Rifiuti e bonifiche

L’Ucraina vuole produrre più uranio nazionale per le sue centrali nucleari vetuste e pericolose

Nel Paese di Chernobyl si vuole allungare la vita di reattori che dovevano essere fermati nel 2020 o prima

Di fronte alla mancanza di combustibile per le sue centrali termoelettriche e all'aumento dei prezzi del gas, il governo dell’Ucraina punta ad aumentare la sua produzione di uranio per coprire completamente il fabbisogno delle sue vecchie centrali nucleari dopo il 2026. Nell'ambito di un programma nazionale adottato dal governo di Kiev entro la fine dell'anno,...

Una tecnica rivoluzionaria per aumentare il riciclaggio della plastica

Innovazione nella separazione dei rifiuti: ora si possono distinguere 12 diversi tipi di plastica

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, la plastica non è un materiale unico ma, a seconda del suo utilizzo, è piuttosto è una combinazione di molti materiali (polimeri) con diversi composti chimici e additivi come pigmenti o fibre. E’ molto difficile distinguere tra i diversi tipi di plastica ed è questo che rende difficile separarli...

Ex Ilva di Taranto: ripristinati i fondi per le bonifiche

Cassese (M5S) soddisfazione per convergenza politica su soppressione norma

L’allarme lanciato, con toni durissimi, da Legambiente il 4 gennaio e la mobilitazione dei sindacati sembra aver ottenuto dei risultati. A  margine del tavolo tenutosi in Prefettura a Taranto dopo la manifestazione USB, e alla quale  preso parte assieme ai rappresentanti di Provincia e Regione e  esponenti di forze politiche, il il deputato Gianpaolo Cassese...

Scarichi illeciti di rifiuti a Portoferraio, il Gruppo d’Intervento Giuridico: sono da bonificare

Inviata segnalazione e richiesta di accesso agli atti a sindaco e Carabinieri forestali

Oggi, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica ambientale in relazione a scarichi illeciti di rifiuti di varia natura presso la località Antiche Saline, Via Fosso del Riondo, Via della Ferriera, nel Comune di Portoferraio, all’Isola d’Elba, interessando sia il il Comune di Portoferraio...

Tassonomia verde Ue, Muroni (FacciamoEco): «L’ltalia si esprima contro l’imbroglio di gas e nucleare»

«Il governo riferisca in Parlamento quale posizione assumerà il Paese» I Verdi: «Stiamo ultimando un ricorso alla Corte di Giustizia»

La proposta di tassonomia verde europea non piace per niente alla deputata di FacciamoECO Rossella MuronI: «In politica le proposte peggiori arrivano spesso a cavallo di feste o ferie estive. Il fatto che la proposta della Commissione Ue sulla tassonomia sia stata diffusa a cavallo di Capodanno dice molto sulla qualità e serietà che dovrebbe...

Ex Ilva di Taranto, requiem per le bonifiche. Legambiente: l’ombra sinistra di un’ennesima, imperdonabile presa in giro

«La decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico deve andare di pari passo col risanamento ambientale dei siti inquinati»

Legambiente non usa mezzi termini per illustrare gli ultimi sviluppi politici riguardanti le acciaierie tarantine: «La vicenda dell'ex Ilva di Taranto sembra gestita come il gioco delle tre carte in cui un ciarlatano da fiera truffa ingenui passanti con un gioco in cui il banco vince sempre. Peccato che in questo caso il banco sarebbe...

Argentina, Cile e Uruguay: il 2022 inizia con grandi incendi boschivi

I tre Paesi sudamericani hanno dichiarato diversi livelli di emergenza a causa della propagazione degli incendi

Dall’inizio dell’anno, grandi incendi hanno colpito 11 delle 24  province dell’Argentina hanno incenerito più di 20.000 ettari lungo la costa dell’Uruguay e altri 31.000 in Cile. In Argentina il ministero dell'ambiente e il Consejo Federal de Medio Ambiente (Cofema) hanno decretato l’ "emergencia ígnea" per un per un periodo di 12 mesi a causa dell'estremo...

