Rifiuti e bonifiche

I fanghi da depurazione toscani non trovano sbocco, un problema da 20 milioni di euro

I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali

La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti,...

L’economia circolare della plastica entra nelle scuole toscane, grazie al contest Corepla

Un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi

Dopo il successo riscosso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, quest’anno arriva in Toscana Corepla school contest – Plastica, materia circolare: un progetto didattico che mira a diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata tra gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, promosso da Corepla (il Consorzio...

La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Toscana, spiegata

De Girolamo (Cispel): «L’economia circolare è fatta di riciclaggio ma anche di impianti capaci di gestire le frazioni non riciclabili e gli scarti, senza ricorrere all’export»

La Toscana segna altri buoni risultati nella gestione dei rifiuti urbani, secondo i dati 2017 recentemente pubblicati da Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, nel suo rapporto annuale. Per prima cosa i rifiuti urbani si riducono, passando da 2,3 a 2,2 milioni di tonnellate, con una contrazione del...

Fanghi di depurazione: emergenze e prospettive, viste da Cispel

Fino a due anni fa questi rifiuti (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. E adesso?

La gestione dei fanghi di depurazione in Italia è da tempo in una situazione critica, e la Toscana non fa eccezione. Fino a due anni fa (e per i precedenti 20 anni) i fanghi civili della Toscana (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. Gli agricoltori li richiedevano...

Dall’Ispra i dati aggiornati sui rifiuti urbani prodotti in Toscana

In Consiglio regionale l’audizione di Ato Toscana Centro e Alia servizi ambientali, che ha messo a fuoco un deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti sul territorio

In linea con i dati registrati a livello nazionale, anche in Toscana nel 2017 diminuisce seppur di poco la produzione di rifiuti urbani, come certifica la XX edizione del rapporto dedicato al tema dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra): dalle oltre 2,3 milioni di tonnellate prodotte nel 2016 si passa infatti...

Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano il 16 dicembre a Porto Azzurro

Appuntamento all’Azienda Agricola Arrighi. Vigna Terekking, braciata e ambiente

Ritorna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, arrivata ormai alla terza edizione. L’appuntamento questa volta il Cigno Verde lo dà nel magnifico scenario dell’Azienda Agricola Arrighi, in località Pian del Monte 1 a Porto Azzurro, per domenica 16 dicembre a partire dalle ore 10,30. Ecco il programma della Festa d’Inverno: Ore 10.30 ritrovo presso...

Legambiente, che fine hanno fatto bonifiche e rimozione dei cumuli di rifiuti a Piombino?

«Apprendiamo con estrema preoccupazione che Invitalia propone di optare per la non rimozione dei cumuli, ma solo la messa in sicurezza di questa enorme massa di rifiuti». Sono 16,4 i milioni di euro a disposizione

Seguendo le dichiarazioni rilasciate lo scorso anno da Invitalia alla commissione parlamentare sugli Ecoreati sembrava che oltre mezzo secolo per completare le bonifiche a Piombino fosse, nonostante i 50 milioni di euro stanziati dal governo nell’ambito dell’Accordo di programma 2014, una stima «ottimistica». Questi 50 milioni di euro non sono mai stati spesi, e in...

Marciana Marina dice NO alla plastica monouso, Legambiente: un esempio da seguire negli altri Comuni dell’Arcipelago Toscano

Primo incontro Legambiente – Acqua dell’Elba per organizzare SEIF 2019

La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (lista civica) si era impegnata a farlo a giugno a  bordo di Goletta Verde in occasione della presentazione del progetto Pelagos Plastic Free e del lancio di SEIF -  Sea Essence International Festival  e di Vele Spiegate (i campi velici di pulizia delle spiagge di Legambiente) e ha...

Rifiuti e cave in Val di Cornia, la posizione della lista civica Gruppo 2019

Rifiuti e cave. Due argomenti che tengono banco nel dibattito in corso da mesi tra le forze politiche e i cittadini della Val di Cornia. A Piombino c’è una forte mobilitazione contro le decisioni di ampliare la discarica di Ischia di Crociano per il conferimento di rifiuti speciali provenienti da fuori zona, mentre quelli industriali...

