Rifiuti e bonifiche

Accordo Anci-Conai, il punto su performance e costi della raccolta differenziata in Italia

Resta la necessità di «ridurre il grave problema legato alla carenza impiantistica per il trattamento dei rifiuti»

I rapporti 2019 e 2020 sulla banca dati Anci-Conai sono stati presentati oggi nella sede dell’Anci a Roma, e mostrano come la raccolta differenziata in Italia non sia ancora arrivata all’obiettivo fissato per legge al 2012: quasi dieci anni fa avrebbe dovuto raggiungere il 65%, ma l’ultimo dato censito (2019) arriva a 61,69% sebbene in...

Scapigliato, dall’economia circolare nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile agricolo

La società del Comune di Rosignano Marittimo protagonista all’evento Ansa col ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli

«In Italia generiamo oltre 170 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, tra speciali (143,5) e urbani (30), e le soluzioni che diamo a questo problema credo siano un indice di civiltà. Purtroppo – dichiara Alessandro Giari, ad e presidente di Scapigliato srl, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – al...

Scapigliato Alberi, la resistenza contro la crisi climatica riparte da oltre 200mila olivi

La società del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare compenserà totalmente le emissioni di gas serra rilasciate sin dalla sua nascita, donando alberi all’agricoltura locale

L’olivo è un albero simbolo per la Toscana, dalla grande valenza per quanto riguarda protezione idrogeologica e paesaggio, oltre che naturalmente come fattore produttivo e di reddito per l’agricoltura: adesso è anche un simbolo di resistenza contro la crisi climatica in corso, grazie alla scelta di Scapigliato – la società al 100% del Comune di...

I pesci mangiano microplastiche dagli anni ’50

Le collezioni museali rivelano che l’inquinamento da microplastiche è iniziato praticamente subito

Lo studio “A fish tale: a century of museum specimens reveal increasing microplastic concentrations in freshwater fish”, pubblicato su Ecological Applications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi che, paraprasando una pubblicità che è evidentemente internazionale dicono: «Dimenticatevi i diamanti: la plastica è per sempre. Ci vogliono decenni, o addirittura secoli, perché la plastica si...

I vincitori del contest fotografico sulla vita nelle Zone umide dell’Isola d’Elba

L’Aula Verde e Blu di Mola di Legambiente e Diversamente Marinai

Nonostante la pioggia battente, erano in molti il primo maggio a festeggiare con Legambiente e Diversamente Marinai la primavera nella Zona umida di Mola, dove il Parco Nazionale sta completando i lavori di risanamento e rifacimento di un’area che era stata degradata da attività umane improprie e abusi che era stata trasformata in gran parte...

What we waste, riparte il dibattito sul deposito cauzionale per i contenitori di bevande

Morawski (Reloop): «Se restituisci una bottiglia vuota riavrai indietro l’importo del deposito pagato nel momento dell’acquisto della bevanda, indipendentemente dal fatto che il passaggio successivo sia il riempimento o il riciclaggio»

Grazie al lavoro certosino dell’associazione Comuni virtuosi si sta facendo largo anche in Italia il rapporto What we waste – curato dalla piattaforma europea no profit Reloop col supporto di Break free from plastic e Changing markets foundation –, che torna ad animare l’almeno decennale dibattito sui sistemi di deposito cauzionali finalizzati al riciclo e al riuso (vuoto...

Scapigliato Alberi e “Fabbrica del futuro”, da Rosignano Marittimo alla ribalta internazionale

Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli

Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione...

Extinction Rebellion Scotland blocca l’ingresso della base nucleare di Faslane

Un gruppo di donne si incatena davanti alla base dei sottomarini nucleari britannici Trident

Stamattina delle attiviste di Extinction Rebellion Scotland hanno bloccato il cancello nord a Gare Loch ad Argyll and Bute della, della base nucleare di Faslane. Il gruppo di sole donne ha  posizionato sulla strada tre fioriere dipinte con le parole "Safe", "Green" e "Future" e poi le attiviste climatiche ci si sono incatenate. La polizia...

