Scienze e ricerca

Le piante si ascoltano per sopravvivere: svelato come elaborano le informazioni

Uno studio che potrebbe aprire nuove strategie per lo sviluppo biotecnologico o la coltivazione di piante per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura

Lo studio "Extensive signal integration by the phytohormone protein network", pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi e britannici guidati dall’Helmholtz Zentrum München e dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) ha mappato hanno mappato la rete di segnalazione nelle piante e ha scoperto nuove cose su come le piante elaborano le informazioni sull’ambiente in cui vivono. ...

L’incredibile giardino di coralli molli lungo 60 km nel mare sconosciuto della Groenlandia (VIDEO)

Un ambiente di profondità eccezionale, candidato subito a diventare un vulnerable marine ecosystems di 486 km2

I ricercatori del Pinngortitaleriffik/Grønlands Naturinstitut - GINR,  della Zoological Society di Londra - ZSL e dell'University College di Londra - UCL, hanno identificato un gigantesco giardino di coralli molli nello Stretto di Davis, nella Groenlandia occidentale, caratterizzato da un'alta abbondanza di coralli molli cavolfiore e da più di 150 specie associate. La scoperta è stata...

Quante vite ha salvato il lockdown in Lombardia grazie al calo dell’inquinamento

Il miglioramento della qualità dell’aria ha salvato circa 22.500 anni di vita, ma sono solo circa il 10% di quanti ne sono stati persi a causa del Coronavirus

In occasione del webinar “The impacts of the COVID-19 lockdown on air pollution in Lombardia”, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha ricordato che «La letteratura medica attribuisce all’inquinamento dell’aria da particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) la capacità di arrecare danni alla salute umana. In Lombardia, una delle regioni più...

Il mistero della morte di centinaia di elefanti in Botswana

Un numero senza precedenti di elefanti trovati morti e branchi che giranno in tondo. Nessuno conosce la causa

Niall McCann, dell’ONG britannica National Park Rescue, ha detto a BBC Africa che, dall'inizio di maggio, i  suoi colleghi che lavorano in Botswana hanno avvistato più di 350 carcasse di elefanti nel Delta dell'Okavango. Nessuno sa perché i pachidermi muoiano, e Il Botswana ospita un terzo di quel che rimane della popolazione africana di elefanti...

Ecco come planano ondulando i serpenti volanti (VIDEO)

Il movimento ondulatorio migliora la stabilità rotazionale di Chrysopelea paradisi. Possibili applicazioni nel design ispirato alla natura

Quando i serpenti volanti del paradiso (Chrysopelea paradisi) planano  da un ramo alto all'altro, il loro corpo si increspa in onde, come se scrivessero in corsivo nel cielo blu. Questo movimento di ondulazione aerea, avviene in ogni planata che compiono i serpenti velenosi della   famiglia Chrysopelea , i soli vertebrati senza arti noti che sono in grado di volare. A...

Un gioiello nella notte: il ragno saltatore italiano che brilla nel buio se illuminato con luce UV

I giovani di Icius hamatus brillano moltissimo, mentre femmine e maschi adulti diventano verdi solo in aree precise del corpo

Alcune ricerche su campo, condotte dal naturalista, fotografo e divulgatore scientifico Marco Colombo, tra la Sardegna e la Lombardia, hanno portato ad una interessante scoperta: un ragno che brilla nel buio. E’ lo stesso Colombo a ricordare che «Varie specie animali, tra le quali gli scorpioni, alcuni anemoni di mare, ma anche certi uccelli, sono...

Negli ultimi 150 anni, il riscaldamento globale ha più che annullato 6.000 anni di raffreddamento globale

L'ultima volta che la temperatura globale è stata di 1° C al di sopra di quella del XIX secolo risale a 125.000 anni fa

Secondo lo studio "Holocene global mean surface temperature, a multi-method reconstruction approach", pubblicato su Scientific Data  di Nature Research  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, «Negli ultimi 150 anni, il riscaldamento globale ha più che annullato il raffreddamento globale verificatosi negli ultimi sei millenni». Alla School of Earth and Sustainability (SES) della Northern Arizona University...

