Scienze e ricerca

Quando le scimmie africane attraversarono l’Atlantico e sbarcarono in Sudamerica

Antichi denti trovati in Perù suggeriscono che, 34 milioni di anni fa, scimmie ormai estinte riuscirono ad attraversare l’oceano su zattere di vegetazione

Secondo lo studio “A parapithecid stem anthropoid of African origin in the Paleogene of South America”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, 4 denti di scimmia fossilizzati scoperti nelle profondità dell'Amazzonia peruviana forniscono nuove prove del fatto che più di un gruppo di antichi primati si è spostato dall’Africa al Sudamerica attraversando...

I cambiamenti climatici potrebbero alterare bruscamente la biodiversità

Il riscaldamento globale non controllato potrebbe far crollare interi ecosistemi, forse già entro 10 anni

Lo studio “The projected timing of abrupt ecological disruption from climate change” pubblicato su Nature da Christopher Trisos dell’African Climate and Development Initiative dell’università di Cape Town, Cory Merow dell’università del Connecticut e Alex Pigot dell’University College London, evidenzia che «In molti luoghi del mondo, un'alta percentuale di specie sarà esposta allo stesso tempo a...

Le emissioni delle navi creano cambiamenti nelle nuvole misurabili a livello regionale

Un inquinamento che riduce l’effetto serra prodotto dalle stesse emissioni. Ma gli effetti sono difficilmente rilevabili

Una nave portacontainer lascia dietro di sé una scia di fumi di scarico, nuvole "bianche" che possono restare in aria per ore. Questa traccia vaporosa non è solo uno scarico del motore, ma rappresenta un cambiamento per le nuvole che sovrastano mari e oceani, causato dalle piccole particelle inquinanti scaricate nell'aria. A rivelarlo è lo...

Covid-19: indicatori in calo, ma per la fase 2 occorre maggiore conoscenza e controllo del contagio

Controllo puntuale di ciò che succede con i contagi, e isolamento immediato dei contagiati per tenere sotto controllo l’epidemia

Segnali positivi provengono dai dati sulla pandemia da Covid-19 in Italia e aprono, con cautela, le porte alla cosiddetta fase 2, quella nella quale dovrà ripartire l’economia pur mantenendo il contagio sotto controllo. Si tratta della diminuzione dei decessi, che hanno raggiunto il massimo il 27 marzo con 969 persone morte nel giorno, e dei...

La tenace resilienza dei fiori: si muovono e si raddrizzano dopo essere stati calpestati

Una capacità osservata nel 95% dei fiori bilateralmente simmetrici e solo nel 4% dei fiori radialmente simmetrici

Alcuni fiori hanno una straordinaria e precedentemente sconosciuta capacità di riprendersi dopo essere stati danneggiati. A dirlo è lo studio “Floral reorientation: the restoration of pollination accuracy after accidents” pubblicato su New Phytologist Trust da W. Scott Armbruster  della School of biological sciences dell’università di Portsmouth e dell’Institute of arctic biology, dell’università dell’Alaska - Fairbanks...

L’intensificazione delle correnti atlantiche spinge le specie marine del sud a migrare nell’Oceano Artico

L’imponente atlantificazione dell’Artico scoperta guardando dal satellite una minuscola alga che tinge il mare di turchese

L’Oceano Glaciale Artico somiglia sempre più all’Atlantico, sia per la gtemperatura dell’acqua che per le specie che ci vivono. E ora lo studio “Faster Atlantic currents drive poleward expansion of temperate phytoplankton in the Arctic Ocean”, pubblicato su Nature communications da un team internazionale di ricercatori giudato dal CNRS francese e dall’université de Laval del...

Estinzione di massa: «La CO2 nei magmi del Triassico e le emissioni odierne hanno valori pericolosamente simili»

Università di Padova: «I mutamenti climatici e ambientali passati, dovrebbe farci riflettere sul nostro futuro prossimo»

Lo studio “Deep CO2 in the end-Triassic Central Atlantic Magmatic Province”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori coordinato da Manfredo Capriolo del Dipartimento di geoscienze dell’università egli studi di Padova, ” si concentra sulla Central Atlantic Magmatic Province (CAMP) e sull’analisi dei magmi del Triassico particolarmente ricchi di CO2 e rileva...

