Rifiuti e bonifiche

Il ciclone Kenneth ha devastato il nord del Mozambico e le Comore: è nuova emergenza dopo Idai

Istituto Oikos: al fianco della popolazione per garantire i primi aiuti umanitari

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha lanciato un nuovo appello alla comunità internazionale perché stanzi ulteriori risorse, indispensabili per finanziare, , a medio e lungo termine, la risposta ai due cicloni gemelli Idai e Kenneth che hanno colpito il Mozambico e altri Paesi africani, IL portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric  ha detto che «Il segretario generale è profondamente...

Concertone del Primo maggio: uniti per l’ambiente

Festambiente: la rivoluzione green passa anche dal palco di piazza San Giovanni

Mentre fervono i preparativi per l’edizione 2019 di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene ogni anno ad agosto a Rispescia (GR), gli organizzatori annunciano che «Anche quest’anno protagonisti saranno la buona musica e i temi sociali e di attualità che ci vedono tutti i prima linea, ma che non mancheranno anche piccole...

Al via i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore più accogliete e sicura

3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri

Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più...

Un’altra Giornata mondiale delle vittime dell’amianto è passata, ma l’Italia rimane al palo

Il ministro Costa sulle bonifiche: «Adesso iniziamo, cambiamo pagina, ma non vedrò il risultato da ministro perché ci vorrà del tempo»

Il 28 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, e per l’Italia è una ricorrenza particolarmente amara. «In Italia – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenendo da Casale Monferrato (nella foto, ndr) – c’è un problema legato alla gestione dell'amianto che perdura negli anni. Non è un’emergenza: è una...

Istat, in aumento i costi di gestione dei rifiuti

Rispetto al 2017 risulta in aumento dello 0,6% trainato dagli acquisti di beni e servizi (+1,4%), a fronte di riduzioni per le spese del personale (-1,2%) e del costo d’uso del capitale (-1,0%)

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato oggi l'aggiornamento al 2018 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti (con base di riferimento 2015=100), che rispetto al 2017 risulta in aumento dello 0,6% trainato dagli acquisti di beni e servizi (+1,4%), a fronte di riduzioni per le spese del personale (-1,2%) e del costo...

“Liberi dai rifiuti”, Legambiente e Unicoop Firenze chiamano a raccolta i cittadini per ripulire argini di fiumi, boschi e città

Ferruzza: «Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci ritroveremo per riappropriarci di una identità plurale e inclusiva, che è proprio il tratto più caratteristico della Toscana dell’Arno»

Dal 3 al 31 maggio 17 appuntamenti in tutta la Toscana per ripulire dai rifiuti argini di fiumi, boschi e città grazie alla collaborazione fra Unicoop Firenze e Legambiente – e soprattutto alla buona volontà di tutti i cittadini che decideranno di partecipare – gli appuntamenti di queste giornate di volontariato ambientale prevedono azioni di...

Sienambiente mette in palio 5mila euro per start-up dell’economia circolare

Sviluppato in collaborazione con l’Ateneo di Siena, il concorso va alla ricerca di soluzioni ed efficaci per la gestione dei rifiuti, con una particolare attenzione a quelli in plastica

Passare da una buona idea alla sua messa in pratica non è cosa semplice, soprattutto se il terreno di gioco è complesso come nel caso dell’economia circolare: per questo Sienambiente – azienda che sul territorio senese opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia – ha aperto...

Rifiuti, grazie ai nuovi progetti finanziati l’Ato Toscana Costa punta al 71% di differenziata

Finanziati 13 interventi con 5 milioni di euro, che si sommano ai 12 milioni di euro del 2018

Secondo gli ultimi dati certificati disponibili (anno 2017) nei Comuni che compongono l’Ato Toscana Costa – ovvero quelli delle province di Livorno (esclusi i Comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto), Lucca, Massa Carrara e Pisa – il dato medio della raccolta differenziata dei rifiuti è fermo al 58,64%, ancora distante...

