Rifiuti e bonifiche

Parco di San Rossore: 500 volontari e due dromedari hanno ripulito la spiaggia del Gombo

Rimosse 4 tonnellate di rifiuti con il supporto dei dromedari del Parco e della Lega Navale

Tutti insieme per pulire la spiaggia naturale di San Rossore: sono 500 i volontari che hanno risposto alla chiamata e aderito all'iniziativa organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus e dall'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Ritrovo di prima mattina all'inizio del viale del Gombo per spostarsi sull'arenile, chi a piedi ed in bici, chi con i mezzi messi a...

Le microplastiche trasportate dall’aria influenzano il clima

Per ora contribuiscono poco all’effetto serra, ma in futuro eserciteranno un'influenza sul clima paragonabile ad altri tipi di aerosol

Lo studio “Direct radiative effects of airborne microplastics”, pubblicato su Natire da un team di ricercatori neozelandesi e svedesi guidato da Laura Revell della School of Physical and Chemical Sciences dell’università di Canterbury – Christchurch, rivela quanto sia diffuso l'inquinamento da microplastiche e come potrebbe avere un impatto sul clima mondiale in futuro. Se The...

G20 di Roma e Cop26 di Glasgow, Legambiente: «Urgente accelerare il processo della transizione ecologica»

Più comunità energetiche, parchi eolici, economia circolare, mobilità elettrica, cicli produttivi che non consumano più fonti fossili

A quasi una settimana dal G20 di Roma previsto per il prossimo week-end e dalla COP26 di Glasgow, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, Legambiente lancia al governo Draghi un messaggio e una sfida: «Stiamo entrando nel vivo della transizione ecologica del nostro Paese ed è arrivato il momento di accelerare nella giusta direzione...

L’inquinamento da plastica è destinato a raddoppiare entro il 2030

Entro il 2040 l’inquinamento da plastica in mare triplicherà, aggiungendo 23 - 37 milioni di tonnellate. Circa 50 kg di plastica per metro di costa in tutto il mondo

Secondo il rapporto “From Pollution to Solution: a global assessment of marine litter and plastic pollution”, appena pubblicato dall’United Nations environment Programme con il sostegno della Norwegian agency for development cooperation (Norad), «Una drastica riduzione della plastica non necessaria, evitabile e problematica è fondamentale per affrontare la crisi dell'inquinamento globale». L’Unep aggiunge che «Una transizione...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

L’ex Ilva punta a decarbonizzarsi con l’economia circolare, grazie al syngas di NextChem

Folgiero: «Tecnologia già cantierabile, può dare un grande contributo alla riconversione green dei siti industriali tradizionali»

Dopo anni di tentennamenti, l’ex Ilva di Taranto potrebbe aver trovato un modo per tagliare le emissioni di CO2 legate alla produzione di acciaio, puntando su un’innovazione tecnologica tutta italiana: quella fornita da NextChem (controllata della multinazionale Maire Tecnimont) e basata sul riciclo chimico. Il principale gruppo siderurgico italiano – ovvero Acciaierie d’Italia, partecipato da...

Ecco come partecipare a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

La settima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, “Ri-creazione”, propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Italia in vetta all’Ue per il riciclo della carta, senza poi poter valorizzare anche gli scarti

Medugno: «La mancanza di questi impianti rappresenta un vero e proprio tallone di Achille per il sistema Italia»

Il rapporto Unirima 2021 sull’economia circolare, presentato ieri a Roma dall’Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri – che riunisce 600 impianti di riciclo sparsi per il Paese, con 20mila addetti e 4 miliardi euro come valore della produzione – mostra come l’economia circolare della carta sia cresciuta anche in una fase particolarmente critica come...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Economia circolare, ecco quali impianti potranno essere finanziati coi fondi Pnrr

Il Mite ha pubblicato gli avvisi per la selezione progetti: in palio ci sono 2,1 miliardi di euro

Come previsto dai decreti n. 396 e 397 già presentati nei giorni scorsi,  il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato adesso gli avvisi che aprono la caccia ai 2,1 miliardi di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’economia circolare, e in particolare per progetti su raccolta differenziata, impianti di...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

