Scienze e ricerca

Gli attuali sistemi di stoccaggio delle scorie nucleari non funzionano

E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain

Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare...

Il tasso e la “sposa cadavere”: per la prima volta osservata la necrofilia nel mustelide

Marco Colombo: «C’è ancora tanto da imparare sulla natura, anche per quanto riguarda le specie comuni e studiate come il tasso»

Lo studio “The “corpse bride” strikes again: first report of the Davian behaviour in the Eurasian badger”, pubblicato su Mammalia dal naturalista e fotografo Marco Colombo e da Emiliano Mori, del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, rivela un aspetto macabro del comportamento del tasso europeo (Meles meles): la necrofilia. Infatti, durante una...

Non esistono (ancora) terapie efficaci per il nuovo coronavirus, la prima misura precauzionale è l’igiene

Da domani l’Oms riunirà un forum di esperti da tutto il mondo per discutere di come accelerare la ricerca su vaccini e possibili terapie

Mentre scriviamo l’epidemia legata al nuovo coronavirus 2019-nCoV, partita dalla città di Wuhan in Cina, ha contagiato 34.945 persone nel mondo (i casi confermati in Europa sono 35, mentre l’Italia si ferma a 3) e fatto 813 morti: l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riunirà l’11 e 12 febbraio un forum di esperti da tutto il mondo per...

La diffusione del coronavirus favorita dal commercio illegale di pangolini in via di estinzione?

Il consumo di carne di pangolino potrebbe essere stata all’origine della diffusione della malattia

Come molti scienziati avevano detto fin dall’inizio, era improbabile che la fonte della diffusione del Coronavirus fossero i pipistrelli e i serpenti. Infatti, l’8 febbraio l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, subito ripresa da altri media, ha annunciato che, secondo uno studio realizzato dai ricercatori della South China agricultural university, «Le sequenze del genoma del nuovo ceppo...

Per paura delle orche, gli zifi diventano “invisibili” (VIDEO)

L’estrema coordinazione degli zifi per eludere i predatori. Ma sono in pericolo perché scambiano i sonar navali per i richiami delle orche

Gli zifi sono una famiglia di cetacei che somigliano a grandi delfini e sono noti per le loro immersioni record tra i cetacei: fino a 3 chilometri di profondità e per due ore e mezza. Nel buio impenetrabile delle profondità, scovano le loro prede con l’ecolocalizzazione, ma sono anche diventati tristemente famosi per la loro...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

Il mondo è tutto attaccato: sul clima del Medio Oriente c’è l’impronta dell’Atlantico

La fluttuazione delle temperature marine superficiali nel Nord Atlantico influisce sulla variabilità delle temperature estive in Medio Oriente

Secondo lo studio “Atlantic Ocean Influence on Middle East Summer Surface Air Temperature, NPJ Climate and Atmospheric Science”, pubblicato su NPJ Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori che comprende gli italiani Dario Nicolì, Alessio Bellucci e Paolo Ruggieri della Fondazione CMCC—Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, «L’Oceano Atlantico si comporta come una sorta...

Perché i bombi stanno sparendo nell’era del “caos climatico” (VIDEO)

Una nuova tecnica per prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sesta estinzione di massa delle specie

Lo studio “Climate change contributes to widespread declines among bumble bees across continents”, pubblicato su Science da Peter Soroye e Jeremy Kerr del Department of Biology dell’università di Ottawa e da Tim Newbold del Centre for Biodiversity and Environment Research del’University College London , dimostra che «nello spazio di una sola generazione, la probabilità che...

I ricercatori dell’Università di Pisa dal Dalai Lama, per studiare meditazione e coscienza

«La collaborazione di meditatori avanzati ci darà la possibilità di incrociare l’esperienza in prima persona con l’osservazione dei correlati neuronali»

L’Università di Pisa si conferma un Ateneo d’eccellenza per lo studio che gli effetti della meditazione ha sull’attività cerebrale e, più in generale, per la comprensione di quel “problema difficile” che è la natura della coscienza: Angelo Gemignani e Ciro Conversano del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica, insieme a Bruno Neri...

Il fiuto dei cani salverà l’industria mondiale degli agrumi? (VIDEO)

I cani che fiutano la malattia dell’inverdimento degli agrumi sono molto più efficaci (e meno costosi) dei metodi fin qui usati

Secondo lo studio “Canine olfactory detection of a vectored phytobacterial pathogen, Liberibacter asiaticus, and integration with disease control” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Timothy Gottwald dell’Agricultural Research Service (Aas)del Dipartimento dell’agricoltura Usa, i cani appositamente addestrati hanno dimostrato di essere il modo...

Cosa porta ad avere atteggiamenti negativi verso i migranti e l’Unione europea?