Specie aliene in Italia: i nuovi dati e l’incognita del Covid-19

Asap: «Su 123 specie di mammiferi, una su 8 è aliena. Su 127 specie di pesci d'acqua dolce lo è una su due»

Le nuove check-list dei pesci d’acqua dolce e dei mammiferi italiani, recentemente pubblicate nello studio “Mammals of Italy: an annotated checklist” pubblicato su Hystrix e nell'altro studio “Check-list dell’ittiofauna delle acque dolci italiane” sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology, confermano l’invasione delle specie aliene nel nostro Paese: «Tra le 123 specie di mammiferi presenti, una su...

I puma di Yellowstone e la Morte Nera

Puma, peste e uomini: uno studio indaga sulla diffusione dei patogeni nell'American West

Lo studio “Plague, pumas and potential zoonotic exposure in the Greater Yellowstone Ecosystem”, pubblicato recentemente su Environmental Conservation da L Mark Elbroch e Howard Quigley di Panthera e da T Winston Vickers del Karen C. Drayer Wildlife healthcenter dell’università della California – Davis, è la conclusione di una meticolosa ricerca durata 9 anni che ha esaminato la...

Dal tabacco selvatico nuove prospettive di cura del Covid-19

Enea e Università Statale di Milano nel consorzio internazionale per realizzare vaccini e biofarmaci contro il virus

Un consorzio internazionale da Queensland University of Technology (QUT), ENEA, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) e università degli studi di Milano La Statale, ha messo a disposizione della comunità scientifica mondiale, impegnata contro il coronavirus, il genoma decodificato della Nicotiana benthamiana, pianta originaria dell’Australia ampiamente utilizzata nella produzione di biofarmaci (ad esempio contro l’Ebola) che rappresentano una branca delle...

Come la perdita delle foreste porta alla diffusione di zoonosi come il Covid-19

L’abbattimento delle foreste aumenta la probabilità di interazioni tra esseri umani e primati selvatici portatori di malattie

«I virus che saltano dagli animali alle persone, come quello responsabile del Covid-19, diventeranno probabilmente più comuni man mano che le persone continuano a trasformare gli habitat naturali in terreni agricoli». A dirlo è lo studio “Habitat fragmentation, livelihood behaviors, and contact between people and nonhuman primates in Africa”, pubblicato su Landscape Ecology da un team di...

Coronavirus: i veterinari raccomandano di tenere i gatti in casa

Il vero pericolo siamo noi per gli animali. Il caso della tigre Nadia e dei grandi felini dello zoo del Bronx

Per aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus, gli scienziati veterinari ci raccomandano di tenere i nostri gatti domestici in casa, ma la British Veterinary Association dice che comunque «I proprietari non devono preoccuparsi di alcun rischio di infezione da parte dei loro animali domestici» e Angel Almendros, del Veterinary Medical Centre della City University...

L’Ue studia le difese degli animali e i funghi per trovare cure rapide contro i coronavirus

Una “pipeline” di tecnologie per trovare un rimedio per quasi tutti i virus emergenti. Trattamenti pronti per i test di sicurezza su pazienti Covid-19 entro la fine dell'anno?

La forte collaborazione tra enti pubblici e privati pubblico ha messo in comune e collegato tra loro una serie di diverse tecnologie che possono permettere di costruire quella che oggi Horizon - the EU research & Innovation Magazine definisce «una pipeline veloce nella quale da un lato può essere inserito il codice genetico di un...

Il corso di Sostenibilità dell’Università di Siena non si ferma: appuntamento (gratis) online domani

Neanche la pandemia da coronavirus ferma le attività del corso, aperte a chiunque sia interessato: al via alle 14 i seminari “Sostenibilità e globalizzazione nell’era dei cambiamenti climatici” e “La mobilità sostenibile”

Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, l’Università di Siena non ha rinunciato alla settima edizione del suo corso di Sostenibilità. Gratuito e aperto a tutti gli interessati (anche non iscritti all’Ateneo), si tratta di un corso in 24 seminari nato – come spiegato sulle nostre pagine dal prof. Federico Maria Pulselli – per avvicinarsi...

Cosa sta succedendo all’anomalo buco dell’ozono sull’Artico

Mentre il buco dell'ozono in Antartide si forma ogni anno durante la primavera australe, quest’anno è in corso un’insolita attività nell’emisfero settentrionale

Ogni anno si sviluppa un buco di ozono sopra l'Antartide durante la primavera australe, anche se lo scorso novembre è arrivata segnalazione del più piccolo buco dell'ozono registrato in 35 anni sopra il Polo sud: una minaccia che nel 1987 la comunità globale ha deciso di affrontare attraverso il protocollo di Montreal, raro esempio di...

