Scienze e ricerca

Dall’Università di Pisa un transistor bidimensionale e facilmente riciclabile

«L’auspicio per il futuro è poter fabbricare dispositivi di elettronica di largo consumo con il vantaggio di poter avere sistemi “personalizzati”, a basso impatto ambientale»

La ricerca Low-voltage 2D materials-based printed field-effect transistors for integrated digital and analog electronics on paper, pubblicata su Nature Communications da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Pisa – al lavoro sul progetto insieme all’Università di Manchester, all’IIT e alla TUW di Vienna – rappresenta una nuova pietra miliare per l’elettronica: per la prima...

Le ondate di caldo estremo ignorate dell’Africa

Anche se l’Africa sub-sahariana è un hotspost delle ondate di caldo, praticamente non esistono dati

Secondo lo studio "Reconciling theory with the reality of African heatwaves", pubblicato su Nature Climate Change da Luke Harrington  e Friederike Otto dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford  «Gli eventi di caldo estremo nell'Africa sub-sahariana stanno rapidamente peggiorando a causa dei cambiamenti climatici, ma i dati suggeriscono che non stanno accadendo». Una mancata registrazione che...

Greenpeace: elevate concentrazione di microplastiche nel Capraia Gyre, nel porto di Olbia e alla foce del Tevere

Parte la nuova ricerca nel Mar Tirreno con CNR-IAS e università politecnica delle Marche

Parte oggi da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il Mare”  in barca a vela e l’organizzazione ha diffuso  i risultati della ricerca condotta insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova e all’università politecnica delle Marche durante il tour “May  Day...

Il caldo record e prolungato in Siberia è dovuto al cambiamento climatico

I cambiamenti climatici hanno aumentato di almeno 600 volte le possibilità di ondate di caldo prolungate

Secondo lo studio "Prolonged Siberian heat of 2020" pubblicato su World weather attibution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Met Office britannico, «Il recente prolungato caldo in Siberia da gennaio a giugno 2020 sarebbe stato quasi impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo», La rapid attribution realizzata da eminenti scienziati climatici britannici, francesi,...

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

La popolazione mondiale arriverà a 9,7 miliardi nel 2064, poi comincerà a calare velocemente

Lancet: nel 2100 gli italiani saranno 30,5 milioni, la metà del 2014. Senza politiche migratorie attive declino economico e sociale inarrestabile

Secondo lo studio "Fertility, mortality, migration, and population scenarios for 195 countries and territories from 2017 to 2100: a forecasting analysis for the Global Burden of Disease Study", pubblicato su The  Lancet da un team di ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’università di Washington- Seattle, la popolazione umana mondiale dovrebbe cominciare a...

Senza giovani non c’è sviluppo sostenibile, e l’Italia ha il record di giovani Neet in Ue

Il 28,9% dei giovani italiani tra 20 e 34 anni non studia né lavora, il dato peggiore di tutta l’Unione europea. Altro che ascensore sociale: il ruolo di famiglia e contesto sociale resta decisivo

“Se messe nelle condizioni adeguate, le nuove generazioni sono la componente della società maggiormente in grado di mettere in relazione le proprie potenzialità con le specificità del territorio e le opportunità delle trasformazioni in atto. Rischiano, invece, di veder scadere le proprie prerogative e di trovarsi maggiormente esposte a vecchi e nuovi rischi quando i...

Il delfino gigante antenato dell’orca che rivela un’evoluzione parallela dei cetacei misticeti e odontoceti

Probabilmente l’Ankylorhiza tiedemani attaccava altri cetacei

Lo studio  "Convergent evolution of swimming adaptations in modern whales revealed by a large macrophagous dolphin from the Oligocene of South Carolina", pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi, fornisce una descrizione dettagliata del primo scheletro quasi completo di un grande delfino estinto, l’Ankylorhiza tiedemani, scoperto in quella che oggi è la South...

