Scienze e ricerca

Orsi in Trentino, Costa: «Bene l’incontro con il presidente Fugatti. No all’abbattimento punto fermo»

Un tavolo scientifico sui grandi carnivori per stabilire qual è il numero massimo di esemplari che il territorio può ospitare

Tutti soddisfatti per gli esiti dell’incontrato di stamani a Roma tra il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli della Provincia autonoma di Trento, il ministro dell’ambiente Sergio Costa e il capo del corpo forestale Romano Masè. La provincia dice che il suo appello è stato raccolto dal ministro all'ambiente: «Quello dei grandi...

I dati del passato rivelano che il ghiaccio marino artico scomparirà entro il 2035

Con il riscaldamento globale odierno, stessa situazione di 127.000 anni fa, durante l’ultimo periodo caldo interglaciale

Lo studio "Sea ice-free Arctic during the Last Interglacial supports fast future loss", pubblicato su  Nature Climate Change  da un team di ricercatori britannici, canadesi e statunitensi, conferma le previsioni secondo le quali l'Artico potrebbe essere libero dal ghiaccio marino entro il 2035 e rivela che la cosa è già successa. Infatti le alte temperature...

Per trovare il cibo le api e i bombi usano il “supersenso” degli squali

E le falene australiane si spostano per mille chilometri tracciando la rotta con la Via Lattea

E’ noto che per andare alla ricerca di polline di fiore in fiore le api utilizzano i loro occhi composti e antenne sensibili. Ora Horizon – The EU Research & Innovation Magazine  pubblica i primi risultati di una  nuova ricerca che sta rivelando che i bombi hanno un altro senso nascosto che consente loro di...

Dai dati satellitari una visione senza precedenti dei cambiamenti nello scioglimento del ghiaccio in Antartide in 25 anni

Nuove stime dello scioglimento della banchisa glaciale mostrano dove e quando si è sciolto il ghiaccio

Grazie ai dati satellitari, lo studio "Interannual variations in meltwater input to the Southern Ocean from Antarctic ice shelves", pubblicato su Nature Geoscience da team scientifico guidato da ricercatori della Scripps Institution of Oceanography dell'università della California - San Diego, ha ricostruito la storia dettagliata della perdita di massa delle banchise di ghiaccio galleggianti dell'Antartide....

Capraia, il ministro Costa inaugura il nuovo Punto Informativo e Centro di educazione ambientale

Sammuri: un altro tassello al nostro sistema per informazione turistica, turismo sostenibile, educazione ambientale e conoscenza del territorio

Durante la sua ampia visita all’arcipelago toscano, nella mattinata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato, con il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri e con il Sindaco di Capraia Isola, nonché Presidente della Provincia di Livorno, Marida Bessi, all’inaugurazione del nuovo Punto Informativo e Centro di Educazione Ambientale realizzato presso la struttura...

Tartaday 2020, Il 13 agosto Legambiente festeggia le tartarughe marine

Centri di recupero aperti al pubblico, attività ludico-informative sulle spiagge, liberazioni in mare

Il 13 agosto Legambiente  festeggia il Tartaday 2020, una giornata nazionale di informazione e sensibilizzazione dedicata alle tartarughe marine animata da numerosi centri di recupero aderenti al progetto europeo Tartalife e da una serie di organizzazioni impegnate localmente in attività di salvaguardia della Caretta caretta, una specie protetta purtroppo minacciata da pesca professionale, traffico nautico ed inquinamento....

Le radici delle piante aumentano l’emissione di carbonio dal permafrost

Dal solo effetto di innesco 40 miliardi di tonnellate di carbonio in più entro il 2100

Per fare delle proiezioni climatiche precise, una delle incertezze maggiori che hanno di fronte gli scienziati  è la quantità di carbonio emessa dallo scongelamento del permafrost nell'Artico, anche perché le radici delle piante nel suolo stimolano la decomposizione microbica, dando il via a quello che viene chiamato effetto di innesco. Ora lo studio "Carbon loss...

