Rifiuti e bonifiche

“Dal campo alla pompa”, Eni e Coldiretti insieme per una rete di rifornimento da biometano

Ma senza una normativa nazionale sull’end of waste gli impianti industriali necessari per produrre il biometano non stanno nascendo. Ferrante: «Siamo bloccati in un vero e proprio paradosso»

Considerando la disponibilità di scarti agricoli e zootecnici come anche biomasse vegetali e sottoprodotti, il biometano di origine agricola in Italia ha un potenziale da 8,5 miliardi di metri cubi al 2030: praticamente il 12% dei consumi attuali di gas in Italia, portando al contempo evidenti vantaggi ambientali e economici. Un passo in più in...

Confindustria, in Toscana aumenta l’ecotassa ma mancano gli impianti per gestire i rifiuti

Positivo rendere più costoso lo smaltimento in discarica, ma senza una filiera integrata che operi secondo logica di sostenibilità e prossimità a rimetterci è il territorio

Se la legge di Bilancio 2017 varata a livello nazionale aveva bloccato per due anni gli incrementi dell'ecotassa – ovvero il tributo speciale per i conferimenti in discarica – la manovra del governo giallo-verde ha rinunciato a questo vincolo e in Toscana si prospettano adesso degli aumenti: ecco dunque che dalle imprese socie di Confindustria...

La tragedia mineraria di Brumadinho. Il Brasile tra lacrime di coccodrillo e fake news

Greenpeace e organizzazioni sociali: un crimine annunciato. E con Bolsonaro sarà peggio

A Brumadinho, nel Minas Gerais, dove il 25 gennaio è crollata una diga di scorie minerarie che ha seminato morte e distruzione, Greenpeace Brasil e i movimenti sociali sono in prima linea per documentare la tragedia e rende giustizia alle persone e all'ambiente. Intorno all’area devastata dalla valanga di fango  c’è un incessante movimento di...

Nuova strage mineraria in Brasile. Stesso scenario della tragedia del Rio Doce del 2015 (VIDEO)

Il cedimento di una diga di scorie di Vale provoca una strage e un disastro ambientale

Ieri in Brasile è crollata un’altra diga per le scorie del gigante minerario Vale: quella di Feijão, nei distretti di Mário Campos e Córrego do Feijão, nel municipio minerario di Brumadinho della regione metropolitana di  Belo Horizonte. Mentre scriviamo i dispersi sono 200 è l’entità dei danni sembra enorme. Greenpeace Brasil spiega che «La diga...

Rimateria, a che punto è il ricorso del Comitato contro la bocciatura del referendum

Giuliani: «Un ricorso che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario»

Il Tribunale di Livorno ha rinviato la prima udienza sul ricorso del Comitato di salute pubblica contro la bocciatura della richiesta di referendum su Rimateria: «Un ricorso – precisa oggi il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani – che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario (qui i testi, ndr),...

Anche Porto Azzurro dichiara guerra alla plastica monouso

Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”

Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di...

A Siena arriva la realtà virtuale per spiegare l’economia circolare agli studenti

Masi (Sei Toscana): «Sono fermamente convinto che le sfide del presente e del futuro prossimo in materia di gestione dei rifiuti siano prima di tutto di natura culturale»

Si è svolta ieri a Siena la seconda edizione nazionale di Waste Travel 360°TM, il primo progetto di realtà virtuale dedicato all’economia circolare, ideato da Ancitel Energia e Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearleye HD Virtual Tour: finora l’innovativo strumento didattico è giunto nelle scuole attraverso una campagna itinerante che ha coinvolto...

Il ministro Costa contro gli inceneritori, ma tutta l’economia circolare è a rischio stop

La carenza di impianti nazionali per gestire rifiuti lungo tutta la filiera è sempre più acuta, e nel mentre le norme sull’end of waste ancora non si vedono

Non solo trivelle: intervenendo da Pescara per la campagna elettorale della candidata M5S alle regionali abruzzesi, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa spara a zero anche sugli inceneritori. Secondo il ministro «non è ideologia essere contro i termovalorizzatori, ma l’esatto contrario. Non è economico. Questa non è ideologia, ma economia verde, che è più conveniente di...