Basta carbone, per decarbonizzare l’acciaio Iren punta sul riciclo della plastica con Bluair

Armani: «Il polimero prodotto dall’impianto di I.Blu rappresenta una parte significativa delle soluzioni che porteranno alla decarbonizzazione dell’acciaio italiano»

Quella siderurgica è una delle principali industrie “hard to abate” con le quali siamo chiamati a confrontarci per far fronte alla crisi climatica: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le industrie...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Acque reflue, dopo i depuratori c’è di più: Italia ancora carente nella gestione dei fanghi

Laboratorio Ref ricerche: «Non soltanto la gestione dei fanghi delle acque reflue urbane è poco virtuosa per la tipologia gestionale prevalente adottata, ma anche è deficitaria»

L’Italia ha un rapporto complicato con la depurazione delle acque reflue. Da un lato risulta cronicamente in ritardo nel rispetto delle normative europee di settore: nei giorni scorsi è arrivata la terza condanna Ue in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe...

Rifiuti da rifiuti: ecco come l’Italia (non) gestisce cosa resta dell’economia circolare

Si tratta di oltre 42 milioni di tonnellate l’anno, che devono fare i conti con un’infrastruttura impiantistica squilibrata e crescenti ricorsi a stoccaggi ed export

Cittadini e Comuni hanno ogni giorno a che fare coi rifiuti urbani che generiamo nelle nostre case, circa 30 mln di ton l’anno che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate a recupero di materia (50%), incenerite (18%) o smaltite in discarica (21%). Il dibattito pubblico è tanto incentrato su questi rifiuti...

Più di 100 candidati per il Premio innovazione amica dell’ambiente

Start up, spin off universitari e aziendali e PMI innovative a vocazione ambientale e sociale

Si è appena concluso il Bando per partecipare al “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente” 2021: il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica – si rivolge a start up,...

Più conoscenza per costruire davvero un’Europa sostenibile. Occorre un cambiamento trasformativo nella società

EEA: per raggiungere i suoi obiettivi, l'agenda europea per la sostenibilità ha bisogno di conoscenze e di obiettivi più concreti

L’European Green Deal europeo ha fissato obiettivi di sostenibilità senza precedenti per l'Unione europea  e chiede un cambiamento trasformativo in tutta la società. Ma secondo il rapporto “Knowledge for Action: Empowering the transition to a sustainable Europe” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), «Per realizzare tali cambiamenti di vasta portata, l'Europa ha bisogno di conoscenza per...

Raee, questi sconosciuti: gli italiani non sanno di che rifiuti si tratta, né come gestirli

Arienti (Erion): «È evidente che c’è ancora un lavoro di sensibilizzazione e di comunicazione da fare se vogliamo raggiungere il target fissato dall’Europa»

Il sondaggio Raee, economia circolare e cambiamento Climatico. Una ricognizione dei livelli di conoscenza dei cittadini, delle loro opinioni e comportamenti, presentato oggi da Erion e Ipsos in occasione della Giornata mondiale dedicata ai rifiuti elettronici, mostra in modo plastico quanto sia urgente investire in buona informazione e comunicazione ambientale per avviare a recupero quest’importante...

Con il “supervisore di cartiera” made in Tuscany, Lucart vince il premio Innovazione Smau

Bartolozzi: «Abbiamo voluto realizzare una piattaforma aperta in grado di rilevare tutta una serie di dati sulle macchine per ottimizzare consumi energetici, performance, scarti»

La multinazionale toscana Lucart è stata premiata Milano con il prestigioso premio Innovazione Smau 2021, grazie al “supervisore di cartiera” realizzato con l’aiuto della start-up Crossnova, anch’essa toscana: si tratta di una tecnologia in grado di rilevare ed elaborare in tempo reale i dati relativi al processo di fabbricazione della carta, migliorando la performance industriale...