L’economia circolare non è la sola gestione dei rifiuti, ma il Pnrr non sembra accorgersene

Vigni: «Nella attuazione del Pnrr il governo dovrà dimostrare di averne piena consapevolezza, orientando verso l’economia circolare anche gli strumenti di politica industriale, a partire da Transizione 4.0, gli investimenti per la ricerca e il trasferimento tecnologico»

Una sfida di importanza epocale. Questo è, per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. E per una volta usare l’aggettivo “epocale” non è un’esagerazione. In quanto principale beneficiario dei finanziamenti messi in campo dall’Unione Europea, il nostro Paese ha un’occasione imperdibile per una ripresa ambientalmente sostenibile e socialmente giusta. E per la stessa...

Gli ambientalisti compatti sul Pnrr di Draghi: «Non è un piano significativo per il clima»

«Rischiamo di rimanere fuori dalla grande trasformazione in atto e diventare un Paese irrilevante dal punto di vista industriale»

Nessun effetto taumaturgico da parte del premier Draghi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) diretto oggi a Bruxelles non convince le principali associazioni ambientaliste italiane che sul punto argomentano una posizione congiunta: complessivamente «non è un piano significativo per il clima» né risulta incisivo «nell’allocazione delle risorse e nelle riforme per innovare i...

Sanificazione delle spiagge, per Sigea le sostanze disinfettanti non servono e sono dannose

Invece, c’è bisogno di un modello di balneazione meno intensivo e maggiormente legato alle attività cui il mare è naturalmente predisposto

Nelle ordinanze balneari emanate nel 2020 dai Sindaci costieri del Lazio (e non solo), specialmente la n. 89 del 3 maggio 2020 pubblicata sull’albo Pretorio dal Comune di Roma, si prevedeva tra i vari interventi di manutenzione delle spiagge anche la sanificazione.  Secondo Ilaria Falconi, consigliera nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). «Non...

Maggior rischio di cancro e mortalità per i lavoratori e chi vive vicino agli impianti petroliferi

Una revisione sistematica e una meta-analisi dell’IARC Oms

Il nuovo studio “Cancer incidence and mortality among petroleum industry workers and residents living in oil producing communities: a systematic review and meta-analysis”, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di scienziati del dipartimento di epidemiologia per l'ambiente e lo stile di vita dell'International Agency for Research on Cancer (IARC), fornisce...

Traffico rifiuti, bloccati container di Raee e 71 ton di plastica dirette in Malesia

Agenzia Dogane: «I rifiuti non imbarcati vengono rispediti alle regioni italiane di provenienza per il successivo corretto smaltimento con spese a carico delle aziende esportatrici»

I funzionari della sezione di Voltri dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) hanno bloccato, solo nel mese in corso, delle «ingenti esportazioni illecite di rifiuti attraverso il terminal di Genova-Pra’» e dirette in Malesia, ormai da anni uno dei principali Paesi di destinazione – in modo legale o meno – dei nostri scarti, soprattutto da...

Ecoevents: la cultura della sostenibilità negli eventi

Legambiente e Rete d’Impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents

L’emergenza sanitaria non ha fermato Legambiente nella sua corsa verso eventi sempre più sostenibili. Alla sottoscrizione da parte dei più grandi festival d’Italia del Patto per il clima avvenuta nel 2019 nell’ambito di Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione che ogni anno si svolge in Maremma, è seguito un percorso di elaborazione che ha portato alla nascita del...

Inchiesta keu, Arpat ha controllato i primi 14 pozzi lungo la Sr 429: nessuna contaminazione

Le prime analisi effettuate nell’ambito della campagna di monitoraggio e controllo delle acque di pozzi non hanno individuato tracce di cromo e antimonio

A seguito dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, la Regione tramite Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – si è resa disponibili ad effettuare gratuitamente controlli nell’acqua dei pozzi per uso domestico che si trovano in prossimità del lotto V della Strada regionale 429 nell’empolese, dove l’inchiesta ipotizza...