Economia circolare (e non solo) per rendere l’industria pesante Ue a emissioni nette zero

«La fase in cui l'abbattimento delle emissioni dall'industria era considerato impossibile è finita»

All’interno del necessario percorso di decarbonizzazione indicato dall’Accordo di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici, l'industria pesante pone seri interrogativi in fatto di sostenibilità: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le...

Piantare alberi, educare alla gestione dei rifiuti: la rinascita del Libano passa dai bambini

Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali, ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole nel nord del Paese

È cominciata la campagna di sensibilizzazione sui danni ecologici causati dalla gestione sregolata dei rifiuti in Libano: Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali – Unione delle Municipalità di Jurd el Kaytee, Mada, Coopi, Studio Azue, Erica e AUB – ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole dell’Unione...

Sanzioni Usa contro il petrolio iraniano, Coldiretti: «effetto valanga sull’85% della spesa»

Sviluppare il biometano avanzato, prodotto da rifiuti, valorizzando gli scarti e sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dagli allevamenti

La definitiva imposizione delle sanzioni volute dal presidente Usa Donald Trump contro le  esportazioni di greggio dell’Iran – che riguardano anche le esenzioni per l’import in Italia già praticamente azzerato - sta facendo salire i costi del barile di petrolio: oggi il Brent viaggia  sui 74,5 dollari al barile, il 2% in più in un...

Anche stavolta per il Governo la crescita economica non passa dalla sostenibilità

Nel decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri nessuna misura ambientale viene posta al centro di un progetto di sviluppo per il Paese: l’ennesima occasione persa

Dopo una serata – l’ennesima – di scontro al calor bianco tra le due anime dell’esecutivo, M5S e Lega, stavolta divise dalla norma “salva-Roma” che avrebbe dovuto essere inserita all’interno del cosiddetto decreto Crescita, il Governo ha approvato in seconda deliberazione il decreto-legge che introduce «misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori...

Le rotte globali della nostra spazzatura: ecco che fine fanno i rifiuti in plastica italiani

Sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestire la spazzatura che produciamo, che così prende la via dell’estero: 197mila tonnellate che viaggiano dall’Austria al sud-est asiatico

Sono circa 197mila le tonnellate di rifiuti in plastica che l’Italia ha esportato all’estero lo scorso anno, perché le produce ma non le sa gestire: dove vanno a finire? Il rapporto Le rotte globali, e italiane, dei rifiuti in plastica diffuso oggi da Greenpeace cerca di ripercorrere le rotte della nostra spazzatura, che terminano a...

L’economia circolare spiegata ai ragazzi, a Siena

Fabbrini (Sienambiente): «Va ripensata l’intera filiera produttiva, a partire dalla fase di progettazione degli oggetti che deve essere coerente e adatta al riciclo»

L'economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, è un paradigma che trova sempre più consensi nell’opinione pubblica italiana, anche se passare dal concetto astratto alle sue declinazioni pratiche non è sempre altrettanto comune. Per...

Dalla carta alla pianta: ciliegi e mirti indiani fioriscono grazie ai fanghi delle cartiere

Career, il progetto che usa i fanghi cartari per il recupero del verde urbano

Questa primavera alla vegetazione dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si sono aggiunti ben 26 ciliegi da fiore (Prunus serrulata Kanzan) e 26 mirti delle Indie (Lagerstroemia indica, piante che provengono dal progetto “Career: dalla carta alla pianta” che ha sperimentato l’uso di fanghi cartari per il recupero del verde urbano, conclusosi nel 2018. Francesca...

Estra, nell’ultimo anno ricavi a 843 milioni di euro e 49 mila clienti in più

Nel 2018 il gruppo toscano ha realizzato investimenti per circa 70 milioni di euro, portando avanti la strategia di crescita sul territorio

Il Cda della multiutility toscana Estra ha approvato i risultati consolidati di bilancio per il 2018, mostrando una realtà aziendale protagonista di una crescita dinamica sotto più profili. Per quanto riguarda ad esempio i ricavi, quelli consolidati nel 2018 ammontano a 843 milioni di euro contro i 715,9 dell’anno precedente, mentre il margine operativo lordo (Ebitda) si...

