Scienze e ricerca

Arpat recupera una tartaruga marina in difficoltà all’Isola d’Elba (FOTOGALLERY)

La tartaruga salvata e trasportata al Centro recupero tartarughe di Talamone

Nel pomeriggio del 28 luglio la Capitaneria di porto di Portoferraio ha avvertito i biologi del settore mare dell'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) che un diportista aveva avvistato una tartaruga in situazione di difficoltà, che non riusciva ad immergersi, al largo dell’ Area di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio, circa...

Continua il lavoro di Plastic Busters MPAs nell’Arcipelago Toscano

Per il micro e macro litter dati in linea con le concentrazioni a livello mediterraneo

Prosegue nelle acque dell’Arcipelago Toscano la campagna di campionamento del “marine litter - ML”;  una rete di punti di monitoraggio è stata  messa a punto da un paio di anni e alcuni dati sono già disponibili grazie al lavoro  svolto nell’ambito del progetto INTERREG MED  Plastic Busters  MPAs. Si tratta di un partenariato molto  ampio che, oltre al Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano,...

Unicef, la povertà da Covid-19 potrebbe portare a oltre 10.000 bambini morti in più al mese

Sono 54 milioni nel mondo quelli a rischio fame: «Questo porterebbe la malnutrizione a livelli mai visti in questo millennio»

Mentre (anche) in Italia c’è ancora chi fa negazionismo su Covid-19, la pandemia nel mondo continua ad accelerare portando indietro le lancette del progresso: secondo i dati Unicef nel 2019 erano 47 milioni i bambini che soffrivano di malnutrizione acuta a livello globale, mentre adesso potrebbero diventare 54 milioni nel corso dell'anno a causa dell'impatto...

Il segreto della longevità degli alberi più antichi del mondo

Anche gli alberi plurimillenari non sono immortali ma la medicina rigenerativa si basa su meccanismi che si sono già evoluti negli alberi

«Crescita lenta, elevata capacità di rigenerazione, elevata tolleranza e resilienza allo stress ambientale sono i fattori chiave alla base dell'estrema longevità degli alberi antichi in tutto il mondo». Lo conferma lo studio  "Long-Lived Trees Are Not Immortal" pubblicato su Trends in Plant Science da Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia i Ciències Ambientals...

Le balene del Mediterraneo sono in pericolo: minacciate anche da un virus

Un quarto dei cetacei spiaggiati è morto per cause imputabili all’uomo, in particolare interazioni con attività di pesca

Oggi, Giornata mondiale per la conservazione della natura, Greenpeace pubblica il rapporto “I cetacei spiaggiati lungo le coste italiane”: il ruolo delle attività antropiche. Un focus sulla plastica” - firmato da Sandro Mazzariol del Dipartimento di biomedicina comparata e alimentazione dell’università degli studi di Padova - sulle principali cause di spiaggiamento dei cetacei lungo le...

Il consumo di suolo costa all’Italia fino a 3 miliardi di euro l’anno

Ma insieme a questa risorsa non rinnovabile a rischio c’è molto di più, ovvero servizi ecosistemici fondamentali per la vita: ecco quali

Il suolo, lo strato più esterno della crosta terrestre, è un corpo naturale costituito da particelle minerali ed organiche che si originano dall’alterazione chimico-fisica delle rocce e dalla trasformazione biologica e biochimica dei residui organici. Al suolo sono correlati i seguenti servizi ecosistemici: la capacità di uso, ovvero la produzione di cibo e biomasse, la...

I coccodrilli americani vengono dall’Africa (VIDEO)

7 milioni di anni fa attraversarono l’Atlantico e colonizzarono il Nuovo Mondo

«La ricostruzione in 3D dei resti del cranio di un coccodrillo, ritrovato ad As Sahabi (Libia) e conservato per quasi un secolo presso il Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) della Sapienza Università di Roma, ha permesso di identificare nel rettile sahariano l’antenato degli attuali coccodrilli americani». Sono i risultati dello studio "Old African...

