Scienze e ricerca

La nuova tecnologia verde che produce elettricità dall’umidità dell’aria

Potrebbe aiutare a mitigare i cambiamenti climatici e alimentare telefonini cellulari e dispositivi medici

Un team di ricercatori dell'università del Massachusetts – Amherst (UMass Amherst) ha sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall'umidità presente nell'aria, una nuova tecnologia che, spiegano nello studio “Power generation from ambient humidity using protein nanowires”, pubblicato su Nature, »potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, dei...

Area marina protetta costa di Maratea: «Il ministro Costa velocizzi l’istituzione»

Legambiente: «Amp già decisa da un suo provvedimento legislativo»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Antonio Lanorte, sottolinea che «Dopo l’incontro dei giorni scorsi presso il ministero dell’ambiente a cui hanno partecipato il Comune di Maratea, il Dipartimento ambiente della Regione Basilicata e l’Ispra, sulle questioni relative al procedimento istitutivo dell’Area marina protetta “Costa di Maratea”, siamo convinti che siano stati chiariti tutti gli equivoci...

Il packaging biodegradabile per i prodotti di bellezza biologici

Sviluppati nuovi imballaggi biodegradabili per aiutare le aziende cosmetiche a realizzare imballaggi ecologici

I tossicologi dell'università Heriot-Watt di Edimburgo hanno lavorato con partner di tutta Europa al progetto BioBeauty per sviluppare un biopackaging, che offre le stesse credenziali ambientali dei prodotti che contiene e ora dicono che «Il nuovo packaging risolve un enigma per le aziende cosmetiche che attualmente vendono prodotti biologici "puliti" in contenitori di plastica realizzati...

Stabilizzare le emissioni di CO2 avrebbe un effetto benefico immediato sulle piogge nel Mediterraneo

Effetti positivi sulle risorse idriche. Uno studio di un team internazionale guidato dal Cnr che riguarda tutte le aree con clima mediterraneo

Secondo lo studio “Time-evolving sea-surface warming patterns modulate the climate change response of subtropical precipitation over land”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Paulo Ceppi dell’Imperial College London e da Theodore Shepherd dell’università di Reading, «Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in...

Cnr, dall’olio extravergine di oliva effetti anti-invecchiamento sul cervello

Il componente benefico, l’idrossitirosolo, è presente in grande quantità anche nei residui della lavorazione delle olive: nuove prospettive per l’economia circolare

Un composto naturalmente presente nell'olio extravergine di oliva – l’idrossitirosolo – ha forti capacità antiossidanti e protettive sulle cellule, ed è anche in grado di contrastare il processo di invecchiamento neurale: la scoperta, pubblicata su Faseb Journal, è arrivata grazie al lavoro di un’équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia. «L’assunzione orale di...

Il fattore Antartide: le incertezze de modelli climatici rivelano il rischio imminente del livello del mare

Studio internazionale: «Rischi per le metropoli costiere, da New York a Mumbai, da Amburgo a Shanghai»

Secondo lo studio “Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)”, pubblicato su Earth System Dynamics da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), «L'innalzamento del livello del mare a causa della perdita di ghiaccio...

Le micropastiche si attaccano alle foglie delle piante sottomarine e contaminano i piccoli animali che vi pascolano

Uno studio rivela che nelle praterie sottomarine ci sono concentrazioni di microplastiche più altre che nei dintorni

Le praterie di piante sottomarine sono presenti in quasi tutto il mondo sono habitat altamente produttivi ed economicamente preziosi, ma sono anche sensibili e vulnerabili a una serie di pressioni antropiche, compresa l'esposizione continua a rifiuti marini, come le particelle di microplastica (<5 mm). La Zostera marina è una pianta sottomarina diffusa a nord dell’oceano pacifico...

Fratelli d’Italia vuole insegnare la caccia a scuola

Ma la Corte Costituzionale non riconosce alla caccia nessun valore positivo dal punto di vista della tutela dell’ambiente e degli animali selvatici

Anche quest’anno la Regione Veneto è stata in prima fila nel sostegno all’Hit Show , la “fiera italiana dedicata a caccia, tiro sportivo e passioni outdoor” che si è tenuta dall’8 al 10 febbraio a Vicenza e che si sta lasciando dietro uno strascico di polemiche. Infatti, l’ormai abituale partecipazione del capo della Lega (ex Nord)...

