Scienze e ricerca

La casa delle tartarughe è in pericolo, un corto di animazione di Greenpeace con la voce di Giorgia

Rapporto: le migrazioni delle tartarughe liuto sempre più a rischio per i cambiamenti climatici

Greenpeace ha lanciato oggi "Tartarughe in viaggio", il corto di animazione realizzato per l'organizzazione dal pluripremiato studio Aardman, creatore tra gli altri di "Galline in fuga" e "Wallace e Gromit", che mostra come i nostri oceani siano in pericolo e quanto sia importante agire subito per proteggerli. Greenpeace spiega che «Con la partecipazione straordinaria dei...

Il riscaldamento globale farà aumentare gli incidenti stradali e gli infortuni (VIDEO)

Un aumento di 2° C delle temperature potrebbe provocare circa 2.100 morti in più all’anno per incidenti solo negli Usa

Lo studio “Anomalously warm temperatures are associated with increased injury deaths”, pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori dell'Imperial College London, della Columbia University e dell’Harvard University, ha calcolato il numero di ulteriori incidenti mortali che si verificherebbero negli Stati Uniti se le temperature aumentassero di 1,5 e 2 gradi Celsius e i risultati hanno rivelato,...

Al via il progetto europeo MedTurtles per proteggere le tartarughe marine nel Mediterraneo

Coordinato dall’università di Pisa, punta a far diminuire l’impatto antropico e ridurre la pesca accidentale delle tartarughe

Life MedTurtlesES è un nuovo progetto europeo che punta a proteggere due specie a rischio che popolano i nostri mari: la tartaruga comune (Caretta caretta) e quella verde (Chelonia mydas), utilizzando droni per le ricognizioni aeree, una App per segnalare gli avvistamenti e un piccolo esercito di cento tartarughe equipaggiate con appositi trasmettitori satellitari per...

La temperatura corporea degli esseri umani è diminuita

Studio della Stanford University dimostra che stiamo cambiando fisiologicamente rispetto al 1800

Secondo lo studio “Decreasing human body temperature in the United States since the Industrial Revolution”, pubblicato recentemente su eLife da un team di ricercatori della Stanford University, «Dal XIX secolo , la temperatura media del corpo umano negli Stati Uniti è diminuita». Una delle autrici dello studio, Juilie Parsonnet, della Stanford University School of Medicine,...

Nemmeno i super-resistenti tardigradi sono invulnerabili al riscaldamento globale

Il clima è la Kryptonite di questi minuscoli invertebrati con i super-poteri

Finora sono state descritte circa 1.300 specie di tardigradi, piccoli animali - lunghi tra i 50 micrometri e 1,2 millimetri - con il corpo a forma di botticella e diviso in una testa e un tronco con quattro paia di zampe e in grado di sopravvivere in condizioni estreme e perfino di resuscitare. Infatti, i...

Conferma WMO: il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Petteri Taalas: «Stiamo andando verso un aumento della temperatura da 3 a 5 gradi Celsius entro la fine del secolo»

Secondo l’analisi consolidata dei principali dataset internazionali realizzata dalla World Meteorological Organization (Wmo), «Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016». L’agenzia meteorologica dell’Onu sottolinea che «Le temperature medie per periodi quinquennale (2015-2019) e decennale (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni '80 ogni decennio è stato...

L’Università di Siena porta gli studenti a lezione di geotermia, a Larderello

Studenti provenienti da 5 Paesi diversi in vista agli impianti geotermici e alle aree con manifestazioni naturali. Loppi: «L’escursione è stata molto apprezzata, hanno potuto vedere sul posto tutte le applicazioni della risorsa»

Larderello rappresenta il luogo in cui la geotermia industriale è nata e si è sviluppata continuamente nell’arco di oltre due secoli, capitalizzando dunque un know-how unico al mondo nel settore: per questo ha richiamato l’attenzione degli studenti internazionali di “Biodiversity and Environmental Health”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia dell’Università degli Studi di...

I cellulari provocano tumori? La Corte d’appello dice sì, la scienza dice no

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte affermano che «i dati ad oggi disponibili suggeriscono che l’uso comune del cellulare non sia associato all’incremento del rischio di alcun tipo di tumore cerebrale»

Dato che nel nostro Paese sono presenti più cellulari (circa 90 milioni) che persone, preoccupa non poco una sentenza della Corte d’appello di Torino dalla quale emerge che l'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori celebrali: una sentenza che riguarda un lavoratore di un’importante azienda italiana che utilizzava il cellulare dalle 3 alle 4...

