Rifiuti e bonifiche

Termovalorizzazione e Piattaforma bioenergetica per Livorno

Lavorando in sinergia, il termovalorizzatore e l’impianto di digestione anaerobica sarebbero in grado di produrre energia sotto forma di calore, energia elettrica e biometano

Le proposte riguardanti il futuro della gestione del ciclo dei rifiuti, elaborate dall’amministrazione Comunale di Livorno e recepite dall’azienda AAMPS sono, a nostro avviso, errate. L’amministrazione si è espressa per la chiusura del termovalorizzatore del Picchianti nel 2023. Si tratta di un grave errore che potrebbe comportare il rischio di generare una crisi dei rifiuti a...

La multinazionale toscana Lucart investe 80 mln di euro sulla carta riciclata, ma in Francia

Pasquini: «Orgogliosi di poter esportare un modello di crescita responsabile e sostenibile, che valorizza i traguardi ambientali tanto quanto le performance economiche»

La multinazionale toscana Lucart, tra le principali realtà del distretto cartario lucchese, ha deciso di investire 80 milioni di euro nel triennio 2022-2024 incentrando le risorse sulla carta da riciclare, ma si tratta di risorse che non sono dirette negli impianti toscani o nazionali. Ricadranno invece sullo stabilimento francese di Laval sur Vologne, acquistato da...

Greenpeace: la Siberia è il bidone dei rifiuti radioattivi della Francia (VIDEO)

«L'industria nucleare francese deve lavarsi da sola i suoi panni sporchi. Nasconderli in Russia è inaccettabile»

Greenpeace France svela un segreto mal custodito: lo scorso gennaio ha scoperto che Orano (ex Areva) aveva ripreso il traffico di scorie radioattive verso la Russia. Infatti, durante le indagini nel porto di Le Havre, Greenpeace scoprì  che il 20 gennaio e il 12 febbraio 2021 diverse decine di tonnellate di uranio esaurito francese erano...

L’industria toscana può rinascere dai rifiuti, coi Distretti circolari verdi di NextChem

Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»

Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola...

Le utilities per l’Agenda 2030: integrare sostenibilità e finanza

Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia

L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg...

Depurazione, nuova condanna Ue per l’Italia. Ma gli investimenti nel servizio idrico crescono

Ref ricerche: gli investimenti programmati si portano a 70 euro pro capite nella programmazione 2020-2023, con progressi rilevanti soprattutto nell’Italia centrale

«La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla procedura 2014/2059 non ci lascia purtroppo sorpresi». Così il Commissario unico per la depurazione, Maurizio Giugni, commenta la nuova sentenza di condanna arrivata dalla Corte di giustizia europea perché il nostro Paese “ha violato le norme Ue sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree...

Una panoramica sui Siti di interesse nazionale (Sin) in Toscana

Livorno, Massa e Carrara, Orbetello e Piombino: circa 1.500 ettari di terreno e oltre 5mila ettari di mare da bonificare

I Siti di Interesse Nazionale da bonificare sono aree contaminate molto estese classificate come pericolose con specifici provvedimenti e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. Secondo i dati disponibili nel sito ISPRA, risulta che oltre 171mila ettari di terreno (ai quali...

A che punto sono gli oltre 40 Siti di interesse nazionale (Sin) da bonificare

Da Porto Marghera a Taranto, da Casale Monferrato a Priolo, più di quaranta “buchi neri” per l’ambiente coprono oltre 171mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare

I Siti di Interesse Nazionale da bonificare sono aree contaminate molto estese classificate come pericolose con specifici provvedimenti e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. I siti individuati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio erano 57 (28 dei quali...

Green bond, è Iren la regina italiana tra le multiutility

«I fondi raccolti saranno allocati soprattutto per progetti legati all’economia circolare e alla digitalizzazione delle reti di distribuzione energetica»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren spa ha concluso ieri l’emissione di un prestito obbligazionario in formato green bond – ovvero un’obbligazione  legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente – da 200 milioni di euro. L’iniziativa si colloca all’interno della riapertura del green bond da 300 milioni di euro emesso in data...

Al Parco Museo Minerario, una mattinata dedicata all’ambiente

Proiezione del corto “La Challenge” presentato al Giffoni film festival. L’iniziativa è promossa da Sienambiente in collaborazione con l’amministrazione comunale e Fondazione Musei Senesi

Una mattinata dedicata al riciclo, alla raccolta differenziata, al risparmio di risorse naturali e alle buone pratiche ambientali. E’ quella promossa da Sienambiente, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Abbadia San Salvatore e la Fondazione Musei Senesi, che si terrà al Parco Museo Minerario dove per gli studenti delle medie inferiori dell’Istituto comprensivo Leonardo da...

