Rifiuti e bonifiche

Il Consiglio di Stato ha bocciato il termovalorizzatore di Case Passerini

Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016

Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale...

Arpat, anche il turismo porta «una pressione ambientale notevole» in Toscana

Nei soli 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. La Regione interviene con il progetto Urban Waste

Il rapporto Irpet sulle presenze ufficiali e gli arrivi di turisti in Toscana, riferito all’anno 2017, mostrano un quadro molto positivo per il turismo toscano. Gli arrivi e le presenze in strutture ufficiali sono in aumento (rispettivamente +6,2 % e + 3,8%). Il 2017 è stato un anno record, con 46,3 milioni di presenze turistiche registrate nelle...

Il Festival dello sviluppo sostenibile si presenta a Firenze

Ugo Bardi mostra gli studenti «in visita all'impianto di riciclaggio di Revet. È un'esperienza che impressiona molto i ragazzi e che li aiuta a rendersi conto che i rifiuti si riciclano veramente»

Anche in Toscana stanno sbocciando alcuni dei circa 600 eventi previsti in tutta Italia per l’edizione 2018 del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS, e l’Università di Firenze rappresenta uno dei fulcri d’azione. Ieri si è tenuta infatti nell’Ateneo cittadino la conferenza inaugurale “Progettare insieme una società sostenibile: idee per una miglior gestione dei rifiuti”,...

Ecco come la Toscana cambierà il Piano regionale sui rifiuti, con orizzonte 2023

Rossi: la Giunta avvierà entro giugno una revisione del Prb. Entro l’estate una proposta di legge sull’economia circolare

Entro il prossimo mese giugno la Giunta toscana avvierà una revisione del Piano regionale sui rifiuti e bonifiche (Prb) approvato alla fine del 2014 indicando nuovi obiettivi da raggiungere, e riguardo all'economia circolare sarà presentata al Consiglio una proposta di legge entro l'estate. Sono questi tempi della «svolta ambientalista» prospettata oggi dal presidente Enrico Rossi...

Gli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017, il monitoraggio dell’Arpat

La Toscana è la regione con il più alto tasso di spiaggiamenti in Italia

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che...

Sui tetti toscani si stima la presenza di 1.500 ettari di amianto. Ma non sappiamo dove smaltirlo

Su 4 discariche presenti 3 hanno sospeso i conferimenti o esaurito gli spazi, 1 è stata appena dissequestrata dopo uno stop di 13 mesi. E le volumetrie rimangono drammaticamente insufficienti

In attesa del’approvazione del Piano regionale amianto (previsto dall’articolo 2 della legge regionale 19 settembre 2013) è di fondamentale importanza conoscere l’ubicazione dei siti con presenza di materiali contenenti amianto per un’efficace programmazione degli interventi di bonifica e per il loro smaltimento in sicurezza. A tal fine il Consorzio Lamma è stato incaricato di individuare...

A Piombino rinasce il sogno dell’acciaio: c’è la firma di Jindal sull’ex Lucchini

Ora si attende il piano industriale. Sapendo che non appena riprenderà la produzione siderurgica ci saranno anche nuovi (molti) rifiuti da gestire secondo logica di sostenibilità

Al termine di una lunga e complessa trattativa (il preaccordo risale ai primi di marzo) si è concluso ieri sera il passaggio delle acciaierie di Piombino dal Gruppo Cevital al Gruppo indiano Jindal South West: finisce così la mai sbocciata era algerina per l’ex Lucchini, e si spalancano le porte a uno dei più importanti...

La Toscana punta forte sull’economia circolare. Ma in concreto cosa vuol dire?

Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo

Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e...

Guardiaparco puliscono le spiagge del Parco della Maremma, tra i rifiuti anche bombole del gas

Insieme a tubi corrugati per tombature, cassette e taniche di plastica e polistirolo oltre alle immancabili bottiglie di plastica e di vetro: oggetti abbandonati sulla spiaggia dalle mareggiate ma anche dall’incuria di alcuni visitatori

Con l’inizio della stagione estiva il Parco della Maremma ha dedicato due giornate alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese, Collelungo, Principina a mare e Bocca d’Ombrone, dove si erano riversate diverse tipologie di rifiuti a seguito delle mareggiate e dell’incuria di alcuni visitatori. La pulizia, rigorosamente manuale, è stata fatta dai guardiaparco dell’area...