L’orso era un tasso. I parchi nazionali della Majella e Abruzzo, Lazio e Molise: basta notizie non verificate

Una fake news rilanciata dal Messaggero ha costretto Carabinieri Forestali e Parchi a intervenire

L’8 di agosto 2020 sull’edizione abruzzese del Messaggero  - un giornale che negli ultimi tempi sembra essersi specializzato in  bufale zoologiche – è comparsa con rilievo la notizia che un orso marsicano (Ursus arctos marsicanus) avrebbe fatto la sua comparsa nei vigneti di Villa San Nicola a Ortona a Mare, in provincia di Chieti. Un...

Nei delfini e nelle balene trovati alti livelli di nuovi inquinanti tossici

Una ricerca su 11 specie ha trovato 17 diverse sostanze nei cetacei arenatisi sulle coste della North Carolina e della Florida

Lo studio "Anthropogenic Contaminants and Histopathological Findings in Stranded Cetaceans in the Southeastern United States, 2012–2018", pubblicato su  Frontiers in Marine Science  da un team di ricercatori statunitensi, ha esaminato le concentrazioni di tossine nei tessuti e nei dati di patologia di 83 delfini e balene spiaggiati dal 2012 al 2018 lungo la costa sud-orientale...

Esplosione a Beirut provocata dal nitrato d’ammonio, che cos’è? Lo spiega il Cnr

Viene utilizzato come fertilizzante in agricoltura, ma è anche uno dei componenti principali di esplosivi usati in ambito civile e industriale

La gigantesca esplosione che ha devastato la capitale del Libano, Beirut, ha provocato enormi danni alla città in un’area di ben 4 chilometri quadrati: il bilancio delle vittime è salito a 157 morti, cui si aggiungono 5mila feriti e 300mila sfollati. Com’è potuto succedere? Il presidente libanese Michel Aoun ha dichiarato che l’esplosione è stata...

Il sequenziamento del genoma del tuatara apre l’accesso a antichissimi segreti evolutivi

Un eccezionale studio realizzato dagli scienziati insieme alla tribù maori tiwi Ngātiwai

Lo studio  "The tuatara genome reveals ancient features of amniote evolution", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori  guidati dagli neozelandesi dell’università di Otago e dalla tribù maori  Ngātiwai iwi, illustra per la prima volta al mondo il sequenziamento del genoma del tuatara (Sphenodon punctatus), un raro rettile con un "terzo occhio", endemico...

Covid-19, la commissione Ecomafie sul rapporto tra inquinamento atmosferico e contagio

«Va ritenuto sufficientemente provato il rapporto tra inquinamento atmosferico elevato, pressione ambientale sulle popolazioni e suscettibilità maggiore all’infezione batterica o virale»

Il Senato ha approvato ieri la risoluzione sulla relazione della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti sul Covid-19 (commissione Ecomafie), all’interno della quale – in seguito alle audizioni di Ispra e Iss – vengono affrontati anche i possibili legami tra inquinamento atmosferico e contagio tra coronavirus Sars-Cov-2, un tema ampiamente dibattuto (anche) su queste pagine...

Hiroshima al tempo del Covid-19

Il sindaco di Hiroshima: «Firmare, ratificare e aderire al Trattato che proibisce le armi nucleari». Ma il premier Abe non risponde

Quest’anno la solenne cerimonia di commemorazione dell’olocausto nucleare di Hiroshima che il 6 agosto del 1945, pose praticamente fine alla Seconda Guerra Mondiale insieme alla seconda bomba atin mica sganciata su Nagasaki, è stata meno partecipata del solito a causa delle restrizio ni per la pandemia di Covid-19. Il 75 ° anniversario del lancio bomba...

I cambiamenti nell’uso del suolo possono aumentare i rischi di epidemia

Spezzano l'equilibrio delle comunità animali e le specie che portano malattie sembrano trarne beneficio

I risultati dello studio "Zoonotic host diversity increases in human-dominated ecosystems", pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici potrebbero avere implicazioni per le future  ricadute delle malattie zoonotiche con me l’attuale pandemia di Covid-19. Utilizzando il database della biodiversità Projecting Responses of Ecological Diversity in Changing Terrestrial Systems (PREDICTS) i ricercatori di University College...