I crostacei del Mar Artico contaminati da microplastiche, svela una ricerca italiana

Iannilli (Enea): «Il rischio di trasferimento delle microplastiche nella catena alimentare umane è rilevante»

Secondo lo studio "First evidence of microplastics ingestion in benthic amphipods from Svalbard", pubbli cato su Science Direct, anche nel Mar Glaciale Artico, no dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta, è allarme microplastiche.  A lanciarlo sono Valentina Iannilli dell’Enea, Fabiana Corami del Cnr e Andrea Setini e Vittorio Pasquali dell’università La Sapienza  che hanno...

Greenpeace: anche il mare protetto di Portofino minacciato dai cambiamenti climatici

A metà giugno 20° C a 35 metri di profondità. L’Area marina protetta aderisce al progetto mare caldo

Greenpeace, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”con la barca Bamboo della Fondazione Exodus,  è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino, una delle aree più belle e ricche di biodiversità dei nostri mari. «Eppure – dicono gli ambientalisti - anche qui sono evidenti gli impatti dei cambiamenti climatici». In questi giorni i sub di Greenpeace si...

Come il traffico di schiavi ha segnato geneticamente le Americhe. Qualche conferma e molte sorprese

Pubblicato un dettagliato studio sulla tratta transatlantica degli schiavi e sulle sue conseguenze

Utilizzando I dati genetici di quasi 50.000 persone, lo studio "Genetic Consequences of the Transatlantic Slave Trade in the Americas", pubblicato  su The American Journal of Human Genetics  da un team di ricercatori di 23andMe e dell’università di Leicester, conferma «I legami genetici tra le regioni delle Americhe con aree lungo la costa atlantica dell'Africa che...

Ecco perché il Covid-19 potrebbe far diminuire la fertilità nei Paesi ad alto reddito e non in quelli poveri

Studio italiano: la fertilità diminuirà a causa dell'incertezza economica e dell'aumento degli oneri a carico delle famiglie per la cura dei bambini

«Nel corso della storia, i picchi di mortalità dovuti a guerre e carestie sono stati seguiti da un aumento delle nascite, mentre l'influenza spagnola ha portato a un temporaneo calo della fertilità prima di riprendersi durante un "baby boom". Contrariamente a questa tendenza storica, l'emergenza sanitaria Covid-19 causerà plausibilmente un calo della fertilità, senza i...

Nel 2040 la plastica negli oceani potrebbe triplicare o essere ridotta dell’80%, dipende dalle scelte che faremo

Per ridurre fortemente l’afflusso di plastica in mare bisogna passare dall’attuale cambiamento progressivo a uno sistemico

Lo studio "Evaluating scenarios toward zero plastic pollution", pubblicato su Science da un team di ricercatori internazionale è alla base del rapporto "Breaking the Plastic Wave Thought Partners: A Comprehensive Assessment of Pathways Towards Stopping Ocean Plastic Pollution", pubblicato dal Pew Charitable Trusts e SYSTEMIQ con il contributo delle università di Oxford e Leeds e...

Le diete non sempre variegate e le dinamiche evolutive dei grandi carnivori

Uno studio internazionale coordinato dall'università di Siena rivela la spietata competizione tra i carnivori

Il recente studio "Only the largest terrestrial carnivores increase their dietary breadth with increasing prey richness", pubblicato sua Mammal Review da un team internazionale di ricerca, coordinato da Francesco Ferretti del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, ha valutato la ricchezza della dieta delle 12 specie di grandi carnivori più diffuse al mondo,...

Gli squali sono funzionalmente estinti in molte barriere coralline

Un censimento globale rivela grossi rischi, ma anche le possibilità offerte dalla salvaguardia del mare

Lo  studio "Global status and conservation potential of reef sharks" pubblicato su Nature dal team di Global FinPrint rivela che «Gli squali sono assenti in molte barriere coralline del mondo, indicando che sono estinti funzionalmente - troppo rari per svolgere il loro normale ruolo nell'ecosistema». Gli squali non sono stati osservati in quasi il 20% delle 371 barriere...