Sienambiente punta sulla gestione dei rifiuti solidi (e sul fotovoltaico)

L’azienda ha ceduto ad Acea il pacchetto azionario di Bioecologia, e incorporato due controllate operanti nel campo dell’energia solare

Sienambiente è una realtà pubblico-privata di primo piano nell’economia circolare toscana, dove opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia. Una linea di business che si rafforza adesso attraverso due importanti modifiche agli asset aziendali, in linea con il percorso di razionalizzazione delle società partecipate portato...

Marciana Marina diventa il primo Comune “plastic free” dell’Elba

Da aprile 2019 saranno banditi alcuni prodotti monouso, sia in occasione di sagre e manifestazioni pubbliche sia per la rivendita e il trasporto di prodotti commerciali o artigianali

Poche settimane fa il Parlamento europeo ha approvato il divieto al consumo nell’Ue di alcuni prodotti in plastica monouso: una normativa che, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di articoli in plastica monouso, come posate, bastoncini cotonati, piatti, cannucce, miscelatori per bevande e bastoncini per palloncini. Una...

Rimateria, la gara per l’assegnazione delle quote si è svolta con «correttezza»

L’assemblea Asiu conferma, e ulteriori «approfondimenti tecnici e giuridici» verranno svolti nelle prossime settimane da un gruppo di lavoro apposito

Il capitale sociale di Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare della Val di Cornia, originariamente – come noto – nasce in mano per l’87,75% di Asiu (società pubblica oggi in liquidazione) e per il 12,25% di Lucchini spa in Amministrazione straordinaria. Come da piano industriale, elaborato su indirizzo dei soci, nel corso degli ultimi anni è stata la...

Cgil: «Produrre acciaio produce rifiuti, non può essere messa in discussione Rimateria»

Per il segretario generale Giovanni Golino «oggi è necessaria, per l’acciaio che verrà, e lo è per le bonifiche e per la demolizione del sito ex Lucchini, come non smette di ripetere la stessa Jindal»

Ogni processo industriale produce rifiuti, e l’industria dell'acciaio non può sfuggire alla regola: anzi, quando il ciclo industriale è basato sui forni elettrici i rifiuti sono sia l’input (rottame, essendo in questo caso l’acciaieria un vero e proprio impianto di riciclo) sia lo scarto. A Piombino nel corso di lunghi decenni si sono accumulate milioni...

Citizen science con gli insegnanti elbani per Pelagos Plastic Free: bene la prima

Sperimentare metodologie innovative che puntano al coinvolgimento dei ragazzi in azioni concrete per la salvaguardia del mare e della sua biodiversità

Buona partecipazione di docenti al corso “Pelagos Plastic Free” organizzato all’ex Tonnara dell’Enfola Enfola da Legambiente Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed. Dopo un’introduzione di Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, che ha parlato della vita e delle caratteristiche dei cetacei che vivono o frequentano sporadicamente il Santuario e dell’impatto che...

L’economia circolare passa dagli appalti verdi, ma il 29,4% dei Comuni non adotta mai i Cam

Dalla Toscana il caso virtuoso dei profili in plastica riciclata, utili anche per il settore dell’edilizia

La spesa della Pubblica amministrazione è pari a circa 111,5 miliardi di euro (secondo le stime fornite da Accredia, dati 2016), e rappresenta dunque una quota importante per orientare verso la sostenibilità ambientale il mercato e il Green public procurement (Gpp). Un'opportunità dunque, ma anche un obbligo, visto che l'articolo 43 del Codice degli appalti...

La Val di Cornia, le colline delle cave e quelle dei rifiuti

Legambiente boccia la richiesta d’ampliamento delle Cave Solvay e Monte Calvi: «Strategia di sviluppo territoriale pericolosa e ricattatoria, non condivisibile per le sue conseguenze sull’ambiente e per il negativo effetto sociale ed economico»

In che rapporto stanno le colline delle cave e quelle dei rifiuti, in Val di Cornia, non c’è verso di capirlo neanche dopo decenni di dibattiti, nonostante qualcuno – in genere Legambiente – abbia ripetutamente cercato di affrontare il tema seguendo il lume della ragione, e quello della sostenibilità. Nonostante gli sforzi profusi però ogni...