Il mistero del picco di radiazioni nel Baltico. La Russia nega di esserne l’origine

Un incidente nucleare o un test militare fallito? Poco probabile un fallout degli incendi in corso in Russia

Dei livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato, anche perché la Russia ha negato che la fonte possano essere le sue centrali nucleari....

Rapporto del parlamento del New South Wales: la principale popolazione di koala rischia l’estinzione entro il 2050

Wwf Australia: «Affidarsi ai soli parchi nazionali come intervento di conservazione non sarà sufficiente»

Nell’Australia orientale, dove sopravvive la principale popolazione di koala, distruzione degli habitat, incendi e calamità naturali sempre più frequenti, rischiano di fare estinguere questi marsupiali entro il 2050. A dirlo è un nuovo rapporto "Koala populations and habitat in New South Wales" pubblicato dal parlamento del New South Wales, lo Stato australiano cruciale per la...

A caccia della zuppa di plastica nel Mar Mediterraneo occidentale

Nicola Nurra (università di Torino): «Ecco perché, tra le altre cose, non andrà tutto bene»

Nicola Nurra, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’università di Torino, descrive brillantemente sulla sua pagina Facebook le ricerche sulle microplastiche in corso in un’area che, essendo originario dell’Isola d’Elba, conosce bene: il Mediterraneo occidentale e in particolare il Mar Tirreno. Ecco cosa scrive: In foto trattasi di campionamento di plancton...

Geotermia, come massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti? Lo spiega Geoenvi

Il 30 giugno in programma un webinar gratuito organizzato dal progetto Ue cui partecipa anche CoSviG

Le preoccupazioni legate agli aspetti ambientali sono una delle principali barriere per lo sviluppo del settore della geotermia profonda, come per molte altre fonti rinnovabili. Per questo il progetto europeo Geoenvi – cui partecipano 16 partner da tutta Europa, compreso CoSviG – sta sviluppando un'innovativa metodologia per effettuare l'Lca in maniera semplice e veloce: l’analisi...

Ingv, c’è un sistema di faglie di almeno 100 km al largo di Santa Maria di Leuca in Puglia

Per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia fu probabilmente la causa all’origine del violento terremoto e dello tsunami registrati in quell’area nel 1743, ed è attivo ancora oggi

Un sistema di faglie esteso per almeno 100 km di lunghezza, lungo il quale si sono generati due ampi bacini sedimentari è stato identificato nel tratto di mare a sud-est di Santa Maria di Leuca (LE), grazie ad una ricerca condotta da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto...

Pesci alieni: individuato per la prima volta un esemplare di “persico spigola ibrido” alla foce dell’Arno

In uno studio dell’università di Pisa la valutazione dei possibili rischi ambientali.

Nel dicembre 2019 un grosso esemplare di persico spigola, un pesce alieno, è stato individuato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa fra la foce dell’Arno e la costa di Marina Pisa. Un ritrovamento che ora è oggetto di uno studio pubblicato su Mediterranean Marine Science, una pubblicazione scientifica che,...

In un cucchiaino di suolo amazzonico ci sono 1.800 forme di vita microscopiche, 400 sono funghi

Il suolo amazzonico pullula di vita fungina invisibile e nasconde risorse ancora sconosciute

Lo studio "Advancing biodiversity assessments with environmental DNA: Long‐read technologies help reveal the drivers of Amazonian fungal diversity", pubblicato su Ecology and Evolution de un team di ricercatori tedeschi, brasiliani, britannici, svedesi ed estoni, sottolinea che «In gran parte invisibile e nascosta nel sottosuolo, la "materia oscura" della vita sulla Terra ha proprietà straordinarie, che...

Le tartarughe marine trasportano sul loro carapace la vita lungo le coste dove nidificano

Sui loro carapace le Caretta caretta diffondono numerose specie incapaci di farlo da sole

Un team di utenti brasiliani, statunitensi  e danesi ha pubblicato su Diversity lo studio "Meiofauna Life on Loggerhead Sea Turtles-Diversly Structured Hundpot and Biodiversity Hotspots that Challenge the Meiofauna Paradox" dal quale emerge   che «La presenza di piccoli organismi sui carapaci  delle tartarughe comuni (Caretta caretta) è il doppio e più diversificata di quanto precedentemente...

