Rifiuti e bonifiche

Economia circolare: l’Italia prima in Europa, ma stiamo regredendo

Rapporto Circoeconomia, tre ombre sul primato italiano: rinnovabili, declino economico e sociale e stili di vita e consumo

Secondo il rapporto Rapporto di Circonomia, il Festival nazionale dell’economia circolare in corso ad Alba, «Nella prospettiva si spera ravvicinata del “dopo-Covid”, di una definitiva ripartenza dopo i lunghi mesi della crisi sanitaria e del collegato black-out socioeconomico, nell’urgenza di contrastare la crisi climatica che si fa sempre più aggressiva, l’Italia nel suo insieme e...

Trovati i reattori affondati dal primo sottomarino nucleare sovietico K-19

Gli esperti si dividono sulla pericolosità delle scorie della guerra fredda affondate dall’Unione sovietica

Una spedizione russa alla ricerca di scorie radioattive, intenzionalmente affondate dalla marina militare sovietica, ha individuato dove è stato scaricato il compartimento del reattore del K-19, il primo sottomarino atomico sovietico dotato di missili nucleari balistici. I ricercatori del ministero dei servizi di emergenza russo e dell'istituto Shirshov di studi oceanici dell'Accademia delle scienze russa...

A Scapigliato riprendono le attività del Centro Toscano per l’Economia Circolare

Incontro fra i soggetti promotori per coordinare le prossime imminenti azioni

Si è tenuto ieri, presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Rosignano Marittimo, convocato congiuntamente dal Sindaco Daniele Donati e dal Presidente e AD di Scapigliato Alessandro Giari, l’incontro fra i soggetti promotori del “Centro Toscano per l’Economia Circolare”, una piattaforma che ha lo scopo di sostenere la ricerca applicata, le start-up,  ma...

Qualità aria, a Capannori evento di sensibilizzazione e informazione

Il 16 settembre organizzato da Regione e Comune

«Sensibilizzare e informare i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi nelle attività di tutti i giorni per contribuire a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria». E’ questo lo scopo dell’incontro “Tira un’aria nuova” che si terrà il 16 settembre, alle ore 18 a Capannori (LU), presso il Polo Culturale Artémisia (via dell'Aeroporto, 10) e, in...

Codice rosso per l’umanità. I verdi europei: «La Commissione Ue riveda il pacchetto Fit for 55»

E’ necessario che l’Ue supporti concretamente la messa in pratica di un’economia circolare

«Alluvioni, erosione nelle aree costiere, scioglimento dei ghiacciai, perdite delle specie, ondate di calore, siccità, riduzione della produttività dei raccolti: non è la trama di un film apocalittico, ma la realtà a cui stiamo inevitabilmente andando incontro, secondo il Sesto Rapporto di Valutazione redatto dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)». Ricorda a...

Greenpeace: «La plastica usa e getta di Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé aggrava la crisi climatica» (VIDEO)

Se la produzione di plastica triplicherà entro il 2050, le emissioni da plastica aumenteranno di oltre il 50% entro il 2030

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Emergency Unpacked: How Consumer Goods Companies are Fueling Big Oil's Plastic Expansion”,  pubblicato da Greenpeace Usa «Alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l'espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul clima e sulle persone di tutto il mondo». Il rapporto svela...

Materiali pericolosi abbandonati sul sentiero che porta al castello del Giove

Nel territorio del Comune di Rio e dei Parchi dell'Arcipelago Toscano e minerario

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco di Rio, al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, al Parco minerario Isola d’Elba e per conoscenza a ESA, sottolineando che «Alcuni nostri soci ed escursionisti ci hanno segnalato l’abbandono di materiali all'inizio del sentiero per salire al Castello del Giove, nel Comune di Rio, in Zona DS del...

Cave e conferenza di servizi: il Parco delle Alpi Apuane deve prendere la decisione finale

Il TAR respinge il ricorso di impresa e Comune contro la decisione del Parco delle Alpi Apuane di non far riaprire una cava di marmo

Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi...