I condor delle Ande battono le ali solo per l’1% del tempo che passano in volo

Uno studio che rivela molti misteri sul volo degli uccelli planatori

Lo studio "Physical limits of flight performance in the heaviest soaring bird", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori britannici della Swansea university e argentini dell’Universidad Nacional del Comahue ha rivelato che, quando si tratta di volare, il più grande e pesante degli uccelli volatori, il condor andino...

Per prevenire la prossima pandemia è fondamentale la ricerca sui pipistrelli

Non solo vaccini e medicinali: a volte basta solo cambiare i nostri comportamenti per non entrare in contatto con gli animali selvatici

«L'attuale pandemia di SARS-CoV-2 ha una probabile connessione con i pipistrelli, e probabilmente lo sarà anche il prossimo focolaio virale, a meno che gli scienziati non possano rapidamente imparare di più sulle migliaia di virus trasportati da uno dei mammiferi più biodiversi sul pianeta». E’ quel che chiede il recente studio "Bat-borne virus diversity, spillover...

Agricoltura 2.0, in Toscana si alzano in volo i droni per monitorare i campi coltivati

L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe

Droni muniti di sensori di alta qualità, in grado di monitorare lo stato delle colture e di effettuare diagnosi precoci in caso di infestazioni o presenza di malattie: sono quelli messi in campo grazie al progetto Pit “Dalla fascia pedemontana al mare”, finanziato dalla Regione Toscana su fondi del Piano di sviluppo rurale dell’Ue e...

Gli anticorpi di lama ingegnerizzati neutralizzano il virus Covid-19

I nanobodies ralizzati partendo dagli anticorpi dei lama sembrano molto efficaci sui malati di Covid-19

Secondo lo studio "Neutralizing nanobodies bind SARS-CoV-2 spike RBD and block interaction with ACE2", appena pubblicato su Nature Structural and Molecular Biology da un team di ricercatori di Rosalind Franklin Institute, Oxford University, Diamond Light Source e Public Health England, «Gli anticorpi derivati ​​dai lama hanno dimostrato di neutralizzare il virus SARS-CoV-2 nei test di laboratorio»...

Le piante in classe! Un progetto della Libera Università di Bolzano per il rientro a scuola post-Covid19

Piante “avatar” nelle scuole Pestalozzi di Bolzano e nella scuola media di Vipiteno

Se per il rientro a scuola post-Covid19 le barriere in plexiglas nelle classi ormai non sono più all’ordine del giorno, dalla Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano arriva una proposta alternativa per garantire il distanziamento e un ambiente più accogliente nelle aule arriva: «Una possibilità a basso costo e ad alto...

Salvare gli alberi habitat. Come è cambia in 200 anni la percezione dell’importanza dei vecchi alberi

Idee che ora diamo per scontate possono richiedere molto tempo per diventare sentire comune

Nel poster "Selvicoltura e alberi habitat: un metodo per rilevarne quantità e qualità ecologica applicato a due formazioni a faggio e a cerro", presentato nel settembre 2015 al decimo congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (Sisef), gli alberi habitat venivano  definiti come «alberi in piedi vivi o morti che forniscono nicchie ecologiche...

Goletta dei Laghi cerca inquinamenti e microplastiche nell’Orta, Avigliana e Viverone

2 punti “fortemente inquinati” su 6: uno sul Lago piccolo di Avigliana e l’altro sul Viverone. I dati sulle microplastiche per il lago d’Orta

Quest’anno Goletta dei Laghi ha monitorato in Piemonte, il 25 e 30 giugno, 6 punti nei tre laghi d’Orta, Avigliana e Viverone, e in 2 di questi punti, uno sul Viverone e l’altro sul lago di Avigliana sono risultati oltre i limiti di legge, “fortemente inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali...

