Rifiuti e bonifiche

A Gorgona 684.438 euro per il recupero delle acque reflue da destinare all’agricoltura

Grazie al piano di Comune di Livorno, Amministrazione penitenziaria e Asa, l'isola diventerà un esempio di economia circolare

Un progetto candidato dal Comune di Livorno, insieme all'Amministrazione penitenziaria e ad Asa, ai finanziamenti del Fondo per gli investimenti nelle isole minori della presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie e che punta a rendere l'isola di Gorgona un esempio di economia circolare grazie alla realizzazione di un impianto...

Come funziona l’applicazione dei criteri End of waste in Toscana, spiegato da Arpat

Le autorizzazioni “caso per caso” e i controlli effettuati dall’Agenzia regionale nel corso dell’ultimo anno

Da rifiuto a non-rifiuto. È questo il significato del termine "end of waste" – in italiano cessazione della qualifica di rifiuto – con cui si indica il processo di recupero che porta i rifiuti a diventare prodotti nuovamente utilizzabili. L’obiettivo è quello di favorire la circolarità delle sostanze e miscele al fine di ridurre il consumo...

Rifiuti, Scapigliato ridurrà temporaneamente gli smaltimenti in discarica

La società risponde alla «disinformazione» di Medicina democratica: «Non può che avere come risultato quello di cercare di diffondere un clima di paura e sfiducia»

A partire da gennaio e indicativamente fino a fine febbraio Scapigliato srl, la società interamente pubblica che gestisce l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, ridurrà i conferimenti di rifiuti in discarica per motivazioni legate agli spazi attualmente disponibili nel sito. In attesa che arrivi il nulla osta per l’iter autorizzativo del nuovo lotto di discarica...

Aires e SaiHub entrano a far parte dei tavoli sull’economia circolare della Regione Toscana

Monni: «Ci aspettiamo un contributo prezioso nell’individuazione delle migliori soluzioni applicabili alla gestione dei rifiuti speciali»

Per allargare la partecipazione ai tavoli tecnici per la promozione dell’economia circolare, l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana – Monia Monni – ha incontrato due reti d’impresa: Aires, che lavora sui temi dell’economia circolare, rappresentato dal presidente Massimo Aiello, e SaiHub, impegnato sui temi dell’intelligenza artificiale, rappresentato dalla vicepresidente Silva Pompili. «I tavoli dell’economia circolare –...

Rifiuti, i conferimenti extra ambito tra gli Ato toscani potranno continuare fino al 2025

Dal Consiglio regionale una decisione per garantire continuità ai conferimenti, senza creare situazioni di emergenza. In attesa degli impianti

Tutte e tre le Autorità d’ambito ottimale (Ato) per la gestione dei rifiuti in Toscana «hanno sottoscritto una richiesta alla Regione per poter procedere al conferimento extra ambito, ferma restando l’autosufficienza di livello regionale», in attesa che venga approvato il nuovo Piano per l’economia circolare dopo che il  vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) non ha centrato...

Sogin, in vent’anni completato il 35,5% del decommissioning nucleare

Nel corso di quest’anno è iniziato l’iter per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

L’ad di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato ieri al cda della società pubblica i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui Sogin è responsabile. Nel 2021 c’è stata un’accelerazione delle attività – a fronte di...

Arte per la sostenibilità, il teatro del Maggio Fiorentino le opere vincitrici di Second life

Meduri (Alia): «Le trenta opere esposte in questa mostra itinerante invitano tutti noi a riflettere sull’importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell’ambiente e per dare una seconda vita alla materia»

Circa cento giovani artisti da tutta Italia hanno risposto alla call per il concorso Second life: tutto torna, lanciato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – e curato da Marco Meneguzzo, dedicato ad Arte, bellezza e sostenibilità ambientale: le opere vincitrici sono da oggi esposte nel foyer del teatro...