Le attività economiche italiane generano troppi rifiuti speciali, che non sappiamo come gestire

Per metà sono però scarti legati a migliori performance ambientali, ovvero provenienti da precedenti trattamenti di acque reflue e rifiuti (in gran parte dei casi finalizzati al riciclo): servono più impianti per recupero e smaltimento in sicurezza

L’Italia genera 154 milioni di tonnellate di rifiuti speciali all’anno, ma ha forti difficoltà a gestirle: sebbene le percentuali totali di avvio a riciclo (68,9%) siano incoraggianti, se ne producono ancora troppi e per alcune frazioni non esistono impianti di prossimità – in grado di recuperare materia o energia, o semplicemente smaltire in sicurezza questi...

A Montespertoli sta sorgendo il nuovo biodigestore Alia: sarà pronto nel 2022

Del Re: «C’è chi dice sì a nuovi impianti di trasformazione dei rifiuti, dimostrando che è possibile realizzarli anche in un paesaggio di pregio»

Procedono spediti i lavori in corso a Casa Sartori (Montespertoli), dove Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana sud – sta realizzando un nuovo biodigestore, in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini in biometano, un carburante rinnovabile e CO2 neutrale (in quanto proveniente appunto dalla degradazione...

Non solo Nimby: la “Fabbrica del futuro” di Scapigliato vince il premio Pimby green 2021

Giari: «Se superiamo ipocrisie faremo sì che il percorso per la realizzazione di impianti alternativi alla discarica sia irreversibile, e divenga accettato e condiviso anche da quell’opinione pubblica spesso fuorviata da elementi di pregiudizio e scarsa conoscenza»

In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo sostenibile è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno ai necessari impianti industriali – da quelli per la gestione dei rifiuti a quelli per produrre energia rinnovabili –, dando vita a...

Quanto costa assicurare raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani?

Una spesa che con la Tari viene pagata da cittadini e imprese

Gestire bene tutta la filiera dei rifiuti urbani costituisce un impegno fondamentale per gli amministratori locali dei comuni e delle aziende a cui è affidata poi la gestione “industriale” dei servizi. È importante in termini di immagine, perché vedere ad esempio spettacoli come quello della foto che ho avuto modo di scattare questa estate in...

Emergenza roghi, Soil4life: stop definitivo alla pratica della bruciatura dei residui vegetali

Lettera aperta a Patuanelli: «Incendiare le stoppie è una pratica agricola dannosa per il suolo e favorisce l’innesco di vasti incendi»

Quella che volge al termine, in Italia è stata l’ennesima estate segnata dall’emergenza roghi, migliaia di ettari di boschi e vegetazione in fumo. «Più che in ogni altro Paese europeo, un record negativo per l’estate 2021 – ricorda il progetto europeo Soil4life - Ad innescare decine di incendi, certamente, c’è la longa manus delle attività...

Il progetto multiutility della Toscana inciampa sull’assemblea Publiacqua

Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie

A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato...

I 10 principi guida per far rivivere la Terra

La Task Force on Best Practices presenta le linee guida per un ripristino ambientale efficace e inclusivo

Il World Environment Day 2021 è stato l’occasione per lanciare il  Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell'ecosistema  che punta a mobilitare centinaia di milioni di persone per l’impresa fondamentale di guarire il pianeta. Ad oggi, alla campagna hanno aderito 115 Paesi (Italia compresa) che si sono impegnati a ripristinare ecosistemi cruciali come foreste, fiumi e praterie. Messi insieme, gli...

Voglia di nucleare? È iniziato il seminario per localizzare il Deposito dei rifiuti radioattivi

Gava (Mite): «Il processo deve svolgersi nella massima trasparenza e completezza informativa verso i cittadini, spiegando in modo chiaro i motivi per cui l’Italia debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi»

A pochi giorni dall’ennesima quanto confusionaria apertura del ministro della Transizione ecologica (Mite) al nucleare, che in Italia è già stato bocciato due volte tramite referendum come fonte di produzione energetica e che anche a livello internazionale si mostra sempre meno competitivo, si è aperto oggi un tema vero per il ritorno al futuro dell’atomo...