I lupi mangiano mirtilli (VIDEO)

La scoperta, fatta per caso, rivela un’abitudine molto diffusa tra il lupi del Voyageurs National Park

Nel 2017 il team del Voyageurs Wolf Project formato da Austin Homkes e Steve Windels del Voyageurs National Park e da Thomas Gable e Joseph Bump del Department of fisheries, wildlife, and conservation biology dell’università del Minnesota ha visto un lupo adulto che rigurgitava frutti di bosco per i suoi cuccioli, un comportamento che era...

Lo strano caso della scomparsa dei serpenti per colpa delle rane

Perdenti e vincitori dopo la moria di massa delle rane causata dal fungo killer

Lo studio “Tropical snake diversity collapses after widespread amphibian loss”, pubblicato su Science da un team di ricercatori della Michigan State University (MSU) e dall’università del Maryland (UMD) e della MICA ha conquistato la copertina di Science e un vero e proprio campanello per quanto riguarda la "crisi della biodiversità" e la perdita di fauna...

Battuto di nuovo il record di caldo in Antartide: 20,75° C a Seymour Island

Superati per la prima volta i 20° C in un’isola antartica. Il gennaio 2020 è stato il più caldo mai registrato in Antartide

Il 9 febbraio, a pochi giorni delle temperature record di 18,3 gradi centigradi registrati sulla penisola antartica, anche a Seymur Island, che fa parte della catena di isole a nord della Terra di Graham, la punta della Penisola antartica più vicina al Sudamerica e stato battuto un altro record: la temperatura ha raggiunto i 20,75°...

Ecco perché è necessario (e giusto) incentivare le tecnologie verdi

Il supporto economico allo sviluppo dell’innovazione ambientale, indagato dai ricercatori italiani dell’Università degli Studi di Ferrara e dell’Università del Sussex

Negli ultimi decenni abbiamo già assistito a profondi cambiamenti della società moderna, e la “rivoluzione verde” in atto richiama la necessità di trasformare il sistema economico, ponendo al centro del dibattito politico l’impatto ambientale derivante dai sistemi di produzione, distribuzione e consumo. Ricerca e innovazione sono elementi fondamentali di questo nuovo paradigma, come esplicitato nell’agenda...

L’influenza in Italia causa 2-300 morti l’anno (e 7-8mila indiretti), il nuovo coronavirus finora 0

I sintomi sono simili ma in un caso ci sono 763mila contagiati nel nostro Paese, nell’altro 3. Eppure la percezione del rischio nei due casi sembra rispecchiare una realtà al contrario

Mai come oggi, con la sovrabbondanza assunta ormai a tratto caratteristico dell’informazione, la distanza tra rischi reali e percepiti è stata tanto ampia: sotto un bombardamento costante di notizie provenienti da centinaia di fonti diverse – delle quali non sempre è facile riconoscere l’affidabilità – l’obiettivo che la comunicazione sui temi della sicurezza deve perseguire...

Lo scarabeo giapponese che minaccia l’agricoltura e la biodiversità in Italia e Svizzera

L'università di Siena sequenzierà il genoma della Popillia japonica

Il progetto “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a «Contrastare l'invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che al momento minaccia l'intero settore agricolo, i paesaggi urbani e la biodiversità di alcune aree dell’Italia settentrionale (in particolare al confine tra Piemonte e Lombardia, in prossimità della Valle del Ticino) e della Svizzera meridionale, ma che potrebbe...

La tartaruga che era grande quanto un’auto e aveva un carapace cornuto lungo 3 metri

Viveva in una grande palude lacustre nel nord del Sudamerica e i suoi nemici erano dei giganteschi alligatori

Lo studio “The anatomy, paleobiology, and evolutionary relationships of the largest extinct side-necked turtle”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di paleobiologi guidato da Grupo de Investigación Paleontología Neotropical Tradicional y Molecular (PaleoNeo) dell’ Universidad del Rosario - Bogotá, illustra l’eccezionale scoperta di una gigantesca tartaruga di acqua dolce estinta, la più grande...