Come sono cambiate in 500 anni le alluvioni in Europa. Le condizioni idrologiche attuali sono molto dal passato

Ricerca internazionale dimostra per la prima volta che le caratteristiche delle piene fluviali degli ultimi decenni sono diverse da quelle dei secoli precedenti

Nel mondo, i danni annuali causati  dalle alluvioni sono stimati in oltre 100 miliardi di dollari e continuano a salire. Finora non è stato però possibile dimostrare scientificamente, secondo una prospettiva a lungo termine, se l'Europa sia attualmente in un periodo particolarmente ricco di piene fluviali. L’esperto austriaco di rischio idraulico Günter Blöschl, della Technische Universität Wien...

Le basi genetiche dei superpoteri dei pipistrelli. Ecco perché sopravvivono ai coronavirus

Decodificato il codice genetico completo di 6 specie di pipistrelli

Mappando per la prima volta il loro DNA completo, Gli scienziati hanno scoperto quali sono i blueprints genetici di 6 specie di pipistrelli del mondo e dicono che si tratta di «Una svolta che fornisce nuovi indizi sulla "eccezionale immunità" degli animali, che li protegge dal cancro e da altre malattie mortali tra cui il...

I primi esseri umani vivevano nelle Americhe già 30.000 anni fa?

Una scoperta in una grotta messicana retrodata di 15.000 l’arrivo degli uomini nelle Americhe

Scavi accurati effettuati nella grotta di alta quota di Chiquihuite, in una zona montuosa nel nord del Messico  controllata da cartelli della droga, hanno portato alla scoperta di quasi 2.000 strumenti di pietra e l'analisi archeologica degli strumenti e l'analisi del DNA del sedimento nella grotta potrebbero aver scritto una nuova storia della colonizzazione delle...

Istat: in Italia poco lavoro per pochi laureati

«Nonostante il limitato numero di giovani laureati in Italia, le loro prospettive occupazionali sono relativamente più deboli rispetto ai valori medi europei»

Sono sempre di meno i giovani italiani, una risorsa tanto scarsa quanto poco valorizzata nel nostro Paese, che ha il record europeo di Neet e al contempo una struttura produttiva che non è in grado di assorbire i pur pochi laureati. È questa la triste fotografia scattata oggi dall’Istat attraverso il report Livelli di istruzione...

Gli escrementi degli uccelli aumentano il rischio di resistenza agli antibiotici

Le feci di gabbiani, anatre e corvi che vivono in ambienti urbani ospitano abbondanti batteri resistenti

Secondo lo studio "High levels of antibiotic resistance genes and opportunistic pathogenic bacteria indicators in urban wild bird feces", pubblicato su Environmental Pollution da un gteam di ricercatori cinesi della Nankai University e statunitensi della Rice University, «La cacca di uccelli può rappresentare più rischi per la salute di quanto le persone si rendano conto». Il...

La crisi demografica italiana tra pochi giovani e tanti anziani, entrambi poco valorizzati

Abbiamo investito poco e male sulle voci più importanti per dare solidità al nostro futuro: formazione, conciliazione, politiche attive, ricerca, sviluppo e innovazione

Nessun’altra disciplina quanto la demografia è in grado di mostrare in modo chiaro – quasi inesorabile – quali conseguenze possiamo attenderci nel futuro prossimo dai comportamenti di ieri e di oggi. Nella percezione comune, il fatto di avere meno figli porta a una diminuzione della popolazione. Ma la questione più problematica non è tanto essere...

I Neanderthal del Mediterraneo occidentale non si sono estinti a causa dei cambiamenti climatici

Lo rivela l’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani sarebbero state le tecnologie di caccia più avanzate dell’Homo sapiens

Secondo lo studio "Speleothem record attests to stable environmental conditions during Neanderthal–modern human turnover in southernItaly", pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di hanno partecipato Andrea Columbu, Veronica Chiarini, Jo De Waele e Stefano Benazzi dell’università di Bilogna. «L’Uomo di Neanderthal non scomparve a causa dei cambiamenti climatici, almeno non i numerosi gruppi che fino a circa...

Svelato il mistero della balena di Leonardo: non era un mostro marino, ma un fossile di cetaceo

Lo rivela uno studio di ricercatori delle università di Pisa e di San Diego che ha analizzato alcuni passaggi del Codex Arundel

«Pittore, scultore, disegnatore, architetto, anatomista, ingegnere e filosofo: così è universalmente conosciuto Leonardo da Vinci che, può essere considerato anche uno dei precursori della moderna geologia per come descrisse e interpretò le rocce stratificate, giungendo persino a capire la vera natura dei fossili, rigettando il ruolo del Diluvio Universale come spiegazione per il rinvenimento di conchiglie in...