Il caso di studio Italia: i Comuni dove si vota di più per i Partiti anti-immigrati e anti-Ue sono quelli con scarsa densità di popolazione, basso reddito e minore istruzione

Il nuovo studio “Immigration and trust in the EU - A territorial analysis of voting behaviour and attitudes” del Joint Research Centre (JRC) esamina i legami tra l’euroscetticismo e gli atteggiamenti negativi nei confronti dell'immigrazione e, dicono i ricercatori del servizio scientifico della Commissione europea, «I risultati offrono utili spunti per migliorare la nostra comprensione...

Gli animali sono importanti per gli ecosistemi anche dopo la morte

Gli scienziati chiedono regole meno stringenti sulle carcasse di animali nelle aree protette

Gli uomini tendono a sbarazzarsene velocemente, ma le carcasse di animali svolgono un ruolo importante nella biodiversità e nel funzionamento degli ecosistemi, anche per periodi prolungati. E’ quanto emerge dallo studio “Rewilding with large herbivores: Positive direct and delayed effects of carrion on plant and arthropod communities”, pubblicato su PLOS ONE da un team di...

Le “canzoni” dei pinguini hanno regole linguistiche?

La stessa pressione selettiva agisce in sistemi comunicativi molto complessi, come quello umano o dei primati non umani

Lo studio “Do penguins’ vocal sequences conform to linguistic laws?”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori italiani e francesi sta facendo discutere la comunità scientifica e ha attirato l’attenzione dei media nazionali e stranieri. Il principale autore e coordinatore dello studio è Livio Favaro, un ricercatore e del Dipartimento di Scienze della...

Come faccio a sapere se la mia tosse è dovuta a un’infreddatura o al nuovo coronavirus?

Ecco le risposte dell’Istituto superiore di sanità ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione del contagio

Mentre scriviamo il nuovo coronavirus scoperto in Cina, nella città di Wuhan, ha contagiato 24.530 persone nel mondo e fatto 493 morti: ben più dei decessi provocati dalla Sars, che nel paese asiatico aveva fatto 349 morti. «Il coronavirus attuale sta mostrando una capacità superiore di trasmettersi rispetto alla Sars – spiega Gianni Rezza, direttore...

Peggiora la moria di pinne nobilis nel Golfo di Trieste. Tutte morte le nacchere nella laguna di Grado

Va un po’ meglio nell’Area marina protetta di Miramare

L’Area marina protetta di Mirmare ha reso noto che «In alcune zone della laguna di Grado la moria della Pinna nobilis sta raggiungendo il 100% degli individui. I dati sempre più scoraggianti provengono dai censimenti condotti in regione negli ultimi giorni dai nostri ricercatori». I ricercatori dell’Amp gestita dal Wwf ricordano che «Meno drammatica, ma...

Squalo bianco: a rischio di estinzione un antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo

Rapido declino di questo superpredatore a partire dalla metà del 900

Lo studio "Abundance and distribution of the white shark in the Mediterranean Sea", pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, Stanford University, Virginia Tech University, Cnr, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim), Stazione zoologica Anton Dohrn, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale...

Met Office: nei prossimi 5 anni ci saranno temperature globali record

Tra i più 1,06 e i più 1,62° C, con il 10% di probabilità di superare i più 1,5° C entro il 2024

Secondo le ultime previsioni  basate sui computer model del Met Office britannico, nel periodo 2020 – 2024 la temperatura media globale della Terra raggiungerà probabilmente un caldi record, superando quello del 2016 e si prevede che i singoli anni dal 2020 al 2024 avranno temperature comprese tra gli 1,06° C e gli 1,62° C al di...

Rimozione di CO2 dall’atmosfera, ci prova il progetto Desarc-Maresanus

«La semplice riduzione delle emissioni di CO2 non sarà più sufficiente per controbattere la crisi climatica del nostro pianeta»

A un anno dall'avvio del progetto di ricerca "Desarc-Maresanus", condotto dal Politecnico di Milano e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)  con il supporto di Amundi e la collaborazione di CO2APPS, è iniziato oggi a Milano il convegno dedicato alla presentazione di diverse soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO2 atmosferica e alla discussione dei principali risultati del progetto di ricerca....

Il fotovoltaico che funziona di notte: ecco le Anti-Solar Cells

Opzione interessante per bilanciare la rete elettrica durante il ciclo giorno-notte

E se le celle solari funzionassero di notte? Nello studio “Nighttime Photovoltaic Cells: Electrical Power Generation by Optically Coupling with Deep Space”, pubblicato in copertina su ACS Photonics, Tristan Deppe, Department of Electrical and Computer Engineering, Institute for Research in Electronics and Applied Physics dell’Università del Maryland e del suo collega Jeremy N. Munday che lavora...

Coronavirus, dopo lo stato d’emergenza ecco cosa prevede l’ordinanza di Protezione civile

I medici della Società italiana di malattie infettive e tropicali spiegano l’importanza di non creare un allarme «non motivato. In particolare, ogni tentativo di protezione individuale dall’infezione basato sulla discriminazione della comunità cinese e non solo è eticamente inaccettabile, ma anche irrazionale»

Il capo del dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato oggi l’ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti contro l’epidemia di coronavirus, relativi allo stato d’emergenza deliberato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri insieme allo stanziamento di 5 milioni di euro. Il provvedimento affida allo stesso Borrelli il coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare...