Le plastiche riciclate da Revet protagoniste alla Milano design week

«Un prodotto destinato all'arredamento di lusso internazionale: la plastica riciclata, la vogliamo chiamare ancora rifiuto?»

Che fine fanno i rifiuti che raccogliamo in modo differenziato nelle nostre case, e in particolare gli imballaggi plastici post-consumo? In Toscana il principale hub di selezione e recupero è rappresentato dalla pontederese Revet, che quei rifiuti li ricicla per trasformarli in nuovi prodotti: prodotti che grazie alle competenze tecnologiche e artigiane presenti in Toscana...

Metanolo da rifiuti, l’italiana NextChem punta a sviluppare la tecnologia a livello globale

Folgiero: «Il metanolo circolare può essere utilizzato per carburanti a basse emissioni e come prodotto più sostenibile per l’industria chimica. C’è una prospettiva di mercato ampia e promettente per evitare il consumo di risorse naturali»

Cittadini e imprese generano ogni anno in Italia 184 milioni di tonnellate di rifiuti, tra urbani e speciali, che in larga parte non sappiamo come gestire: solo nel 2019 l’export di rifiuti speciali ha segnato +13,4% – composto per il 64% da “rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti”, dunque in larga parte scarti...

Da Nimby a Pimby: in Toscana mancano impianti per gestire oltre 1 mln di ton di rifiuti

Rifiuti organici, fanghi da depurazione e recupero energetico sono le principali lacune da superare. Per farlo però servono investimenti e impianti industriali a livello locale

La Toscana è un buon esempio della pressante esigenza di passare da una logica di tipo Nimby (Not in my back yard) a una Pimby (Please in my back yard) per gli impianti di gestione rifiuti, dato che lo stato dell’arte pone la regione lontanissima dai target europei sull’economia circolare, che prevedono di portare il...

I costi della produzione mondiale di plastica per la società 3.770 miliardi di dollari solo nel 2019

Wwf: senza interventi urgenti, i costi legati alla produzione di plastica supereranno i 7.000 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Plastics: the costs to society the environment and the economy” commissionato dal Wwf International a Dalberg , il costo minimo per società, ambiente ed economia della plastica prodotta solo nel 2019, derivante dalla vita media della plastica prodotta nel 2019, è di 3,7 trilioni di dollari - una cifra che supera...

Marea nera nel Golfo del Messico dopo il passaggio dell’uragano Ida

Un altro grosso sversamento da una raffineria lungo il Mississippi

Dopo il passaggio dell’uragano Ida, che ha causato danni e inondazioni fino a New York, lo Stato della Louisiana sta controllando un centinaio di segnalazioni di fuoriuscite di sostanze chimiche e petrolio causate da navi affondate con perdite di diesel e da serbatoi di carburante rovesciati dal vento. Ma l’inquinamento più preoccupante sembra essere quella...

Rottamazione vecchie tv, ecco come ottenere il bonus

Permette di avere uno sconto fino al 20% sul prezzo del nuovo televisore, sino ad un massimo di 100 euro

La transizione verso il nuovo digitale terrestre obbligherà milioni di italiani a cambiare televisori o acquistare un decoder, con un conseguente, molto probabile, aumento dei rifiuti Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Governo italiano ha istituito il “bonus rottamazione tv”, un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima...

Nucleare, Legambiente contro Cingolani: «Puntiamo sulle rinnovabili e non perdiamo tempo»

Muroni: «L'Italia è indietro e deve accelerare con decisione, a partire dal taglio graduale dei sussidi fossili nella finanziaria»

Dopo l’ennesima apertura del ministro Cingolani al nucleare, condita da attacchi a non meglio specificati “ambientalisti radical chic”, da Legambiente replicano nel merito a partire da un dato di fatto: la crisi climatica non aspetta i tempi di una nuova, ipotetica corsa all’atomo con tecnologie di quarta generazione. «Oggi la tecnologia di quarta generazione non...

