Rifiuti e bonifiche

Livorno, quali impianti per gestire rifiuti? L’economia circolare oltre la dimensione comunale

Per essere protagonisti “del Paese che verrà” occorre avere imprese della giusta dimensione, e soprattutto occorre abbandonare una volta per tutte ogni logica municipalistica

Bene leggere sulla stampa interventi di cittadini ed associazioni che hanno riaperto la discussione sull’opportunità di mantenere o meno in funzione il termovalorizzatore del Picchianti. Meno bene che la discussione sia stata imperniata su una dimensione municipalistica, un dibattito che sembra rivolto al passato e attraversato anche dalla tentazione parte di alcuni soggetti di mettere...

I green jobs che non ti aspetti: le imprese verdi sono le più resistenti alla crisi del Covid e assumono di più

Progetto ECCO: 700 realtà territoriali e oltre 3.000 studenti promuovono modelli di economia circolare e di inclusione sociale

Giunto al termine, il progetto Economie Circolari di Comunità (ECCO) traccia un bilancio positivo: «L’Italia è un paese pronto a convertire il suo paradigma economico in un modello circolare, che possa puntare non solo a migliorare l’impatto ambientale ma anche a favorire processi virtuosi di inclusione sociale. Imprese, enti pubblici, cooperative, scuole e studenti emergono...

Rifiuti liquidi in Toscana, Monni: «Nessuna criticità nella gestione e nello smaltimento»

«E’ giusto dire con chiarezza che non ci sono criticità di sistema»

Nelle scorse sedute il Consiglio Regionale, con l’abrogazione dell’emendamento 13bis, ha modificato anche parti della legge 20 sulle quali il Governo ha ricorso in Corte Costituzionale . L'assessora regionale all'ambiente, Monia Monni, spiega che «La norma regionale recentemente approvata non ha solamente ripristinato la situazione precedente al giugno 2020, ma investito l’intera questione di legittimità...

Tornano i campi estivi di Legambiente. E il volontariato diventa anche “di prossimità”

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa

Dal supporto alla rinascita dei territori colpiti dal sisma del centro Italia come il Comune di Muccia (MC), al recupero di uliveti e antiche radici e tradizioni per combattere l’abbandono di aree rurali dotate di un fascino senza tempo come quelle del Pollino Calabrese, fino alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta in un contesto unico per pregio naturalistico e paesaggistico come...

Effetto rimbalzo: a Milano torna a salire l’inquinamento dell’aria

Greenpeace: «Il salone dell’auto promuove un modello obsoleto e dannoso»

Secondo lo studio “Satellite data reveal global air pollution rebound one year after first Covid-19 lockdown” pubblicato da Greenpeace Southeast Asia, «Anche a Milano, come in molte altre città del pianeta, i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) hanno subito un “effetto rimbalzo”, tornando a picchi preoccupanti in coincidenza con la ripresa...

Rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente, Greenpeace e Wwf: rispettare la Convenzione di Basilea, il governo Draghi ritiri i container

Arriva risposta Commissione europea, ma i container sono ancora a Sousse

Sul traffico dei rifiuti italiani in Tunisia è arrivata la risposta della Commissione europea: è a conoscenza del caso e continuerà a seguirne gli sviluppi con le autorità italiane. Ma le associazioni ambientaliste che da mesi chiedono al governo italiano di intervenire urgentemente per riportare in Italia i rifiuti campani trasferiti in Tunisia, in attesa...

Tex Majhong, l’ennesima inchiesta sui rifiuti toscani torna a colpire il distretto tessile di Prato

La Dda di Firenze denuncia smaltimenti illeciti all’estero e in «plurimi capannoni industriali, container e semirimorchi» pronti a bruciare. Ma le alternative legali per smaltimento e recupero continuano a mancare

Dalla Dda di Firenze è scattata l’ennesima inchiesta – con questa sono almeno cinque nell’ultimo anno – sulla gestione dei rifiuti toscani, stavolta con un grande classico come protagonista: oggetto dell’operazione Tex Majhong sono infatti gli scarti tessili del distretto pratese, peraltro uno dei cluster più circolari d’Europa proprio per la storica capacità nel portare...

Neanche la pandemia frena Ri-creazione: 4mila studenti a lezione di economia circolare

Fabbrini (Sei Toscana): «Quest’anno scolastico è partito con tante incertezze ma con una grande convinzione per noi, continuare ad essere di supporto al mondo della scuola»

La sesta edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, l’ormai classico progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, si è appena conclusa con un grande successo nonostante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia e dunque il difficile periodo vissuto dagli istituti scolastici della Toscana del sud, che però hanno comunque risposto con grande...

