Scienze e ricerca

Ecco come (non) viene gestito l’aumento delle foreste in Toscana

Negli ultimi anni si è affermata la volontà di lasciare che i boschi si “autoregolino”, favorendo un presunto ritorno alla naturalezza delle foreste. La proposta degli esperti è un’altra

I dati 2021 dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio lo mostrano chiaramente: in Italia i boschi rappresentano circa il 37% del suolo nazionale mentre la Toscana, quinta regione italiana per estensione, è coperta per metà da foreste. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Firenze ha evidenziato due rilevanti tendenze...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Nuova vita ai rifiuti organici, grazie al vermicompostaggio

Scapigliato e Bioxplosion insieme per unire economia circolare e agricoltura, nel segno dell’innovazione

La transizione ecologica è un percorso fondato su tecnologia e innovazione, pensato per promuovere il benessere delle persone rispettando i cicli naturali del nostro pianeta. Un mix di fattori che Scapigliato sta unendo facendo leva sulle competenze presenti in Toscana, come nel caso dell’azienda Bioxplosion della Tenuta Isola attiva nel Parco regionale di Migliarino San...

Malaria, i ricercatori dell’Università di Pisa al lavoro per migliorare le diagnosi in Sud Sudan

Avviato uno studio epidemiologico che durerà fino a giugno 2022 e riguarderà i bambini al di sotto di cinque anni di età e le donne in gravidanza

Nel solo 2020 la pandemia Covid-19 non solo ha mietuto direttamente circa 3 milioni di vite, ma ha anche contribuito ad accrescere l’impatto di altre malattie come la malaria, che nello stesso anno ha provocato 627mila decessi, il 96% dei quali nell’Africa sub-sahariana: qui, nell’80% dei casi a morire di malaria sono bambini di età...

Livorno, al via la sperimentazione di reti in bioplastica biodegradabili in mare

Seggiani (Università di Pisa): «Le potenzialità di impiego delle reti in bioplastica sono molto ampie, per esempio nell’itticoltura, o nei cosiddetti orti marini»

Le attività marine hanno un impatto diretto e significativo sui rifiuti umani dispersi nel blu, tanto che l’Europarlamento stima come i rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentino il 27% di tutti i rifiuti marini. Un dato che può essere migliorato a partire dall’innovazione tecnologica, come quella in fase di test sperimentale all’acquario di Livorno. In...

Università di Pisa e Arpat insieme per la protezione dell’ambiente

Firmato un accordo quadro di durata quadriennale su ricerca, formazione e diffusione della conoscenza

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e l’Università di Pisa hanno firmato oggi un accordo quadro di durata quadriennale per rendere strutturali le rispettive collaborazioni e per promuovere iniziative congiunte per la protezione dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori della ricerca, della formazione e della elaborazione e diffusione della conoscenza. «La stipula...

Arpat e i geologi insieme per la protezione ambientale della Toscana

Martelli: «L'obiettivo primario è quello di inter-operare sul tema della formazione, in modo da far incontrare conoscenze e sensibilità»

L’Agenzia regionale protezione ambientale della Toscana e l’Ordine dei geologi toscani hanno firmato un accordo triennale per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. «La Convenzione è un’occasione per l’Agenzia – dichiara il direttore Pietro Rubellini – sia per...

Cosa sono le emissioni sostitutive? 20 anni di studi sulla geotermia toscana carbon free

I risultati del progetto Deep carbon, illustrati dalla comunità scientifica riunita a Larderello, aprono un nuovo capitolo per l’impiego sostenibile di questa fonte rinnovabile

Il concetto delle emissioni sostitutive – protagonista del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre – è stato introdotto per la prima volta in geotermia venti anni fa, grazie ad uno studio scientifico a prima firma di Ruggero Bertani, basandosi sull’ipotesi che le emissioni di CO2 dal suolo che caratterizzano le aree...

Geotermia toscana e gas serra, le nuove evidenze scientifiche commentate dai sindaci

Bacci: «Sgombrato il campo da anni di disinformazione, dobbiamo far sentire a pieni polmoni la nostra voce». Ferrini: «Spetta adesso a tutti i livelli politici e istituzionali il compito di divulgare con semplicità ed efficacia questi risultati»

Nel corso del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre sono stati illustrati i risultati principali del progetto Deep carbon – cui hanno partecipato eccellenze accademiche toscane e internazionali, dal Cnr all’Università di Pisa, dal Politecnico di Milano all’Università “La Sapienza” di Roma a Rina Consulting –, già esposti tramite due recenti...

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

La geotermia guarda avanti in Toscana, tra studio InVetta e riutilizzo della CO2

Rossini: «Da gennaio partirà l’iter autorizzativo per la cattura e riutilizzo della CO2 in uscita dalla centrali 4 e 5 di Piancastagnaio, rendendola così disponibile per usi alimentari e altri impieghi industriali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che da anni è in forte crescita nel mondo, mentre in Italia e in Toscana nello specifico paga una fase di stallo che finalmente inizia adesso a dischiudersi. Il workshop scientifico organizzato oggi da Enel a Larderello ha prodotto una visione chiara sulle emissioni climalteranti – ovvero CO2 e...