Spazio alla raccolta differenziata, Scapigliato vende a Rea l’edificio de Le Morelline

Giari: «Un’occasione importante per concentrare tutte le risorse economiche nel trasformare la vecchia discarica in un impianto industriale innovativo»

L’edificio in località Le Morelline Due (Rosignano Solvay) dove Scapigliato srl da circa un anno aveva trasferito parte del settore amministrativo verrà venduto – per circa 2 milioni di euro – a Rea spa, come da contratto preliminare firmato ieri tra le due società. Si tratta di un atto di fattiva collaborazione tra i due...

Scarlino, “archiviato” il progetto di revamping del termovalorizzatore ma i problemi restano

I sindaci: «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino». Ma chi si preoccupa di gestire i rifiuti che continuiamo a generare?

La Regione Toscana, cui fanno capo le autorizzazioni ambientali e per gestione rifiuti, ha comunicato ieri – tramite la sua direzione Ambiente ed energia – ai Comuni di Scarlino e Follonica che procederà d’ufficio all’archiviazione dell'istanza Progetto di revamping, ottimizzazione e sviluppo del termovalorizzatore esistente ed impianto di trattamento rifiuti liquidi di Scarlino Energia. «Finalmente...

Torna “Ambiente in Comune”, 104 Amministrazioni alla prova dell’Agenda Onu 2030

Frati: «Questa iniziativa ha il grande pregio di connettere i grandi obiettivi planetari dello sviluppo sostenibile con azioni quotidianamente svolte all’interno delle comunità locali»

Grazie alla terza edizione di “Ambiente in Comune” i 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud hanno tempo fino al 31 dicembre per mettersi alla prova con l’Agenda Onu 2030, ovvero la roadmap per lo sviluppo sostenibile definita dalle Nazioni Unite che (anche) l’Italia si è impegnata a rispettare, anche se ad oggi risulta drammaticamente...

Il Centro di coordinamento Raee e Unioncamere insieme per l’economia circolare

Longoni: «Unire le forze per contrastare il fenomeno del free riding consentendo così alle imprese della filiera dei Raee di operare in un contesto competitivo equo e rispettoso delle norme»

È stato siglato un protocollo a sostegno delle imprese attive nella filiera di gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici, unendo le forze di Unioncamere – che riunisce a livello nazionale le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura – e il Centro di coordinamento Raee, ovvero l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta,...

Ri-conoscere l’ambiente, torna il festival sull’economia circolare promosso da Sienambiente

Passiatore: «Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza, grazie a una corretta informazione ambientale»

Torna per l’VIII edizione, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’ambiente: il festival promosso da Sienambiente (in collaborazione con Sei Toscana) e dedicato all’economia circolare si svilupperà in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio senese, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore. «Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi...

Acqua risorsa circolare. L’Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua (VIDEO)

Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica

In occasione della III edizione del Forum nazionale Acqua “Una risorsa circolare” e a meno di un mese dalla COP26 di Glasgow, Legambiente ricorda che «La crisi climatica minaccia anche l’acqua mettendo sempre più a rischio, in tutto il mondo, la disponibilità di questa preziosa risorsa idrica. Siccità prolungate e forte stress idrico sono uno...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

All’isola d’Elba sono nate altre 20 tartarughine marine (FOTOGALLERY)

A Morcone problemi per le luci sulla spiaggia e i rifiuti marini

Dall’inaspettato nido di Morcone – dove il 2 agosto c’era stato un  tentativo di nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta che sembrava fallito -  nelle notti tra il 2 e 4 ottobre sono emerse altre 20 tartarughine marine. La prima, solitaria è stata avvistata dalla guida parco e volontario di Legambiente Roberto Barsaglini intorno...

Ridimensionamento raffineria Eni, il Comune di Livorno chiede l’intervento del Governo

«È urgente che il Governo convochi il Tavolo con un focus specifico su Eni, per acquisire e dare al territorio garanzie sul futuro dello stabilimento e in particolare sugli investimenti che si intendono mettere in campo»

Nel corso di un incontro avvenuto ieri presso la raffineria di Stagno, Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva). Una scelta che fa ripiombare l’impianto nell’incertezza – con tutte le conseguenze occupazionali e...

Pnrr, il Mite ha pubblicato i decreti per finanziare l’economia circolare con 2,1 miliardi di euro

Colarullo: «Rappresentano un primo, importante passo, che dà il via a un percorso atteso dal comparto dei servizi pubblici. Ora le riforme, in particolare sulla governance»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato due decreti per iniziare a distribuire le risorse economiche destinate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) all’economia circolare, con i relativi criteri di selezione dedicati ai progetti su raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, Raee,...

Nuovo cda per Revet, Ciolini e Scappini alla guida dell’hub per l’economia circolare

Passano da qui selezione e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati da oltre l’80% dei toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani? In molti casi la risposta è più semplice di quanto si pensi: passano dalla Revet, che li seleziona ulteriormente preparandoli per il riciclo. Il ruolo dell’azienda pontederese è dunque di quelli centrali per l’economia circolare toscana, e da ieri a guidarlo ci sono...