I mega-incendi in Australia non sono la nuova normalità, sono la transizione verso impatti climatici peggiori

Il cambiamento climatico aumenta fortemente il rischio di incendi boschivi, anche nel Mediterraneo

Lo studio “Climate Change Increases the Risk of Wildfires” pubblicato su ScienceBrief Review da un team di ricercatori britannici delle università dell’East Anglia (UEA) e di Exeter, Imperial College London e Met Office Hadley Centre e del CSIRO Oceans and Atmosphere australiano, dimostra che «I cambiamenti climatici indotti dall'uomo promuovono le condizioni dalle quali dipendono...

Svelato il segreto della vita millenaria dei ginko biloba

Gli alberi molto longevi producono sostanze chimiche protettive per combattere gli stress causati da agenti patogeni o siccità

Lo studio “Multifeature analyses of vascular cambial cells reveal longevity mechanisms in old Ginkgo biloba trees”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori cinesi guidato da Li Wang del College di orticoltura e di protezione delle piante dell’università di Yangzhou e dell’università forestale di Pechino, e da Richard Dixon del BioDiscovery Institutedell’University of North Texas –...

Perché abbiamo più empatia e compassione verso alcune specie animali e nessuna per altre

Pubblicata la prima “carte affective” del mondo vivente: siamo condizionati dai nostri pregiudizi sensoriali

Nello studio “Empathy and compassion toward other species decrease with evolutionary divergence time”, apparso su Scientific Reports, Aurélien Miralles e Guillaume Lecointre dell’Institut de systématique, évolution, biodiversité-ISYEB (Sorbonne Universités /CNRS/EPHE/UPMC) e Michel Raymond dell’ISEM - Université Montpellier pubblicano «una cartografia del mondo vivente vista attraverso il prisma dei nostri affetti» che punta in particolare a...

Clima: le previsioni scientifiche degli anni ’70 sul riscaldamento futuro erano azzeccate (VIDEO)

Nasa: si sono rivelate giuste le previsioni dell’aumento delle temperature fatte con mezzi e dati molto meno sofisticati di quelli odierni

Alan Buis, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, cita un vecchio proverbio statunitense: “the proof is in the pudding”, per spiegare che si può davvero misurare la qualità di qualcosa solo una volta che è stato messo alla prova e dice che «E’ il caso dei modelli climatici: le simulazioni matematiche al computer dei vari...

Ogni anno 400 mila articoli che appaiono su riviste “scientifiche” in realtà sono fake news

Mauro Sylos Labini: «Le riviste predatorie ingannano i colleghi inesperti, inquinano la valutazione della ricerca e diffondono informazioni potenzialmente false spacciandole per scientifiche»

È sempre più complicato capire se i risultati di una ricerca trovata on-line sono stati pubblicati seguendo le regole della comunità scientifica: si stima infatti che ogni anno circa 400 mila articoli appaiono su riviste che millantano standard accademici, ma che invece pubblicano qualsiasi cosa a pagamento. Si tratta in questi casi di fake news...

Nel Parco della Maremma ci sono 295 specie di uccelli

Si tratta del primo lavoro scientifico ed organico sull'avifauna di un’area protetta regionale. Venturi: «Molte delle specie presenti ricomprese in liste di particolare protezione»

È stato presentato nel Parco della Maremma il I fascicolo della Rivista italiana di Ornitologia “Gli uccelli del Parco regionale della Maremma”, a cura di Pietro Giovacchini: si tratta del primo lavoro scientifico ed organico condotta sull'avifauna di un’area protetta regionale, dal quale emerge un dato di ampia rilevanza per il territorio. «Questo fascicolo – spiega...

Pernice rossa dell’isola d’Elba: alloctona e ibrida, ma con prospettive di conservazione. Ecco perché

Nel contesto del marcato depauperamento demografico e genetico della pernice rossa in Italia, anche l’integrità genetica della popolazione elbana è stata in parte pregiudicata da scellerate operazioni gestionali a fini venatori occorse nel recente passato

La pernice rossa (Alectoris rufa) è un galliforme distribuito nell’Europa sud-occidentale dal Portogallo attraverso la Spagna e la Francia centro-meridionale fino a una ristretta porzione dell’Italia nord-occidentale. Specie cacciabile, è listata da BirdLife Internationaltra i taxa di interesse europeo per la conservazione ed è inserita nella Direttiva Habitat e nella Convenzione di Berna come specie...

