Scienze e ricerca

Un Oceano di plastica: il progetto HOTMIC mappa la microplastica nell’Atlantico

Dall'università di Pisa tecniche uniche sviluppate per identificare le diverse tipologie di microplastiche

Nell’oceano Atlantico arrivano ogni anno dai 5 ai 13 milioni di tonnellate, di plastica, «Una presenza di cui però si conosce molto poco – fanno notare all’università di Pisa -  appena il 10%, soprattutto a causa delle microplastiche». Per colmare questo gap di conoscenze è partito il progetto Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and...

Nuove speranze per la scimmia più rara del mondo: una nuova coppia riproduttiva di gibboni di Hainan

Il difficile lavoro per salvare dall’estinzione un bellissimo primate

Il gibbone di Hainan (Nomascus hainanus) è la scimmia più rara, il primate più raro e probabilmente le specie di mammiferi più rara del mondo. Negli anni ’50  se ne contavano circa 2.000 individui, poi, alla fine del XX secolo, il  gibbone Hainan  - nel quale le femmine hanno la pelliccia dorata e i maschi nera...

La Rai e gli alberi, una brutta storia di (dis)informazione

Le associazioni scrivono a presidente e direttore Rai: vi spieghiamo perché gli alberi sono utili

Legambiente, Sisef, PeFC Italia, Uncem, Federforeste, Kyoto Club, Aiel, Conaf, Federparchi, Slow Food Italia, FSC Italia, Fondazione Symbola, Centro di Ricera FL Crea, Conai BO, Pro Silva Italia hanno scritto una lettera congiunta al presidente della Rai Marcello Foa e al direttore della Rai, Giuseppe Carboni, per protestare contro un servizio diffuso dal TG1. Ecco...

La banchisa polare antartica potrebbe ritirarsi fino a 50 metri al giorno

Lo ha già fatto alla fine dell'ultima era glaciale, molto più velocemente di quanto prevedono oggi gli scienziati in base ai dati satellitari

Lo studio "Delicate seafloor landforms reveal past Antarctic grounding-line retreat of kilometers per year", pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici e norvegesi guidato dallo Scott Polar Research Institute dell'Università di Cambridge, ha utilizzato modelli delle  delicate creste ondulate sul fondale antartico per calcolare la velocità con cui il ghiaccio si è ritirato...

Rinasce Firenze, ma il turismo è un problema ancora irrisolto

Il nuovo programma del sindaco Nardella si prone di rendere la città “capitale di un’economia della conoscenza” ma rimane il nodo di come gestire i flussi turistici, drogati dagli affitti brevi

Come tutte le città anche Firenze è intenta a leccarsi le ferite prodotte dal Covid-19, che non sono solo quelle dei morti. Il turismo, come in tutto il mondo, ha preso una batosta storica che lo ha azzerato. Basti pensare ai titoli di fine 2019, secondo cui il reddito da turismo a Firenze avrebbe dovuto...

Energia dal mare: Italia prima per tecnologie e investimenti pubblici nel Mediterraneo

Primi nell’Ue, in Europa ci batte solo il Regno Unito. Il nuovo decreto FER2 potrebbe dare un ulteriore grande slancio al settore

Il primo rapporto del progetto europeo OceanSET 2020, che ha analizzato investimenti e sviluppo tecnologico in Belgio, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia ha concluso che «Con circa 5 milioni di euro l’anno l’Italia è al primo posto tra i Paesi mediterranei e al secondo in tutta Europa,...

La dura vita la vita dei pesci di acqua dolce italiani: pesca illegale, inquinamento, cambiamenti climatici, alterazioni dell’habitat, specie aliene

LIFE Streams per la conservazione della trota mediterranea, azioni a tutto campo per la tutela di biodiversità e qualità delle acque dolci

Le acque interne italiane sono un ecosistema prezioso e fragile: «Ricchissimo di biodiversità – spiega Legambiente - con 53 specie autoctone, di cui almeno 23 endemiche o sub-endemiche (cioè tipiche del territorio), il nostro Paese rappresenta un’area di particolare valore per la biodiversità ittica. Eppure, questa ricchezza corre il rischio di sparire velocemente. Secondo la Lista Rossa dei...