Capraia Smart Island, tutto pronto per il secondo meeting sull’isola dell’Arcipelago Toscano

Per rilanciare un ambizioso progetto di economia circolare a 360 gradi

Nel maggio del 2017 si è tenuto a Capraia un evento unico nella storia dell’isola; per due giorni si sono radunati decine di esperti di primo piano per individuare tutte le possibili iniziative da intraprendere nel campo dell’economia circolare. I numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel corso delle giornate di lavoro sono stati...

Urban Waste a Firenze: arrivano le azioni antispreco

Strategie eco-innovative per ridurre la produzione di rifiuti e incentivare la corretta gestione, la raccolta, il riuso e il riciclo nelle città turistiche

A Firenze entra nel vivo Urban Waste, il progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e che prevede azioni contro lo spreco e a favore della riduzione di rifiuti «Doggy bag, uso dell'acqua di rete, donazione di cibo in eccesso da parte di hotel e catering a fini di solidarietà sociale, istruzioni chiare...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

Premio “Eternot” di Casale Monferrato a Daniele Manetti

Al presidente del circolo di Legambiente Quarrata un premio nazionale per il suo impegno per l'ambiente, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata, è stato uno dei 10 vincitori del prestigioso premio nazionale “Vivaio Eternot”, tenutosi sabato 28 aprile a Casale Monferrato, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. Un riconoscimento importante, che il comune piemontese ha riservato a tutti coloro che si sono distinti in Italia per l’impegno nella cura, la...

Progetto di riqualificazione della centrale di Tor del Sale, il Sindaco di Piombino: «Su Enel visione e obiettivi chiari sin dall’inizio»

Lista Civica Ascolta Piombino: facciamoci strutture portuali

Dopo lo stop da parte della Regione Toscana al progetto di riqualificazione della ex centrale Enel di Tor del Sale che prevedeva la realizzazione di un Mall grandi firme, interviene il sindaco di Piombino  Massimo Giuliani (PD) che ribadisce; «Su Enel la nostra posizione è chiara e risponde a una visione ben precisa di sviluppo...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Legambiente ai sindaci dell’Isola d’Elba: fate come le Tremiti, dite no alla plastica monouso

Appello anche alla Grande distribuzione organizzata

Le Isole Tremiti, che fanno parte a terra e mare del Parco Nazionale del Gargano, hanno conquistato le pagine di tutti i giornali nazionali dicendo che faranno una cosa che Legambiente chiede da anni di fare ai sindaci dei Comuni elbani: una delibera che dal primo maggio vieta l’utilizzo di tutte le stoviglie di plastica,...

L’amianto in Toscana, tra sorveglianza sanitaria e bonifiche a rilento

Si stima la presenza sul territorio di almeno 2 milioni di tonnellate d’amianto, ma le discariche dove poterlo smaltire in sicurezza non ci sono (e vengono osteggiate)

Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle vittime dell'amianto, una ricorrenza che in Toscana assume contorni molto significativi: si stima siano 30.000 i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti all'amianto, la cui messa al bando nel nostro Paese risale al 1992, con la...

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

Dal Libano alla Toscana, Mediterraneo Downtown esplora la seconda vita dei rifiuti marini

Quello dei rifiuti in mare è un problema grave e globale: si stima che nel mondo ogni anno si producano 280 milioni di tonnellate di plastica e che una parte non trascurabile finisca nelle acque marine, con danni incalcolabili per flora e fauna. Il Mediterraneo è particolarmente esposto al pericolo, visto che si tratta di...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

Il 27% del riciclo di carta italiana è in Toscana, ma non sappiamo dove mettere gli scarti

Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»

Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere...

I pescatori di Livorno puliscono il mare pescando 2-300 chili di rifiuti plastici al giorno

Finora “costretti” dalla legge a ributtarli in mare, adesso quanto raccolto viene lavorato alla Revet di Pontedera per essere avviato a riciclo o smaltimento

Da qualche giorno il mare di Livorno è più pulito: dal 13 aprile è entrato nel vivo il progetto Arcipelago pulito presentato a febbraio, e una decina di barche della Cooperativa labronica tornano in porto cariche di pesce e rifiuti plastici, tutto pescato con le proprie reti. Di plastica ciascuna barca ne tira su tra...