Il piano per la decarbonizzazione del Paese di Utilitalia. Proposte e richieste delle aziende dei servizi pubblici

Nel 2019 le utilities hanno investito 450 milioni di euro nella decarbonizzazione, 8,2 euro per abitante

Dal Position Paper “Utilities protagoniste della transizione ecologica: la sfida della decarbonizzazione”, messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese dei servizi pubblici di acqua, ambiente e energia), emerge che «Per raggiungere i nuovi obiettivi europei sulla decarbonizzazione (-55% di emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1990) sarà necessario adeguare i...

Successo per la quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato

Distribuite più di 7mila confezioni in 4 Comuni anche grazie alla collaborazione delle attività commerciali

La quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato, lanciata in primavera, si conferma nuovamente un successo: sono state 7.374 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dai cittadini dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km...

Keu, Monni: «Istituzioni concentrate prioritariamente sulla tutela di salute e ambiente»

Le dichiarazione dell’assessora regionale all’ambiente dopo i risultati delle analisi ordinate dalla Procura della Repubblica

Secondo  risultati delle analisi affidate dalla Procura al geologo Giovanni Balestri, nell’ambito dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze sullo smaltimento dei rifiuti delle concerie di Santa Croce, c’è il keu sotto l’asfalto della strada regionale 429 e  valori di cromo vicini alla soglia previsti per i siti industriali, sono stati trovati anche sotto il maneggio...

Il raro incontro con una tartaruga liuto nel Mar Ligure

La più grande tartaruga marina del mondo trovata da Delfini del Ponente

L’associazione Delfini del Ponente  ha reso noto con emozione il suo incontro con una creatura rara: «Quando i biologi marini, i ricercatori o i semplici appassionati escono in mare per avvistare i cetacei o altri animali marini hanno sempre, nel profondo, la speranza di incontrare qualche specie rara. Quel brivido, quella fiammella di emozione che...

Il 94% dei giovani italiani: danni all’ambiente peggiori del Covid-19

Sondaggio e report Pro Carton: saranno i giovani a salvare l’ambiente?

Secondo quanto emerge dal report “Gen Z – The future is in their hands”, frutto di un sondaggio commissionato da di Pro Carton a Prospectus Global,   «Il 94% dei giovani italiani ritiene che i danni che stiamo provocando all’ambiente siano la peggiore crisi che stiamo affrontando». Infatti, i risultati del sondaggio evidenziano che «Sebbene il...

Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari: la ricetta Fao

Nel 2019, il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori è stato gettato via

In un appello urgente ad agire per ridurre la quantità di cibo sprecato lanciato in occasione dell’l’International Day of Awareness of Food Loss and Waste che si celebra oggi, l’Onu  ricorda che «La mancanza di cibo, la fame e la malnutrizione colpiscono tutti i Paesi del mondo». A livello globale, circa il 14% del cibo prodotto...

Spreco di cibo, gli italiani sono davvero così “virtuosi”?

L’autorevole sondaggio promosso dalla campagna Spreco zero mostra che ogni settimana sprechiamo mezzo chilo di cibo procapite, il dato migliore tra i grandi Paesi analizzati. Ma allargando il quadro d’osservazione la performance italiana peggiora di molto

La campagna Spreco zero di Last minute market ha presentato oggi i risultati del report Food & waste around the world, che condensa i risultati di un sondaggio su cibo e spreco condotto – insieme a Ipsos e Università di Bologna – in 8 Paesi del mondo: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Canada, Italia, Russia, Germania e...

Digitale terrestre e sostituzione televisori: rischi e opportunità nella gestione dei RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE ha stimato un incremento nei volumi di raccolta di quasi il 50%, il che ha costituito un duro banco di prova per i gestori fisici dei rifiuti

Dal 23 agosto, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 5 luglio 2021, si è avviata la disciplina delle modalità di erogazione dei contributi per l'acquisto di apparecchiature televisive previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti. Sono tanti gli attori coinvolti dall’applicazione di questa normativa e per tutti è stato necessario un rodaggio, da qualche...

Cambiamento climatico e inquinamento da plastica si combinano con conseguenze catastrofiche per l’oceano

Inquinamento da plastica e cambiamento climatico si esacerbano a vicenda e devono essere affrontati all'unisono per salvare la vita marina

L'oceano, i suoi ecosistemi e le sue specie sono spesso al centro della ricerca sull'inquinamento da plastica o della ricerca sui cambiamenti climatici, ma il loro impatto combinato, il modo in cui agiscono insieme viene spesso trascurato. Ora lo studio “The fundamental links between climate change and marine plastic pollution”, appena pubblicato su Science of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 269