Rifiuti e bonifiche

Terremoto, la Camera approva il decreto. Legambiente: «Persa una importante occasione»

«Il testo poteva essere migliorato per definire una filiera virtuosa e innovativa sullo smaltimento e recupero delle macerie»

La Camera dei Deputati ha dato il  via libera al decreto legge sul terremoto, che ora passerà al Senato per la definitiva conversione in legge. Secondo il PD, «Il decreto approvato alla Camera introduce regole più snelle e aiuti per i cittadini e le imprese delle zone colpite dal terremoto di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, con...

Reti idriche, di questo passo ci vorranno 250 anni per rifarle. La soluzione è l’economia circolare

Utilitalia: il 12% della popolazione italiana ancora senza depurazione

Secondo Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua energia e ambiente, gli obiettivi prioritari del servizio idrico d sono « Lo stato delle reti degli acquedotti, la depurazione e la manutenzione. Intervenendo alla Conferenza nazionale sulle acque d’Italia, organizzata dalla presidenza del Consiglio attraverso la Struttura di missione “Italiasicura”, il presidente di Utilitalia, Giovanni Valotti,...

Nasce portale per la finanza green: accordo Confindustria – Kyoto Club

Green economy ed economia circolare modello vincente per la ripresa economica

Confindustria e Kyoto Club, in collaborazione con il ministero degli esteri e della cooperazione internazionale, del ministero dell’economia e delle finanze e del ministero dell’ambiente, hanno organizzato il  convegno “La finanza per il clima opportunità per le imprese”, rivolto alle aziende italiane attive nella green economy, per promuovere la partecipazione dell’industria italiana ai fondi di cooperazione internazionali....

Ex miniere di Rio Marina, continua il confronto: botta e risposta tra Sindaco e Legambiente

Comitato Rifiuti Zero: «Miniere di Rio Albano, turismo o rifiuti?»

Rispondendo pubblicamente a una  richiesta di chiarimenti - non inviata alla stampa - di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto in via di realizzazione nell’area dell’ormai ex Dormentorio, il Sindaco di Rio Marina  Renzo Galli scrive: «Legambiente lamenta ora le modalità di esecuzione dei lavori e la realizzazione di una vera e propria discarica con i...

Acque reflue, è «emergenza» fanghi in Toscana: fino a 10,5 milioni di euro in più in bolletta

A partire dall’inchiesta sui rifiuti speciali dello scorso settembre tutti i fanghi da depurazione delle acque reflue urbane (oltre 100mila tonnellate/anno) finiscono fuori Regione, soprattutto in Lombardia

Dalle stelle alle stalle: com’è possibile che all’interno della Stazione spaziale internazionale gli astronauti riutilizzino ogni giorno «la stessa acqua riciclata da oltre 16 anni», come comunicano con orgoglio dall’Onu nel rapporto Acque reflue: la risorsa inesplorata, mentre l’intera Toscana ad oggi non riesca a gestire neanche un grammo dei propri fanghi di depurazione urbana?...

Commissione Ue: «L’acqua è troppo preziosa per essere sprecata. Promuovere un corretto riciclo»

I dati climatici e del consumo dell’acqua in Italia

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, l'Istat fornisce un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche Italiane: «I prelievi di acqua effettuati nel 2012 sono stati destinati per il 46,8% all'irrigazione delle coltivazioni, per il 27,8% a usi civili, per il 17,8% a usi industriali, per il 4,7% alla produzione di energia termoelettrica...

Acqua, all’Italia 185 milioni di euro di multe in un anno per la mancata depurazione

Soldi che potrebbero essere investiti in nuovi impianti. Utilitalia: oggi investimenti da 32 euro per abitante, in Europa se ne spendono oltre 100

L’acqua è una risorsa fondamentale alla vita, ma è sempre più scarsa, sempre più preziosa. Ma in Italia mostriamo di non saper prenderci cura di quella che abbiamo, non depurandola dopo averla usata: come documenta oggi Legambiente in occasione della Giornata mondiale dell’acqua promossa dalle Nazioni Unite, ancora oggi in Italia il 25% della popolazione...