Le industrie energivore chiedono «finanziamenti adeguati» contro la crisi delle bollette

«Negli ultimi mesi i prezzi dell'energia sono aumentati di 4 o 5 volte, raggiungendo livelli ancora più alti negli ultimi giorni»

Con una posizione congiunta, le associazioni imprenditoriali che raggruppano le industrie europee ad alta intensità energetica – dalle cartiere alle vetrerie, dai cementifici alle acciaierie – chiedono ai leader Ue di affrontare rapidamente l'aumento esponenziale dei prezzi dell'energia. La situazione in corso ha avuto un grave impatto sulla competitività e sulla redditività di questi comparti industriali,...

La Commissione Ue ha approvato nuove regole sugli aiuti di Stato per energia e ambiente

Vestager: «Faciliterà gli investimenti degli Stati membri, anche nel settore delle energie rinnovabili»

La Commissione europea ha approvato la nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (disciplina Ceeag), che una volta adottata formalmente – nel corso di gennaio 2022 – sostituirà l'attuale disciplina in materia di aiuti di Stato per l'ambiente e l'energia (Eeag) e si applicherà a qualsiasi decisione presa...

Riciclo, per le imprese di settore gli incentivi del Governo vanno «nella giusta direzione»

Barberi: «Ora occorre renderli strutturali, allargandone il campo di azione e finanziandoli adeguatamente»

Con un decreto del 6 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, il Governo ha introdotto dei mini-incentivi per il riciclo: si tratta di appena 10 mln di euro in totale, ma con la speranza di un cambio rotta strutturale dato che finora gli incentivi per la “materia rinnovabile” sono...

La pandemia fa diminuire i rifiuti urbani, eppure l’export continua a crescere

Ispra, mancano gli impianti: «Non tutte le regioni dispongono di strutture sufficienti a trattare i quantitativi prodotti»

Per la prima volta da molto tempo, l’Italia nel 2020 ha sperimentato una sensibile riduzione nei rifiuti urbani generati, con un dato che si è assestato a quota 28,9 milioni di tonnellate secondo quanto documentato oggi dall’Ispra nel suo nuovo report in materia. Si tratta di un calo del 3,6% sul 2019, assai meno marcato...

Dal Governo mini-incentivi per il riciclo, stanziati 10 milioni di euro

Le imprese che impiegano materiali e prodotti riciclati possono chiedere un bonus fino a un importo massimo di 10 mila euro per ciascun beneficiario

Da anni l’Italia incentiva giustamente l’avanzata delle fonti rinnovabili – che oggi affrontano soprattutto ostacoli di tipo burocratico e sociale –, con circa 12 miliardi di euro stanziati dal Gse nel corso del solo 2020, mentre per la “materia rinnovabile” ovvero quella derivante da riciclo non c’è praticamente niente. Fino a domani. A partire dalle...

Keraphene, l’Università di Pisa sostiene la ricerca contro l’inquinamento da metalli pesanti

Partendo da materiali di scarto, giovani dottorandi realizzeranno una membrana proteica modificata con ossido di grafene per rimuovere i metalli pesanti presenti nelle acque

Il progetto di ricerca Keraphene – Polymer-based membrane/electrode for the electrochemical heavy metals recognition in water è uno dei due vincitori del bando Primule@Dscm – promosso all’interno del corso di dottorato in Scienze chimiche e dei materiali al dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa –, pensato per promuovere negli studenti di dottorato...

La transizione ecologica in Europa sta disegnando una nuova geopolitica delle materie prime

Intervista a Michael Tamvakis, professore di Economia delle materie prime e finanza alla Bayes Business School

L’inevitabile corsa verso energie rinnovabili e mobilità elettrica richiederà un enorme quantitativo di minerali e altre materie prime, tanto che la Iea stima che la domanda crescerà di 6 volte entro il 2040. Questo trend come influenzerà gli assetti geopolitici, in particolare per l’Europa? «Ci sono diversi minerali che sono rilevanti per l'energia rinnovabile e...