Scarlino energia, dopo la sentenza del Consiglio di Stato «non è detta l’ultima parola»

Periccioli: «La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, applicando le norme, rilasciano le autorizzazioni ed il giudice amministrativo le annulla. Una famiglia, una società, uno Stato si reggono sulla certezza del diritto»

Il Cda di Scarlino energia si è riunito ieri per una prima valutazione degli effetti che la recente sentenza del Consiglio di Stato porta con sé per l’impianto di termovalorizzazione e di trattamento rifiuti liquidi del Casone, spiegando che al momento «qualsiasi interpretazione degli effetti del giudizio amministrativo sono prematuri e inopportuni». Dopo aver dato...

L’Ue addestra robot per intervenire sulle catastrofi nucleari e gestire le scorie radioattive

Robot robusti e intelligenti per lavorare in ambienti letali per gli esseri umani

Quando il Giappone nel 2011 venne colpito dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima i robot che vennero schierati a supporto dei “liquidatori” umani erano molto semplici e si dimostrarono in gran parte inefficaci . Sven Behnke, professore di robotica all'università di Bonn, è partito da quel problema e, insieme al suo team, hanno...

A che punto è la direttiva europea contro le plastiche monouso

Per Assobioplastiche «gli Stati membri hanno tutti gli strumenti per recepirla», mentre i produttori di stoviglie monouso in plastica guardano alla legge di Bilancio italiana

Con 44 voti favorevoli e 1 contrario la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha dato ieri l’ok all’accordo raggiunto lo scorso dicembre tra Parlamento e Consiglio Ue sulle plastiche monouso, che prevede tra l’altro il bando per alcuni prodotti in plastica usa e getta – come piatti, posate, cannucce, cotton fioc, ma anche prodotti in plastica oxo-degradabile e...

End of waste, neanche il decreto Semplificazioni semplifica l’economia circolare

Fise Unicircular: «È paradossale che il M5S che fa a parole dell’economia circolare una sua bandiera nei fatti distrugga il tanto di buono realizzato in questi anni in Italia»

Dopo un intenso lavoro delle commissioni riunite Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato il ddl di conversione in legge del decreto Semplificazione sta per approdare in aula, ma le norme più attese dal mondo dell’economia circolare italiana – quelle sull'end of waste, necessarie per stabilire quando un rifiuto può tornare sul mercato come prodotto...

Il Consiglio di Stato stoppa il termovalorizzatore di Scarlino. E ora?

Dopo oltre dieci anni di guerra legale rimangono rifiuti che occorre poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità. E dei lavoratori da tutelare

Da una nuova sentenza del Consiglio di Stato (qui il testo integrale) emerge un altro stop per il termovalorizzatore di Scarlino, impianto praticamente fermo da anni che dopo aver ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (con delibera della Giunta toscana n.879 del 30 luglio 2018) aveva adesso avviato le selezioni per coprire una ventina di nuovi posti...

All’Elba un altro Comune contro la plastica monouso: ordinanza anche a Campo nell’Elba

Dopo Marciana Marina, la plastica monouso vietata anche nel paradiso dei turisti

Il Sindaco del Comune di Campo dell’Elba, Davide Montauti, il 21 gennaio ha firmato un’ordinanza  (in allegato) che - entro 120 giorni – proibisce la vendita e l’utilizzo dei prodotti in plastica monouso sul territorio comunale . Infatti, nell’ordinanza si legge che il sindaco ha «Ritenuto opportuno e necessario: - assumere iniziative finalizzate alla riduzione,...

Arpat, a Piombino «urgenti opere di messa in sicurezza e bonifica» per l’ex-Lucchini

Una relazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana conferma le preoccupazioni sollevate da Legambiente (anche in merito all’amianto), che chiede l’intervento di sindaco e Asl

Era l’ottobre 2017 quando Legambiente Val di Cornia lanciava l’allarme sulle «nuvole di polvere d’amianto che potrebbero invadere la città» di Piombino a causa del degrado e della possibile instabilità strutturale degli impianti industriali siderurgici ex Lucchini – un rischio che naturalmente coinvolge in modo grave gli stessi operai che operano nello stabilimento. Una battaglia...

