Scienze e ricerca

I test nucleari della guerra fredda hanno cambiato il regime delle precipitazioni

Una scoperta che potrebbe servire a combattere la siccità e prevenire le inondazioni sfruttando le cariche elettriche

Secondo lo studio "Precipitation modification by ionisation", pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori britannici delle università di Reading, Bath e Bristol, i test atomici realizzati durante la guerra fredda potrebbero aver cambiato i modelli di pioggia a migliaia di miglia dai siti nei quali sono esplose le bombe nucleari. Gli scienziati...

La brezza marina sta riportando sulla terra l’inquinamento da microplastiche del mare

Trovati nell’aerosol marino frammenti e fibre di microplastiche. E’ la plastica "scomparsa"?

Secondo i dati delle stesse industrie della plastica, in tutto il mondo nel 2018 sono state prodotte circa 359 milioni di tonnellate di plastica e alcune stime ipotizzano che ogni anno circa il 10% di tutta la plastica prodotta finisca in mare. Se negli ultimi anni oceani è cresciuta la consapevolezza dei rischio per il...

Oms: in Africa curva ascendente per il Covid-19, la lotta contro il coronavirus potrebbe essere lunga

«I Paesi africani sono già prearati a comprendere questo nuovo mondo, così nuovo per tutti gli altri»

L’Africa, con meno di 2.500 morti. sembra essere, finora, relativamente risparmiata palla pandemia di Covid-19. Ma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte che il continente deve prepararsi invece ad affrontare un’epidemia prolungata. Già il 14 maggio, la portavoce dell’Oms Margaret Harris, aveva detto in una conferenza stampa che «L’epidemia è definitivamente in aumento nella regione...

Quali rischi sanitari per la gestione rifiuti in tempo di pandemia? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Per la riduzione degli scarti l’Iss incoraggia una riflessione volta a favorire da qui in avanti l’utilizzo di mascherine lavabili e riutilizzabili a scopo di protezione (per gli usi non professionali)

In presenza del rispetto delle disposizioni di legge e delle raccomandazioni dell’Istituto superiore di sanità (Iss), le diverse modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti non presentano rischi di contaminazione: è questa una delle principali evidenze emerse durante l’ultima audizione della commissione parlamentare Ecomafie, che ha ascoltato ieri il presidente Iss Silvio Brusaferro e la...

I legami tra inquinamento atmosferico e coronavirus, spiegati da Legambiente

L’ipotesi più plausibile è che l’esposizione prolungata di una popolazione ad elevati livelli di inquinamento la renda più fragile. Possiamo però affermare che non è lo smog all’origine del forte eccesso di casi e di mortalità da Covid-19 registrato in Lombardia rispetto a regioni confinanti altrettanto inquinate

Smog e coronavirus. Due nemici invisibili della nostra salute che sono stati protagonisti di discussioni, a volte un po’ oziose, altre di altissimo livello scientifico, su legami supposti o provati, effetti e cause. E così si è passati dalle foto satellitari delle grandi aree urbane cinesi libere da inquinanti, a quelle della pianura padana, a...

L’esposizione al particolato fine può aumentare la mortalità tra i giovani pazienti con determinati tipi di cancro

Negli usa aumento del tasso di mortalità nei 5 – 10 anni dopo la diagnosi nelle aree con maggior inquinamento da PM2.5

Secondo lo studio "Fine Particulate Matter Air Pollution and Mortality among Pediatric, Adolescent, and Young Adult Cancer Patients", pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, un giornae dell’American Association for Cancer Research, da un team dell’università dell’Utah – Salt Lake City, e basato su l’analisi di quasi 16.000 giovani pazienti affetti da cancro nello Utah,...

Il ruolo essenziale dei leader religiosi per promuovere la solidarietà ai tempi del Covid-19

Guterres: in amento guerre, etno-nazionalismo, stigmatizzazione e discorsi d’odio che prendono di mira le comunità vulnerabili

Di fronte alla crisi sanitaria e umana fatta esplodere in tutto il mondo dal Covid-19, mentre gli estremisti e i fanatici religiosi di qualsiasi confessione si rifugiano nell’identitarismo nazionalista e xenofobo,  intollerabile per le religioni del Libro universali e monoteiste come il Cristianesimo, l’Islam e l’Ebraismo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il...

Il ruolo segreto delle falene, che stanno scomparendo

Gli impollinatori notturni sono essenziali per il trasporto del polline di fiori selvatici nei territori agricoli

Lo studio "Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape", pubblicato su Biology Letters da Richard Walton, Carl Sayer, Helen Bennion e Jan Axmacher dell’Environmental Change Research Centre del Dipatimento di Geografia dell’University College London (UCL), evidenzia il ruolo vitale svolto delle falene come impollinatori notturni di molte specie...

