Scienze e ricerca

Coronavirus, la suola delle scarpe può trasmettere l’infezione? L’Iss contro le nuove bufale

Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia? Il virus sopravvive su capelli e indumenti? Risponde l’Istituto superiore di sanità

L’infodemia che accompagna la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere in merito alla pandemia, non trova riposo: per questo l’Istituto superiore di sanità (Iss) – ovvero l’organo tecnico-scientifico del Sistema sanitario nazionale – ha preso in esame alcune degli allarmi distorti (oppure...

Ecco l’antenato di tutti gli animali viventi, uomo compreso

Il primo bilateriano era una minuscola creatura simile a un verme che visse più di 555 milioni di anni fa. Identificato nei fossili australiani

Lo studio “Discovery of the oldest bilaterian from the Ediacaran of South Australia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Scott Evans e and Mary Droser cdell’università della California – Riverside, Ian Hughes dell’università della California – San Diego e da James Gehling del South Australia Museum illustra un’eccezionale scoperta il primo antenato...

I trattamenti antiparassitari per i bovini hanno effetti devastanti sulla fauna selvatica

Decimano gli scarabei stercorari e, a catena, pipistrelli e uccelli, mettendo a rischio l’equilibrio biologico

Lo studio ”Implications of Endectocide Residues on the Survival of Aphodiine Dung Beetles: A Meta‐Analysis”, pubblicato recentemente su Environmental Toxicology and Chemistry da un team di ricercatori britannici e canadesi ha sottolineato l'urgente necessità di trovare alternative ai vermicidi e ai prodotti antiectoparassitari ampiamente utilizzati sui bovini. I ricercatori guidati da Domhnall Finch e Fiona...

La fioritura delle piante è controllata da una proteina termometro

I cambiamenti climatici fanno scattare anticipatamente l’”Evening Complex” di tre proteine

Mentre in tutto il mondo aumentano le temperature medie, nei Paesi temperati è sempre più comune vedere le fioriture primaverili già a febbraio e cosa lo causa – in risposta al riscaldamento globale – lo spiega il nuovo Lo studio “Molecular mechanisms of Evening Complex activity in Arabidopsis”, pubblicato recentemente su PNAS da un team...

Cosa sappiamo davvero delle relazioni tra inquinamento atmosferico e coronavirus

Le misure per il contenimento dell’epidemia stanno riducendo lo smog? L’inquinamento atmosferico può facilitare la diffusione dei contagi, o rendere più difficile la guarigione dei soggetti colpiti? Una panoramica sulle conoscenze a disposizione

Da una parte le misure progressivamente imposte dalle pubbliche autorità per contenere la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 stanno riducendo i livelli di inquinamento atmosferico (in particolare le concentrazioni di NO2), dall’altra l’epidemia potrebbe aver trovato nel particolato atmosferico un inaspettato alleato per diffondersi: la relazione tra inquinamento e Covid-19 sembra dunque intrecciarsi su più livelli,...

Un antico fossile di pesce rivela l’origine evolutiva della mano umana (VIDEO)

L’Elpistostege era un predatore che 380 milioni di anni fa viveva tra mare e terra nell’attuale Quebec

Un antico fossile di pesce Elpistostege trovato a Miguasha, in Canada, ha rivelato nuove intuizioni su come la mano umana si è evoluta dalle pinne dei pesci. Nello  studio “Elpistostege and the origin of the vertebrate hand”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Flinders e canadesi dell’Universite du Quebec - Rimousk...

Clima e coronavirus: Covid-19 andrà via da solo con il caldo? Purtroppo no

Il climatologo Fazzini: «Il Coronavirus non terrebbe al momento conto delle variazioni climatologiche e dunque delle temperature»

In diversi, compreso il solito presidente degli Usa Donald Trump, hanno detto che il coronavirus SARS-CoV-2 e la malattia che causa, COVID-19, scompariranno da soli nei prossimi mesi non appena arriverà il caldo nell'emisfero settentrionale e che sarebbe per questo che l’epidemia non si starebbe espandendo in Africa e nei Paesi tropicali, cosa subito smentita...

Coronavirus e inquinamento atmosferico, NO2 in calo del 50% in Pianura Padana

Snpa: «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza»

L’inquinamento atmosferico sta diminuendo in Italia a causa delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus in corso, oppure no? Dopo i dati arrivati da Copernicus, dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto meteorologico finlandese a rispondere è direttamente il Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa): «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il...