Comprendere le diverse personalità degli orsi bruni per ridurre i conflitti con le persone

Valeria Salvatori «Nelle zone rurali gli atteggiamenti nei confronti degli orsi non sono negativi»

L'orso bruno (Ursus arctos arctos) è il più grosso dei 4 grandi carnivori che vivono ancora in Europa (gli altri sono lupo, lince e ghiottone carnivori) e a volte può avere incontri con le persone, con conseguenze potenzialmente fatali soprattutto a causa di comportamenti sbagliati degli esseri umani. Ma i ricercatori che studiano gli orsi dicono...

Ecologia e pianificazione del mare e ambiente sonoro: due borse di studio Marie Skłodowska-Curie a Venezia

500.000 euro per due giovani ricercatori della IUAV su 856 proposte pervenute alla Call

Dalla Call 2019 Marie Skłodowska-Curie, che finanzia lo sviluppo della carriera di ricercatrici e ricercatori, sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, sono arrivate ottime notizie per l’università Iuav di Venezia che si è aggiudicata  due borse Global Fellowship (GF), per un valore complessivo di oltre 500.000 euro sui 50 milioni messi a disposizione...

Basterebbero piccoli cambiamenti di altitudine delle rotte per ridurre del 59% l’impatto climatico delle scie degli aerei

Intervenendo sulle scie di condensazione e l’efficienza dei motori si potrebbe ridurre il danno totale di circa il 90%

Le scie degli aerei - quelle che qualche complottista chiama erroneamente “scie chimiche” - potrebbero essere dannose per il clima quanto le emissioni di CO2 del comparto. Ma il nuovo studio “Mitigating the Climate Forcing of Aircraft Contrails by Small-Scale Diversions and Technology Adoption”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori del...

Cosa sappiamo sulla trasmissione dei coronavirus da animali a persone, spiegato dall’Istituto superiore di sanità

Il nuovo coronavirus 2019-nCoV sembra essere originato da pipistrelli, ma si ipotizza che un altro animale abbia agito come una specie di trampolino di lancio per trasmettere il virus all’uomo

Il nuovo coronavirus 2019-nCoV, che l’OMS ha deciso di chiamare SARS-CoV2, isolato nell’uomo per la prima volta alla fine del 2019, dalle analisi genetiche e dai confronti con le sequenze di altri coronavirus da diverse specie animali sembra essere originato da pipistrelli. In particolare due coronavirus dei pipistrelli condividono l’88% della sequenza genetica con quella...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità

Legambiente: un riconoscimento anche per il Santuario delle Farfalle di Monte Perone e San Piero

Lo scorso 6 febbraio a Roma il dott. Carlo Zaghi,  da poco insediato come nuovo Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  ha premiato il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale del Circeo come  parchi  virtuosi, con una somma di circa  € 30.000 ciascuno per aver attuato progetti...

Ecco come possiamo aiutare a salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati avvertono l'umanità sui pericoli del declino mondiale degli insetti e suggeriscono modi per riconoscerne e prevenirne le conseguenze

Secondo Michael Samways, entomologo della Stellenbosch University, principale autore del nuovo studio “Solutions for humanity on how to conserve insects” pubblicato su Biological Conservation, «Per il bene dell'umanità, le persone devono cambiare il loro atteggiamento nei confronti degli insetti. Sono essenziali per il nostro benessere. Impollinano un terzo delle nostre colture e aiutano a creare un terreno...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

100.000 anni fa lo scioglimento del ghiaccio antartico fece salire di 6/9 metri il livello del mare, potrebbe succedere di nuovo

Bastarono meno di 2° C in più. Uno studio su un lontano passato che ci parla di un possibile prossimo futuro

Lo studio “Early Last Interglacial ocean warming drove substantial ice mass loss from Antarctica”, appena pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto team internazionale di ricercator, rivela che «Lo scioglimento di massa della calotta glaciale dell'Antartico occidentale è stata una delle principali cause dell'alto livello del mare durante un periodo noto...