Alia lancia un piano straordinario per la gestione del verde: «Raddoppiate risorse ed attrezzature»

Dal Comune di Firenze affidata la cura di 1 milione di metri quadrati di aree a verde

Dopo le abbondanti piogge che si sono riversate sulla Toscana centrale, il gestore unico dell’Ato lancia un piano straordinario per la gestione del verde: sono «raddoppiate le risorse operative e le attrezzature impiegate», dichiarano nel merito da Alia. Più nel dettaglio, il perimetro operativo affidato ad Alia per la gestione del verde nel Comune di...

La transizione ecologica toscana nel Piano regionale di sviluppo 2021-25

Giani: «Il Prs va approvato entro settembre-ottobre». Economia circolare e geotermia tra i pilastri della ripresa post-Covid

Dopo il Programma di governo approvato lo scorso ottobre, all’alba dell’insediamento della nuova Giunta, inizia adesso il percorso per arrivare a traguardare il Piano regionale di sviluppo (Prs) 2021-25: un documento chiave che «va approvato entro settembre-ottobre» per guidare la ripresa post-Covid, come ha spiegato ieri il presidente Eugenio Giani in Consiglio regionale, dove ha...

MicroMar: monitorare le microplastiche nel Mediterraneo con la citizen science (VIDEO)

Un progetto del Politecnico di Torino che coinvolge cittadini e associazioni nella raccolta di campioni

L’ambiente acquatico è la destinazione finale della maggior parte dei rifiuti abbandonati o erroneamente smaltiti. Tra questi la plastica, nelle sue varie forme e dimensioni, rappresenta un problema serio: ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare e l’80% arriva dalla terraferma mettendo in pericolo l’ecosistema marino, rovinando le spiagge, danneggiando la salute...

Il recupero energetico dei rifiuti urbani? Si fa con il riciclo

Per i residui dei trattamenti per il riciclo dei rifiuti differenziati e per quelli generati dal trattamento dei rifiuti indifferenziati restano inceneritori e discariche, al minimo indispensabile

Nella gestione dei rifiuti urbani nell’Unione europea esiste, non a caso, una gerarchia che privilegia il riciclo, con il recupero di materiali, rispetto alla termovalorizzazione. Per la frazione principale di tali rifiuti (35-40%) costituita dall’organico, detta anche umido, il ricorso alla combustione non ha finalità di produzione di energia, data l’elevata presenza di acqua: o...

I “pescatori spazzini” del Lazio ripuliscono il mare da 25 tonnellate di rifiuti

Si tratta di spazzatura raccolta da 26 pescherecci fino a 14 miglia dalla costa, poi selezionata per essere avviata a riciclo o a smaltimento controllato

In circa due anni 26 pescherecci hanno raccolto oltre 25 tonnellate di rifiuti in mare – recuperate con le reti dalle imbarcazioni dei pescatori tra i 16 e 120 metri di fondale e una distanza da 3 a 14 miglia dalla costa – lungo il litorale laziale da Anzio a Civitavecchia: sono i risultati del...

Un syngas per decarbonizzare l’industria dell’acciaio

Folgiero (NextChem): «L’integrazione dell’elettrolisi nel revamping degli altoforni per la produzione di acciaio è una delle sfide più interessanti dei nostri giorni»

Integrare la tecnologia dell’elettrolisi con il processo di produzione del syngas, ovvero un gas di sintesi – composto in questo caso da monossido di carbonio e idrogeno – per ripulire la produzione d’acciaio, rendendo così più sostenibile un settore ‘hard to abate’ come quello dell’acciaio. È questo l’obiettivo della collaborazione avviata oggi da NextChem (società...

Da Firenze via libera alla holding pubblica per gestire le partecipazioni Publiacqua

Si va verso un unico soggetto che possa raggruppare la maggioranza delle quote di Publiacqua attualmente suddivise fra 48 diversi Comuni

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato ieri la delibera dell’assessore alle Partecipate, Federico Gianassi, dando il via libera alla costituzione di una società pubblica pluri-partecipata che gestisca le quote pubbliche di Publiacqua. La delibar prevede infatti la partecipazione del Comune di Firenze ad una costituenda holding interamente pubblica, che possa raggruppare in un unico...

