Scienze e ricerca

Le martore salveranno gli scoiattoli rossi irlandesi dai grigi americani?

Uno studio che dimostra l’importanza dei predatori autoctoni per ripristinare naturalmente l'ecosistema

Il nuovo studio “Native and invasive squirrels show different behavioural responses to scent of a shared native predator”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team della School of Biological Sciences della Queen's University di Belfast composto da Joshua Twining, W. Ian Montgomery, Lily Price, Hansjoerg Kunc e David Tosh, conferma una ricerca precedente...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Coronavirus e turismo: appello alla responsabilità e al coordinamento di Oms e Unwto

Le restrizioni ai viaggi possono creare inutili barriere al traffico internazionale, con ripercussioni negative per il settore turistico

Mentre i turisti italiani e degli altri Paesi più colpiti dal Coronavirus COVID-19 vengono messi in quarantena e respinti a decine dai siti di destinazione turistica, mentre qualche “lungimirante” sindaco di Comuni turistici italiani vorrebbe chiudere le porte intere isole all’arrivo di turisti lombardo-veneti, mentre il traffico aereo ha un calo drastico e le disdette...

Sorpresa: le specie di Panda rosso sono due, non una

Il DNA rivela che panda rosso dell'Himalaya e quello cinese appartengono a due specie distinte e hanno anche caratteristiche morfologiche e abitudini diverse

Secondo lo studio “Genomic evidence for two phylogenetic species and long-term population bottlenecks in red pandas” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, il panda rosso, conferma un’ipotesi che circolava finora tra gli zoologi: il panda rosso o minore (Ailurus fulgens), un mammifero in via di estinzione endemico dell'Himalaya,...

Trovati fossili di alghe verdi di 1 miliardo di anni fa, sono le antenate delle moderne piante terrestri

Una scoperta che porta indietro di centinaia di milioni di anni le origini delle piante

Qing Tang e Shuhai Xiao del Department of Geosciences and Global Change Center del Virginia Tech e da Ke Pang e Xunlai Yuan dello State Key Laboratory of Palaeobiology and Stratigraphy, Nanjing Institute of Geology and Palaeontology and Center for Excellence in Life and Paleoenvironment dell’Accademia cinese delle scienze, raccontano nello studio “A one-billion-year-old multicellular...

Ecco come funzione il “GPS” dei concetti nel nostro cervello

Università di Trento: il cervello usa le stesse aree e gli stessi schemi per orientarsi nello spazio fisico e in quello delle idee

«Orientarsi tra le stanze di una casa e tra le vie di una città, oppure tra dei concetti. Per il cervello umano le cose non cambiano: per affrontare il compito utilizza le stesse aree e i medesimi schemi. È come se "riciclasse" ciò che fa per muoversi in uno spazio fisico anche per navigare nel...

Fotovoltaico: la tecnologia per celle solari “tandem” più efficienti è made in Italy

In perovskite e silicio hanno un’efficienza record superiore al 26%

Lo studio “Mechanically Stacked, Two-Terminal Graphene-Based Perovskite/Silicon Tandem Solar Cell with Efficiency over 26%", pubblicato su Joule da un team di ricercatori italiani da ricercatori Enea del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche, Università di Roma “Tor Vergata” (con il centro CHOSE), l’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia (con Graphene Labs e il suo spin-off BeDimensional), illustra un’innovativa cella solare “tandem” in perovskite...

Dai rifiuti agricoli un enzima per fare il detersivo per il bucato

Le lipasi possono essere prodotte utilizzando gli a scarti della produzione di olio di semi di senape

Nello studio “Parameter optimization for thermostable lipase production and performance evaluation as prospective detergent additive” pubblicato su Preparative Biochemistry & Biotechnology, un team di ricercatori indiani della Siksha O Anusandhan university e dell’università britannica di Portsmouth illustra lo sviluppo un enzima prodotto da rifiuti agricoli che potrebbe essere utilizzato come importante additivo nei detergenti per...

I velocissimi richiami di allarme dei mangiamiele: basta una nota per fuggire e mettersi al riparo

I richiami di allarme possono trasmettere informazioni a chi li ascolta molto più rapidamente di quel che credessimo

Nella lotta tra predatori e prede, una frazione di secondo può significare la vita o la morte, quindi, i richiami di allarme che segnalano un pericolo immediato devono inviare rapidissimamente le informazioni utili, ma gli animali spesso segnalano un grave pericolo usando note ripetute e questo è paradossale perché più note richiedono più tempo per...

Estinzione di massa da cambiamento climatico: un terzo delle specie animali e vegetali potrebbe scomparire entro 50 anni

Uno studio sulle recenti estinzioni da cambiamento climatico per stimare la perdita di specie entro il 2070

«La previsione accurata della perdita di biodiversità dai cambiamenti climatici richiede una comprensione dettagliata di quali aspetti del cambiamento climatico causano estinzioni e quali meccanismi possono consentire alle specie di sopravvivere» E’ questa convinzione che ha spinto Román-Palacios e John J. Wiens del Department of ecology and evolutionary biology dell’università dell’Arizona a realizzare lo studio...