Rifiuti, la raccolta dei Raee in Italia sfonda il muro delle 300mila tonnellate

Arienti: «Il percorso per raggiungere i target fissati dall’Unione europea è ancora lungo e non privo di ostacoli, a partire dal perdurare di una disomogeneità territoriale»

Nel 2018 per la prima volta dall’avvio dell’operatività del Centro di coordinamento Raee e per il sistema dei consorzi ad esso aderenti la raccolta di Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – ha superato le 310 mila tonnellate, in crescita del 4,8% rispetto al 2017. A certificarlo è il rapporto annuale presentato oggi...

Rifiuti, entro due anni in Italia anche le discariche saranno finite: servono impianti

Si producono ogni anno 135 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: dove li mettiamo? Necessari investimenti per 10 miliardi di euro

La gestione dei rifiuti in Italia vive da diversi anni una fase critica e contraddittoria, contraddistinta da: obiettivi europei ambientali ambiziosi, un quadro normativo italiano complicato quanto incerto e un generalizzato clima ostile dell’opinione pubblica verso qualsiasi tipo di impianto di trattamento, compresi quelli di riciclo: una sindrome Nimby che sempre più spesso la classe...

Rimateria, la Regione aggiorna l’Autorizzazione integrata ambientale

L’azienda spiega che si tratta di «un passaggio fondamentale per la realizzazione del progetto di risanamento e la messa in sicurezza dell'area»

Con l’atto dirigenziale 5688 (disponibile integralmente in coda all’articolo, così come l’allegato tecnico, ndr) la Regione Toscana ha dato via libera a Rimateria per l'utilizzo in continuità di coltivazione degli spazi che si trovano tra l'attuale discarica e la vecchia discarica ex Lucchini. Si conclude così positivamente un lungo e complesso iter che va ad aggiornare l’Autorizzazione...

Un’Europa più equa e sostenibile entro il 2024. Appello ai futuri eurodeputati

Le organizzazioni della società civile Europea lanciano The Fair Times

Cinque organizzazioni europee della società civile - Fair Trade Advocacy Office (Ftao), Ifoam - organizzazione per l’agricoltura biologica, International family of Catholic social justice organisations (Ifoam), Ripass Europe (la rete europea per la promozione dell’economia solidale e sociale) ed Ecolise (la rete europea delle iniziative di comunità sulla sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico)...

Una Strategia nazionale sui rifiuti per dare gambe all’economia circolare

Perrotta: il settore oggi si trova ad affrontare «un quadro normativo farraginoso quanto lacunoso e un clima ostile nell’opinione pubblica, cavalcato da decisori politici Nimby»

La mancanza di una politica industriale coerente in fatto di economia circolare sta producendo un amaro paradosso nel nostro Paese: proprio mentre si invoca a gran voce un modello di sviluppo più sostenibile, in concreto sono molto pochi i progressi effettivamente conseguiti sia sul piano della sostenibilità ambientale sia su quello occupazionale. Temi che sono...

Cecina, in vista dell’estate da Rea due isole ecologiche mobili ed un ecosportello

Servizi aggiuntivi rispetto alla normale raccolta porta a porta dei rifiuti, per incrociare le esigenze del turismo

Due le principali novità che REA spa, in collaborazione con il Comune di Cecina, metterà in campo in previsione della prossima stagione estiva. La prima riguarda il posizionamento di due isole ecologiche mobili per il conferimento di tutte e quattro le tipologie di rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata (imballaggi in multimateriale, carta e organico) ed...

Inaugurati gli orti urbani di San Miniato, Sienambiente regala il compost a km zero

Fabbrini: «Un esempio concreto di economia circolare a filiera corta, ciò che proveniva dalla terra è tornato alla terra»

Sono stati inaugurati ieri gli orti urbani di San Miniato, subito protagonisti insieme a Sienambiente di una positiva operazione di economia circolare a km zero: l’azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti locale gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia ha infatti donato il compost Terra di Siena per la...