Rifiuti, Rossi: «Sì al confronto coi gestori per verificare le criticità impianto per impianto»

La Regione Toscana risponde all’appello lanciato ieri da Cispel e Alia

Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate dai vertici di Alia S.p.A. e dal presidente di Cispel Confservizi, Alfredo De Girolamo, in merito alle vicende relative all'impianto biogas di Case Passerini e agli interventi della magistratura. Apprezzo la trasparenza con cui si è reagito alle indagini, che sono tuttora in corso, e ritengo corretto che...

Piombino, via i sigilli all’impianto Rimateria: la magistratura ordina il dissequestro totale

Possono riprendere i conferimenti di rifiuti, coi quali finanziare il risanamento dell’area. Giuliani: «La discarica potrà riprendere il lavoro avviato sotto il controllo del Noe»

I sigilli all’impianto Rimateria sono stati tolti: dopo il sequestro operato dal Noe lo scorso 21 marzo l’udienza al Tribunale del riesame era attesa per il prossimo 3 maggio, ma la buona notizia è giunta in anticipo. Ieri il giudice delle indagini preliminari Marco Sacquegna, coordinandosi col pm Massimo Mannucci, ha autorizzato il dissequestro totale,...

Rimateria, l’udienza per il riesame del sequestro è fissata al 3 maggio

Il punto della situazione in un Consiglio comunale fiume: sono intervenuti il sindaco, le opposizioni, i dirigenti dell’azienda e le Rsu, Legambiente e i cittadini di Colmata

Il Consiglio comunale straordinario richiesto dalle forze politiche su Rimateria si è snodato come da programma: dalle 9 di mattina alle 17 di ieri sera Piombino ha ospitato un dibattito molto ampio, che ha toccato gli aspetti ambientali come quelli occupazionali, finanziari ed economici in rapporto al contesto locale. A tutti gli stakeholder è stato assicurato...

Sei Toscana, ecco quanto costa davvero gestire i rifiuti urbani di 900mila cittadini

Per sapere se il servizio è svolto in maniera efficiente, Confservizi Cispel Toscana ha presentato a Siena uno studio dettagliato sul territorio di 105 Comuni toscani

«Il lavoro di analisi dei costi svolto per Sei Toscana assieme all’azienda stessa risponde ad una domanda molto semplice: quanto costa davvero la gestione dei rifiuti urbani di Sei Toscana e soprattutto questo costo è efficiente?». Una domanda complessa, quella articolata dal presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, che ha finalmente trovato risposta...

Rimateria, conferendo i rifiuti in discarica «non vi è presenza di rischio per la salute umana»

Invece senza interventi di risanamento, ricorda la Cgil, continua «ad emettere gas per la decomposizione del materiale, producendo probabilmente percolato che provoca ulteriore pericolo di inquinamento se non trattato e controllato»

I cancelli di Rimateria sono ancora chiusi, i dipendenti a casa senza stipendio e i lavori di risanamento ambientale fermi dal sequestro operato dal Noe a Piombino lo scorso 21 marzo. Per uscire dall’impasse l’azienda ha formulato l’istanza di dissequestro dell’impianto, in modo da poter riprendere i conferimenti di rifiuti nella discarica ad oggi bloccata...

Raee, migliora la performance toscana nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

Raccolti nell’ultimo anno 24.956.351 kg, ma servono più Centri per il conferimento

È la Toscana la Regione più virtuosa del centro Italia per i quantitativi di Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) correttamente avviati a recupero e/o smaltimento, secondo i dati presentati oggi dal Centro di coordinamento Raee – ovvero l'organismo centrale che, governato dai vari Sistemi collettivi sotto la supervisione del ministero dell’Ambiente e di quello dello...

Rifiuti, dopo 13 mesi di “sequestro preventivo” riapre la discarica del Cassero

Non è pericoloso riprendere i conferimenti. Ma nel frattempo sono insorti «danni per milioni e seri rischi per il posto di lavoro di decine di persone, oltre ai riflessi per il territorio regionale»

Il 4 luglio 2016 vanno in fiamme alcuni rifiuti speciali (in particolare pulper, ovvero scarti di cartiera) nella zona di Casalguidi, provincia di Pistoia: è la discarica del Cassero, gestita da Pistoiambiente. Le fiamme hanno distrutto più di un ettaro di quella che in gergo tecnico viene chiamata “parte in coltivazione” dell’impianto, dove ogni giorno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 108