Fead, va a un’italiana la vicepresidenza Federazione europea imprese di gestione rifiuti

Si tratta di Claudia Mensi della multiutility A2A, che subentrerà alla presidenza nel 2023

La Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti (Fead) ha una nuova vicepresidente: Claudia Mensi, nominata – in rappresentanza di Fise Assoambiente – vice president e incoming president della Fead, che rappresenta ben 18 Paesi europei e 3.000 aziende con 320.000 addetti, che gestiscono circa il...

In Italia un terzo dei rifiuti delle attività economiche deriva dal trattamento di altri rifiuti

Ampio ricorso a forme di trattamento intermedie nel ciclo di gestione, senza avere sul territorio gli impianti per chiuderlo

I rifiuti urbani, quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case e che siamo chiamati a raccogliere in  modo differenziato, assorbono la quasi totalità della pubblica attenzione ma sono solo una piccola frazione di tutti i rifiuti che produciamo. Un nuovo studio appena pubblicato dal laboratorio Ref ricerche torna ad accendere la luce sul resto:...

Con il Bilancio sociale 2020, Aisa impianti porta nell’aretino un’economia circolare a km zero

Cherici: «Impedire la realizzazione di impianti non è un atteggiamento ecologico, è l’atteggiamento dello struzzo, che nasconde la testa per non rendersi conto di quello che c’è intorno»

La partecipata pubblica Aisa impianti, che gestisce il Polo di San Zeno per la valorizzazione dei rifiuti urbani, ha presentato il proprio Bilancio sociale 2020 “Zero spreco”, giunto alla sua quinta edizione e realizzato in collaborazione con i licei aretini. Si tratta di un documento dalla rilevanza particolare, perché documenta gli sforzi messi in campo...

L’albero di Natale e il bambino nell’inferno della discarica brasiliana

Lo ha trovato Gabriel Silva, 12 anni, che aiuta sua madre a raccogliere rifiuti. «E’ l'ultimo grado della miseria»

Da qualche giorno i social-media di tutto il mondo pubblicano la foto di un bambino che guarda stupefatto un piccolo albero di Natale adorno di addobbi e palline multicolori. E’ una foto dolorosa, che ci parla di un altro Natale, quello dei poveri tra i poveri, quello probabilmente più vero e cristiano e quell’alberello è...

La Toscana del sud investe sul “Dopo di noi” a sostegno delle persone con disabilità

Fabbrini: «Siamo felici di poter dare il nostro piccolo contributo in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030»

È stata sottoscritta oggi un’intesa che prevede un sostegno economico triennale a tre Fondazioni che operano nelle province di Arezzo (Fondazione Riconoscersi), Grosseto (Fondazione il Sole) e Siena (Fondazione Futura) per contribuire alla realizzazione dei progetti dedicati al “Dopo di Noi” rivolti a persone con disabilità psichica, intellettiva e relazionale, anche successivamente al venir meno...

Raffineria Eni di Stagno, previsti investimenti su idrogeno e biocarburanti

Simoncini: «Si apra un tavolo al ministero dello Sviluppo economico nel quale Eni, Regione, Governo, territorio e sindacati possano discutere del futuro della raffineria»

Nei mesi scorsi Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti attiva nella raffineria di Stagno, mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva, ma di fatto anche su questo fronte si stanno aprendo gravi crepe occupazionali. La settimana prossima è infatti agenda l'incontro...

Asa punta sul riuso delle acque reflue, e taglia del 30% i consumi energetici

«Sono state inviate al riutilizzo 4,4 milioni di metri cubi di acque reflue su 30,8 trattate nei depuratori»

La partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa, ovvero Asa spa, ha presentato oggi il proprio Bilancio socio-ambientale 2020, anno spartiacque a causa della crisi sanitaria che ha visto comunque i 500 lavoratori dell’utility impegnati a garantire servizi essenziali alla cittadinanza. Non a caso...