Non solo Covid-19: la crisi climatica e le altre zoonosi di cui (ancora) non ci preoccupiamo

Wwf: «Tra tutte le malattie emergenti, le zoonosi di origine selvatica potrebbero rappresentare in futuro la più consistente minaccia per la salute della popolazione mondiale»

In tempi non sospetti, quando le zoonosi – ovvero quelle malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo, come accaduto per la pandemia da coronavirus in corso – erano per lo più estranee al dibattito pubblico, l’Istituto superiore di sanità (Iss) aveva organizzato a Roma un simposio internazionale chiamando a raccolta oltre 500 ricercatori a livello globale:...

Quanti anni hanno gli squali balena? Lo spiegano i test nucleari della guerra fredda

La radioattività dei test atomici utilizzata per determinare la longevità dei più grandi pesci sulla Terra

Lo studio “Annual Bands in Vertebrae Validated by Bomb Radiocarbon Assays Provide Estimates of Age and Growth of Whale Sharks”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team internazionale di ricercatori è riuscito a trovare qualcosa di utile anche dall’eredità velenosa del test delle bombe nucleari avvenuti durante la guerra fredda negli anni '50...

Il linguaggio segreto bioluminescente dei calamari di Humboldt (VIDEO)

Come i calamari cannibali comunicano tra loro “scrivendo” con la luce nelle buie profondità dell’oceano

I calamari di Humboldt o totani giganti del Pacifico (Dosidicus gigas) sono formidabili predatori che cacciano freneticamente in gruppo nelle acque profonde e buie, tra i 200 e gli oltre 800 metri sotto la superficie del mare, dove a loro volta vengono cacciati dai capodogli. Questi cefalopodi che raggiungono le dimensioni di un uomo, arrivano...

Coronavirus, in Toscana il minor incremento di mortalità tra le regioni italiane

Nel mese di marzo è una delle sei regioni (quintultima) ad essere sotto il 50% di incremento di mortalità, e diventa l’ultima regione se si prende come riferimento il periodo 2015-2020

Ad oggi sono 6.001 i contagiati Covid-19 dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Toscana: 106 sono finora le guarigioni virali, 244 le guarigioni cliniche e 350 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 5.301, mentre sono invece 15.400 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 7.402 nella Asl centro, 6.584 nella Asl...

(Im)preparati di fronte alla pandemia: il punto dell’Accademia nazionale dei Lincei

«La lezione sui pericoli di atteggiamenti anti-scientifici e sugli errori nell’allocazione delle risorse che l’Italia ed il mondo stanno vivendo è complessa e durissima»

La commissione Salute dell’Accademia nazionale dei Lincei – ovvero la più antica accademia scientifica del mondo, che annovera tra i suoi primi soci figure del calibro di Galileo Galilei – un documento che affronta con criteri «profondamente ed esclusivamente medico-scientifici» tutti gli aspetti del coronavirus Sars-Cov-2 e della Covid-19 con cui l’Italia e il mondo stanno...

Finora sono 4 i casi documentati di positività da coronavirus Sars-Cov-2 negli animali da compagnia

Istituto superiore di sanità: «Non esiste alcuna evidenza che cani o gatti giochino un ruolo nella diffusione epidemica. Nei casi osservati gli animali sono stati incolpevoli “vittime”»

Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via principale di trasmissione. Tuttavia, poiché la sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2, è importante proteggere gli animali di pazienti affetti da COVID-19,...

Una nuova ricerca spiega la correlazione tra inquinamento e letalità del coronavirus nel Nord Italia

Dario Caro: «Fino ad ora gli unici fattori presi in considerazione erano il differente modo di contabilizzare contagiati e deceduti, e l’anzianità della popolazione. Ma lo stato di salute iniziale di quelle popolazioni è anche indotto dal livello di inquinamento atmosferico»

Il ruolo dell'inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 è oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, con i ricercatori italiani impegnati in prima linea: la rivista scientifica Environmental Pollution ha pubblicato oggi lo studio Can atmospheric pollution be considered a co-factor in extremely high level of SARS-CoV-2 lethality in Northern Italy?, nel...