Nuova vita ai rifiuti organici, grazie al vermicompostaggio

Scapigliato e Bioxplosion insieme per unire economia circolare e agricoltura, nel segno dell’innovazione

La transizione ecologica è un percorso fondato su tecnologia e innovazione, pensato per promuovere il benessere delle persone rispettando i cicli naturali del nostro pianeta. Un mix di fattori che Scapigliato sta unendo facendo leva sulle competenze presenti in Toscana, come nel caso dell’azienda Bioxplosion della Tenuta Isola attiva nel Parco regionale di Migliarino San...

Rifiuti, il rally delle materie prime sta favorendo il recupero illegale dei Raee

Arienti: «Il fenomeno dei flussi paralleli, non contrastato da adeguati controlli, impedisce all’Italia di raggiungere il target di raccolta fissato dall’Ue»

Nel 2020 il tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) si è fermato in Italia al 36,8%, mentre il target europeo prevede il 65% ormai dal 2019, e anche il 2022 si annuncia denso di nuove sfide. Erion, ovvero il sistema Epr per la gestione dei Raee nato dalla fusione tra Ecodom e...

Covid-19, l’Istituto superiore di sanità (Iss) sta inseguendo Omicron nelle fogne

«La sorveglianza ambientale del Sars-Cov-2 in acque reflue si sta rilevando uno strumento fondamentale per comprendere l’evoluzione della pandemia»

Dopo aver raccolto – dal 5 al 25 dicembre – 282 campioni di acque reflue in 98 punti di campionamento di 16 Regioni/Province autonome, l’Istituto superiore di sanità mostra che nel 28,4% dei casi è stata individuata la presenza della variante Omicron del virus Sars-Cov-2. Nell’arco delle 3 settimane, in concordanza con il quadro epidemiologico,...

Tassonomia verde, T&E: «Dietro la scelta della Commissione Ue le impronte digitali di Draghi e Cingolani»

Appello a PD e M5S: rompano gli indugi e discutano con Draghi e Cingolani di questo tradimento della loro base elettorale

Transport&Environment (T&E) critica duramente il blitz con cui la Commissione Ue alle 22 del 31 dicembre ha inserito il gas fossile tra le fonti energetiche pulite che potranno accedere ai finanziamenti verdi e ricorda che  «La notizia, agli stessi membri del gruppo ufficiale di esperti istituito dalla Ue per stilare l'elenco delle fonti energetiche green,...

Tassonomia verde Ue, Greenpeace, Legambiente e Wwf: il Governo non ceda alle lobby del gas fossile e del nucleare

Dall’Italia una posizione chiara. «Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile»

Dopo la bozza di Tassonomia Verde avanzata dalla Commissione europea che propone  di inserire il nucleare e il gas naturale all’interno di una lista di attività economiche considerate sostenibili dal punto di vista ambientale Greenpeace, Legambiente e Wwf d si rivolgono al governo italiano – finora silente – perché dia una chiara risposta in merito:...

Tassonomia verde europea, aumenta l’opposizione all’inserimento di nucleare e gas

Germania, Spagna, Austria e Lussemburgo nettamente contrari. I Verdi promettono battaglia. E l’Italia?

In risposta alla bozza di tassonomia verde proposta dalla Commissione europea che  vorrebbe etichettare gas e nucleare come investimenti “sostenibili sono arrivati subito i fermi dei governi di Germania, Austria e Spagna. Delle reazioni immediate e negative del governo tedesco, in particolare dei Grünen, abbiamo riferito abbondantemente ieri, ma altrettanto ferma è stata la reazione della vicepresidente del governo spagnolo...

La Russia chiude il reattore tipo Chernobyl della centrale nucleare di Kursk I

Bellona: mancano garanzie ambientali e nessuno sa davvero come smantellare gli stack di grafite dei reattori RBMK

Alla fine del 2021, il reattore n. 1 della centrale nucleare di Kursk in Russia è stato definitivamente fermato dopo 45 anni di attività, segnando un passo importante verso il pensionamento dei reattori RBMK del tipo di quello esploso a Chernobyl nell’aprile del 1986, causando la più grande catastrofe nucleare civile della storia. L’ONG scientifica...

La terza edizione di E-qube premia due la sostenibilità di due start-up toscane

Estra: «Fieri di poter contribuire allo sviluppo di una cultura di impresa imperniata sui valori di innovazione tecnologica e imprenditorialità»

Rifò, Blue Eco Line, Ener2crowd – rispettivamente con sede e Prato, Firenze e Milano – sono le tre startup vincitrici della terza edizione di “E-qube Startup&idea Challenge”, la call per startup promossa dalla multiutility toscana Estra, in collaborazione con l’acceleratore di startup Nana Bianca e StartupItalia. Le 174 proposte ricevute, relative all’ambito digital&energy, sono state...