I vermi del sushi sono aumentati di 283 volte negli ultimi 40 anni

Rischi piuttosto bassi per la salute umana ma enormi e crescenti per i mammiferi marini in pericolo di estinzione

La prossima volta che mangiamo sashimi, nigiri o altri piatti a base di pesce crudo, è meglio fare un rapido controllo per quanto riguarda i vermi. E’ il consiglio che tutti si sentirebbero di dare dopo aver letto lo studio “It's a wormy world: Meta-analysis reveals several decades of change in the global abundance of...

Anche per il lupo il 2020 inizia con molte difficoltà e una speranza

Morto il lupo “Arvo” che era stato trovato ferito sulla Sila, curato e riliberato

Il 2020 era iniziato sotto i migliori auspici per il lupo in Calabria, il ritrovamento fortuito di un esemplare giovane di lupo appenninico ferito sulla S.S.107 in Sila, la sera del primo gennaio e il suo successivo rilascio nei boschi dell’Altopiano, dopo una settimana di cure, sembrava essere un buon presagio. Mentre il lupo, ribattezzato...

Qualche speranza per i rinoceronti neri africani: stanno aumentando leggermente

Le iniziative di salvaguardia funzionano, ma il bracconaggio continua e difendere i rinoceronti sta diventando sempre più costoso

Secondo il nuovo aggiornamento della Lista rossa Iucn delle specie minacciate, «Il rinoceronte nero africano rimane in pericolo di estinzione, ma la sua popolazione sta lentamente aumentando mentre gli sforzi di conservazione contrastano la persistente minaccia del bracconaggio». L’International union for conservation of nature (Iucn) spiega che «Tra il 2012 e il 2018, la popolazione del rinoceronte...

Coronavirus, Guterres: «Siamo di fronte a una crisi senza precedenti. Siamo tutti in guerra contro un virus»

L’Oms all’Africa: preparatevi al peggio e vietate gli assembramenti di massa

Mentre la pandemia del nuovo coronavirus continua a espandersi pericolosamente in tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un appello alla solidarietà e ad «Affrontare insieme il nemico comune. Si tratta prima di tutto di una crisi umana che necessita di solidarietà». secondo Guterres, «Le risposte attuali a livello nazionale non...

Le manguste rivelano come l’ambiente influenza la diffusione delle malattie infettive

Un virus della tubercolosi che si diffonde con i segnali odoriferi delle manguste fasciate del Borswana

Mentre il coronavirus occupa le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, gli scienziati, per prevedere e controllare meglio i focolai delle malattie infettive , stanno cercando di capire quali sono i fattori che influenzano la trasmissione di agenti patogeni. Una risposta potrebbe venire da una fonte insospettabile: le manguste. Infatti, lo studio “Behavior...

La diffusione sommersa del contagio da coronavirus

Qual è stato il contagio non accertato a cui sono stati sottoposti i soggetti documentati come positivi in un certo giorno?

Col contagio da coronavirus che pur proseguendo nella sua strada sembra rallentare la corsa, alcune cose si chiariscono. In special modo come il virus si diffonde. In un precedente articolo avevo riportato l’ipotesi, pur con le dovute cautele, che una parte dei contagi avvenisse sotto traccia da parte di chi contagiato, ancora non mostrava sintomi....

L’influenza del riscaldamento globale sugli eventi meteorologici estremi è stata frequentemente sottovalutata (VIDEO)

Un nuovo studio che dovrebbero leggere tutti gli amministratori pubblici e chi si occupa di pianificazione urbanistica e territoriale

Lo studio “Verification of extreme event attribution: Using out-of-sample observations to assess changes in probabilities of unprecedented events” appena pubblicato su Science Advances  da Noah Diffenbaugh del Department of Earth system science e del Woods institute for the environment della Stanford University, il riscaldamento globale sta intensificando il verificarsi di picchi di caldo estremo e...

Coronavirus, perché #iorestoacasa è necessario? Lo spiega il Cnr

«Il distanziamento sociale è ancora più importante, perché da quello che sta emergendo esiste una gran parte della popolazione che non ha sintomi documentabili ma è in grado di trasmettere il virus»

Dopo le dichiarazioni del premier britannico e l’invito a prepararsi a perdere i propri cari perché la Gran Bretagna non avrebbe adottato alcuna politica per contrastare la diffusione del virus - anche se tre giorni dopo si osserva già un'inversione di rotta - in molti qui in Italia si sono di nuovo chiesti l’utilità delle...