Le foreste in fiamme dell’Australia sono il segnale che abbiamo superato un punto di non ritorno climatico

Nessuno lo aveva previsto così presto. «E’ probabile che le foreste non torneranno come le conosciamo»

Mentre l’Australia continua a battere record di caldo estremo e giganteschi incendi divorano da mesi ampie aree dell'isola/continente, contrariamente a quel che continua testardamente a dire il premier liberaldemocratico e negazionista climatico Scott Morrison, gli scienziati affermano che stiamo assistendo a come il riscaldamento globale può spingere gli ecosistemi forestali oltre un punto di non...

Nelle isole della Wallacea scoperte 10 nuove specie e sottospecie di uccelli

Una spedizione di Singapore e Indonesia scopre specie di avifauna già a rischio per la deforestazione

Insieme ai mammiferi, gli uccelli sono la classe di animali più conosciuta, eppure dal 1999 ogni anno sono state descritte solo 5 o 6 nuove specie per la scienza. Ora lo studio "A lost world in Wallacea: description of a montane archipelagic avifauna", pubblicato su Science da un team di ricercatori della National University of Singapore (NUS),...

Tutela del capitale naturale? In Italia sono in vigore 37 sussidi dannosi per la biodiversità

Sono quelli censiti dal ministero dell’Ambiente. Nel mentre le imposte che hanno come basi imponibili l’inquinamento o l’uso delle risorse naturali sono solo l’1%

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la terza edizione del Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, un prezioso documento che attraverso la contabilizzazione dei beni naturali punta a superare il paradosso della “invisibilità economica della natura”: ci ostiniamo a osservare l’incremento (o più spesso lo stallo) della nostra economia, dimenticando che per sostenerla consumiamo...

Il virus mortale dell’encefalite che salta dal toporagno all’uomo

Gli scienziati identificano altri 8 decessi per il virus della malattia di Borna e dicono che potrebbe aver causato encefaliti passate inosservate per decenni

Finora i Bornavirus sono stati identificati in diversi animali: rettili, uccelli e mammiferi. Nel 2015 è stato chiaramente dimostrato un potenziale zoonotico per un Bornavirus: il variegated squirrel bornavirus 1, VSBV-1, trovato nello dello scoiattolo variegato (Sciurus variegatoides) e che ha causato un'infiammazione cerebrale mortale in 4 persone. Attualmente non è noto quanto questo virus sia diffuso...

Tre alpinisti italiani sono a caccia di microplastiche in Antartide

L’obiettivo della ricerca è quello di studiare la presenza di contaminanti di nuova generazione nelle aree polari, in collaborazione con il Cnr

L’inquinamento da plastica rappresenta ormai un tratto caratteristico degli anni che stiamo vivendo: tracce di microplastiche sono state ormai documentate negli scampi che popolano i fondali della Sardegna come nelle stelle marine presenti a 2.200 metri di profondità nel nord-est dell’Atlantico, e anche all’interno della nostra dieta (il Wwf stima che ognuno di noi mangi...

I pappagalli cenerini sono socialisti: pro-sociali e tolleranti aiutano gli altri a procurarsi il cibo (VIDEO)

Aiutano spontaneamente i conspecifici, cedendo “beni”, senza evidenti benefici per sé stessi

I pappagalli sono considerati animali straordinariamente intelligenti. Alex, un famoso pappagallo cenerino africano (Psittacus erithacus)  dell’università di Harvard, aveva un vocabolario di oltre 500 parole umane e poteva rispondere alle domande e classificare gli oggetti spontaneamente. Ora lo studio “Parrots Voluntarily Help Each Other to Obtain Food Rewards”, pubblicato su Current Biology da Désirée Brucks e...

L’Artico senza ghiaccio marino rende il permafrost più vulnerabile allo scongelamento

Un fenomeno inatteso, scoperto in remote grotte della Siberia, che potrebbe vanificare in parte gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 antropiche

Il nuovo studio “Palaeoclimate evidence of vulnerable permafrost during times of low sea ice”, pubblicato su Nature e realizzato nelle grotte siberiane da un team di scienziati britannici, israeliani e russi, fornisce prove che suggeriscono che il ghiaccio marino estivo dell'Oceano Artico svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione del permafrost e del suo enorme stoccaggio...