In Antartide i pinguini di Adelia sono più felici con meno ghiaccio marino

Saranno loro i vincitori antartici del riscaldamento globale?

I ricercatori giapponesi del National Institute of Polar Research (NiPR)  e del Dipartimento di scienze polari dell’università Sokendai sono stati sorpresi di scoprire che i pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae  - pigoscelide di Adelia)  in Antartide preferiscono condizioni del ghiaccio marino ridotto e «non solo un po', ma molto». E nello studio "Foraging behavior links sea ice...

Dall’Enea un metodo per ‘trovare’ più acqua dolce nelle piccole isole. Il caso Favignana

A Favignana potrebbe ridurre l’utilizzo di navi cisterna a fronte di picchi turistici

Lo studio "Multisource water characterisation for water supply and management strategies on a small Mediterranean Island", pubblicato su Hydrogeology Journal,  presenta una metodologia multidisciplinare messa a punto da un team di esperti Enea che «consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole». Alll’Enea spiegano che «L’obiettivo...

Libro bianco sulle droghe, il proibizionismo costa allo Stato fino a 20 miliardi di euro l’anno

Gallo: «Il potenziale medico degli stupefacenti continua a esser sperimentato con successo, perché l’Italia vuole rimanere indietro?». La proposta di legge Legalizziamo! resta da votare

Dopo 30 anni di applicazione, i devastanti effetti penali del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti Jervolino-Vassalli (l’articolo 73 in particolare) non possono essere più considerati “effetti collaterali”: è questa la sintesi offerta del Libro bianco sulle droghe, presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati. Giunto all’XI edizione, il Libro bianco è un rapporto indipendente...

Mega-fulmini: la Wmo convalida nuovi record per il fulmine più lungo e per quello più duraturo

Un fulmine lungo più di 700 Km in Brasile e uno che è durato 16,73 secondi in Argentina

Un comitato di esperti della World metorological organization (WMO) ha validato due nuovi record mondiali di lunghezza e durata di un fulmine, rispettivamente in Brasile e in Argentina. Alla Wmo spiegano che «Questi nuovi record di lunghezza e durata per dei mega-fulmini, stabiliti grazie a nuove tecniche di imagining satellitari delle saette, sono oltre due...

Covid-19, tra gli indigeni dell’Amazzonia brasiliana la mortalità è più alta del 150%

I decessi sono aumentati di 9 volte fra il 1° maggio e il 15 giugno, indicando un trend in forte progressione

Brasile: i tassi di mortalità da Covid-19 fra i popoli indigeni più alti del 150% rispetto al resto della popolazione. Questo dato, insieme ad altre informazioni molto allarmanti, sono contenute in uno studio realizzato dal Coordinamento delle organizzazioni indigene dell'Amazzonia brasiliana (Coiab) e dall’Istituto di ricerca ambientale dell'Amazzonia (Ipam). Lo studio, afferma la Coiab, è...

La rivolta della natura. Soffocati tra il Covid-19 e il clima?

«Questa è una crisi come nessun'altra. Quando l'emergenza sarà finita, i paesi si troveranno con maggiore povertà e disuguaglianza. E con un debito ingigantito. L'opportunità di fare riforme politiche in favore dell'ambiente potrebbe aiutare entrambe, se solo lo vorremo»

Proponiamo la postfazione  di Massimo Tavoni, direttore di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) e professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano al saggio La rivolta della Natura, di Eliana Liotta (scrittrice e divulgatrice scientifica) e Massimo Clementi (direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano)....

La foca monaca è tornata a casa: nell’Isola di Capraia

L’inasprimento delle misure di protezione dovuto a un’imbarcazione che è entrata nella grotta dove sosta la foca monaca

Una notizia straordinaria che pone al centro dell’attenzione nazionale e internazionale l’Isola di Capraia. Dopo sessanta anni la Foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola. Dopo gli avvistamenti registrati nelle ultime settimane, uno dei quali validato secondo la rigidissima procedura operata dall’Istituto Superiore...