Chernobyl, ancora oggi 1.900 i bambini a rischio delle province ucraine di Ivankov e Polesie

L’appello: per i bambini di tutte le scuole come quelle di Radinka possiamo fare molto con poco

Il progetto Radinka è ormai attivo da 2 anni. In due anni sono stati raccolti 39.000,39 euro che hanno permesso di mantenere le mense scolastiche e fornire almeno un pasto giornaliero (per di più “pulito”, ovvero non contaminato) a oltre 350 bambini durante le 8 ore di scuola, per un totale complessivo di oltre 70.000...

La sostenibilità dei biocarburanti Ue si misura (anche) col sistema dell’uscente Regno Unito

Il “Bonsucro EU” è stato riconosciuto dall’Ue come sistema volontario che dimostra la conformità ai criteri di sostenibilità delle partite di biocarburanti o di bioliquidi: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la relativa decisione. Il “Bonsucro EU” – presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 18 ottobre 2016 dal Regno Unito...

L’economia circolare della carta e l’aumento delle foreste in Europa, cresciute di 44.000 kmq

«In Europa le foreste sono cresciute negli ultimi 10 anni di 44.000 kmq, un’estensione pari a due volte la regione Lombardia». È quanto evidenzia oggi Assocarta, in occasione della Giornata mondiale delle foreste, ricordando quali sono le fonti di approvvigionamento delle materie prime per le cartiere italiane. Da una parte, il «75% della cellulosa vergine...

Economia circolare, cosa cambia per l’organico dopo il voto dell’Europarlamento

Canovai: «Occasione importante per coinvolgere soprattutto le grandi città, il Sud Italia e alcune zone del Nord rimaste indietro»

L'economia circolare si conferma il punto di partenza per uscire dalla crisi economica e ambientale e costruire territori più sani e vivibili e il Consorzio italiano compostatori (Cic) è stato individuato da Legambiente come “Campione dell’economia circolare” per il suo impegno, da 25 anni, nel costruire in Italia una filiera virtuosa di raccolta, trattamento e...

Rifiuti, il commissariamento di Sei Toscana e le responsabilità della mano pubblica

Nella giornata in cui sono stati designati i tre commissari per il gestore unico, l’Ato Toscana Sud ha deciso l’ammontare della Tari per il 2017

«Nella giornata di ieri ho avuto un primo incontro con i tre commissari ai quali ho confermato la nostra massima e piena collaborazione. Il personale, amministrativo ed operativo, della società proseguirà come sempre il proprio lavoro al meglio per garantire al cittadino il miglior servizio possibile». Così Roberto Paolini, presidente di Sei Toscana, commenta la...

Nasce oggi Alia, la «più grande azienda ambientale della Toscana»

Dai 4 precedenti gestori presenti nell’Ato Toscana Centro a un unico soggetto industriale: una rivoluzione dal motore tutto pubblico

Oltre 1.800 lavoratori (e 1.000 automezzi) per raccogliere ogni anno circa 823 mila tonnellate di rifiuti urbani, quelli prodotti dai circa 1,5 milioni di cittadini che abitano in 49 comuni della Toscana centrale: sono i numeri da primato con cui si è presentata oggi a Firenze Alia, la nuova società di igiene ambientale – e...

Laghetti Rossi delle miniere di Rio, il Sindaco di Rio Marina risponde a Legambiente

Leggo sulla stampa vari interventi sui cosiddetti “laghetti rossi”, il primo di Legambiente Arcipelago e più recentemente dell’amico Franco Cambi – Elbareport di venerdì scorso – e, francamente, non capisco come la richiesta di confronto con l’Amministrazione non sia stata rivolta in fase di raccolta delle relative informazioni e documenti. Questa operazione avrebbe evitato agli...