Alla scoperta dei Drs: cosa prevede il deposito cauzionale del decreto Semplificazioni

In Europa molti Paesi hanno già introdotto sistemi per incentivare la raccolta di imballaggi monouso per bevande. Quali scenari si aprirebbero per l’Italia?

Gli imballaggi costituiscono una frazione minima dei rifiuti che generiamo ogni anno in Italia (il 7% nel 2020), ma rappresentano i protagonisti assoluti – assieme all’organico – della raccolta differenziata, conquistandosi il centro dell’attenzione pubblica e politica, che si interroga su come gestirli al meglio nella fase di post-consumo. Duole notare che a oltre vent’anni...

Un tunnel sottomarino per scaricare in mare l’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

La Cina: comportamento irresponsabile verso i Paesi vicini. E l’esercito Usa scarica acqua inquinata da PFOS a Okinawa

Il 25 agosto la Tokyo Electric Power Company Holdings (TEPCO) si è nuovamente scusata «Per il grande onere e l'inconveniente che l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha causato alla gente di Fukushima e alla società nel suo insieme». Ma poi ha subito causato nuove polemiche presentando il suo progetto sulla gestione dell'acqua trattata...

L’impatto ambientale dei trasporti marittimi nell’Unione europea

Progressi verso la sostenibilità ma sono necessari maggiori sforzi per prepararsi all'aumento dello shipping

Con il 77% del commercio estero europeo e il 35% del totale del commercio tra gli Stati membri dell'Ue che avviene via mare, il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell'economia mondiali ed europei. Nonostante un calo dell'attività di shipping nel 2020 a causa degli effetti della pandemia di Covid-19, si...

Il ministro Cingolani sembra sempre più distante dalla transizione ecologica

Attacchi scomposti agli «ambientalisti radical chic» e agli «ideologi» contro il gas, nuove aperture al nucleare. L’intervento alla scuola di Matteo Renzi allontana il dicastero dalla sostenibilità

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha tenuto ieri una lunga lezione alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, con Matteo Renzi nel ruolo dell’anfitrione a Ponte di Legno, storico palcoscenico leghista. Poteva essere un’ottima occasione per spiegare cosa stia facendo il Governo Draghi per contrastare la crisi climatica – che negli ultimi 50...

All’Isola del Giglio rimossa dal fondale una rete di 500 metri e altri rifiuti

Operazione di Marevivo con il supporto di capitanerie, associazioni, Comune e Banor

Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo con il supporto della Guardia Costiera-Corpo delle Capitanerie di Porto di Porto Santo Stefano e Isola del Giglio, si è immersa nelle acque dell’Isola del...

L’Elba è l’isola italiana con la raccolta differenziata più alta, ma resta molto da fare

Gentili: «Quale presidente pro tempore di Esa spa ringrazio tutti quei cittadini, tutti gli elbani, i nostri ospiti che civilmente ogni giorno seguono le regole del porta a porta e chiedo la loro collaborazione per educare i nostri vicini che insistono a non differenziare i rifiuti»

Viviamo in un’isola verde, un’isola turistica, che per diversi mesi ci è larga e per pochi ma intensi giorni l’immensa affluenza turistica la fa sembrare stretta. Ci sono servizi pubblici, come quello della raccolta rifiuti, che durante l’eccezionale picco di presenze turistiche registrato quest’estate possono andare in affanno, ma resistono grazie agli addetti ai lavori,...

Enorme marea nera di petrolio al largo della Siria. Wwf: «Grande preoccupazione»

Una conseguenza della guerra siriana. A rischio le coste di Cipro e Turchia

Il Wwf lancia un drammatico allarme su quanto sta succedendo nel Mediterraneo orientale: «Una fuoriuscita di petrolio che ha coperto una superficie di 800 chilometri quadrati sta minacciando le coste di Cipro e Turchia, con conseguenze potenzialmente devastanti per la biodiversità marina e gli ecosistemi. Lo sversamento pone seri rischi anche per le comunità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 269