Dumbo filmato a 7.000 metri di profondità

L'avvistamento più profondo di sempre di un polpo è stato realizzato sul fondo dell'Oceano Indiano

Un polpo Dumbo (Grimpoteuthis sp), che deve il suo nome alla somiglianza delle sue pinne con le grandi orecchie dell’elefantino del cartone animato di Walt Disney, è stato avvistato a  7.000 metri di profondità nella fossa di Java, quasi 2 km più in fondo del precedente avvistamento scientificamente accertato. Nello studio "First in situ observation of...

Le superlarve di coleottero che mangiano il polistirolo con l’aiuto dei loro batteri

I batteri Pseudomonas aeruginosa che vivono nell'intestino delle larve possono crescere direttamente sul polistirolo e decomporlo

I vermi giganti della farina - che in realtà sono le larve del coleottero Tenebrionidae Zophobas atratus  . che vengono spesso vendute nei negozi di animali domestici come mangime per rettili, pesci e uccelli, hanno un superpotere: possono degradare il polistirolo. Ora lo studio  “Biodegradation of Polystyrene by Pseudomonas sp. Isolated from the Gut of Superworms (Larvae...

Le attività umane stanno mettendo a rischio miliardi di anni di storia evolutiva

L'entità del nostro impatto come specie sul mondo naturale è incomprensibilmente grande e sembra avere conseguenze schiaccianti sulle aree e le specie più insostituibili del pianeta

Gli ecosistemi naturali in tutto il pianeta Terra stanno subendo perdite senza precedenti di biodiversità a causa delle attività umane, tuttavia la distribuzione e l'intensità di queste attività non sono uniformi su tutta la superficie terrestre, il nuovo  studio "Global priorities for conservation of reptilian phylogenetic diversity in the face of human impacts", pubblicato su...

In Sicilia scoperti i primi nidi di tartaruga marina del 2020

I volontari Wwf: a sorpresa, mentre si metteva in sicurezza il primo nido, sono state avvistate le tracce del secondo

Ad accorgersi delle tracce lasciate da "mamma tartaruga" è stato per primo, martedì pomeriggio, un fotografo russo, Valentin Eshpai, giunto in Italia per un reportage fotografico su natura e paesaggi della Sicilia e rimasto bloccato nel nostro Paese dalle misure restrittive per il Covid-19. Eshpai, grazie al cartello del progetto tartarughe posto all'ingresso della riserva...

Studiare la biodiversità del Mediterraneo con impatto zero su balene e delfini (VIDEO)

“Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med” il progetto lanciato da Bicocca Università del Crowdfunding

Il Mar Mediterraneo è un bacino unico al mondo, che ospita fino al 18% di tutte le specie marine conosciute, molte delle quali endemiche, sebbene costituisca solo lo 0,8% della superficie oceanica globale. L'obiettivo di  "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med", progetto selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università...

Aspettando mamma tartaruga. Dal 7 giugno all’Elba riparte la campagna di Legambiente e Parco Nazionale

Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di...

Legambiente lancia l’allarme per la Piana di Lucca: insostenibile l’inquinamento dell’aria

Michele Urbano, presidente del circolo locale di Legambiente e responsabile Aria del Cigno verde in Toscana, parla anche degli studi che ipotizzano una correlazione tra inquinanti atmosferici e Covid-19

L’Italia è in fase di ripartenza e l’attenzione all’inquinamento atmosferico resta alta anche a Lucca e in tutta la Piana. Per capirne di più abbiamo intervistato Michele Urbano (nella foto), presidente di Legambiente Lucca. Come sta l’aria della Piana di Lucca? «La Piana mostra alti livelli di particolato in un’area dove gli inquinanti si disperdono...

Le specie marine sono più veloci di quelle terrestri nella corsa per sfuggire al riscaldamento globale

Gli organismi terrestri non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento previsto per il XXI secolo?

Con il riscaldamento globale le specie migrano verso i Poli o verso l’alto per cercare un ambiente più fresco e adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il nuovo studio"Species better track climate warming in the oceans than on land", pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori francesi e statunitensi, sono le...