Nuova Guinea, l’isola paradisiaca brulicante di vita e piena di tesori botanici

Un nuovo studio dimostra che la Nuova Guinea ha la più alta varietà di piante di qualsiasi isola al mondo

Fin dalla sua "scoperta" la Nuova Guinea, la più grande isola tropicale del mondo e la più complessa dal punto di vista tettonico, con i suoi mille popoli e centinaia di lingue e con la sua natura impenetrabile ha affascinato per secoli geologi, antropologi e naturalisti.  Questa grande isola che divide l’Asia dall’Oceania ospita un...

Un’inattesa vittima del cambiamento climatico: il nostro antico passato

Molti siti preistorici potrebbero essere cancellati dal riscaldamento globale

La palude di Ageröd a Skåne, in Svezia, per 9000 anni, ha conservato un insediamento dell'età della pietra, ma ora lo studio "Human encroachment, climate change and the loss of our archaeological organic cultural heritage: Accelerated bone deterioration at Ageröd, a revisited Scandinavian Mesolithic key-site in despair", pubblicato su PLOS ONE dimostra che è quel...

L’impatto sull’economia del Covid-19 misurato in tempo reale

Studio dell’UniTrento misura la “temperatura” del PIL. In Italia forte recupero: dal -30% del lockdown a marzo e aprile a -8.5% a giugno

Secondo i dati Eurostat e Ocse, nel primo trimestre del 2020 l’Unione europea ha avuto un calo del prodotto interno lordo del 5.3% e, come di consueto, questi dati sono stati pubblicati circa tre mesi dopo. «Un lasso di tempo che non aiuta a capire in tempo reale come sta andando l’economia e a prendere...

Buone notizie dall’Antartide: scoperte dallo spazio nuove colonie di Pinguini imperatore

Ma sono piccole e lontane dalla costa e il riscaldamento globale potrebbe spazzarle via entro la fine del secolo

Grazie all’utilizzo della tecnologia di mappatura satellitare, il nuovo studio "Discovery of new colonies by Copernicus Sentinel-2 reveals good and bad news for emperor penguins" pubblicato su  Remote Sensing in Ecology and Conservation  da Peter Fretwell  e Phil Trathan del British Antarctic Survey (BAS), ha rivelato che  in Antartide ci sono  quasi il 20% in più...

Da Eni e Asstra un’intesa che punta a decarbonizzare i trasporti pubblici locali

Allo studio soluzioni per biocarburanti e idrogeno con un approccio Life cycle assessment (Lca)

Nonostante l’obiettivo europeo della neutralità climatica al 2050, cui anche l’Italia dovrà adeguarsi, il settore dei trasporti rimane tra i principali attori del riscaldamento globale: arriva da qui – in Italia e in Europa – circa il 28% delle emissioni climalteranti totali, e paradossalmente la CO2 emessa da auto e furgoni immatricolati negli ultimi due...

Al via la nuova spedizione scientifica per esplorare i buchi blu

Le sorprendenti scoperte fatte nell’Amberjack Hole. Ora tocca al Green Banana

I buchi blu sono doline sottomarine, simili a quelle terrestri, buchi, sorgenti e caverne carsiche che punteggiano in particolare la piattaforma continentale del Golfo della Florida, dove variano per dimensioni, forma e profondità. La maggior parte di questi ambienti ancora poco studiati sono hotspot ecologici con un'alta biodiversità e abbondanza di piante e animali. Da...

Il panda è salvo, ma la sua salvaguardia ha provocato la scomparsa di altri mammiferi

Dalle riserve dei panda scomparsi leopardi, leopardi delle nevi, lupi e cani selvatici asiatici

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) vengono visti come la prova vivente che la conservazione funziona. In natura, il loro numero sta finalmente crescendo dopo anni di declino e nel 2016 la Lista Rossa Iucn li ha passati dalla categoria "in via di estinzione" a "vulnerabile" . Aver impedito l’estinzione dei panda è stata sicuramente una delle...

Riscaldamento globale: il 65% delle province italiane supera la media europea

La Regione dove le temperature sono salite di più è il Lazio, la Provincia Brindisi

Secondo l’indagine "Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune" pubblicata a maggio dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet e rilanciata ora dall’ Iniziativa dei Cittadini Europei Stop Global Warming.EU, l’Italia è uno dei Paesi più colpiti dall’aumento delle temperature. La ricerca realizzata utilizzando i prodotti da Copernicus e dallo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF)...