Anche le cecilie hanno denti velenosi. La prima evidenza di ghiandole velenose negli anfibi simili a quelle dei serpenti

Forse, la mancanza di arti incoraggia l’evoluzione di denti velenosi

Le cecilie, che a prima vista sono una via di mezzo tra un lombrico e un serpente, in realtà sono anfibi privi di arti. Anche se le cecilie sono lontanamente imparentate con i loro cugini rettili e producono sostanze tossiche, non si pensava che fossero dotate di denti velenosi, ma lo studio lo studio "Morphological...

Economia circolare, Revet e la Scuola Sant’Anna studiano gli approvvigionamenti nel settore privato

Gli acquisti verdi sono "volontariamente obbligatori" (sic!) per le pubbliche amministrazioni. Ma per il settore privato? Un innovativo studio toscano presentato online

Un passaggio essenziale per determinare la circolarità di un’azienda è quello dell’approvvigionamento, ossia la scelta dei materiali/prodotti da impiegare nella propria attività. Partendo da questo presupposto, il master in Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) promosso dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di dedicare a questo aspetto...

Wmo: aumento della temperatura globale nei prossimi 5 anni. Enorme sfida per raggiungere gli obiettivi climatici

Supereremo gli 1,5° in più. Il blocco per il Covid-19 non avrà effetti sulla concentrazione di CO2 in atmosfera

«E’ probabile che, per ognuno dei prossimi 5 anni, la temperatura globale annuale sarà di almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali, mettendo a rischio gli obiettivi sui  cambiamenti climatici concordati a livello globale». A prevederlo è il nuovo rapporto "Global Annual to Decadal Climate Update" della World meteorological organization (WMO) - realizzato...

Genoma e patate dolci: polinesiani e nativi americani erano in contatto prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo

Polinesiani e amerindi si conoscevano bene già nel 1200. Primo contatto nell'attuale Colombia

Lo studio "Native American gene flow into Polynesia predating Easter Island settlement", pubblicato su Nature da un folto grupppo di ricercatori guidato da   Alexander Ioannidis dell’Institute for Computational and Mathematical Engineering della Stanford University e da Javier Blanco-Portillo del Laboratorio Nacional de Genmica para la Biodiversidad del Messico (Langebio), di ce di aver risolto «una...

Covid-19 e zanzare, Istituto superiore di sanità: «Non sono in grado di trasmettere il virus»

Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio italiano condotto da un team di entomologi e virologi

Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2. Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di...

Covid-19: il ritardo dei governi populisti. Bolsonaro e non solo

Studio dell’università Bocconi: come hanno risposto i governi di 94 Paesi

Secondo una nuova ricerca per il COVID Crisis Lab di Kerim Kavakli, assistant professor del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università Bocconi, che analizza 94 Paesi del mondo, «L'ideologia è una delle maggiori determinanti della reazione di un governo al Covid-19». Kavakli evidenzia che «I governi fortemente populisti hanno attuato meno misure sanitarie all'inizio della pandemia (febbraio...

La ripartenza post-Covid è la più grande opportunità per uno sviluppo sostenibile

Il lockdown ha ridotto alcuni inquinanti spegnendo la nostra economia, ma se la riaccenderemo tal quale tutto tornerà come prima: non è una buona notizia

Giunti a quasi cinque mesi dall’inizio della massiccia diffusione del Covid-19 sul pianeta, molti studi scientifici stanno pian piano ampliando la nostra conoscenza sulle relazioni tra inquinamento e coronavirus. Sono due le tipologie di analisi: quelle di tipo retroattivo sono focalizzate sul ruolo dell’inquinamento in termini mortalità e diffusione del virus, mentre quelle di tipo...

Riscaldamento record del Polo Sud: 1,8° negli ultimi 30 anni, tre volte la media globale

Cause naturali rafforzate dal riscaldamento globale antropogenico

Secondo lo studio "Record warming at the South Pole during the past three decades", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori neozelandesi, britannici e statunitensi, «negli ultimi 30 anni, il Polo Sud si è riscaldato di oltre il triplo della media globale Il team guidato da Kyle Clem  della Victoria University of...