Un’Italia da chiacchiere e distintivo sull’economia circolare

Il recepimento delle nuove direttive europee è fermo in Senato da cinque mesi, e dal Governo ancora non c’è traccia della normativa End of waste: bloccato un settore che può valere 149mila posti di lavoro al 2025

Nel nostro Paese si sprecano ormai i convegni e gli applausi spesi in favore dell'economia circolare, ovvero per un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, ma in pratica le istituzioni nazionali stanno facendo molto poco per raggiungere quest’obiettivo....

Al via i lavori di ripristino ambientale dei fondali dove naufragò la Costa Concordia

Dovrebbero concludersi entro 5 anni, potrà essere individuato e determinato il residuo danno ambientale

La Provincia di Grosseto informa che «Sono iniziati i lavori per la decima ed ultima fase Costa Concordia con il restauro ambientale ed il monitoraggio a lungo termine dei fondali dell’Isola del Giglio, interessati dal naufragio della nave avvenuto il 13 gennaio 2012. La comunicazione è stata fatta dal responsabile del progetto all’Osservatorio di monitoraggio,...

Le microplastiche volano fino alle montagne più remote

Uno studio in un’area remota dei Pirenei conferma la presenza pervasiva delle microplastiche

Lo studio “Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment”, pubblicato su Nature Goescience da un team di ricercatori  francesi e britannici ha  raccolto per 5 mesi campioni in un'area montana isolata dei Pirenei che segnano il confine naturale tra Francia e Spagna, scoprendo che anche in quella zona remora e disabitata...

60 anni di dati dimostrano l’aumento della plastica negli oceani (VIDEO)

Il CPR, trainato in mare fin dal 1931, ha accidentalmente creato dati sulla storia della plastica negli oceani

E’ dal 1957 che il Continuous Plankton Recorder (CPR) viene rimorchiato nel Nord Atlantico e nei mari adiacenti e in oltre 60 anni di lavoro ha percorso oltre 6,5 milioni di miglia nautiche con l’obiettivo iniziale e principale di raccogliere campioni di plancton pelagico, un’attività che le navi da ricerca britanniche avevano iniziato già nel...

Earth Day, Confindustria: i chioschi dell’acqua un aiuto per il Pianeta

In Italia 2.000 chioschi dell’acqua fanno risparmiare tonnellate di plastica e di emissioni di CO2

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la giornata mondiale della terra,  e per Associazione Aqua Italia/ANIMA-Confindustria «è l’occasione per riflettere sulle modalità più efficaci per preservare la salute della Terra il più a lungo possibile». L’associazione imprenditoriale ricorda che «Grazie a numerose campagne mediatiche e istituzionali si è creato un forte movimento Plastic Free in...

L’impronta di carbonio della plastica, il complicato mix di strategie per ridurla

La prima valutazione globale del ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle materie plastiche

Grazie alle campagne contro le microplastiche e alle immagini delle “isole di plastica” come il Great Pacific garbage patch, nell’opinione pubblica globale è aumentata la consapevolezza dell'effetto della cattiva gestione delle plastiche sugli oceani del mondo. Ma due ricercatori dell’università della California – Senta Barbara. Jiajia Zheng e Sangwon Suh, fanno notare che «Tuttavia, il suo effetto...

Italia chiama Europa: dal Wwf un Patto per la sostenibilità, in vista delle elezioni

Il Panda spiega che senza l'Ue «il nostro Paese non solo sarebbe stato ancor più allo sbando, ma avrebbe subito danni ancora più pesanti con ricadute ambientali tipiche dei Paesi in via di sviluppo»

La giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, attesa in Italia nei prossimi giorni, ha fatto tappa oggi all’Europarlamento lanciando un accorato appello in vista del prossimo appuntamento elettorale: «I giovani possono fare molte cose per migliorare la situazione, in particolare per mettere pressione sulle persone al potere. È essenziale votare alle elezioni europee». Perché se oggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 269