Nei pipistrelli dello Yunnan trovato un parente stretto del coronavirus Sars-Cov-2

Sempre più prove che il virus si sia evoluto naturalmente. Ancora più inconsistente l’ipotesi della fuga da un laboratorio

Le accuse di Trump (e prima di Bolsonaro) alla Cina di essersi fatta sfuggire – se non aver propagato – il Covid-19 da un laboratorio a Wuhan hanno fatto diventare politicamente plausibili le ipotesi complottistiche rilanciate in Italia da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, mentre resta aperto l’interrogativo davvero più importante: da dove proviene la...

Come sta il mare dopo la pandemia di Covid-19? Il Cnr indaga con Snapshot

Attività di campionamento e ricerca contemporaneamente in 10 aree costiere italiane

Si sono concluse l’11 le attività di campionamento di acque di mare nell’ambito del progetto di ricerca Synoptic Assessment of Human Pressures on key Mediterranean Hot Spots (Snapshot) coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dta) in stretta collaborazione con le Arpa di Marche, Sicilia e...

Ecosistema e biodiversità a rischio: in Italia il 37% della fauna euromediterranea, ma flora e fauna sempre più in sofferenza e in pericolo

Tre webinar di Legambiente su foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio estinzione. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali

In vista della Giornata mondiale della Biodiversità che si celebrerà il 22 maggio, Legambiente il 12, il 14 e  21 maggio organizza webinar on line con esperti del settore su tre grandi temi: foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio. «Tre appuntamenti, in diretta streaming sulla pagina Fb di Legambiente, La Nuova Ecologia e sul sito di lanuovaecologia.it alle ore 18.00 – spiegano...

Gli Homo sapiens vivevano in Europa molto prima di quanto si credesse. Eccezionali scoperte in una grotta in Bulgaria

Come abbiamo rimpiazzato i Neanderthal. La grande transizione culturale in Europa è iniziata prima di quanto si pensasse

Due studi - "A 14C chronology for the Middle to Upper Palaeolithic transition at Bacho Kiro Cave, Bulgaria" e  pubblicato su Nature Ecology & Evolution e "Initial Upper Palaeolithic Homo sapiens from Bacho Kiro Cave, Bulgaria" pubblicato su Nature - rivoluzionano le convinzioni sull’arrivo dell’Homo sapiens in Europa e sulla nostra convivenza con i Neanderthal e allungano...

La Cina risponde alle accuse di Trump sul Covid-19: solo menzogne

Oms: il mercato di Wuhan resta la più probabile fonte del Coronavirus

Donald Trump ha replicato a Barack Obama, che lo aveva accusato di aver trasformato «La risposta alla crisi coronavirus in un assoluto e caotico disastro,  dicendo che l’ex presidente e Joe Biden - Sleepy Joe avrebbero causato un disastro ancora più grosso con l’H1N1, la febbre suina. Ma la pandemia di “febbre suina” che nel...

L’insolito terremoto che ha colpito oggi Roma, spiegato dall’Ingv

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: «La sismicità storica non evidenzia terremoti significativi nelle vicinanze dell’epicentro di questa mattina»

Alle 05.03 di stamattina un terremoto di magnitudo Ml 3.3 (Mw 3.3) è stato localizzato dalla Rete sismica nazionale in provincia di Roma, ad una profondità di 10 km: il Comune più vicino all’epicentro è quello di Fonte Nuova (RM), la scossa – che è stata preceduta da un forte boato – è stata avvertita distintamente nella Capitale...

Morire ammazzato a 21 anni per difendere l’ambiente in Messico. La breve e luminosa vita di Eugui Roy nel ricordo di amici e scienziati

Dedicata alla memoria del giovanissimo ambientalista la scoperta di una nuova salamandra

Il 7 maggio, nel municipio di San Agustin Loxicha, nello Stato messicano di Oaxaca, è stato ucciso il giovanissimo ambientalista Eugui Roy che militava nella piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias, alla quale inviava continuamente foto e video delle sue scoperte (ne pubblichiamo alcune) che faceva durente le sue spedizioni sui monti di Oaxaca....