Potenzialità e prospettive di sviluppo dell’autoproduzione del GNL in Toscana

Se ne parla il 23 Marzo 2017 a Palazzo Strozzi in un incontro a cura di DTE - Distretto Tecnologico Energie Rinnovabili della Toscana e CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Siamo abituati a pensare al gas metano come ad un vettore energetico di importazione: storicamente in forma gassosa compressa, attualmente anche in forma liquida GNL (Gas Naturale Liquefatto) e poi rigassificato per l’immissione in rete. Negli ultimi anni si è diffuso anche l’uso diretto del GNL come combustibile per i trasporti. La Regione Toscana ha...

Verità e giustizia per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Legambiente e Comitato di redazione del Tg3 al Presidente della Repubblica: fare finalmente luce sul duplice omicidio

Il 20 marzo del 1994 la giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e l’operatore tv Miran Hrovatin furono uccisi, a Mogadiscio, in circostanze mai chiarite. Oggi, a 23 anni da quel tragico evento, Legambiente e Comitato di redazione del Tg3 Rai si sono rivolte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché sia fatta finalmente luce sul...

Naufragio della Costa Concordia, i lavori di bonifica dei fondali del Giglio anche la prossima estate?

Una lettera della minoranza gigliese chiede la sospensione

I consiglieri della minoranza di centro-sinistra del Comune di Isola del Giglio hanno inviato una lettera al ministro dell’ambiente,  presidente della Regione Toscana, alla presidente Osservatorio monitoraggio, agli amministratori delegati di Costa Crociere e di Micoperi e al sindaco per chiedere spiegazioni su quello che sembra l’ennesimo capitolo dei lavori post-naufragio della Costa Concordia. Ecco...

Le acque reflue saranno il nuovo oro nero?

Rapporto Onu sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali: resta ancora molto da fare

Il Rapporto Onu sulle risorse idriche mondiali,  “Le Acque reflue: una risorsa inesplorata”,  anticipato oggi da UN-Water e Unesco  e che verrà presentato ufficialmente a Durban, in Sudafrica, il 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, si chiede «Cosa accadrebbe se le enormi quantità di acque reflue provenienti dall’utilizzo domestico, agricolo e industriale scaricate...

Rifiuti radioattivi: Ok Ue allo smaltimento delle scorie di Springfields Fuels

Approvate le modifiche al progetto

L’Ue dà il suo parere positivo all’attuazione del progetto di modifica dello smaltimento dei residui radioattivi provenienti dal sito di Springfields Fuels Ltd, nel Regno Unito. La Commissione infatti ritiene che, né in condizioni normali d’esercizio né in caso di incidente del tipo e dell’entità considerati nei dati generali, non vi possa essere una contaminazione radioattiva...

L’inchiesta “Piramidi” di Catania partita dai fusti tossici caduti in mare al largo di Gorgona nel 2011

Legambiente: «La magistratura faccia chiarezza»

A quanto pare, l’inchiesta “Piramidi” della Procura della Repubblica di Catania, condotta da Carabinieri e Guardia di Finanza, che si occupa dei  traffici di rifiuti e di autorizzazioni che sembrano essere state rilasciate irregolarmente ad imprese per realizzare, in un’area ad alto rischio ambientale, enormi impianti di smaltimento fortemente contestati dalle popolazioni di Augusta, Priolo...

Oltre l’emergenza terremoto. Sicurezza e prevenzione, geologi e politica a confronto a Bari

Peduto, Presidente Cng: «La vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza»

Aprendo a Bari il il convegno organizzato dai geologi per richiamare l'attenzione sulla incessante richiesta di prevenzione e sicurezza, il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, ha detto che «Oltre l'emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza perché la vera prevenzione non può prescindere da un'azione sinergica...

Economia circolare, Ferrante (Green Italia): »Bene voto Europalamento, stupisce posizione contraria del governo italiano»

Civati (Possibile) presenta un’interrogazione

«Bene il Parlamento europeo che ha approvato  pacchetto “economia circolare” – dice Francesco Ferrante, di Green Italia, - Grazie anche al prezioso lavoro della relatrice Simona Bonafè sono stati infatti proposti target più ambiziosi di quelli troppo prudenti proposti dalla Commissione. E' indubbiamente un passo in avanti sostanziale per la politica economica europea, che dota...