L’Africa e il coronavirus

OMS: «L’Africa deve evitare di arrivare allo stadio della trasmissione comunitaria come in Italia»

La destra europea vecchia e "neo" – quella italiana in testa – aveva approfittato dell’emergere del Coronavirus per chiedere di blindare le frontiere perché neri, arabi e cinesi ci avrebbero infettati, il paradosso è che l’Africa e gran parte del Medio Oriente la hanno infettata i turisti e gli imprenditori italiani ed europei e che...

Copernicus conferma, cala l’inquinamento in Italia «a seguito delle misure Covid-19»

Osservata una riduzione settimanale del 10% sulle concentrazioni superficiali di NO2 nell’Italia del nord. Anche a Roma e in altre aree del Paese sembra emergere un calo graduale

I dati satellitari raccolti da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra offerto dall'Unione europea – mostrano «a partire da metà febbraio, a seguito delle misure Covid-19, una riduzione settimanale del 10% sulle concentrazioni superficiali di NO2» nell'Italia del nord. Un trend già rilevato nei giorni scorsi dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto...

Il coronavirus Covid-19 non è sfuggito da un laboratorio: l’origine dell’epidemia è naturale

Smentita ogni ipotesi complottistica: la fonte più probabile del nuovo coronavirus restano pipistrelli e pangolini

Il coronavirus Sars-Cov-2 è emerso a Wuhan, in Cina, a fine 2019 e da allora ha causato un'epidemia, trasformatasi in pandemia, battezzata Covid-19, che si è diffusa in più di 160 altri Paesi, scatenando paure, accuse e fake news, tesi complottistiche e un’ipotesi che per un certo periodo è andata per la maggiore: il virus...

Le scogliere tropicalizzate del Mediterraneo: specie invasive, rapido riscaldamento e circolo vizioso del carbonio

Una scogliera israeliana sta diventando tropicale e potrebbe contribuire al riscaldamento globale

E’ noto che il riscaldamento globale sta portando alla tropicalizzazione degli ecosistemi marini temperati. Studi recenti hanno dimostrato che questo processo danneggia le praterie di piante e alghe anche nel Mediterraneo e si pensa che questi cambiamenti potrebbero avere conseguenze significative sul funzionamento dell'ecosistema. Lo studio “Tropicalization may invert trophic state and carbon budget of shallow...

Trump e il coronavirus: le corporations prima delle persone

La scienza messa da parte e il coronavirus usato per favorire ulteriormente i petrolieri

Dal suo buen retiro di Rosen Garden, il presidente statunitense Donald Trump ha apparentemente abbandonato – probabilmente consigliato dai sondaggi – il suo atteggiamento antiscientifico sul Coronavirus e ha dichiarato l’emergenza nazionale, tirando una riga sulle accuse lanciate, fino a qualche ora prima, a cinesi ed europei di essersi inventati una pandemia per danneggiare l’economia...

Greenpeace, senza cambiare rapporto con la natura assisteremo ad altre epidemie come questa

Tre coronavirus in meno di vent’anni rappresentano un forte campanello di allarme. Sono fenomeni legati anche a cambiamenti dell’ecosistema

Come ormai quasi tutti gli esperti dicono, la pandemia di COVID-19, determinata dal coronavirus (o SARS-CoV-2), ha molto a che fare con l’ambiente e con le campagne di Greenpeace. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, spiega per esempio che i fattori coinvolti nella crescente frequenza di epidemie degli ultimi decenni...

Coronavirus, l’inquinamento atmosferico ne accelera la diffusione: il caso Pianura Padana

Gianluigi de Gennaro (Università di Bari): «Le polveri stanno veicolando il virus, fanno da carrier. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi»

In queste settimane attività e spostamenti dei cittadini italiani sono fortemente ridotti dalle iniziative messe in campo dal Governo per contrastare l’epidemia da coronavirus in corso, e l’inquinamento atmosferico sta diminuendo in molte aree del Paese. Si tratta di effetti interessanti da osservare ma solo temporanei, mentre ribaltare la prospettiva potrebbe portare a indicazioni di...

