Scienze e ricerca

Qualità dell’aria nel Nord Italia: forte calo degli inquinanti gassosi nelle settimane di emergenza coronavirus

Dinamica più complessa per il particolato. I risultati dell’analisi LIFE PREPAIR

Nei primi mesi del 2020, la pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno causato una drastica e velocissima riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico. Una condizione completamente inedita che, nella sua tragicità, ha creato un’occasione per studiare le complesse dinamiche della qualità dell’aria in una delle aree...

Perché il riscaldamento globale porterà meno piogge e più siccità nel Mediterraneo

Uno studio del MIT rivela le basi del forte calo delle precipitazioni previsto da molti modelli

I modelli climatici globali variano a seconda delle aree e in molte regioni del mondo il riscaldamento globale farà aumentare le precipitazioni, ma tutti i modelli concordano su una cosa: nei prossimi decenni la regione mediterranea sarà significativamente più secca, con potenzialmente il 40% in meno di precipitazioni durante la stagione invernale delle piogge. Lo...

La qualità dell’aria influisce sullo sviluppo precoce del cervello

Un nuovo studio indaga su come vivere vicino a strade trafficate può avere un impatto sul cervello

Lo studio "Effects of early life exposure to traffic-related air pollution on brain development in juvenile Sprague-Dawley rats", pubblicato recentemente su Translational Psychiatry da un team di ricercatori dell’università della California – Davis (UC Davis) e della Washington University -  St. Louis,E8, ha scoperto «un legame tra l'inquinamento atmosferico legato al traffico e un aumento del...

I coronavirus dal campo alla tavola

Come le catene di approvvigionamento della fauna selvatica per il consumo umano aumentano il rischio di diffusione dei coronavirus tra le persone

Lo studio "Coronavirus testing indicates transmission risk increases along wildlife supply chains for human consumption in Viet Nam, 2013-2014", pubblicato su bioRxiv da un team di scienziati della Wildlife Conservation Society (WCS), Dipartimento salute animale  del ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale del Vietnam, università nazionale dell'agricoltura del Vietnam, EcoHealth Alliance e One Health Institute dell'università della...

Ecco la batteria a fase quantica. Realizzata nei laboratori NEST di Pisa

La corrente viene generata non chimicamente, ma sfruttando le proprietà della materia

Lo studio "A Josephson phase battery", pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori guidati da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) e del quale facevano parte anche scienziati della Scuola Normale Superiore di Pisa e delle università di Salerno e dei Paesi Baschi e Università di Salerno, presenta  i...

In Europa l’ibridazione lupo-cane è un rischio per la biodiversità

Ma non esiste ad oggi una definizione di ibrido che sia stata accettata a livello internazionale

Lo studio "European agreements for nature conservation need to explicitly address wolf-dog hybridization". Pubblicato su  Biological Conservation da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Valeria Salvatori dell’Istituto di Ecologia Applicata di Roma e del quale facevano parte anche Luigi Boitani e Paolo Ciucci del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di...

Come fanno le farfalle a cavarsela quando piove forte? (VIDEO)

Una leggera armatura idrorepellente le protegge dalle gocce ad alta velocità. Nuove possibilità per creare prodotti biomimetici

Lo studio "How a raindrop gets shattered on biological surfaces", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori del Department of biological and environmental engineering della Cornell University guidato da Seungho Kim, ha analizzato le gocce di pioggia ad alta velocità che colpiscono superfici biologiche come piume, foglie di...

Angelo Riccaboni confermato alla guida della Fondazione Prima

Il Programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro per rendere più sostenibili i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena, è stato confermato ieri con voto unanime presidente della Fondazione Prima, che continuerà a guidare per i prossimi due anni: nel biennio appena concluso la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni. Come noto, la...

250 milioni di anni fa, la combustione dei giacimenti di carbone in Siberia portò al cambiamento climatico e all’estinzione di massa

Grandi e preoccupanti somiglianze con ciò che sta accadendo oggi sulla Terra

Lo studio "Field evidence for coal combustion links the 252 Ma Siberian Traps with global carbon disruption", pubblicato su Geology da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e russi   guidato da Lindy Elkins-Tanton della School of Earth and Space Exploration dell’Arizona State University, ha fornito la prima prova diretta che una delle cause dell'estinzione permo-triassica, il più...

I colibrì vedono colori che noi possiamo solo immaginare

La capacità di percepire molti colori non spettrali potrebbe essere diffusa anche in altri animali

Mary Caswell Stoddard, del Department of ecology and evolutionary Biology della Princeton University, spiega che «Gli esseri umani sono daltonici rispetto agli uccelli e a molti altri animali. Gli esseri umani hanno nei loro occhi tre tipi di coni sensibili al colore - in sintonia con la luce rossa, verde e blu - ma gli...

La rumorosa prigionia della api regine. I “toot” e i “quack” che danno il via alla sciamatura

L’ape regina istruisce le api operaie perché tengano prigioniere le regine vergini

Le api regina ronzano molto forte – un "toot" - nell'alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo  studio "The prediction of swarming in honeybee colonies using vibrational spectra", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori...