Trovate le prove che l’esposizione agli scarichi di diesel aumenta il rischio di Parkinson

Uno studio dell'Ucla scopre come l'inquinamento atmosferico può causare danni alle cellule cerebrali

Lo studio "Diesel Exhaust Extract Exposure Induces Neuronal Toxicity by Disrupting Autophagy", pubblicato su Toxicological Sciences da un team di ricercatori dell’università della California – los Angeles (Ucla), «ha identificato il processo mediante il quale l'inquinamento atmosferico può danneggiare le cellule cerebrali, contribuendo potenzialmente alla malattia di Parkinson». Per capire cosa fanno gli inquinanti al cervello,...

Chitosano, arrivano dagli insetti nuovi packaging naturali e biodegradabili per gli alimenti

Conti: «Lavoriamo secondo una prospettiva di protezione integrata che sia anche sostenibile per l’ambiente»

Il chitosano è un polimero che si ottiene generalmente procedendo per deacetilazione della chitina, tra i polisaccaridi più abbondanti in natura dopo la cellulosa: è la chitina infatti uno dei principali componenti dell’esoscheletro di insetti e crostacei, oltre ad essere presente in alcuni funghi, e il chitosano potrebbe essere anche un importante ingrediente per il...

Come sanificare ambienti pubblici, negozi e capi d’abbigliamento, spiegato dall’Istituto superiore di sanità

«La pulizia con acqua e normali detergenti neutri, associata all’utilizzo di comuni prodotti disinfettanti, è sufficiente per la decontaminazione delle superfici eventualmente contaminate»

Negli ambienti pubblici come i negozi non è necessario usare disinfettanti su tutte le superfici al fine di ridurre il rischio di trasmissione da Covid-19 in quanto la pulizia frequente e approfondita con acqua e detergenti neutri è generalmente sufficiente. Al contrario, la disinfezione, con prodotti disinfettanti non professionali comunemente reperibili, va riservata a quelle...

La strolaga che uccise l’aquila con una “pugnalata” al cuore

Una storia di vita, morte e vendetta in un lago, lontano da occhi umani

Questa volta Davide sembra davvero aver battuto Golia: una strologa maggiore (Gavia immer), che compare sulla moneta da un dollaro canadese, ha ucciso un’aquila di mare testabianca  (Haliaeetus leucocephalus), l'uccello nazionale degli Usa che compare sullo stemma della più potente nazione del mondo. La cosa è venuta fuori quando la carcassa di un'aquila di mare...

Giornata mondiale della biodiversità: il millepiedi “spazzino” eletto Animale di grotta dell’anno 2020

La Società Speleologica Italiana presenta Plectogona sanfilippoi. Una serie di webinar per far conoscere l’incredibile biodiversità delle grotte

Pochi sanno che in Italia ci sono più di 40.000 grotte e ancor meno che ospitano oltre 3,600 specie animali conosciute, molte troglobie, che fanno dell’Italia è uno dei Paesi europei con la maggior ricchezza di fauna cavernicola. Si tratta spesso di animali invisibili ai più, ciechi, depigmentati, ma altamente specializzati, organismi svolgono un’importantissima funzione...

In Italia ci sono (almeno) 620.783 frane: in bilico il 7.9% del territorio nazionale

Eppure in alcune Regioni i dati sono sottostimati, in altre sono fermi al 2007, mentre rimane cronico il disallineamento tra Inventario Ispra e Piani di assetto idrogeologico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri la nuova piattaforma “Idrogeo”. Tale piattaforma rappresenta un valido strumento di comunicazione e diffusione delle informazioni sul dissesto idrogeologico in Italia, in quanto permette la consultazione e la condivisione di dati, mappe,mappe nazionali di pericolosità, indicatori di pericolosità e dei documenti dell’Inventario dei...

Sono stati i cambiamenti climatici, non gli esseri umani, a estinguere la megafauna tropicale australiana

Scoperte specie estinte finora sconosciute: mega-rettili, un "leone" marsupiale e il vombato e il canguro più grandi del mondo

Lo studio "Extinction of eastern Sahul megafauna coincides with sustained environmental deterioration", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori paleontologi australiani, illustra la scoperta di altre specie della megafauna australiana estinta che vissero fino a 40.000 anni fa nell'Australia settentrionale tropicale e spiega anche il motivo della loro scomparsa. I ricercatori, guidati da...