In Antartide le microplastiche mettono a rischio gli ecosistemi

La prima evidenza di contaminazione da microplastiche in animali terrestri antartici

Secondo lo studio “Plastics everywhere: first evidence of polystyrene fragments inside the common Antarctic collembolan Cryptopygus antarcticus”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricerca internazionale che vede come capofila l'Università di Siena, «Vi sono prove che le microplastiche abbiano raggiunto le regioni più remote del pianeta». Il team di ricerca, che ha fornito...

Forti preoccupazioni per il nuovo record della temperatura di 38° C in Siberia

La Wmo sta verificando il dato. Il rapidissimo riscaldamento dell’Artico e le sue devastanti conseguenze

La World meteorological organization (Wmo) sta verificando il dato del nuovo record della temperatura a nord del circolo polare artico di 38 ° Celsius verificatosi il 20 giugno nel villaggio russo di Verkhoyansk, in Siberia in un’area colpita da un'ondata di caldo prolungata e da un forte aumento degli incendi boschivi. Verkhoyansk, nella parte settentrionale della...

Meno neve accumulata per i ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il monitoraggio in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana: innevamento sotto media nei ghiacciai del Ciardoney e del Grand Etret

Nelle scorse settimane il team del Corpo di Sorveglianza specializzato nel monitoraggio dei ghiacciai ha dato avvio alle rilevazioni sui 57 ghiacciai controllati all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. In una nota il Parco Nazionale spiega che «Quest’anno, in particolare, i guardaparco hanno contribuito ai rilievi effettuati sul ghiacciaio del Ciardoney in Valle Soana, dall'équipe...

Le nanoplastiche si accumulano nei tessuti delle piante terrestri

La preoccupante scoperta di uno studio sino-americano sulle nanoplastiche nelle piante

Mentre tra gli ambientalisti e i consumatori cresce la preoccupazione per la micro e nanoplastica negli oceani e nei pesci e frutti di mare - sempre più studiati – il nuovo studio "Differentially charged nanoplastics demonstrate distinct accumulation in Arabidopsis thaliana", pubblicato su Nature Nanotechnology da un team di ricercatori cinesi dell’università di Shandong e dell’università...

Eurostat: progressi e difficoltà dell’Ue per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Italia in grosse difficoltà, soprattutto su istruzione, lavoro e uguaglianza. Bene per la riduzione dei gas serra

Presentando il rapporto Eurostat "Sustainable development in the European Union Overview of progress towards the SDGs in an EU context", Il commissario europeo per gli affari economici, Paolo Gentiloni ha preso atto che per quanto riguarda gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu (SDG), quello europeo è un quadro fatto di luci e ombre ma nel...

Come fermare l’invasione di specie aliene per proteggere biodiversità, economia e salute

Life Asap lancia l’allarme: «87 nuove specie, su 952 analizzate, gravemente pericolose per l’uomo e l’ambiente. A rischio tutti gli ecosistemi terrestri e marini»

Inizia oggi il convegno finale del progetto europeo  di Life Alien Species Awareness Program (Asap)  è il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e che vede come partner beneficiari Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo, Tic Media Art; altri cofinanziatori sono il Ministero...

A Livorno morti un delfino femmina e il suo cucciolo

In Toscana nel 2019 il numero più alto di cetacei spiaggiati dal 1986

Il 20 giugno i biologi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) intervenuti in località Marina del Boccale, a sud di Livorno,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella (Stenella coeruleoalba)  e nelle vicinanza c’era il suo cucciolo in difficoltà.  All’Arpat spiegano che «L’animale è stato recuperato grazie alla...

L’incredibile viaggio di Codamozza: la balena ferita avvistata tra l’Elba e Pianosa

Il gigante del mare amputato della coda nuota nell’Arcipelago Toscano in piena migrazione delle balenottere comuni

In questi giorni dall’Isola d’Elba sono arrivate immagini spettacolari di 4 balenottere comuni  (Balaenoptera physalus) che nuotavano in un tramonto di fuoco al largo di Sant’Andrea, ma l’avvistamento più eccezionale lo ha fatto sicuramente lo staff del Marina di Campo Diving Center tra l'Elba e l'isola di Pianosa, in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 251