Gli scimpanzé hanno un osso nel cuore

L’os cordis presente negli scimpanzé con fibrosi miocardica idiopatica

Lo studio "Discovery of os cordis in the cardiac skeleton of chimpanzees (Pan troglodytes)", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Nottingham e del Twycross Zoo, East Midland Zoological Society, presenta una scoperta che potrebbe essere vitale per la salvaguardia e la gestione della  salute degli scimpanzé: alcuni esemplari hanno un...

Life Delfi per la possibile convivenza tra delfini e pescatori

Ogni anno circa 200 delfini spiaggiati in Italia a causa di virus, malattie ma anche per incidenti e interazioni con la pesca professionale. Danni per circa 2mila euro all’anno per ogni pescatore

In tutti i mari italiani ogni anno si consuma una vera e propria ecatombe di delfini. I cetacei spesso vengono rinvenuti spiaggiati, già privi di vita o in stato di decomposizione. Lo staff di Life Delfi, un progetto cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, coordinato dal Cnr-Irbim e a cui collaborano Legambiente Onlus,...

Dopo 129 anni rispunta la lucertola di Modigliani che si credeva estinta

Finora se ne conosceva solo un esemplare custodito nel museo civico di storia naturale di Genova. Le prime specie di un Harpesaurus modiglianii scattate in natura

Circa 130 anni fa, l’esploratore italiano Elio Modigliani si presentò al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova con una stranissima lucertola spinosa con un corno sulla punta del muso, raccolta in una foresta indonesiana, nel nord di Sumatra, nel 1891 e sconosciuta alla scienza.  Solo 42 anni più tardi, nel 1933, il...

Tartarughe marine morte recuperate lungo la costa toscana

4 esemplari spiaggiati a Viareggio, Livorno e Feniglia dall’1 al 4 luglio

Tra l’1 e il 4 giugno, lungo la costa toscana sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla...

La genitorialità prolungata aiuta i giovani corvi a diventare più intelligenti

Biologia, ambiente e vita sociale consentono ai corvidi e agli esseri umani di apprendere abilità che favoriscono la loro sopravvivenza

Lo studio "Extended parenting and the evolution of cognition", pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B  da Natalie Uomini e Russell D. Gray del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), da Michael Griesser della Sun Yat-sen University e dell’Universität Konstanz e dalla ricercatrice britannica Joanna Fairlie, analizza i dati sulla vita sociale e la...

Per la riduzione della mobilità, il lockdown da Covid-19 ha funzionato

Uno studio italiano basato sul tracciamento anonimo dei dati telefonici

Lo studio "The relationship between human mobility and viral transmissibility during the Covid-19 epidemics in Italy", realizzato dal  KDD-Lab, laboratorio congiunto tra Cnr e Università di Pisa, insieme con WINDTRE, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha analizzato «la relazione tra la mobilità dei cittadini...

Scoperti ceppi ancestrali di tubercolosi nella regione dei Grandi laghi africani

In Rwanda il test per la resistenza alla Rifampicina dà troppi falsi risultati

Grazie all’utilizzo del nuovo test molecolare Deeplex-MycTB, so no stati isolati in isolati in pazienti est-africani due eccezionali ceppi di tubercolosi che somigliano alle forme multi-resistenti della malattia. Lo studio "A sister lineage of the Mycobacterium tuberculosis complex discovered in the African Great Lakes region", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidato...

Quale fase 2 per l’energia dopo il Covid-19? Conseguenze anche per il mondo della ricerca

Strada tracciata ma con molte incognite. Il prezzo del petrolio a livelli così bassi aiuta o frena le rinnovabili?

Il lockdown per il Covid-19 e la crisi economica in atto hanno avuto un impatto anche sui consumi elettrici e sulla rete, che ha retto attingendo alle sue risorse di flessibilità e aumentando la quota di fonti rinnovabili. Secondo RES Magazine, promosso dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), «E’ stato un “balzo...

La Cina pronta a produrre batterie per auto elettriche che durano 2 milioni di km e 16 anni

La vendita di auto elettriche tiene e nel 2021 è previsto un boom

Il gigante cinese delle batterie, Contemporary Amperex Technology (CATL), che produce anche per le auto elettriche Tesla e Volkswagen, ha annunciato di aver sviluppato una batteria con una durata di vita utile di 16 anni e 2 milioni di chilometri. Il presidente di CATL, Zeng Yuqun, ha detto in un’intervista a BloombergNEF che la sua...

A Prato il Centro per sperimentazione di Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain

Accordo tra Regione, Comune e Fondazione Ugo Bordoni

Con la realizzazione di un centro di competenze su Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain, Prato e la Toscana vogliono diventare un punto di riferimento nazionale per la ricerca industriale e scientifica. E’ l’obiettivo che Regione Toscana, Comune di Prato e Fondazione Ugo Bordoni si sono dati con la firma di un Protocollo di intenti firmato...