Il nuovo canto del passero dalla gola bianca che ha conquistato il Nord America

Una versione cantata da una piccola popolazione di passeri statunitensi è diventata virale in poco tempo e si è propagata in Canada

Il repertorio musicale degli uccelli cambia raramente, a volte vengono attuati piccoli adattamenti alla melodia di base, ma generalmente queste varianti si limitano ad adattamenti ad ambienti e situazioni locali. Però, quel che sta succedendo nel Nord America dimostra che possono esserci notevoli e clamorose eccezioni e che una canzone locale può avere così tanto...

I minuscoli antenati dei giganteschi dinosauri e degli pterosauri

Un fossile a di 10 cm scoperto in Madagascar riscrive la storia dell’origine dei dinosauri

Dinosauri e pterosauri volanti sono noti per aver raggiunto notevoli dimensioni, ma una specie vissuta 237 milioni di anni fa in Madagascar e descritta nello studio "A tiny ornithodiran archosaur from the Triassic of Madagascar and the role of miniaturization in dinosaur and pterosaur ancestry" pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), suggerisce che...

Elife: tutelare gli squali a rischio estinzione nel Mediterraneo

Oltre il 30% delle specie di pesci cartilaginei - squali e razze - è minacciato e ben 39 delle 73 specie fortemente a rischio sono nel Mar Mediterraneo

Il 14 luglio si celebra la Giornata mondiale degli squali, dedicata ai pesci cartilaginei, predatori all’apice della catena alimentare con un importantissimo ruolo all’interno degli ecosistemi marini, che si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo. Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), oltre il 30% delle specie di pesci...

Copernicus: le temperature medie di giugno 2020 sono simili a quelle record del 2019

Le temperature record in Siberia e gli incendi nell’Artico superano i dati del 2019

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rivelato che «le temperature globali di giugno 2020 sono state pari a quelle record di giugno 2019. La caratteristica regionale più sorprendente è stata l’ondata eccessiva di calore sopra la Siberia artica, dove le temperature medie hanno raggiunto i 10° C sopra la media del mese di giugno...

Zoonosi, dopo il Covid-19, come prevenire le pandemie prossime venture?

Le zoonosi "trascurate" uccidono almeno 2 milioni di persone ogni anno, 4 volte il numero degli attuali decessi da Covid-19

In pochi decenni nel mondo si sono susseguite pandemie come Ebola, SARS, Zika, HIV/AIDS, febbre del Nilo Occidentale è l’epidemia di Covid-19. Ma il novo rapporto "Preventing the next pandemic: Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission", pubblicato dall’United Nations environment programme e dall’International livestock research institute (Ilri) avverte che «Queste malattie...

La conoscenza che ci serve per una ripresa sostenibile post coronavirus

Come per la qualità dell’aria, dopo il lockdown il drastico calo delle emissioni di gas serra sicuramente rimbalzerà non appena l’economia inizierà a riprendersi. Non possiamo permettercelo

I decessi da coronavirus nel mondo hanno tristemente superato la soglia dei 500.000 unità e continuano a crescere, seppure a un ritmo più rapido in alcune regioni rispetto ad altre. I costi e i rischi relativi alla Covid-19 sono reali e richiedono interventi e solidarietà a livello mondiale. Per arrestare la diffusione del virus, molti...

La foca monaca sta ricolonizzando l’Italia

Il cucciolo ritrovato in Puglia e poi morto suggerisce la presenza di colonie riproduttive

Il recente e confermato avvistamento e stazionamento di un esemplare adulto a Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ha risollevato l’attenzione sulla foca monaca del Mediterraneo ( Monachus monachus), che è l'unico rappresentante vivente del genere Monachus ed è anche uno dei mammiferi più minacciati di estinzione al mondo.abitualmente vive fino a 200 metri di profondità ed è fortemente legata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 251