I piccoli mammiferi aiutano le foreste ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Se e in che modo le foreste si adattano ai cambiamenti climatici può riguardare sia gli animali che gli alberi.

Quando pensiamo al futuro delle foreste ci chiediamo se le specie di alberi più ecologicamente importanti riusciranno a non sprofondare nell’abisso ormai aperto del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “Small mammal controls on the climate‐driven range shift of woody plant species”, pubblicato su  Oikos da un team di ricercatori dell’università del Maine e dello...

Gli animali selvatici alla conquista dall’area contaminata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi (VIDEO)

I cinghiali ed altre specie sembrano preferire la zona totalmente vietata agli esseri umani

Come è successo nell’area colpita dal disastro nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Bielorussia e Russia, un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha scoperto che anche nell’area intorno al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, dove non ci vivono più esseri umani, è tornata a essere abbondante la vita selvatica. A rivelarlo...

La disuguaglianza e la distribuzione della ricchezza spiegate dai paguri eremita (VIDEO)

La disuguaglianza nella distribuzione delle conchiglie di lumache di mare tra i paguri somiglia a quella nelle piccole società umane

Secondo lo studio studio “A comparison of wealth inequality in humans and non-humans”, pubblicato su Physica A: Statistical Mechanics and its Applications da Ivan Chase, Raphael Douady e Dianna Padilla della Stony Brook University di New York, i paguri eremita possono insegnarci molto su un problema globale: la disuguaglianza e la iniqua distribuzione della ricchezza....

Le impronte digitali del riscaldamento globale trovate sul tempo meteorologico

Uno studio che cambia il paradigma “il tempo meteorologico non è il clima”. Ora i climatologi possono rilevare i segnali del riscaldamento globale nelle osservazioni meteorologiche quotidiane

Lo studio ”Climate change now detectable from any single day of weather at global scale”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’ dell'ETH di Zurigo e dello Swiss Data Science Center lo Swiss Data Science Center (SDSC, una joint venture di EPFL ed ETH Zurich), potrebbe cambiare un paradigma di vecchia...

È arrivato il momento di fare i conti con l’ecoinnovazione

Il termine è sempre più diffuso, ma non esiste neanche una definizione universalmente accettata. Dal “Manuale di Maastricht sulla misurazione dell'ecoinnovazione per un'economia verde” una proposta su 4 pilastri per andare oltre

I dati recentemente messi in fila dall’Istat sulle performance di produttività che l’Italia è stata capace di raggiungere negli ultimi decenni mostrano con sintetica, grande chiarezza l’abisso che si è aperto sul piano economico tra il nostro Paese e i principali competitor internazionali: nel periodo 1995-2018 la produttività del lavoro ha registrato una crescita media...

Estrarre metano dal permafrost artico, pompando gas di scarico sotto terra

L'anidride carbonica pompata nel permafrost forma un idrato, sostituendo l'originale idrato di metano

Nello studio ”An Experimental Investigation on the Kinetics of Integrated Methane Recovery and CO2Sequestration by Injection of Flue Gas into Permafrost Methane Hydrate Reservoirs”, pubblicato su Scientific reports, un team di ricercatori dell’Hydrates, Flow Assurance & Phase Equilibria Research Group dell’Institute of Petroleum Engineering, della Heriot-Watt University, dell’università di Edimburgo e dello Skolkovo Institute of...

Almeno 30 morti e 30.000 sfollati nelle inondazioni di Capodanno a Jakarta

Colpa di piogge monsoniche anomale e delle alte temperature dell'Oceano Indiano

Ieri il governo indonesiano aveva portato a 30 le vittime delle inondazioni nell’area metropolitana di Greater Jakarta – 30 milioni di abitanti - con gran parte dei morti nella capitale Jakarta e il resto a Tangerang, Bekasi e Bogor a causa di ipotermia, elettrocuzione, frane e crolli di case provocati dalle fortissime piogge che hanno...

Anche gli uccelli marini usano utensili (VIDEO)

Le prime immagini di un pulcinella di mare che si gratta con un bastoncino

Nel 2014 l'ecologa Annette Fayet, dell’università di Oxford, vide un pulcinella di mare (Fratercula arctica) che si grattava la schiena con un bastoncino mentre era posato sull’acqua sotto una scogliera di una remota isola al largo della costa del Galles. «Sono rimasta sorpresa ed emozionata», ricorda la Fayet, che studia la migrazione dei pulcinella di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 251