La livrea giallo – nera dei ragni tessitori serve ad attirare le prede, non a tenere lontani i predatori

Uno studio controintuitivo sulla colorazione dei ragni e sulle loro prede diurne e notturne

Per i ragni essere poco appariscenti sembrerebbe la migliore strategia per catturare le loro prede con le ragnatele. ma molti ragni tessitori orb hanno livree dai colori vivaci Ora il nuovo studio “High contrast yellow mosaic patterns are prey attractants for orb‐weaving spiders”, pubblicato su Functional Ecology  della British Ecological Society da un team di ricercatori...

Un nuovo trattamento per le costose malattie parassitarie negli allevamenti di pesci d’acqua dolce (VIDEO)

BIOKOS è stato sviluppato da ParaFishControl, al quale partecipano le università di Bologna e Udine

I ricercatori progetto ParaFishControl, che esamina le interazioni tra pesci e parassiti nell'acquacoltura, hanno identificato per la prima volta un composto che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di alcune malattie parassitarie e che potrebbe quindi far risparmiare all’acquacoltura e all’industria dei pesci ornamentali miliardi di euro all'anno. Il trattamento è stato inizialmente testato sul microscopico...

Greenpeace: in mezzo secolo in Antartide le colonie di pinguini sono diminuite fino al 77% (FOTOGALLERY)

«Abbiamo urgente bisogno di santuari marini, non solo in Antartico, ma in tutti gli oceani del pianeta»

Nei giorni scorsi attivisti di Greenpeace in tutto il mondo - da Seul a Londra, da Buenos Aires a Città del Capo - hanno installato delle sculture di ghiaccio a forma di pinguino in alcuni luoghi iconici, a ricordare la minaccia dei cambiamenti climatici per la vita di questi animali. A Roma degli attivisti mascherati...

Ecco il meccanismo che permette alle piante di difendersi dalla troppa luce

Uno studio delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto ai cambiamenti climatici

Lo studio “Charge transfer from the carotenoid can quench chlorophyll excitation in antenna complexes of plants”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Lorenzo Cupellini, Dario Calvani, Benedetta Mennucci del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa e da Denis Jacquemin del Laboratoire CEISAM-UMR CNRS dell’Université de Nantes, ha identificato uno dei meccanismi attraverso il...

El Niño e la scomparsa degli scarabei stercorari nell’Amazzonia sempre più modificata dall’uomo

Il forte calo dei coleotteri dopo siccità, incendi ed El Niño potrebbe essere il segnale anche di una forte diminuzione dei mammiferi

Secondo lo studio “El Niño impacts on human-modified tropical forests: consequences for dung beetle diversity and associated ecological processes”, pubblicato su Biotropica da un team di ricercatori brasiliani, britannici e neozelandesi «Gli eventi più caldi e più asciutti di El Niño stanno avendo un effetto allarmante sulla biodiversità della foresta amazzonica e si vanno ulteriormente...

I cicloni tropicali del Pacifico Occidentale influenzano la siccità negli arcipelaghi del Sud-Est asiatico

Studio Italiano: conoscere i cicloni tropicali migliora le previsioni nel Maritime Continent

I cicloni tropicali sono importanti protagonisti del sistema climatico terrestre, ma di solito se ne studia il ruolo che svolgono nel determinare alluvioni e precipitazioni, il nuovo studio “The typhoon-induced drying of the Maritime Continent”, pubblicato su PNAS da Enrico Scoccimarro, Silvio Gualdi, Alessio Bellucci, Daniele Peano e Antonio Navarra (Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo...

Ecdc, il rischio di infezione da nuovo coronavirus 2019-nCoV in Ue è attualmente basso

La via di trasmissione da temere è soprattutto quella respiratoria, ed è sempre bene ricordare l’importanza di una corretta igiene per prevenire l’infezione

La via di trasmissione da temere per il nuovo coronavirus 2019-nCoV è «soprattutto quella respiratoria, non quella da superfici contaminate»: Gianni Rezza, direttore del dipartimento Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità spiega che «non deve creare allarme lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni. Questo elemento,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 251