Il “trucco intelligente” dei bombi giardinieri: ingannano le piante per farle fiorire prima (VIDEO)

Quando il polline scarseggia, i bombi danneggiano le foglie delle piante in un modo che accelera la produzione di fiori

I bombi, massicci e ricoperti di peli, sono ottimi impollinatori selvatici ed essenziali per colture come pomodori e mirtilli, tra gli appartenenti alla famiglia delle api sono tra i primi a ronzare in giro dopo l’inverno – alcune colonie restano attive tutto l’anno - e lavorano sodo molto a lungo. Ma nonostante il loro ruolo...

Il ministero autorizza l’importazione del parassitoide della Drosophila suzukii a fini sperimentali

Fondazione Edmund Mach: con il Ganaspis brasiliensis importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha annunciato di aver ricevuto «L’autorizzazione dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali all’introduzione di esemplari di Ganaspis brasiliensis ceppo G1 origine Tokio (Giappone) dal laboratorio dell’Università di California Berkeley - Insectary & Quarantine Facility, da destinare ad attività di sperimentazione in ambiente confinato e isolato soggetto a condizioni...

Neve verde sull’Antartide (VIDEO)

Il cambiamento climatico sta facendo diventare verde la costa dell’Antartide

L'Antartide è il continente più meridionale del mondo, conosciuto come un territorio ghiacciato ricoperto di neve e ghiaccio, ma la vita terrestre può essere abbondante, in particolare lungo la sua costa, e sta rispondendo rapidamente ai cambiamenti climatici. I muschi e i licheni formano i due più grandi gruppi visibili di organismi fotosintetici e fino...

Eccolo qui. Scoperto il primo cavalluccio marino pigmeo africano (FOTOGALLERY)

L’Hippocampus nalu è anche il primo cavalluccio marino pigmeo trovato nell’oceano Indiano

Un team di ricerca internazionale ha pubblicato su ZooKeys lo studio "Hippocampus nalu, a new species of pygmy seahorse from South Africa, and the first record of a pygmy seahorse from the Indian Ocean (Teleostei, Syngnathidae)" che illustra la scoperta di una nuova specie di cavalluccio marino pigmeo nella baia di Sodwana, in Sudafrica. Si tratta del...

L’ex Presidente del Parco del Delta del Po vuole ampliare la caccia a specie minacciate

Sconcerto di Legambiente: «Serve urgentemente una svolta sui Parchi regionali, con vertici adeguati al compito di tutelare la biodiversità»

Secondo Legambiente Emilia Romagna, «La tutela della natura da parte del Parco del Delta del Po è stata spesso discutibile negli ultimi anni, ma mai ci si sarebbe aspettati che un ex-presidente di parco passasse a sostenere, in una sede istituzionale, l'opportunità di continuare a cacciare specie dichiarate a rischio dalla Ue, come la Pavoncella...

La microvespa samurai sconfiggerà la cimice asiatica?

Iniziato l’allevamento in Trentino, da metà giugno i parassitoidi saranno lanciati in campo

In Trentino sono una ventina i siti individuati nei quali, a partire dalla metà di giugno verranno effettuati i lanci della vespa samurai (Trissolcus japonicus) per contrastare l’invasione della cimice asiatica marmorata (Halyomorpha halys). Però, il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro agricoltura alimenti ambiente (UniTrento-FEM), ha in programma...

«Sta tornando!» la starna italica. Un video divertente del progetto Life Perdix

Estinta da decenni, i nostri scienziati hanno selezionato il suo DNA per reintrodurla in natura

«Ogni giorno nuove specie si estinguono, insieme possiamo salvarle», è questo il messaggio “serio” del divertente spot realizzato dal progetto Life Perdix per la reintroduzione della starna italica, (Perdixperdix italica),  una specie estinta in natura da alcuni decenni, nella Zona di protezione speciale (Zps) della Valle del Mezzano in provincia di Ferrara, dove prima era presente....

I cani giovani potrebbero essere più simili agli adolescenti umani quanto pensiamo

L’adolescenza dei cani corrisponde al periodo di picco nel quale vengono abbandonati dai loro proprietari

Molti proprietari di cani sanno che il loro cucciolo, perfettamente educato, intorno ai 6-12 mesi ha cominciato a diventare "difficile" e su Internet abbondano i consigli su come trattare i cani adolescenti, ma fino ad ora non esistevano prove scientificamente documentate di cambiamenti comportamentali nei cani durante la pubertà. Prove che per i giovani esseri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 251