Livorno, al via la sperimentazione di reti in bioplastica biodegradabili in mare

Seggiani (Università di Pisa): «Le potenzialità di impiego delle reti in bioplastica sono molto ampie, per esempio nell’itticoltura, o nei cosiddetti orti marini»

Le attività marine hanno un impatto diretto e significativo sui rifiuti umani dispersi nel blu, tanto che l’Europarlamento stima come i rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentino il 27% di tutti i rifiuti marini. Un dato che può essere migliorato a partire dall’innovazione tecnologica, come quella in fase di test sperimentale all’acquario di Livorno. In...

Tassonomia Ue, Greenpeace e Wwf: è una licenza per il greenwashing su nucleare e gas

La Commissione Ue cambia radicalmente approccio, negando ai cittadini la consultazione pubblica fatta per le rinnovabili

E’ molto duro il giudizio che il Wwf European Policy Office  sulla bozza di Tassonomia proposta dalla Commissione europea che fa diventare green nucleare e gas. Un giudizio negativo a partire dal metodo: «Alla fine del 31 dicembre 2021, la Commissione europea ha diffuso in via riservata un piano che classificherebbe il gas fossile e l'energia nucleare...

Le 7 ragioni per cui l’energia nucleare non è la risposta per risolvere il cambiamento climatico

È più costosa delle rinnovabili, è pericolosa, ci vuole troppo tempo per costruire una centrale, emette indirettamente CO2, produce scorie radioattive

C'è un piccolo gruppo di scienziati che ha proposto di sostituire il 100% delle centrali elettriche a combustibili fossili del mondo con reattori nucleari come un modo per risolvere il cambiamento climatico. Molti altri propongono la crescita nucleare per soddisfare fino al 20% di tutto il nostro fabbisogno energetico (non solo elettrico). Sostengono che il nucleare sia...

Tassonomia Ue: etichetta verde per nucleare e gas

Ma la Germania è contraria: Il regolamento sulla tassonomia rischia di diventare uno strumento per il greenwashing

La Commissione europea ha annunciato di aver «avviato le consultazioni con il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile e la piattaforma sulla finanza sostenibile su una bozza di testo di un atto delegato complementare di tassonomia che copre determinate attività relative al gas e al nucleare». In una nota la Commissione Ue...

In 4 Comuni della Terra dei fuochi stop a ogni impianto (legale) di trattamento rifiuti

Polieco: «Impedire la chiusura del ciclo dei rifiuti rischia solo di provocare ulteriori danni»

In molti ormai dichiarano entusiasti che i rifiuti sono “una risorsa”, eppure crescono in contemporanea i casi in cui si prova a starne sempre più alla larga. È quanto successo in legge di Bilancio, appena approvata alla Camera, dove è stato approvato un emendamento di «poche righe che cambiano la storia di un territorio», come...

Rifiuti, dal 1 gennaio 2022 obbligatoria in tutta Italia la raccolta differenziata del tessile

Un passaggio che non riguarda solo gli abiti usati, e che andrà affrontato implementando una vera rete infrastrutturale di impianti in grado di recuperare materia dagli scarti tessili

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile ed incentivare il riutilizzo e il riciclo. Secondo le...

La raccolta differenziata in Toscana, per gestore

Nei 273 Comuni operano 17 gestori dei servizi di igiene urbana, con risultati molto eterogenei tra loro

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, in Toscana si fa riferimento a tre Ato (Ambito territoriale ottimale) in cui è suddivisa la regione, nei quali operano 17 gestori dei servizi di igiene urbana per 273 Comuni. Le Ato sono Toscana centro, Toscana Costa e Toscana sud, ma per i tre comuni dell’Alto Mugello si fa...