Restano solo 10 anni per salvare le tartarughe liuto del pacifico orientale

Sono la popolazione di tartarughe marine più a rischio di estinzione al mondo

Se nei prossimi 10 anni non verranno prese iniziative di salvaguardia sufficienti, la popolazione di tartarughe liuto (Dermochelys coriacea) del Pacifico orientale si estinguerà per sempre, A dirlo è il nuovo studio “Enhanced, coordinated conservation efforts required to avoid extinction of critically endangered Eastern Pacific leatherback turtles” pubblicato su Scientific Reports dal The Laúd OPO...

Prima del Covid-19, quando studiare i pipistrelli era uno spreco di ricercatori vampiri di denaro pubblico

Un vecchio articolo del Giornale, le fake news e il futuro dell’informazione sulle scienze ecologiche

In questa che sembra ormai un infinito confinamento che è diventato planetario, è difficile star dietro ai velocissimi cambiamenti di umore di leader politici e dei social-network che ne sono sia lo specchio che la fonte che loro stessi alimentano, ma fin dall’inizio, fin dal mercato di selvaggina di una megalopoli cinese che nessuno –...

Di fronte alle pandemie, le scienze ecologiche sono più necessarie che mai

L'importanza della ricerca in ecologia ed evoluzione per comprendere i fenomeni di insorgenza di malattie infettive e anticipare le minacce future

Nelle ultime settimane, il virus chiamato SARS-CoV-2 (la cui malattia e pandemia si chiama Covid-19) ha ucciso migliaia di persone e paralizzato l'economia globale. Le conseguenze di questa pandemia sono difficili da prevedere, ma sono già considerevoli. In tutto il mondo, scienziati, esperti di sanità pubblica e responsabili politici si sono mobilitati per ridurre al...

La Boy Band dei delfini: richiami “pop” in sincronia per controllare le femmine

I tursiopi maschi lavorano insieme al ritmo di richiami sincronizzati, come gli esseri umani

Lo studio “Acoustic coordination by allied male dolphins in a cooperative context”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che quando si tratta di lavorare insieme, i delfini tursiopi indopacifici (Tursiops aduncus)  coordinano il loro comportamento proprio come fanno gli esseri umani. Gli scienziati coordinati dall’università...

Quando nell’Antartide occidentale c’era una foresta pluviale

Una scoperta sensazionale: il suolo forestale di 90 milioni di anni fa fornisce prove inattese del clima eccezionalmente caldo nel Cretaceo vicino al Polo Sud

Lo studio “Temperate rainforests near the South Pole during peak Cretaceous warmth”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dai geoscienziati dell’Alfred-Wegener-Institutes (AWI) dell’ Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, mette in una prospettiva nuova e senza precedenti la storia climatica dell'Antartide. I ricercatori tedeschi spiegano che «In un nucleo di sedimenti raccolto...

La medicina della conservazione aiuta a comprendere la salute dell’ecosistema e l’insorgenza delle epidemie

Buone pratiche nel nostro Paese sulla conoscenza dello stato di salute delle popolazioni selvatiche

Mai come in questi giorni, telegiornali, documentari, siti web, rimbalzi socialmediatici, incluse fake news di ogni genere, consegnano alla riflessione e all'emotività di milioni di persone un tema fino a ieri indifferente ai più: gli animali selvatici portano malattie agli uomini? Davvero tutto questo disastro è originato da un virus che stava lì dentro un...

La nuova bioplastica giapponese: resistente che si degrada in mare e costa molto meno

A base di amido e cellulosa potrebbe sostituire gli imballaggi di plastica petrolchimica

La plastica monouso è uno spreco sempre più intollerabile e crea grossi problemi per l’ambiente e la società, i sarebbero un potenziale sostituto della plastica monouso, ma la mancanza di resistenza meccanica e la durata nell'acqua limitano le loro applicazioni. Mentre in Italia si approfitta dell’emergenza coronavirus per rilanciare una polemica sulla Plastic Tax, lo...

Discorsi sintetici generati dai ricordi del cervello

I ricercatori dell’UCSF: un primo passo per realizzare una protesi del linguaggio neurale

Quello che illustra lo studio “Machine translation of cortical activity to text with an encoder–decoder framework”, pubblicato su Nature Neuroscience da Joseph Makin, David Moses, Gopala Anumanchipalli, Josh Chartier ed Edward Chang del Center for integrative neuroscience e del Department of neurological surgery dell’università della California - San Francisco (UCFS), è qualcosa che pensavamo confinato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 251