È la qualità del capitale umano il fattore decisivo per lo sviluppo sostenibile

L’Italia è terz’ultima tra i paesi Ocse per livelli di spesa in formazione in rapporto al Pil: abbiamo un sistema formativo arretrato nei contenuti e nelle modalità di acquisizione delle competenze

Rispetto ai principali paesi Ocse, l’Italia manifesta un evidente ritardo in termini di crescita economica ed occupazionale, nello sviluppo tecnologico e nella qualità dei sistemi formativi, soprattutto nelle regioni del Sud. Queste sono anche le regioni in cui la dimensione ambientale si è più deteriorata e il cambiamento climatico avrà i suoi impatti maggiori. La...

Come scegliamo di salvaguardare una specie invece di un’altra? Carisma e cultura pop (VIDEO)

Animali immaginari per capire perché alcune specie vere sono più popolari di altre

Nel mondo oltre il 29% delle specie è minacciato di estinzione e dal 1900 si sono estinti 477 vertebrati. Anche per questo ogni anno le persone in tutto il mondo donano centinaia di milioni di euro e dollari per impedire che altri animali scompaiano. I ricercatori sanno che è più probabile che la gente doni denaro...

Quanti posti di lavoro sostituiscono i robot?

Collegamenti sempre più evidenti tra automazione e disuguaglianza. Dagli anni ’80 ad oggi, le tecnologie che sostituiscono il lavoro hanno causato un divario di redditi

Alcuni tecnologi pensano che l'automazione porterà ad un futuro senza lavoro, mentre altri sono più scettici su questi scenari. Negli ultimi decenni, è un fatto che in molti Paesi sviluppati e in Cina – ma anche in altre tigri asiatiche – i robot hanno sostituito i lavoratori umani. Ma  fino a che punto? E’ la...

La “super immunità” dei pipistrelli può spiegare come possono essere portatori di coronavirus senza ammalarsi

La convivenza pipistrelli-virus può far capire meglio come il Covid-19 ha fatto il salto di specie

I coronavirus come la MERS, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), e a quanto pare anche il virus SARS-CoV-2 che causa il Covid-19, hanno avuto origine nei pipistrelli, ma, mentre questi virus possono causare malattie gravi e spesso fatali nelle persone, per ragioni  precedentemente non ben comprese, i pipistrelli sembrano esserne immuni. Ora lo studio "Selection of viral variants during persistent infection of insectivorous bat cells with...

Scoperto il microbo che blocca la trasmissione della malaria

Identificato nelle zanzare il simbionte Microsporidia MB in grado di bloccare la trasmissione della malaria dagli insetti alle persone

Lo studio "A microsporidian impairs Plasmodium falciparum transmission in Anopheles arabiensis mosquitoes", pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori kenyani dell’International Centre of Insect Physiology and Ecology (ICIPE) e britannici dell’università di Glasgow e del Wellcome Sanger Institute, rivela che nelle zanzare Anopheles  è stato trovato un microbo, che gli scienziati hanno chiamato Microsporidia MB, che impedisce agli insetti di trasmettere...

L’innovazione che manca in Italia per rinnovabili e tecnologie low carbon

Bassa spesa in R&S e pochi brevetti condannano il Paese a importare dall’estero il necessario per la transizione ecologica: urge un cambio rotta per dare ossigeno all’industria green sul territorio

Mentre la quota italiana di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili continua a oscillare da tre anni intorno al 18%, il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) prevedrebbe già per l’anno in corso di raggiungere il 19%, per poi arrivare a quota 30% nel 2030 (anche grazie all’attesa di un forte calo...

L’adattamento costiero contro l’innalzamento del livello del mare è economicamente sensato

I danni annuali potrebbero aumentare da 1,4 miliardi di euro a quasi 1,6 trilioni di euro entro il 2100, con 3,9 milioni di persone esposte alle inondazioni costiere ogni anno

Dato che il cambiamento climatico potrebbe causare un aumento del livello del mare estremo, con un metro o più entro il 2100, le comunità costiere europee dovranno affrontare un rischio crescente di inondazioni, ma l’adattamento costiero potrebbe prevenire il 95% delle perdite economiche previste. A dirlo è il nuovo studio "Economic motivation for raising coastal flood...

Clima, entro 50 anni il 30% dell’umanità potrebbe vivere in condizioni simili al Sahara

Uno studio internazionale mette in guardia contro uno scenario “business as usual”: «Ogni grado al di sopra dei livelli attuali corrisponde all’incirca a un miliardo di persone che finiranno fuori dalla nicchia climatica» favorevole

Diecimila anni fa il Sahara non era ancora il più vasto deserto caldo al mondo che conosciamo oggi, ma anzi gli esseri umani che l’abitavano si nutrivano soprattutto di pesce, grazie a un reticolo idrografico molto ricco. Sono trascorsi millenni per trasformare una savana in sabbia, ma a causa della crisi climatica in corso entro...