Raccolta differenziata, in Toscana è passata dal 39 al 62% nell’ultimo decennio

Un lento ma continuo incremento, che ancora però non permette di rispettare le indicazioni normative

Nel 2020 più della metà dei Comuni toscani (143 per l’esattezza) rispetta il limite stabilito dalla normativa europea ed italiana di almeno il 65% di raccolta differenziata, limite che doveva essere raggiunto nel 2012. In questi Comuni “virtuosi”, raddoppiati negli ultimi cinque anni, abitano poco più di 2 milioni di persone. Però al contempo in 77 comuni toscani (pari al...

Le povertà nei Tg, solo numeri e nessuna storia

È sempre più necessario raccontare i nuovi volti delle fragilità e delle povertà, custodendo nel racconto la dignità della persona

L’attenzione alla ripresa ha reso ancora più invisibile chi è ai margini, le storie, le persone marginali e marginalizzate,  presenti nel 12,5%, dei servizi televisivi nel 2018 e che nel 2021 si azzerano. Questi dati sono stati presentati nei giorni scorsi con il 4° rapporto Illuminare le periferie – Speciale povertà, a Capannori (in provincia di Lucca) nella simbolica...

I container di rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia hanno preso fuoco

Polieco: «Più i rifiuti viaggiano verso l’estero, più diventa alto il rischio di sistemi illegali che compromettono non solo l’ambiente ma anche la concorrenza leale fra le imprese»

Ci stanno pensando le fiamme a “risolvere” il problema dei 282 container zeppi di rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia, a un anno esatto dall’inizio del più grande scandalo ecologico che la storia del Paese ricordi. «I rifiuti inviati illegalmente dal porto di Salerno alla Tunisia hanno preso fuoco. L’incendio è divampato ieri presso l’azienda...

Nel 2021 Iren ha investito 1 mld di euro, saranno 12,7 al 2030

L’avvio di un progetto ambizioso con l’ingresso di 1.100 lavoratori nel gruppo, il 60% ha meno di 35 anni

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha investito nel corso del 2021 quasi 1 miliardo di euro, oltre a sancire l’ingresso nel gruppo di circa 1.100 persone contando oltre 850 nuove assunzioni: di questi ultimi il 60% ha meno di 35 anni di età e il 27% sono donne. La transizione ecologica si fa infatti...

A “riciclare” gli alberi di Natale ci pensano gli animali dello Zoo di Berlino

Per gli animali pranzo e giochi solo con alberi di Natale invenduti non trattati

Si tratta di un appuntamento che è ormai diventato una tradizione: dopo Natale gli animali ospitati nello ZOO Berlin  possono godere di un cambiamento speciale a base di  abeti che non sono stati utilizzati per fare alberi di Natale e che, a seconda della taglia degli animali, vengono utilizzati come cibo, stuzzicadenti, spazzole per grattarsi...

Rifiuti organici, dal 1 gennaio sarà obbligatoria in tutta Italia la raccolta differenziata

Versari (Biorepack): «Insieme all’organico ora devono essere conferiti nell’umido i sacchetti della spesa, le cialde del caffè realizzate in materiale compostabile, i nuovi imballaggi»

Per l’80% della popolazione italiana la raccolta differenziata dei rifiuti organici (Forsu) fa già parte della quotidianità, ma tra pochi giorni si attiverà un trampolino normativo per arrivare al 100%. L’articolo 182 ter del decreto legislativo 152/2006, che recepisce in Italia la direttiva europea 2018/851 in materia di rifiuti, dispone infatti che dal 1 gennaio...

La Cina: «Sversamento in mare delle acque contaminate del Giappone è azione irresponsabile»

Protestano anche i pescatori di Fukushima: così uccidete la pesca e l’oceano vivente

Nell'aprile 2021, il governo giapponese ha deciso di scaricare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva immagazzinata all'interno della centrale nucleare Fukushima Daiichi. Il piano della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) che gestisce la lunghissima e costosissima dismissione del cadavere nucleare di Fi ukushima Daiichi è quello di costruire un pipeline ungo il fondo dell'oceano e rilasciare acqua radioattiva...

Le industrie energivore chiedono gas italiano, ma intanto ne esportiamo sempre di più

«Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive»

Nel corso degli anni l’Italia ha accarezzato a lungo – con alterni successi – l’idea di conquistarsi un ruolo di “hub europeo del gas”, ma nel momento di massimo bisogno non sta ottenendo gli sperati benefici. L’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Mise, con dati gennaio-ottobre 2021, mostra che nei primi dieci mesi di quest’anno il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 269