Caldo eccezionale in Siberia, Lamma spiega cosa succede

Effetti a cascata su clima e territorio che non sarebbero possibili senza il riscaldamento globale antropico

Secondo il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMA), un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche, «Il 2020 passerà alla storia non soltanto per la pandemia globale, ma anche per l’eccezionale anomalia termica che da oltre 6 mesi insiste su una delle zone climaticamente più delicate...

Il cambiamento climatico innescherà un forte aumento delle emissioni di metano dalle zone umide

Senza azioni per ridurre le emissioni antropogeniche di gas serra, nel 2100 le emissioni di CH4 naturali delle zone umide aumenteranno del 50-80%»

Secondo lo studio "An observation-constrained assessment of the climate sensitivity and future trajectories of wetland methane emissions", pubblicato su Science Advances da Ernest Koffi, Peter Bergamaschi, Romain Alkama e Alessandro Cescatti del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, se non verranno intraprese azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra antropogeniche, «Entro la fine...

Il “lockdown sismico”: come il Covid-19 ha ridotto il rumore sismico mondiale

INGV: le misure di distanziamento sociale e di confinamento hanno ridotto del 50% l’ampiezza del rumore sismico antropogenico nel mondo

Nei primi 6 mesi del 2020 i governi di gran arte del mondo Paesi hanno adottato ampie misure di lockdown della popolazione per combattere la diffusione della pandemia da Covid-19. Ora lo studio "Global quieting of high-frequency seismic noise due to COVID-19 pandemic lockdown measures", pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori...

Svelato il segreto delle pietre di Stonehenge: vengono da West Woods, a 25 Km di distanza

Ma restano ancora da risolvere molti misteri di Stonehenge

Un team di ricercatori britannici, guidato da David Nash della School of Environment and Technology dell’università di  Brighton, ha pubblicato su Science lo studio ",Origins of the sarsen megaliths at Stonehenge" che svela il mistero che da 400 anni circonda l’ origine delle pietre utilizzate per costruire Stonehenge. La ricerca durata due anni ha scoperto...

Identificate le origini evolutive del Covid-19. I coronavirus infettivi circolano nei pipistrelli per decenni

SARS-CoV-2 è per il 96% geneticamente simile al coronavirus RaTG13 campionato in un pipistrello, ma se ne è discostato nel 1969

Lo studio "Evolutionary origins of the SARS-CoV-2 sarbecovirus lineage responsible for the COVID-19 pandemic", pubblicato su Nature Microbiology da un team internazionale di ricercatori  guidato da Maciej Boni del Center for Infectious Disease Dynamics della Pennsylvania State University e da Philippe Lemey della Katholieke Universiteit Leuven, ricostruisce la storia evolutiva di SARS-CoV-2, il virus responsabile...

I microbi dei sedimenti marini a 6.000 metri di profondità sono resuscitati dopo 100 milioni di anni (VIDEO)

Erano dormienti a 100 metri sotto il fondale e sono affamati e pronti a crescere e moltiplicarsi

Per decenni, per comprendere meglio i climi del passato, la tettonica a placche e l'ecosistema marino di profondità, gli scienziati hanno raccolto dalle profondità marine campioni di antichissimi sedimenti. Ora, il nuovo  studio "Aerobic microbial life persists in oxic marine sediment as old as 101.5 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori...

Campi coltivati al posto delle foreste: in Brasile a rischio la cultura dei cebi barbuti

Su Superquark servizio sui pericoli che corrono le culture uniche di queste rare scimmie

Oggi, nel programma Superquark di Rai1 andrà in onda il servizio “Salvate la cultura dei cebi”, realizzato con la collaborazione dell’ Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), che illustra i risultati dello studio "Rare Bearded Capuchin (Sapajus libidinosus) Tool-Use Culture is Threatened by Land use Changes in Northeastern...

I popoli indigeni sono essenziali per comprendere i cambiamenti ambientali

Come le conoscenze locali possono aiutare a gestire gli ecosistemi e la fauna selvatica

Lo studio "Working with Indigenous and local knowledge (ILK) in large‐scale ecological assessments: Reviewing the experience of the IPBES Global Assessment", pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Pamela McElwee del Department of Human Ecology della Rutgers University, conferma e dimostra l'importanza delle conoscenze locali e indigene per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 251