Coronavirus: lasciate in pace i pipistrelli italiani

Nemmeno in Cina sono stati i pipistrelli a trasmettere il virus all’uomo. Il salto di specie è avvenuto attraverso un altro animale

Il 27 gennaio, VoxPublica ha pubblicato l’articolo “Corona virus, Orusa ”Chirotteri serbatoi prioritari. Scoperto in aree del Piemonte”, a firma Sandra Lucchini, su Coronavirus e pipistrelli che ha fatto arrabbiare chi si occupa di chirotteri e chi studia la fauna italiana. Per questo Chirosphera, un’associazione che si occupa di studio e tutela dei chirotteri e...

Inquinamento marino da plastica: gli uccelli marini accumulano sostanze chimiche “nascoste”

Presenza ben oltre i limiti di sostanze chimiche sia nei pulcini di berte in Giappone che negli albatros, sterne e sule adulti alle Hawaii

Secondo lo studio “In Vivo Accumulation of Plastic-Derived Chemicals into Seabird Tissues”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, «L'inquinamento da plastica può accumularsi nei corpi degli uccelli marini, aggiungendosi alle minacce che affrontano in natura». Per esaminare gli effetti diretti dell'esposizione alla plastica degli uccelli marini, ricercatori hanno somministrato dei pezzetti...

Come funzionano le previsioni meteo, e che differenza c’è con il clima?

Lo spiega il Centro meteo italiano, con il quale greenreport ha appena avviato una collaborazione

L’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia: per il nostro Paese l’anomalia di temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale, e solo nell’ultimo anno sono stati registrati 157 eventi meteorologici estremi e 42 vittime a causa del “maltempo”. Di fronte all’evidenza della crisi...

Il 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide. Legambiente: «Preziosi ambienti naturali a rischio»

Nel week-end escursioni, birdwatching e attività di citizen science per valorizzare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

“Life thrives in wetlands – Wetland biodiversity matters - La vita prospera nelle zone umide”, è questo lo slogan scelto per la  Giornata Mondiale delle Zone umide di domenica 2 febbraio. Un appuntamento al quale i Legambiente contribuisce con oltre una trentina di iniziative - tra visite guidate, attività di birdwatching e convegni – che, da Nord a Sud, animeranno l’intero...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

Coronavirus, cosa succede adesso che è stato dichiarato lo stato di emergenza

Come ci si può infettare? Quali sono i sintomi? Come prevenire l’infezione? Le indicazioni della Conferenza dei rettori delle università italiane

A fronte dell’epidemia in corso legata al coronavirus 2019-nCoV, il Consiglio dei ministri ha deliberato stamattina lo stanziamento dei fondi – si parla di 5 milioni di euro –  necessari all’attuazione delle misure precauzionali conseguenti alla dichiarazione di “Emergenza internazionale di salute pubblica” da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). È stato dunque deliberato lo...

Ecco come lo stress fa venire i capelli grigi. Risolto un rompicapo biologico

Gli scienziati dell'HSCRB scoprono il legame tra il sistema nervoso e le cellule staminali che rigenerano il pigmento

Si dice che quando Maria Antonietta venne fatta prigioniera durante la Rivoluzione francese, i suoi capelli divennero bianchi in una sola notte. Negli Usa è famosa la vicenda di John McCain, un prigioniero di guerra che durante la guerra del Vietnam riuscì a fuggire dai vietcong ed emerse dalla jungla con i capelli completamente bianchi. Anche...

Coronavirus: il punto della situazione tra Istituto superiore di sanità, ministero e regioni

Rezza: «Con estrema cautela, possiamo dire che i livelli di letalità sono attualmente inferiori a quelli della SARS e superiori a quelli dell’influenza anche per la mancanza di un vaccino»

Confermati dall’OMS 4.593 casi in laboratorio e 106 decessi, per un totale di 15 paesi coinvolti in tutto il mondo dal 31 dicembre 2019 al 28 gennaio 2020. Nell’Unione Europea otto i casi anch’essi confermati: quattro in Francia e quattro in Germania. In Cina, invece, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha stimato oltre 6 mila...

Snellire il traffico si può: con un modello matematico made in Italy

Vantaggi sia per il traffico che per l’ambiente con la diminuzione dell’inquinamento

Valentina Morandi, della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, Enrico Angelelli e Maria Grazia Speranza dell’Università di Brescia hanno scoperto un modello matematico che «permetterebbe, con un sistema di navigazione centralizzato, di decongestionare le strade dal 5 al 10%». Il tutto è spiegato dai ricercatori italiani in studi: Congestion avoiding heuristic path...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 251