L’economia circolare torna a scuola con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”

Fabbrini: «L’obiettivo è di offrire ai ragazzi sempre nuovi spunti di riflessione su queste tematiche, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

Torna fra i banchi di scuola ‘Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno’, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e presentato oggi insieme alla Regione a Palazzo Strozzi Sacrati. Con oltre 45.000 studenti, più di 2.000 classi, quasi 14.000 ore di lezione, 30 educatori professionali e 104 Comuni coinvolti, il progetto di...

Il Consiglio regionale chiede lumi a Eni sulla riconversione della raffineria di Stagno

Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»

Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che...

In un anno prodotte 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici: quanto la muraglia cinese

Uno spreco di risorse, ambiente ed economico insostenibile. Adeguatamente trattato e riciclato solo il 17,4% dei RAEE

In occasione dell’International E-Waste Day 2021, i principali esperti e le organizzazioni che fanno parte del il WEEE Forum (waste electrical and electronic equipment - WEEE) chiedono alle famiglie, alle imprese e ai governi di «Sostenere gli sforzi per portare più prodotti plug-in o a batteria esauriti  o inutilizzati in strutture in cui possono essere...

Combattimenti fra paguri e microplastiche: come l’inquinamento minaccia la biodiversità marina

La crisi dell'inquinamento da microplastiche sta minacciando la biodiversità più di quanto si creda

Il nuovo studio “Animal contests and microplastics: evidence of disrupted behaviour in hermit crabs Pagurus bernhardus”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della Queen's University di Belfast evidenzia «l'impatto che le microplastiche stanno avendo sui paguri, che svolgono un ruolo importante nell'equilibrio dell'ecosistema marino». I ricercatori nord-irlandesi hanno scoperto che «Le microplastiche...

A Iren il premio Smau 2021, per un ecosistema dell’innovazione volto alla sostenibilità

Pochettino: «Grazie all’attività di ricerca europea siamo stati in grado di sviluppare rapporti con oltre 500 partner in 33 nazioni»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica, ha ricevuto ieri a Milano il Premio Innovazione Smau 2021, dedicato alle imprese impegnate a ripensare il proprio modello di business all’insegna della sostenibilità e del rinnovamento dei processi. A essere premiata, in particolare, è stato l’approccio strutturato all’innovazione e la dotazione di strumenti messi in campo per supportare l’approccio...

Le cartiere a rischio fermo per caro bollette: la soluzione passa da biometano e recupero rifiuti

Pieretti: «Non ci stanchiamo di chiedere politiche nazionali e regionali per il ciclo dei rifiuti che siano lungimiranti e concrete»

Mentre il consumo di carta ha ripreso a correre, le cartiere italiane – e toscane – meditano di sospendere l’attività a causa degli aumenti che gravano sull’andamento di materie prime ed energia. E a rimetterci non è solo l’economia, ma anche la capacità di riciclo nazionale, avvantaggiando solo i concorrenti di altri Paesi. È questo...

Il volontariato toscano è una forza che ha bisogno di cure

Più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Ma le organizzazioni di volontariato sono il 21% in meno, tra chiusure e trasformazioni in APS

Dalla rilevazione promossa da Cesvot e pubblicata nel Quaderno “Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana”, a cura di Irene Psaroudakis e Andrea Salvini dell’università di Pisa, emerge che quello toscano «E’ un volontariato “reattivo, adattivo, incerto e sospeso”, capace di farsi carico dei bisogni dei più vulnerabili e fronteggiare nuove esigenze nonostante una situazione di instabilità della...

Quanto costa (all’ambiente e all’economia) l’inquinamento da mozziconi di sigaretta?

Utilitalia e Marevivo insieme per calcolare l’incidenza dei costi relativi alla gestione del littering da filtri dei prodotti del tabacco

I mozziconi di sigaretta abbandonati nelle strade, e in particolare nelle aree urbane, sono indice di una particolare forma d’inquinamento che viene spesso trascurata ma presenta in realtà un problema diffuso e dalle ampie ricadute. Il potenziale inquinante di questo rifiuto sul territorio italiano è stato valutato infatti su base annua – secondo studi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 269