Naufragio della Costa Concordia: i risultati del monitoraggio dell’area interessata

Il piano di monitoraggio adottato da Arpat elaborato in collaborazione con Ispra

In conseguenza al naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’Isola del Giglio e successivamente alle operazioni di soccorso, è stato formalizzato un apposito accordo tra Regione Toscana, ARPA Toscana e ISPRA per il monitoraggio finalizzato alla verifica delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della Costa Concordia....

Rifiuti, al via la campagna di comunicazione per migliorare la raccolta differenziata

De Girolamo (Cispel): «I nuovi obiettivi di riciclo (65%) sono sfidanti: serve organizzazione industriale, comunicazione e partecipazione dei cittadini, regole chiare e incentivi ben orientati»

Oggi, venerdì 30 novembre, esce il primo video (disponibile in coda all’articolo, ndr) della campagna di comunicazione "Rifiuti: una storia continua", realizzata da Confservizi Cispel Toscana all’interno del gruppo di lavoro Toscana Ricicla, formato con le aziende di gestione dei servizi di igiene ambientale della nostra regione (Aer, Alia, Ascit, Ersu, Geofor, Rea Spa, Revet, Sei...

Piombino, Spirito libero esce dalla maggioranza per il referendum su Rimateria

È stato un grave errore politico non aver consentito lo svolgimento del referendum sul progetto presentato da Rimateria ed una pagina nera nella storia di Piombino. Di fronte ad un quadro generale che sta mutando, con un interesse reale di Aferpi all’utilizzo della discarica sia per conferirvi a breve le risulte delle dismissioni e delle...

Legambiente, torna a Prato il forum dell’economia circolare in Toscana

Istituzioni, associazioni, università, imprese e cittadini a confronto venerdì 30 novembre al Centro Pecci

Dopo l’approvazione del nuovo pacchetto normativo europeo, l'economia circolare toscana (e non) è posta di fronte a sfide ambiziose: per quanto riguarda i rifiuti urbani – che comunque ricordiamo essere nel nostro Paese circa un quarto dei ben più vasti rifiuti speciali –  è necessario ad esempio puntare al riciclo del 70% degli imballaggi entro...

Aferpi e Rimateria per la prima volta insieme: «A brevissimo un tavolo tecnico»

«Il percorso avviato da Rimateria per ampliare i volumi destinati allo smaltimento è decisamente funzionale al fabbisogno di Aferpi per l’auspicato ritorno alla produzione di acciaio»

Da una parte Aferpi, l’azienda che grazie alla proprietà indiana di Jsw è al lavoro per far tornare Piombino una realtà di primo piano nella produzione d’acciaio, stavolta sostenibile; dall’altra Rimateria, l’unica espressione dell’economia circolare locale ad essere oggi in grado di gestire gli scarti che l’attività siderurgica inevitabilmente produrrà (senza dimenticare le milioni di...

Rifiuti: una storia continua. Ecco la nuova campagna per migliorare la differenziata toscana

Canovai (Revet): «Un progetto che punta a rendere il cittadino più informato e consapevole, al fine di ridurre gli errori e migliorando la qualità delle raccolte differenziate»

La raccolta differenziata non rappresenta di per sé un traguardo, ma un fondamentale anello dell’economia circolare: il crescente impegno profuso dai cittadini nel differenziare e conferire i propri rifiuti ha infatti senso solo se l’operazione è fatta correttamente, in modo che i materiali raccolti possano proseguire nel loro percorso di recupero attraverso gli impianti industriali...

Pelagos Plastic Free: il primo dicembre corso di Citizen Science per insegnanti all’Elba

A Portoferraio, nella sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano all'Enfola

Legambiente Circolo Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed organizzano, per Sabato 1 Dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Ex Tonnara dell’Enfola) il  Corso “Pelagos Plastic Free” destinato a docenti di ogni ordine e grado. Per i partecipanti è previsto un coffee breack e una pausa pranzo/buffet....