Legambiente Toscana: troppa plastica sulle nostre spiagge

Il Cigno Verde invita tutti a partecipare al monitoraggio dei rifiuti marini

«Sulle nostre spiagge regna sovrana la plastica», una denuncia che Legambiente Toscana fa sin dal 2014, anno della prima indagine sui rifiuti spiaggiati effettuata con l'aiuto dei Circoli del Cigno Verde delle aree costiere.  Così quella che dovrebbe essere una risorsa da recuperare, riciclare e riutilizzare diventa un problema sia di carattere estetico che economico...

Rimozione e smaltimento dell’amianto, la Regione Toscana pubblica un opuscolo sugli incentivi per le imprese

La Regione Toscana ha di recente pubblicato un opuscolo informativo "Aiuti alle imprese per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto". La pubblicazione nasce dall'esigenza di rispondere alle numerose richieste provenienti dalle imprese sugli incentivi esistenti per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto in siti produttivi. L'elenco degli incentivi contenuti nell'opuscolo rappresenta una selezione e non è...

Laguna di Orbetello, Frassoni: «In ritardo rispetto alle esigenze». Ma la Regione è al lavoro in previsione dell’estate

L'assessore regionale all’ambiente, Federica Fratoni, ha detto che la Regione Toscana  sta accelerando al massimo i tempi per affidare, per motivi d'urgenza, il servizio di pompaggio e navigazione nella Laguna di Orbetello per l'estate 2017 e annunci di aver chiesto al Comune di «prolungare di un anno, con possibile proroga per il terzo, la validità...

Economia circolare, Bonafé: dal Parlamento europeo svolta per un nuovo modello industriale sostenibile (VIDEO)

Verdi europei: forte volontà di portare avanti la trasformazione dell'economia europea

Il Parlamento Europeo, dopo aver esaminato 2.000 emendamenti ha approvato la sua posizione sulla revisione delle 4 o direttive che compongono il pacchetto legislativo sull´economia circolare. Un successo per la relatrice  Simona Bonafè , eurodeputata del PD che  ha ricevuto un largo sostegno al testo portato in plenaria, con quasi 600 voti a favore. La...

M5S, ad Aulla gli studenti sono ancora nei container. Regione in debito con i cittadini

Giannarelli: «Rossi lasci perder le passerelle e faccia la bonifica»

Dopo la visita del presidente della Regione Enrico Rossi in Lunigiana, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione ambiente e territorio, Giacomo Giannarelli, ha presentato una nuova mozione sul tema degli interventi post-alluvione e ricorda che «La Regione ha un debito d'onore con i cittadini di Aulla. Rossi promise in campagna...

L’Europarlamento approva il pacchetto economia circolare. Legambiente: Questa è l’Ue che vogliamo

Rifiuti: aumentare il riciclaggio, ridurre lo smaltimento in discarica e i rifiuti alimentari

Secondo il progetto legislativo adottato oggi dal Parlamento europeo, «la quota di rifiuti da riciclare dovrà aumentare dall’odierno 44% al 70% entro il 2030». Gli eurodeputati  hanno anche approvato norme del “pacchetto rifiuti” che limitano la quota di smaltimento in discarica al 5% e riducono i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030. Il Parlamento...

Discariche e diritto di rivalsa dello Stato sui soggetti responsabili. In caso di condanna Ue è necessario individuarli

Lo Stato ha diritto di rivalersi sui soggetti responsabili delle violazioni degli obblighi previsti dalla normativa dell’Ue, degli oneri finanziari derivanti dalle sentenze di condanna dalla Corte di Giustizia dell’Ue. Ma deve individuare i responsabili della violazione. Anche in caso di discariche abusive. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 10...

Una panda percorrerà 80.000 Km con il biometano del depuratore di Bresso-Niguarda

A Milano sta per nascere il primo distributore italiano di biometano a km zero

E’ stata consegnata oggi, al Motor Village di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) a Torino, una Fiat Panda Natural Power che percorrerà 80.000 chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano. La sperimentazione durerà alcuni mesi e permetterà ai tecnici del centro ricerche di (Fac) di valutare il biocarburante prodotto da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 269