La Toscana non ha raggiunto nessuno degli obiettivi dell’ultimo Piano rifiuti

Quello in fase di elaborazione è chiamato a dare risposte sui deficit impiantistici, a partire da indifferenziato e organico fino ai rifiuti speciali

L’ultimo Piano regionale rifiuti e bonifiche approvato in Toscana (nel 2014, e ormai ampiamente scaduto) individuava obiettivi ambiziosi da traguardare, ma che sono rimasti tutti su carta come certifica oggi il nuovo position paper del laboratorio Ref ricerche. La produzione di rifiuti urbani avrebbe dovuto assestarsi a 597 Kg/ab/anno, ma si è fermata a 612;...

Un Programma nazionale per dire basta al turismo dei rifiuti

Ref ricerche: «Per molti cittadini e amministratori locali, la definizione del problema “gestione rifiuti” sembra coincidere con la negazione della necessità di costruire impianti»

Guardando anche solo ai rifiuti urbani – come quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case, ma che sono neanche il 18% del totale – il turismo della spazzatura è ormai arrivato in Italia a produrre impatti ambientali ed economici da record. Si stima infatti che il turismo di rifiuti urbani comporti spostarne 2,7 mln...

Il peggioramento dell’inquinamento del suolo minaccia la produzione alimentare e gli ecosistemi

Rapporto Fao – Unep: l'inquinamento del suolo è una delle principali sfide mondiali per il ripristino degli ecosistemi

«il peggioramento dell'inquinamento del suolo e la proliferazione dei rifiuti minacciano il futuro della produzione alimentare globale, della salute umana e dell'ambiente e richiedono una risposta globale urgente. L'inquinamento del suolo attraversa tutti i confini e compromette il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo». A lanciare questo forte allarme è il rapporto...

Nell’ultimo anno è stato avviato a riciclo il 64,68% degli imballaggi in legno

Semeraro: «Dal sistema Rilegno oltre 10mila posti di lavoro, e soprattutto un "risparmio" nel consumo di CO2 pari a quasi 2 milioni di tonnellate ogni anno»

Le conseguenze del Covid-19 si sono abbattute anche sulla filiera italiana per il recupero del legno – con l’avvio a riciclo che si è fermato a quota 1,84 mln di ton, il 6,4% in meno rispetto al 2019 –, che nonostante tutto ha dato buona prova di resilienza nel corso del 2020: gli imballaggi avviati...

Csai e Sienambiente protagonisti di “Impianti aperti” per la Giornata mondiale dell’ambiente

Hanno aperto (virtualmente) i propri cancelli, guidando i cittadini in un tour digitale alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti

Una corretta gestione dei rifiuti che cittadini e imprese generano ogni giorno è indispensabile per evitare che questi scarti finiscano dispersi, inquinando l’ambiente, anziché essere correttamente smaltiti o meglio avviati a recupero: per questo Assoambiente e Unicircular hanno promosso la terza edizione dell’iniziativa “Impianti aperti” proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che ha visto...

Ad Amsterdam si testano barche elettriche autonome per raccogliere rifiuti e come taxi

I primi due prototipi all’opera nei canali della città. Molti gli usi possibili

Per trovare un modo per snellire il traffico cittadino, Amsterdam non ha dovuto guardare molto lontano: i 165 canali della capitale olandese sono stati utilizzati per il trasporto molto prima che auto e camion inquinassero le sue strette strade. Ora, negli oltre 100 Km di canali di Amsterdam hanno iniziato a circolare prototipi di imbarcazioni...

Maire Tecnimont sarà carbon neutral: ecco la nuova strategia di sostenibilità

Folgiero: «Possiamo e vogliamo assumere un ruolo di abilitatori della transizione energetica a livello mondiale». Allo studio la creazione in Italia di dieci Distretti circolari verdi

Maire Tecnimont raggiungerà la carbon neutrality al 2030 per le emissioni dirette (scope 1) e indirette (scope 2), un risultato che sarà raggiunto anche a tutta la catena del valore (scope 3, comprendente dunque l’uso dei prodotti venduti) prima del 2050: è questa la nuova roadmap per la sostenibilità tracciata da una delle più importanti...

Ferrara, Festival della sostenibilità ambientale: domani il primo webinar Cercis-Seeds

Parliamo di economia circolare: l’Europa ha deciso di cambiare rotta e noi siamo i protagonisti di questa transizione ambientale, economica e sociale. Essere informati, conoscere i punti chiave di questo passaggio di consegne è fondamentale per riuscire nell’ardua impresa di creare, passo dopo passo, un mondo migliore per noi ma soprattutto per le generazioni future....