Dall’autunno 2018 a oggi 100 assunzioni a Sei Toscana, presto altre 50

Rispettato l'Accordo di stabilizzazione del personale somministrato firmato con i sindacati

Tenendo fede agli impegni presi lo scorso 29 ottobre con le organizzazioni sindacali nell’Accordo di stabilizzazione personale somministrato, Sei Toscana – il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – comunica che finora sono state cento le persone assunte con contratto a tempo indeterminato, e l’immediato avvio delle procedure per...

Buone pratiche di economia circolare, la delegazione tunisina si concentra su Rea Impianti

Donati: «Il biodigestore anaerobico consentirà di trattare l’organico sul territorio, che al momento è portato fuori»

Ha portato buoni frutti la visita condotta ieri a Rosignano Marittimo dalla delegazione tunisina del  progetto “Reutilisation Economie Circulaire Participation Italie Tunisie - REP.IT”, arrivata per imparare come migliorare sul fronte dell’economia circolare. I nove rappresentanti della delegazione,hanno ascoltato le pratiche adottate sul territorio dal sindaco Alessandro Franchi e dall’assessore all’ambiente Daniele Donati, affiancati da...

Effetto cocktail: le sostanze chimiche nelle acque superficiali europee

Rapporto Eea: bisogna fare di più per ridurre al minimo i danni

Secondo il rapporto “Chemicals in European waters” dell’European environment agency (Eea) «Nonostante i successi nell'affrontare alcune delle sostanze chimiche più pericolose, è necessaria maggiore attenzione per affrontare il pericolo rappresentato dall'effetto cocktail delle concentrazioni più basse di sostanze chimiche nei laghi, fiumi e altri corpi idrici superficiali europei». L’Eea sottolinea che «Negli ultimi decenni, l'azione...

Arpat, ecco i risultati del monitoraggio maleodoranze legate alla discarica Rimateria

La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «3,00 µg/m3», ovvero circa sette volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo

Per fare chiarezza sulle maleodoranze legate alla presenza della discarica gestita da Rimataria a Ischia di Crociano (Piombino), l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato il monitoraggio dell’idrogeno solforato in aria mediante un sistema di determinazione in continuo, attraverso una centralina posizionata nel piazzale esterno al dipartimento Arpat di via Adige...

Dalla Tunisia a Rosignano Marittimo per studiare l’economia circolare

Una delegazione istituzionale si è confrontata oggi con funzionari del Comune e di Rea Impianti per approfondire le attività portate avanti al Polo di Scapigliato

Trasferire buone pratiche in materia di economia circolare dalla Toscana alla Tunisia, imparando direttamente attraverso una visita sul campo. È questo lo scopo che stamattina ha portato oggi una delegazione di nove rappresentanti (gran parte dei quali di municipi tunisini, come anche dell’associazione nazionale dei comuni tunisini) in visita a Rosignano Marittimo per un fitto...

Al via un roadshow per migliorare la qualità dell’olio usato raccolto dalle imprese

CircOILeconomy intende formare gli imprenditori sulle norme e le procedure da seguire

Migliorare il processo di gestione e raccolta dell'olio lubrificante usato da parte delle imprese è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato a Roma tra Confindustria e Conou, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. In Italia il valore economico dell'olio usato è rilevante – e quello raccolto nel 2018 arriva...

Alliance to End Plastic Waste, le multinazionali contro la plastica dispersa nell’ambiente

Dote da 1 miliardo di dollari che è destinata a salire a 1,5 miliardi nei prossimi anni

Oggi nasce ufficialmente l’Alliance to end plastic waste (Aepw), un’alleanza composta per ora da quasi 30 multinazionali operanti in  Nord e Sud America, Europa, Asia, Africa e Medio Oriente, attive nella value chain dei beni di consumo e della plastica: produttori di materiali chimici e plastici, società di beni di consumo, retailer, aziende attive nel...

Una tecnologia “Zero Sludge” per gestire i fanghi da depurazione

Tramite idrolisi termochimica possibile raggiungere importanti riduzioni del fango in peso/volume e un e un incremento del metano prodotto in fase di digestione anaerobica

A causa dei cambiamenti demografici e regolamentari, ridurre i fanghi generati dal trattamento delle acque reflue è diventata una necessità per l’ambiente e la principale sfida per gli operatori del settore della depurazione: in Europa, il contesto regolamentare impone ai Paesi membri di dotarsi di sistemi di trattamento delle acque reflue urbane conformi alle prescrizioni...