Copernicus: l’aprile 2020 il più caldo mai registrato insieme a quello del 2016

In Europa aprile è stato particolarmente più caldo e secco della media

Secondo il bollettino climatico  mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts delle Commissione Europea, che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche, «A livello globale, aprile 2020 ha registrato le stesse temperature di aprile 2016, il più caldo mai registrato. Le temperature...

Il Premio speciale Laura Conti all’elbana Valentina Anselmi

Premiata una tesi che riguarda la Toscana, il lavoro dell’artista Riccardo Mazzei e realizzata grazie alla collaborazione con Legambiente

La XX edizione del Premio per tesi di laurea ICU - Laura Conti 2019, che punta a stimolare le università ad affrontare temi utili al futuro della nostra società e fa conoscere ricerche che resterebbero ignote, è andato all’elbana Valentina Anselmi, nota per essere la Project Manager di Marciana Borgo d’Arte e che attualmente lavora al MAGMA di Follonica dopo...

Nessun distanziamento sociale per gli eterocefali glabri

Hanno bisogno di dormire ammassati in un ambiente con alti livelli di CO2. Un altro superpotere dell’eterocefalo glabro che può fornire Indizi per Il trattamento di diversi disturbi neurologici umani

Lo studio "Nest Carbon Dioxide Masks GABA-Dependent Seizure Susceptibility in the Naked Mole-Rat", pubblicato su  Current Biology da un team di ricercatori del Graduate Center, CUNY; College di Staten Island; e l'Università di Helsinki, fornisce informazioni su ciò che potrebbe accadere nel cervello delle persone con determinate condizioni neurologiche, tra le quali il disturbo dello spettro autistico,...

Perché gli elefanti si ubriacano? (VIDEO)

Molti mammiferi non possono metabolizzare l'alcol come facciamo noi. Le dimensioni corporee non c’entrano

Nonostante le segnalazioni di elefanti a caccia di birra nei villaggi indiani e africani o di esemplari "ubriachi" che devastavano campi e baracche, molti scienziati erano convinti che gli elefanti, data la loro mole, non potessero ubriacarsi, una tesi smentita dal nuovo  studio "Genetic evidence of widespread variation in ethanol metabolism among mammals: revisiting the...

Le buone condizioni ambientali potrebbero aver difeso l’Isola del Giglio dal coronavirus

Muti (Università di Milano): «L’assenza di casi conclamati di Covid-19 non è verosimilmente attribuibile a un fenomeno di siero-protezione, ma ad altri fattori come ridotto tasso di inquinamento atmosferico, condizioni geoclimatiche e micro-ambientali, genetica. Si tratta di prime osservazioni scientifiche che dovranno essere testate con nuovi studi»

All’Isola del Giglio il coronavirus Sars-Cov-2 è arrivato, ma non è riuscito a innescare una catena di contagi: il bollettino pubblicato ieri dal Comune parla di 0 persone attualmente positive al Covid-19, mentre dall’inizio della pandemia si sono registrati solo 4 casi sull’isola, tutti guariti. Come mai? Per capire i motivi della relativa resistenza collettiva...

Il pipistrello orecchione africano che viveva non visto a Pantelleria

Confermata la presenza del Plecotus gaisleri nelle isole del Canale di Sicilia. L’Italia hotspot della biodiversità dei pipistrelli

Le specie criptiche hanno un elevato rischio di passare inosservate, quindi a volte la loro presenza sfugge anche a ricercatori molto esperti, e questo è particolarmente vero per gli orecchioni, un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi che nella regione mediterranea comprende numerose specie criptiche che presentano complesse relazioni filogenetiche e distribuzioni spesso poco chiare, in particolare ai margini dei...

La bestia pazza del Madagascar. Grosso quanto un gatto simile a un tasso, viveva dove non avrebbe dovuto esserci: in mezzo agli ultimi dinosauri (VIDEO)

Alla scoperta dell’Adalatherium e di un altro incredibile e “snodato” pezzo del puzzle dell’evoluzione

In termini evolutivi, è noto che le isole sono qualcosa di strano: sono luoghi dove gli animali si evolvono per milioni di anni in isolamento, con diverse fonti alimentari, concorrenti, predatori e parassiti, qualcosa di molto diverso rispetto alle specie della terraferma. Quindi si sono sviluppate forme di vita diverse per aspetto e dimensioni che a loro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 251