Aumentano gli abbandoni di animali per paura del coronavirus, interviene la Croce rossa

«Ad oggi non ci sono prove scientifiche del fatto che gli animali possano contrarre il Covid-19 o essere loro stessi veicolo di trasmissione per l’uomo»

Cani e gatti non si infettano con il coronavirus Sars-Cov-2 e non lo trasmettono agli esseri umani, eppure molti dei loro proprietari – temendo il contagio – li stanno abbandonando. Per questo la Croce rossa italiana - Comitato area metropolitana di Roma capitale, in collaborazione con l’Ordine medici veterinari di Roma e Provincia, ha lanciato...

Svelata la causa della fine delle ere glaciali grazie alla grotta del Corchia, sulle Apuane

Zanchetta (Università di Pisa): «Ci siamo resi conto che la variabile più importante è la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre»

La grotta del Corchia sulle Apuane è un luogo unico al mondo, anche dal punto di vista dello studio del clima: uno studio paleoclimatico nato analizzando due diversi archivi geologici, e in particolare alcune stalagmiti provenienti dalla grotta del Corchia – come già documentato su queste pagine –, è riuscito a ricostruire una cronologia affidabile...

La Peste dei piccoli ruminanti minaccia sempre di più le popolazioni di animali selvatici

Passato dagli animali di allevamento a quelli selvatici, il virus mortale rischia di far saltare gli obiettivi di eradicazione della PPRV

Non c’è solo il Coronavirus, nel mondo si sta diffondendo anche la Peste dei piccoli ruminanti (PPRV), una malattia già nota per aver causato massicce morie di fauna selvatica in Asia, e lo studio “Eradication of Peste des Petits Ruminants Virus and the Wildlife-Livestock Interface”, pubblicato su Frontiers in Veterinary Science da un folto team...

Valdarno, emergenza coronavirus: tre aziende dell’economia circolare donano 67mila euro

Csai, Tb e Crcm stanno supportando l’Ospedale La Gruccia di Montevarchi e invitano le altre aziende che hanno unità produttive sul territorio a partecipare alla “challenge”

Le aziende attive nel ciclo integrato della gestione rifiuti in questi giorni d’emergenza stanno continuando, in tutta Italia, a garantire i servizi essenziali alla popolazione, continuando a rimanere in prima linea nonostante l’epidemia da coronavirus in corso: un impegno verso la collettività che nel Valdarno si è trasformato in uno sforzo ulteriore, grazie alle di...

I misteriosi circoli di ossa di mammut rivelano indizi su come gli esseri umani sono riusciti a sopravvivere all’era glaciale

Strutture realizzate con decine di scheletri di mammut che venivano utilizzate da antiche comunità nelle attuali Russia e Ucraina

In Ucraina e nella pianura della Russia occidentale sono state trovate circa 70 strutture costituite da misteriosi circoli ricavati dai resti di decine di mammut che stanno rivelando indizi su come le antiche comunità umane siano riuscite a sopravvivere all’era glaciale Un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di ricercatori delle università...

Coronavirus: le zoonosi emergenti e il rischio rappresentato dai mercati della fauna selvatica

WCS: le lezioni dell’epidemia di Coronavirus COVID-19 e le tre soluzioni per prevenire le zoonosi

Con nuovi casi di coronavirus (COVID-19) segnalati ogni giorno in tutto il mondo, ci viene ricordato vivamente che la manipolazione o il contatto ravvicinato con la fauna selvatica, parti del corpo e gli escrementi rappresentano un rischio di propagazione dei patogeni [virus, batteri, parassiti e funghi] che ospitano e mantengono in natura e ai quali...

I rospi brasiliani che sopravvivono senza problemi a 10 punture di scorpioni letali

Ogni anno in Brasile 14.000 persone vengono punte dagli scorpioni gialli, ma i rospi sono perseguitati perché considerati nocivi

Lo scorpione giallo brasiliano o escorpião amarelo (Tityus serrulatus) ha una puntura dolorosissima che può essere letale per un uomo eppure il rospo giallo "Cururu" (Rhinella icterica) resiste impassibile a una dose di veleno dieci volte superiore a quella che questo scorpione inietta con una puntura. A rivelarlo è lo studio “Toads prey upon scorpions...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 251