Quattro mozioni del Consiglio regionale per dire no all’inquinamento e sì a un mare pulito

Unanimità sul rifinanziamento e rilancio di Arcipelago Pulito - Tuscany Fishing for Litter

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato un pacchetto di 4 mozioni per prevenire l’inquinamento in mare. La prima, sul progetto Arno d’aMare per il contrasto ai rifiuti marini, firmata Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Sì-Toscana a Sinistra e impegna la Giunta a costituire un tavolo di coordinamento con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale e i...

Perché l’Antropocene non è il cambiamento climatico e perché è importante

Abbiamo alterato a tal punto il pianeta che è entrato in un’era di cambiamenti senza precedenti, che richiede un nuovo modo di pensare a come gli uomini si relazionano con il pianeta

Antropocene è ormai da tempo il nome con il quale molti scienziati identificano l'epoca geologica in cui viviamo, caratterizzata da un forte impatto umano sul nostro pianeta. Ma, come spiega  la statunitense Julia Adeney Thomas, dell’università di Notre Dame, «Antropocene non è sinonimo di "cambiamento climatico", né può essere definito dai "problemi ambientali"». La cosa più...

Piombino, al via il monitoraggio settimanale per le maleodoranze della discarica Rimateria

I sopralluoghi della IV Commissione continueranno per tre mesi: invitato anche il comitato Salute pubblica, nonostante il rifiuto dei giorni scorsi

Durante l’ultima seduta consiliare, il Comune di Piombino ha approvato l’ordine del giorno presentato da Daniele Massarri di Spirito libero, ed emendato dal Pd: con i voti favorevoli di Movimento 5 Stelle, Pd, Rifondazione comunista, Sinistra per Piombino Spirito Libero (astenuti Ascolta Piombino e Ferrari sindaco Forza Italia), l’odg impegna la IV Commissione dipartimentale –...

Legambiente: «Roma mai stata così piena di rifiuti, ogni cassonetto è una discarica»

«L’azione dell’amministrazione è chiaramente insufficiente visto che non sta accadendo niente perché si possa pensare a un miglioramento futuro»

Neanche il rogo che a inizio dicembre scorso ha interessato il Tmb di via Salaria ha dato il via all’auspicata rivoluzione nella gestione dei rifiuti che Roma produce ogni giorno, peggiorando semmai ulteriormente – com’era del resto prevedibile – il contesto locale. Come documenta Legambiente Lazio con la fine delle festività a Roma è terminato...

Case passerini, cosa cambia per il termovalorizzatore con lo stop dei finanziamenti Bei?

Per il presidente Q-Thermo «è irrilevante», a contare è il quadro normativo

La Banca europea degli investimenti (Bei) ha risposto nei giorni scorsi ad un quesito sollevato dalle "Mamme no inceneritore" in merito alla sussistenza dei finanziamenti europei volti a supportare la realizzazione del termovalorizzatore di Case passerini, confermando che questi «sono stati cancellati nel 2018», a seguito dell’ormai nota sentenza con la quale nel maggio scorso...

Piombino, dal ministero dell’Ambiente ecco le risposte agli esposti del Comitato su Rimateria

L’impianto di Ischia di Crociano «non rientra in nessuna delle procedure di infrazione» di competenza ministeriale. Nessun elemento ostativo a fare una discarica controllata dove ce n’è una abusiva

Il ministero dell’Ambiente ha risposto ai tre esposti presentati nel corso del 2018 (9 luglio, 31 luglio, 18 ottobre) dal Comitato salute pubblica Piombino in merito all’attività di Rimateria nella gestione della discarica di Ischia di Crociano: il documento – sul quale attualmente il Comitato non si è espresso – è stato inviato via Pec...

Legambiente: sui rifiuti no a risposte ideologiche, non si può parlare di «discariche zero»

Ferruzza: «I rifiuti speciali rappresentano il 75% del totale e il pubblico se ne deve occupare. Parlare solo del 25% è superfluo»

«Il tema dei rifiuti è complesso e ci obbliga a sondare diverse sfumature», ha esordito il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (nella foto, ndr), con la cui audizione – insieme a quella del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin – sono ripresi ieri in Consiglio regionale i lavori della “Commissione d’inchiesta in merito alle discariche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 269