La zavorra finanziaria dei rifiuti: essere circolare premia anche chi è quotato in Borsa

La finanza rappresenta un attore estremamente utile nella transizione verde, se le leggi e le regolamentazioni favoriscono chi abbraccia la circolarità

Un piccolo caveat prima di iniziare. Le informazioni contenute in questo articolo non sono un consiglio su come investire: fate sempre affidamento a tecnici del settore e al vostro buonsenso. Il tema dei rifiuti è sempre stato un tema caldo nel Bel Paese. Sebbene siamo abituati a pensare alle montagne di rifiuti presenti in alcuni...

Il riciclo chimico entra tra le migliori 100 storie di economia circolare made in Italy

Realacci: «La carenza di materie prime ci ha spinto ad utilizzare quella fonte di energia rinnovabile e non inquinante che è l’intelligenza umana»

Il nuovo dossier 100 italian circular economy stories, elaborato dalla Fondazione Symbola insieme ad Enel – con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – e presentato oggi, fornisce una ricostruzione e una descrizione di 100 casi di economia circolare rintracciati sul territorio nazionale, ritenuti particolarmente significativi in termini di solidità delle soluzioni adottate...

Pnrr, 200 milioni per rendere più sostenibili 19 isole minori non interconnesse

Al via il Programma Isole Verdi: efficientamento energetico e idrico, mobilità sostenibile, rifiuti, economia circolare ed energia rinnovabile

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che avvia il “Programma Isole Verdi”. Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) spiega che «Si tratta di una misura che utilizza 200 milioni di euro a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU. Il programma è finalizzato...

Snam punta sul biometano degli impianti Asja, per un valore di circa 100 milioni di euro

La prima fase prevede acquisizioni per 8,5 MW mentre altri 16 MW sono già in ipotesi

Il 40% dell’energia consumata in Italia viene prodotta ancora a partire dal gas naturale, i cui prezzi stanno schizzando alle stelle portandosi dietro quelli delle bollette italiane. L’analogo rinnovabile di questo combustibile fossile, ovvero il biometano, rappresenta un ingrediente fondamentale per combattere la crisi climatica in corso permettendo al contempo all’Italia di conquistarsi una maggiore...

Pnrr, arrivano in Toscana 39 mln di euro per le bonifiche in 14 siti orfani

Giani: «Si tratta del finanziamento più consistente destinato alla bonifica dei siti inquinati mai assegnato alle regioni italiane»

In Toscana, dove le bonifiche sono in stallo o procedono a rilento come in tutta Italia, arriveranno 39 milioni di euro per fare qualche passo avanti: si tratta di risorse provenienti dal Pnrr (33 milioni di euro, per interventi da completare entro il 2026) e dal “Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e...

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021 a sei eccellenze italiane

I progetti vincitori della 17esima edizione del concorso promosso da Legambiente

Oggi, all’ADI Design Museum di Milano, sono stati consegnati i riconoscimenti ai vincitori della 17esima edizione del del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale, promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni, la media partnership di Nuova Ecologia, il patrocinio di Commissione europea, Ministero della Transizione Ecologica e Comune di Milano. Agli...

Ecoreati, Legambiente: «Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu»

Prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati

Dopo le dichiarazioni di Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede che «Il Governo Draghi raccolga l’appello lanciato ieri dal relatore speciale Onu sui Diritti Umani e sostanze e rifiuti pericolosi in visita in Italia a non abbassare la guardia sui...

La pandemia non ferma l’Italia del riciclo: resiste e continua a crescere

Ronchi: «Gli errori da evitare sono quelli che colpiscono i punti di forza del sistema italiano del riciclo»

Secondo lo studio annuale “L’Italia del Riciclo”, presentato oggi da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNICIRCULAR (l’Unione Imprese Economia Circolare), «Nonostante lo shock determinato dall’avvio della pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con...

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 269