Il cacciucco dell’inceneritore: a Livorno tutti contrari, con o senza referendum

Parte la raccolta firme di un comitato locale contrario all’impianto, mentre un altro dice no (sia al termovalorizzatore sia al referendum). Ma nel mentre scarseggiano le reali alternative

Sin dalla sua fondazione Livorno è da sempre un luogo simbolo per l’inclusione delle diversità, in grado di tenere insieme persone, idee, religioni ed etnie da ogni angolo del mondo. Non c’è da stupirsi dunque se proprio in questa città possono convivere contemporaneamente un comitato che promuove un referendum propositivo per lo spegnimento dell’inceneritore cittadino...

Greenpeace boccia il Pnrr di Draghi: «È una finzione ecologica»

«Doveva essere la svolta verde di un governo che si era impegnato a lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta. Ma dalla nostra analisi quel futuro diventa solo un miraggio»

Appena presentato il Pnrr a firma Mario Draghi, da Greenpeace parlavano di «una mezza svolta verde», di un documento con «qualche novità di rilevo ma ancora diversi limiti». Ma a mente fredda il giudizio peggiora ancora: «Quanto contenuto nel Pnrr non è transizione ecologica ma finzione», commenta Chiara Campione, portavoce della campagna #IlPianetaSiSalvaAdAprile di Greenpeace...

Inchiesta keu, la verità di Eugenio Giani e Monia Monni in Consiglio regionale

L’assessora: «La politica ha le proprie responsabilità perché ogni volta che si prova a far atterrare un impianto, si scatena il gioco del consenso che spesso insegue la pancia e perde di vista l’obiettivo. Ognuno porterà avanti la battaglia di dissenso, magari del proprio territorio, o farà la sua parte per mettere al sicuro il sistema?»

Mentre restano da chiarire ancora molti passaggi in merito alla gestione dei rifiuti speciali generati dal distretto conciario di Santa Croce, finito al centro dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, oggi il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni hanno aperto un dibattito in merito in seno al Consiglio regionale. Tra...

Legambiente: il Pnrr deve essere modificato. Incoerente con politiche Ue, Green Deal e transizione ecologica

Diversi miglioramenti ma «Non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone»

Dopo la presentazione del premier Draghi e l’approvazione del Parlamento e in occasione della dichiarazione congiunta arrivata questa mattina dai  ministri dell'economia di Italia, Francia, Germania e Spagna, arriva il commento anche del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: «Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato...

Ipsos, il 69% degli italiani crede di sapere cosa fare contro la crisi climatica (ma non è così)

Senza promuovere lo sviluppo di una reale consapevolezza, la transizione ecologica è destinata a restare incagliata tra percezioni e realtà

La falsa conoscenza è più pericolosa dell’ignoranza, e la lotta contro la crisi climatica è chiamata a farci rapidamente i conti come mostra l’ultima ricerca della serie “Perils of Perception” condotta da Ipsos in 30 Paesi del mondo, Italia compresa. A maggior ragione in un Paese come il nostro, che si appresta – almeno a...

Continua a peggiorare la raccolta differenziata del vetro, il 10,5% è da buttare di nuovo

Scotti (Coreve): «L’Italia che è tra i Paesi più virtuosi d’Europa per le percentuali di raccolta differenziata degli imballaggi di vetro, è tuttavia fanalino di coda per quanto riguarda la qualità»

Il vetro è un materiale riciclabile all’infinito senza scadimenti qualitativi, dote rara nell’economia circolare, ma è naturale che se quanto intercettato dalla raccolta differenziata è scadente l’effettivo riciclo ne subisce poi le conseguenze. È quanto sta accadendo in Italia: «Il 10,5% dei rifiuti di imballaggio (bottiglie e vasetti) in vetro recuperati all’interno delle campane o nei...

Inchiesta keu, cosa resta dell’economia circolare nel comprensorio del cuoio?

Un quarto di secolo fa iniziarono l’addio alle discariche, la decromizzazione dei fanghi e il loro riciclo, supportato dall’Ue. Possibile siano stati fatti tanti passi indietro? Ora a fare chiarezza dovrà essere la magistratura

Claudio Del Lungo è stato assessore all’Ambiente della Regione Toscana nella legislatura iniziata nel 1995, quando iniziò una fase cruciale per rendere più sostenibile il comprensorio del cuoio oggi finito alla ribalta della cronaca per l’inchiesta keu, diretta dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze. Nel merito restano molti gli aspetti da chiarire, in primis come...