Presenza diffusa di microplastiche nel Tirreno centro-settentrionale

Greenpeace: «Picchi di contaminazione nelle acque superficiali del Canale di Corsica»

Secondo i risultati di due rapporti, "Microplastiche e microfibre in pesci e invertebrati campionati nel Tirreno centro-settentrionale", curato dal Dipartimento scienze della vita (Disva) dell’università Politecnica delle Marche, e "Microplastics in the marine environment along the Tyrrhenian coast – an update" curato dal Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del...

Giornata mondiale degli oceani 2021: guanti e mascherine nel 60% delle spiagge del Mediterraneo

Clean up The Med: 10 tonnellate di rifiuti raccolti da 16 Paesi, il 90% è plastica

Si estendono sui due terzi del nostro Pianeta, producono più della metà dell'ossigeno che respiriamo e dal loro stato di salute dipende la nostra sopravvivenza. «Eppure – ricorda Legambiente - gli oceani e il preziosissimo ecosistema che custodiscono sono in pericolo: se gli attuali trend d'inquinamento non verranno modificati, nel 2050 il peso della plastica...

Bonifiche, #liberidaiveleni. La campagna di Legambiente parte dalla Terra dei fuochi e dalla Valle del Sacco

Rimpalli di competenze e gravi ritardi sui tempi stabiliti mentre le sostanze tossiche minacciano gravemente la salute dei cittadini

Oggi, dalla Terra dei fuochi, con un flash mob alle 11 sotto la sede della Giunta regionale, e dalla Valle del Sacco, alle 16 a Ceccano, prende il via la campagna itinerante di Legambiente #liberidaiveleni che vuole «mettere in luce, ancora una volta, mancate bonifiche e situazioni di inquinamento su cui i cittadini, da anni, aspettano risposte...

Si ferma la raccolta firme per il referendum contro l’inceneritore di Livorno

Difetti formali portano a bloccare l’iniziativa, non la generazione di rifiuti che continua ogni giorno da parte di cittadini e imprese: come la gestiamo?

A Livorno l’ennesima “rivoluzione” sull’impiantistica per la gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno, e in particolare sul futuro dell’inceneritore cittadino, è deragliata prima di iniziare: la raccolta firme per l’annunciato quanto controverso referendum contro l’inceneritore si ferma, come annunciato direttamente dal comitato promotore e poi indirettamente confermato dal sindaco Luca Salvetti. Un’iniziativa, a quanto...

Direttiva Sup, il Governo difende l’uso delle bioplastiche. Legambiente: «Giusta direzione»

Ciafani: «Riteniamo fortemente sbagliata l’impostazione sulle bioplastiche compostabili delle linee guida emanate dalla Commissione Ue»

Nei giorni scorsi la Commissione Ue ha emanato le linee guida per l’applicazione della direttiva Sup, nata nel 2019 per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso, che spesso finiscono per inquinare l’ambiente (marino in particolare) quando dopo l’uso vengono indebitamente disperse dai consumatori. Sotto questo profilo il problema non è dunque la plastica – che ha...

Dal petrolio al biofuel per aerei, una raffineria francese si converte con tecnologia italiana

Folgiero: «Il trasporto aereo è alla ricerca di biocarburanti per far fronte alla riduzione dei gas serra. Questa partnership darà una risposta concreta ad una necessità concreta»

Il colosso petrolifero francese Total sta provando a cambiare pelle – nei giorni scorsi ha intanto cambiato nome, oggi TotalEnergies, per sottolineare le ambizioni di transizione ecologica – per trovare una nuova dimensione nell’era della crisi climatica, dove non c’è posto per le vecchie raffinerie. Per sapere a quali tipo d’impianti lasceranno spazio basta dare...

Sciopero a Rimateria, i sindacati: «Riveste un ruolo essenziale nella tutela ambientale»

Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Fiadel: «Rimateria è garanzia di tutela per i cittadini dalle emissioni e dal percolato prodotti dalla discarica»

Sull’onda lunga di clima politico insostenibile, l’assemblea dei soci di Rimateria ha intrapreso la strada del fallimento per un’azienda che solo quattro anni fa veniva riconosciuta dalla Commissione Ue come un fiore all’occhiello dell’economia circolare locale, mentre adesso lo scenario più concreto che si profila è quello del disastro ambientale quanto socio-economico. Uno scenario che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 269