5G, il governo ha un piano per svilupparlo e superare le “opponibilità”

Con il piano Colao "Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022" intende spingere sull’acceleratore la copertura 5G e per farlo pone come condizione quella di adeguare i nostri livelli di emissione elettromagnetica ai valori europei

A tutta 5G. Il governo, con il piano elaborato dalla task force guidata da Vittorio Colao e denominato “Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022", potrebbe spingere sull’acceleratore la copertura 5G a livello nazionale, e per farlo pone come condizione quella di “adeguare i livelli di emissione elettromagnetica in Italia ai valori europei, oggi circa 3...

L’evoluzione del coronavirus delinea il percorso fatto dagli animali agli esseri umani

Smentite le tesi complottistiche. «La capacità del virus di cambiare rende probabile l'insorgere di nuovi coronavirus umani»

Un team di scienziati della Duke University, del Los Alamos National Laboratory, dell'Università del Texas - El Paso e della New York University che studia l'origine di SARS-CoV-2, il virus che ha causato la pandemia di Covid-19, ha scoperto che il virus era particolarmente adatto a saltare dagli animali agli esseri umani mutando forma per...

La batteria agli ioni di sodio che compete con quelle agli ioni di litio

Una nuova batteria che potrebbe fare a meno di materiali rari e problematici come litio e cobalto

I ricercatori dell’università tecnologica di Pechino, della Washington State University (WSU) e del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno creato una batteria agli ioni di sodio che stocca molta energia e funziona come le batterie agli ioni di litio in commercio, rendendo potenzialmente possibile realizzare batterie con materiali abbondanti ed economici. Lo studio "Controlling Surface...

Le volpi rosse urbane si stanno evolvendo e differenziando da quelle di campagna

Mentre si adattano al loro ambiente cittadino, le volpi stanno diventando più simili ai cani domestici

Lo studio "Skull morphology diverges between urban and rural populations of red foxes mirroring patterns of domestication and macroevolution", pubblicato su Proceedings of the Royal Society Series B da un team di ricercatori delle università di Glasgow, Edimburgo, Bristol e Massachusetts, ha analizzato le differenze tra le volpi rosse (Vulpes vulpes) urbane e rurali nel...

Maggio 2020 è stato il più caldo mai registrato. Nuovo record per le concentrazioni di CO2 in atmosfera

Onu, agire subito per una ripresa post-Covid-19 sana e resiliente, verso un’economia globale zero carbon

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S) , implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea, maggio 2020 è stato il mese di maggio più caldo mai registrato: più 0,63° C rispetto alla media di maggio del 1981-2010. La World meteorological organization (Wmo), spiega che  temperature più alte della media sono state registrate...

Il messaggio del presidente Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente

«Per uscire dalle difficoltà che ci troviamo di fronte è proprio della ricerca, della cultura scientifica ciò di cui abbiamo estremo bisogno, insieme a politiche lungimiranti che sappiano immaginare e rendere accessibile un futuro prossimo di prosperità sostenibile»

Le recenti drammatiche vicende che toccano tutto il nostro pianeta ci impongono di prendere atto del legame imprescindibile che esiste tra l’equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza. Le nostre azioni, il nostro modello di produzione e di consumo hanno comportato una riduzione della capacità che gli ecosistemi hanno da sempre di adattarsi ai cambiamenti,...

Gli scimpanzé hanno diverse culture di pesca delle termiti

Le femmine contribuiscono alla protezione del territorio e allevano i figli fino a 5 anni di età

I ricercatori del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie hanno guidato tre team di ricerca che recentemente hanno pubblicato tre diversi studi che fanno nuove rivelazioni sulla sofisticata vita culturale e sociale di uno dei nostri parenti più prossimi: lo scimpanzé (Pan troglodytes). Oltre che nell’uomo, la trasmissione delle culture  di generazione in generazione si trova solo...

In India il bracconaggio di animali selvatici è più che raddoppiato durante il lockdown per il Covid-19

Forte aumento di bracconaggio di ungulati, piccoli mammiferi, leopardi

Il nuovo rapporto "Indian wildlife amidst the COVID-19 crisis: An analysis of status of poaching and illegal wildlife trade", pubblicato da Traffic con il supporto di Wwf-Indi, ha rilevato «un aumento significativo del bracconaggio di animali selvatici in India durante il periodo di lockdown» un fenomeno esteso ad ogni regione geografica, Stato o area faunistica...

Nuovo sistema di analisi delle carote di ghiaccio permetterà di scoprire i gas serra e le temperature di oltre un milione di anni fa

Migliorerà i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri

Petrologic Synergy, spinoff dell'università di Siena, analizzerà Antartide con sistemi innovativi il ricco archivio di informazioni sul clima del passato conservato nei ghiacci più antichi del Pianeta. Petrologic Synergy ha infatti la responsabilità scientifica, con il laboratorio di Glaciologia dell'Università Libera di Bruxelles, di uno dei 15 progetti di ricerca del programma ETN DEEPICE, che è stato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 251