I mega-incendi australiani hanno raggiunto livelli senza precedenti a livello globale

Percorsa una superficie mai vista in nessun altro bioma forestale negli ultimi 20 anni. «Sembra che il futuro che temevamo sia arrivato prima del previsto»

Lo studio “Unprecedented burn area of Australian mega forest fires”, pubblicato su Nature Climate Change da Matthias Boer dell’Hawkesbury Institute for the Environment, della Western Sydney University, e da Víctor Resco de Dios e Ross Bradstock del Joint Research Unit CTFC–AGROTECNIO ha analizzato i dati storici sull'entità dei mega incendi boschivi in ​​Australia e ha...

La paura ai tempi del coronavirus, spiegata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

E’ evidente il ruolo di tanti fattori sociali, culturali e di contesto che influiscono sulla percezione dei rischi

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità,...

Guardare la TV aiuta le cince a fare scelte alimentari migliori (VIDEO)

Osservando i loro simili che rifiutano prede disgustose, cinciarelle e cinciallegre imparano a riconoscerle e ad evitarle

Guardando i video dei loro simili che mangiano, cinciarelle e cinciallegre possono imparare a evitare cibi che hanno un sapore disgustoso e che sono potenzialmente tossici A scoprilo è stato il team di ricercatori britannici e finlandesi che ha pubblicato sul Journal of Animal Ecology il nuovo studio “Social learning within and across predator species...

In Australia gli incendi sono stati molto peggiori di qualsiasi previsione

Gli scienziati australiani: è urgentemente necessario un nuovo approccio nazionale per l'inquinamento da fumo degli incendi

I mega-incendi boschivi nell'Australia sud-orientale, che hanno causato la morte di 33 persone e bruciato un'area grande quanto la Corea del Sud, sono stati più catastrofici di quanto previsto da qualsiasi simulazione del cambiamento climatico. A dirlo è lo studio “A fiery wake-up call for climate science”, pubblicato su Nature Climate Change da Benjamin M....

Coronavirus, Cnr: «Non serve correre al pronto soccorso né chiudersi in casa»

«Non c'è un'epidemia di SARS-CoV2 in Italia. Al di fuori dell'area limitata in cui si sono verificati i casi, il cittadino può continuare a condurre una vita assolutamente normale»

La Protezione civile ha appena aggiornato i dati sul monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo coronavirus sul territorio nazionale, e al momento risultano contagiate 219 persone in 5 regioni. Più nel dettaglio i casi accertati di coronavirus in Lombardia sono 167, 27 in Veneto, 18 in Emilia-Romagna, 4 in Piemonte, 3 nel Lazio. I...

Panico coronavirus nell’Italia del nord, dove in migliaia muoiono d’inquinamento ogni anno

Finora si contano nell’intero Paese 219 contagi e 5 vittime, contro le 76.200 morti premature l’anno dovute agli inquinanti atmosferici. Eppure la percezione del rischio è ribaltata

Nel giro di un fine settimana l’Italia del nord si è trovata stretta sotto assedio dal nuovo coronavirus, con focolai d’infezione che – mentre scriviamo – hanno provocato 219 casi di contagio e 5 morti legati alla sindrome simil-influenzale denominata Covid-19: gli ultimi due decessi, entrambi in Lombardia, riguardano un 84enne e un 88enne, in...

Un quarto dei tweet sui cambiamenti climatici è scritto da robot (ed è negazionista)

Il boom della “fake science” quando Trump ha deciso di uscire dall’Accordo di Parigi

Uno studio condotto da ricercatori della Brown University - non ancora pubblicato ma le cui anticipazioni sono state rese note da The Guardian e poi da BBC News - ha scoperto che un quarto dei post sui cambiamenti climatici su Twitter sono stati scritti da robot, cioè programmi per computer che sembrano esseri umani e...

I bombi possono riconoscere un oggetto al buio “immaginandolo”

Proprio come noi, vedono un oggetto, ne creano un’immagine mentale e poi utilizzano un altro senso per riconoscerlo al buio

Come siamo in grado di ritrovare la cose nell'oscurità? E come possiamo immaginare qualcosa che abbiamo visto alla luce? Cwyn Solvi, Selene Gutierrez Al-Khudhairy, Lars Chittka della Queen Mary University di Londra e della Macquarie University di Sydney, spiegano che «E’ perché il nostro cervello è in grado di archiviare le informazioni in modo tale che...

Quando nel Sahara c’erano i pescatori e fiumi e laghi collegati col Nilo

Uno studio italo-belga svela la predominanza del pesce nella dieta degli abitanti del Sahara di 10.000 anni fa

Tra 10.000 e 5.000 anni fa, il Sahara non era un deserto, ma un territorio nel quale si alternava dune sabbiose costellate di piccoli laghi, a fiumi che scorrevano dalle montagne verso ampie pianure coperte da savana. Ed era densamente abitato, sia da animali selvatici, sia da comunità umane, prima di cacciatori-pescatori-raccoglitori, poi di pastori. Ora...