A Pisa il Cnr si amplia con un “edificio a energia quasi zero”

Laforenza: «Il progetto fissa un traguardo prototipale, che può essere di modello per la realizzazioni di altri edifici ad uso civile»

A fronte di un investimento pari a circa 5 milioni di euro si è aperto il cantiere per la sopraelevazione dell’edificio “B” del Cnr di Pisa, una struttura che sarà realizzata (i lavori termineranno ad agosto 2019) all’insegna della sostenibilità: scelte progettuali e materiali impiegati hanno infatti permesso il raggiungimento della classificazione di “Edificio ad...

Nella Toscana del sud 8.500 ragazzi pronti a studiare il ciclo dei rifiuti a “Ri-Creazione”

Diprima: «Educazione ambientale leva indispensabile per veicolare nuovi stili di vita quotidiana»

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste domande risponderanno per il quarto anno consecutivo, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per ogni territorio di riferimento. Dopo il successo delle prime tre...

Perché vale la pena fare la raccolta differenziata? La risposta a Pisa

All’interno della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti un incontro con il responsabile comunicazione di Revet, azienda al servizio dell’economia circolare in circa 200 comuni

Venerdì 23 novembre alle 19 Diego Barsotti, responsabile comunicazione di Revet, incontra i cittadini a Bio al sacco, il negozio pisano di prodotti sfusi e alla spina. Nell’incontro, dal titolo “Riciclo o Rifiuto. Perché vale la pena fare la raccolta differenziata”, Barsotti introdurrà i cinque materiali (plastica, vetro, alluminio, acciaio e tetrapak) che Revet avvia...

Inquinamento, per combatterlo “Aria di Toscana” e alberi in città

Campagna di comunicazione anti smog e linee guida per piantare alberi nei centri urbani

La  campagna di comunicazione "Aria di Toscana" della Regione, finanziata dal POR-FS, parte dalla convinzione che «Ognuno di noi può contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico con semplici scelte quotidiane e adottando comportamenti corretti» e con il claim di "L'aria è amica se è pulita" invita cittadini, enti e aziende a comportamenti consapevoli per il benessere...

Un comitato regionale di coordinamento per gestire le eccedenze di rifiuti urbani tra Ato

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una modifica che «unisce le esigenze di efficienza del sistema con quelle legittime dei territori», con un «ruolo pianificatorio forte affidato alla Regione»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza una modifica alle “Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati”, ovvero alla legge 25/1998. Nel mirino è finito l’articolo 25, ovvero quello dedicato alla gestione dell’eccedenza nei casi in cui non venga rispettata la prevista autosufficienza nella gestione dei rifiuti...

Isole da Salvare, azioni concrete per salvarci dalla plastica monouso

Le macchine mangia plastica del Parco e il negozio leggero e le eco feste dei ragazzi e di Legambiente

Lo smaltimento dei rifiuti e, in special modo, della plastica è un tema sempre tristemente attuale. Sensibilizzare verso comportamenti corretti nella differenziazione dei rifiuti è un’opera necessaria, così come informare sulle possibili azioni concrete e sullo stato dell’arte degli strumenti disponibili e delle tecniche all’avanguardia. Questo lo scopo del Convegno organizzato da PNAT, Esa spa...

Cambiamenti climatici e altre sfide comuni nell’area del Mediterraneo, viste dalla Toscana

In Maremma un percorso formativo che coinvolge Israele, Libano, Grecia, Cipro, Francia, Spagna, Algeria, Tunisia, Malta e Turchia

Dal 1995 la campagna internazionale Clean up the Med mette in rete associazioni, scuole e istituzioni locali, che nel mese di maggio, si dedicano alla pulizia delle spiagge e dei siti naturali. Si tratta di un’azione diffusa ormai in 21 Paesi del Mediterraneo che ha come obiettivo principale quello di liberare gli arenili dai rifiuti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 108