Francia: protesta di sindacati e ambientalisti per salvare la cartiera sostenibile di Chapelle-Darblay

L’industria può fare rima con ecologia. Appello al governo francese perché salvi un pezzo di economia circolare

Stamattina le organizzazioni del collettivo Plus jamais ça (CGT, Attac, F.S.U, Solidaires, les Amis de la Terre, Oxfam France, Confédération Paysanne et Greenpeace France) e operai della cartiera di Chapelle-Dalbray hanno occupato la piazza del ministero dell'economia e delle finanze di Bercy a Parigi per chiedere al ministro Bruno Le Maire di «Garantire la completa salvaguardia...

Giornata mondiale vittime di amianto: nel 2020 in Italia 7000 morti per esposizione alla fibra killer

ONA: «il governo Draghi utilizzi risorse del recovery found per avviare le bonifiche e il bonus fiscale del 110% per la rimozione dell’amianto dagli edifici privati»

In occasione della “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) denuncia che è «sempre più drammatica la situazione delle vittime dell’amianto in Italia per l’assenza di provvedimenti incisivi per la messa in sicurezza e la bonifica dei materiali in amianto» e lancia un appello al Governo: «Draghi utilizzi risorse del recovery found per avviare le bonifiche e il...

Laura Conti e il centenario della sua nascita

Immensa è la sua eredità umana, politica e scientifica

Il 2021 è caratterizzato, anche per i numerosi centenari sia di personaggi illustri sia di eventi. Un po’ trascurato però, o meglio ricordato in modo sciatto, è quello di Laura Conti, già nel corso degli anni talvolta dimenticata anche sul web, partigiana, grande scienziata, divulgatrice, medico, femminista, figura originale per i suoi tempi e ancora...

Il Primo Maggio Festa di Primavera a Mola

Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide

Con l’Elba in zona gialla, si può finalmente fare l’ormai tradizionale Festa di Primavera di Legambiente Arcipelago Toscano che quest’anno si terrà il primo maggio a Mola, alla scoperta dei lavori di ripristino e risagomatura della zona umida e della nuova Aula Verde e Blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente...

Puliamo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

PNAT, Comune di Rio ed ESA: prima iniziativa del nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025

"Pulire il sentiero 260", una giornata all'insegna dell'ambiente, quella che si è svolta il 25 aprile a Cavo, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba. L' Amministrazione Comunale in collaborazione con la Protezione Civile, il Cai sottosezione dell'Elba, il personale e l'amministrazione di Elbana servizi ambientali (ESA) e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed altri volontari ha...

Coordinamento Free: il Pnrr di Draghi molto deludente su rinnovabili ed economia circolare

Stimola solo il 15 – 25% di quanto necessario. Urgenti altri provvedimenti, a cominciare dalla drastica revisione del PNIEC

Commentando il PNRR presentato dal Governo, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) ha detto che «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. Questo PNRR risponde a una logica di soluzioni poco coraggiose e così l'Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi necessari in materia di...

Firenze digitale si amplia, smart city e bigdata per migliorare i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «La pandemia ha dimostrato come il sistema delle aziende di servizio pubblico locale sia un attore fondamentale nei territori»

È stato rinnovato per il periodo 2021-2023 il protocollo Firenze digitale, lo strumento di collaborazione tra enti che ha come obiettivo quello di portare avanti iniziative digitali trasversali, progetti innovativi e di smart city, promuovere competenze e servizi digitali. Un protocollo che adesso si fa più in grande, in modo da dare nuovo slancio per...

Greenpeace, il pericolo di Cernobyl aggravato dai cambiamenti climatici

La siccità causata dalla crisi del clima spinge gli incendi nell’area: 1.500 negli ultimi 35 anni

Classificato come il peggior disastro nucleare fino ad oggi, Cernobyl è un quarto di secolo più vecchio di Fukushima. Ma trentacinque anni dopo presenta ancora sfide che le autorità non sanno come affrontare. Una tecnologia per trattare il combustibile radioattivo rimasto nel reattore, infatti, non esiste ancora. Nel 2016, per guadagnare tempo utile ad inventare nuovi approcci, è stato aggiunto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. ...
  12. 269