Durante l’Impero Romano ci sono state temperature marine record

Da ricerca di Cnr e università di Barcellona nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell’era cristiana

Lo studio "Persistent warm Mediterranean surface waters during the Roman period", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli - e dell’ Universitat de Barcelona, basandosi sulla ricostruzione...

La maggior parte delle popolazioni di orsi polari sono destinate a estinguersi entro la fine del secolo

Se il riscaldamento globale continua, le popolazioni collasseranno per fame

«Se il riscaldamento globale continuerà al ritmo attuale, La maggior parte delle popolazioni di orsi polari collasserà entro la fine del secolo». A dirlo è il nuovo studio "Fasting season length sets temporal limits for global polar bear persistence", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, che è il...

Un drone del Cnr monitora la costa toscana. Le prime ricognizioni a San Rossore (VIDEO)

Per analizzare lo stato dell’ambiente e quantificare l’accumulo e la distribuzione spaziale dei rifiuti, compresi guanti e mascherine

Grazie a un progetto condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti di scienze marine (Ismar) di Lerici (La Spezia) e di fisiologia clinica (Ifc) di Pisa, unico nel suo genere, un drone sorveglia le coste della Toscana e fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge e per comprendere la...

Teeschools, un progetto europeo per l’efficienza energetica negli edifici scolastici

Per l'attività pilota sono stati selezionati 35 edifici scolastici (5 dei quali in Italia) sui quali sono stati implementati audit energetici validati da un team di lavoro transnazionale

Teeschools è un progetto europeo realizzato nell'ambito del programma InterregMED in 7 Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici rendendo disponibili agli enti locali soluzioni tecniche e finanziarie che aiutino a superare le barriere che le amministrazioni locali devono quotidianamente affrontare. I contenuti sono visibili sul sito web https://teeschools.interreg-med.eu/....

Stress da caldo per le foreste europee. La lezione del 2018: bisogna riprogettare le foreste del futuro

Il clima sta mettendo sotto pressione soprattutto abeti, pini e faggi

Da quando vengono raccolti i dati metereologici, nessun anno è stato caldo e secco come il 2018 e lo studio "A first assessment of the impact of the extreme 2018 summer drought on Central European forests", pubblicato su Basic and Applied Ecology da un team internazionale di ricercatori,  è la prima analisi completa delle conseguenze...

Tre delfini morti in pochi giorni tra la costiera Sorrentina e quella Amalfitana

Il progetto europeo Life Delfi, che opera in collaborazione con l’Amp Punta Campanella, li ha segnalati alla Guardia costiera

In pochi giorni, nelle acque della costiera Sorrentina e della costiera Amalfitana, in Campania, sono stati trovati tre delfino morti e i bagnanti hanno allertato la Guardia costiera nei Comuni di Massa Lubrense, Positano, e Cetara, tre località poco distanti tra la costiera Amalfitana e Sorrentina. I militari della Guardia costiera hanno immediatamente risposto alle...

Mare caldo: nei mari italiani segnali dei cambiamenti climatici

I primi risultati del progetto Mare Caldo di Greenpeace. A Pianosa dove il mare è totalmente protetto, le specie hanno una maggiore resilienza al cambiamento climatico

Greenpeace è all’Isola d’Elba per la spedizione di ricerca “Difendiamo il Mare”, condotta con la barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi e dice che dai primi risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti nell’area insieme al Dipartimento di Scienze della Terra ( dell’Ambiente e della Vita(Distav) dell’Università di Genova dell’Università di Genova...

La nuova mappa della contaminazione radioattiva del suolo nell’Europa occidentale

L’Italia settentrionale tra le aree più contaminate dal fallout di Chernobyl

Utilizzando un archivio di campioni di suolo europei, un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche gli italiani  Giorgia Cinelli e  Cristiano Ballabio del Joint Research Centre, ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di radionuclidi di cesio e plutonio nei suoli in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Nello studio "Plutonium aided reconstruction of caesium...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 251