Si apre una nuova era per la geotermia toscana: la comunità scientifica spiega le emissioni

Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»

Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

L’importanza della sovranità alimentare spiegata alla Siena food lab academy

Maurizio Martina verrà intervistato da Angelo Riccaboni sul futuro dei sistemi agroalimentari, di fronte alle sfide globali del cambiamento climatico

In un mondo pieno di cibo, dove gli sprechi alimentari annui sono l’equivalente di 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico – che messi in fila farebbero il giro della Terra 7 volte –, la fame è tornata a crescere per toccare un nuovo picco nell’anno del Covid. Per questo tornare a...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

Nuovo comitato scientifico al Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»

Si è insediato il nuovo comitato scientifico dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli composto dai membri designati dalle università toscane e dal CNR.  Lorenzo Peruzzi, professore ordinario dell'Università di Pisa presso il dipartimento di biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico, settore scientifico disciplinare botanica sistematica, assume il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico. Sarà...

I mufloni del Giglio, l’etica e le fake news (VIDEO)

E’ così che l’Italia intende partecipare al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021 – 2030?

La vicenda dell’eradicazione dei mufloni al Giglio, scoppiata nelle ultime settimane solo dopo che un paio di progetti LIFE per la tutela della biodiversità autoctona delle isole dell’Arcipelago Toscano (finanziati da Unione europea e gestiti anche da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra, Carabinieri forestali e università di Firenze)  erano...

L’Orto botanico di Pisa rende consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Primo in Italia grazie a On line U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate

L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto....

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

Una lente low cost trasforma lo smartphone in un microscopio per fare analisi batteriologiche

Università di Pisa: costa pochi centesimi e può essere attaccata alla camera di un cellulare per ottenere prestazioni comparabili a quelle di un microscopio da 30mila euro

Dall’Università di Pisa arriva un metodo innovativo per sintetizzare filtri ottici, economico e dalla portata rivoluzionaria: con uno smartphone e questi filtri si potrebbe dotare ogni ospedale o presidio sanitario o scuola o altre strutture presenti sul territorio della capacità di eseguire analisi su acqua e cibo, contribuendo così a combattere diverse malattie, come ad...

Su il sipario sulla Sala della biodiversità del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa

Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali

Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il...

Università di Pisa: al via il corso (gratuito) di alta formazione sulla transizione ecologica

Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 24 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso è riconosciuto dal MIUR ai fini della formazione del personale della scuola (Legge 107/2015, art 1. c. 124). Le lezioni...

Al via all’Università di Pisa un master telematico in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

Di durata annuale, ha la formula “week-end”, con lezioni a distanza concentrate al venerdì e sabato: per fare domanda c’è tempo sino al 15 dicembre

Sono aperte sino al 15 dicembre le iscrizioni alla prima edizione del Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Il corso è aperto ai laureati magistrali in qualunque settore desiderosi di approfondire le loro conoscenze e competenze sui temi dell’Agenda 2030 e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite....

Tartarughe marine: nel 2021 record di nidificazioni in Toscana

7 nidi per un totale di 665 uova deposte e 344 tartarughine nate, per un successo riproduttivo medio del 52%

Dal workshop, tenutosi all’Acquario di Livorno lo scorso 15 ottobre, rivolto agli addetti dei Centri di Recupero per tartarughe marine e associazioni è emerso che «Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni di cui siamo a conoscenza dal 2013, anno in...

L’Unione geotermica italiana ha un nuovo presidente

Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»

Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per...

Scienze per la pace, al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione “Ecoesione”

Un programma di studi (gratuito) dedicato agli strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica

Il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP), il Dipartimento di Economia e Management e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa hanno istituito il Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”, all’interno di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero per la Transizione Ecologica. Il corso si svolge...

Sviluppo sostenibile dal campo alla tavola, torna (gratis) la Siena food lab academy

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione per la crescita delle competenze nell'agrifood

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno Siena food lab academy, il percorso di alta formazione dedicato all’innovazione sostenibile “dal campo alla tavola” che propone lezioni online gratuite ogni due settimane, a partire da giovedì 4 novembre fino a giugno 2022 (dalle 17 alle 18.30), per un totale di 19 incontri a cui...

A caccia di meteoriti all’Isola d’Elba. Già intercettata la prima

Associazione Astrofili Elbani e Parco Nazionale arcipelago Toscano partecipano a un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Il primo ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia. La scia luminosa lasciata dalla meteora,...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

Buon viaggio tartarughe: gli Young reporter testimoni di un grande ritorno (VIDEO)

Kelly e Tiziano: «Un'avventura che ricorderemo per sempre»

Gli Young Reporter della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, Kelly e Tiziano, ci raccontano con grande sorpresa il ritorno inaspettato delle tartarughe sulle spiagge dell'Isola d'Elba. La mattina del primo ottobre sulla spiaggia di Morcone, nel comune di Capoliveri, è stata avvistata una piccola tartaruga marina: una Caretta Caretta. La nuova nata, ritrovata impigliata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 32