CMS COP13: proteggere le culture animali per salvare le specie

Alla conferenza Onu proposte misure per tutelare le culture dei capodogli e degli scimpanzé “schiaccianoci”

Per la prima volta, alla 13esima conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) che si conclude domani a Gandhinagar, in India, la tutela della cultura animale, l'apprendimento di specie non umane attraverso comportamenti socialmente trasmessi, è stata considerata collegata all'azione di salvaguardia delle specie e degli...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

Non c’è Green new deal senza ricerca e innovazione

In Italia la specializzazione industriale in settori a medio-bassa intensità tecnologica da troppo tempo condiziona la crescita, e potrà limitare fortemente anche il percorso verso una svolta “verde”: ma qualcosa sta cambiando

Il rinnovato impegno che l’Europa si è data per affrontare la crisi climatica attraverso un "Green new deal" è il segno di una grande sfida tutta di là da venire. Perché se l’idea di un Green new deal, che mette in moto risorse più consistenti finalizzate agli obiettivi della decarbonizzazione, è un importante passo verso...

Le piante si “annusano” l’un l’altra per capire se c’è un attacco di insetti

Lo studio delle sostanze volatili per scoprire il santo Graal dei prodotti chimici ecologici per l’agricoltura

Come dimostra drammaticamente l’invasione di locuste del deserto in corso nel Corno d’Africa e in Sud Sudan e Uganda, gli insetti ogni anno distruggono un quinto della produzione agricola totale mondiale e si prevede che, con i cambiamenti climatici, questo impatto si aggraverà, colpendo più duramente le colture cerealicole e le zone temperate. Ma. come...

L’allergia ai gatti e l’antico veleno dei loris lenti

La proteina del veleno dei loris lenti è praticamente identica a quella allergenica dei gatti

Lo studio “The Toxicological Intersection between Allergen and Toxin: A Structural Comparison of the Cat Dander Allergenic Protein Fel d1 and the Slow Loris Brachial Gland Secretion Protein”, pubblicato su Toxins da un team internazionale di ricercatori è la dimostrazione di quanto la ricerca scientifica, seguendo gli intricati e meravigliosi percorsi dell’evoluzione, possa essere stupefacente....

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori

Al via Life Delfi in 10 aree pilota in Italia e Croazia

Il progetto Life Delfi parte dalla convinzione che sia possibile proteggere i delfini e salvare il pescato e per farlo punta a «ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori». Oggi Life Delfi, cofinanziato dall’Unione europea, ha...

I cani sono stati addomesticati durante l’era glaciale

Trovati nello stesso sito denti fossili di protodog molto usurati e denti di canidi più simili ai lupi meno usurati

Lo studio “Dental microwear as a behavioral proxy for distinguishing between canids at the Upper Paleolithic (Gravettian) site of Předmostí, Czech Republic”, pubblicato sul Journal of Archaeological Science da un team di ricercatori statunitensi, cechi e belgi, analizza i denti fossili di canidi, un gruppo simile a un cane e un’altro simile a un lupo...

Aires, il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare si presenta a Firenze

Focus sul progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato per un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro

Dopo i semi piantati nel corso del 2019, domani Aires – il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare – è pronto a presentarsi con un seminario dedicato all’Open innovation e in particolare denominato “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato (già Rea Impianti). L’appuntamento è...

La combinazione di farmaci proposta per combattere il nuovo coronavirus ha radici italiane

L’idea di usare la clorochina in combinazione con lopinavir e ritornavir contro il coronavirus della SARS fu lanciata da Andrea Savarino, ora ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità: «Invito tutti alla massima cautela»

Il Chinese Clinical Trial Registry ha annunciato nelle scorse settimane l’avvio di una sperimentazione clinica con clorochina, un antimalarico dimostratosi efficace in vitro e su modelli animali contro numerosi virus tra cui il coronavirus della SARS, e del lopinavir/r, una combinazione di due farmaci precedentemente usata con successo contro un altro tipo di virus (HIV) ed utilizzata...

In Europa la Morte Nera colpì duramente anche le aree rurali (VIDEO)

Una sepoltura di massa di vittime della peste scoperta nel sito di un antico ospedale monastico del XIV secolo dell'Abbazia di Thornton, nel Lincolnshire

Mentre il mondo – e l’Italia in particolare – è in piena isteria da coronavirus, gli archeologi dell'Università di Sheffield hanno annunciato di aver portato alla luce 48 scheletri, molti dei quali di bambini, in un luogo di sepoltura di vittime della Morte Nera, come venne chiamata la peste bubbonica. Si tratta di un ritrovamento...

Come i microrganismi possono rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Dalla biotecnologia verde la soluzione per ridurre il consumo di pesticidi e aumentare la produzione di alimenti e biocarburanti?

I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole utilizzate per la produzione di alimenti e bioenergia. Sono i risultati di un progetto condotto in Brasile dai ricercatori del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 251