Scienze e ricerca

Scoperta una nuova specie di crostacei: vive nella bocca dello squalo balena

Piccolissimi anfipodi che così ottengono rifugio, cibo e un passaggio gratis

A quanto pare il pesce più grande del mondo, lo squalo balena, fornisce un rifugio sicuro, cibo in abbondanza e probabilmente un passaggio gratis a dei piccoli crostacei anfipodi che erano precedentemente sconosciuti. E’ quanto ha rivelato lo studio “A New Species of Podocerus (Crustacea: Amphipoda: Podoceridae) Associated with the Whale Shark Rhincodon typus” pubblicato su Species Diversity della...

Nuova sottospecie di gazzella dell’Eritrea onora lo zoologo italiano Oscar de Beaux

Precursore dell’etica ambientale, ha elaborato uno dei primi tentativi di enunciare i principi etici di quella che oggi chiamiamo la conservazione della biodiversità

Nell’articolo “Records of Ethiopian and Eritrean mammals in Italian literature and museums, with some taxonomic notes”, pubblicato dalla rivista Biogeographia - The Integrative Journal of Biogeography, lo zoologo romano Spartaco Gippoliti, della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” nonché membro del Primate Specialist Group della IUCN, ha battezzato la piccola gazzella di...

Le luci LED posizionate sulle reti da pesca salvano tartarughe e delfini

In Perù ridotte del 66% le catture accessorie della piccola pesca con reti da posta

Secondo lo studio “An illuminating idea to reduce bycatch in the Peruvian small-scale gillnet fishery”, pubblicato recentemente su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici dell’università di Exeter, peruviani dell’ONG ProDelphinus e dell’Universidad Cientifica del Sur e statunitensi dl Pacific Islands Fisheries Science Center della Noaa, «Posizionare luci sulle reti da pesca riduce le...

Energia marina osmotica: passi avanti grazie a nuove membrane ispirate ai tessuti degli organismi viventi

Membrane composite di nitruro di boro, ispirate alle ossa e alla cartilagine, per produrre elettricità dall’acqua salata

Da tempo gli scienziati hanno riconosciuto il potenziale degli oceani di produrre energia marina rinnovabile sfruttando la forza delle maree e delle onde, ma si tratta di tipi di energia spesso difficili da sfruttare rispetto ad altre fonti rinnovabili come l’eolico o il solare. Ora il nuovo studio ”Bio-inspired Nanocomposite Membranes for Osmotic Energy Harvesting”,...

Il riscaldamento globale diminuisce la biodiversità degli impollinatori in Europa

Esaminate 2000 specie: volano prima, meno a lungo e in maniera meno sincronizzata. Gravi conseguenze per i servizi ecosistemici

Gli insetti impollinatori svolgono un ruolo importante negli ecosistemi terrestri fornendo funzioni e servizi ecosistemici essenziali alle piante selvatiche e coltivate. Ma il rifornimento sostenibile di questi servizi ecosistemici richiede la presenza concomitante di diverse comunità di impollinatori durante le stagioni. Nonostante l'evidenza che il riscaldamento climatico stia spostando temporalmente la fenologia degli impollinatori, mancava finora una...

Più il compito è complesso, più è probabile che gli scimpanzé condividano strumenti e insegnino a usarli (VIDEO)

Un nuovo studio rivela molto sull’origine della trasmissione culturale. Ma gli scimpanzé e le loro culture sono in pericolo

Per la maggior parte delle popolazioni di scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) l'utilizzo degli strumenti è una parte importante della loro vita, ma apprendere queste abilità non è un'impresa semplice. Come è stato dimostrato da precedenti ricerche, in natura gli scimpanzé si scambiano strumenti l'un l'altro e questo comportamento serve anche come una forma di insegnamento. «Insegna a uno...

Il declino degli anfibi è forte anche nelle regioni più adatte alla loro conservazione

L’esempio del Montenegro: forti cali nelle popolazioni di tritoni pedomorfici, dopo l’introduzione di pesci esotici

Lo studio “Traditionally managed landscapes do not prevent amphibian decline and the extinction of paedomorphosis”, pubblicato suEcological Monographs da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Gentile Francesco Ficetola dell’università degli studi di Milano si occupa degli angfibi del Montenegro e affronta la situazione catastrofica che stanno affrontando gli anfibi anche nei territori...

Futuro Vegetale, dalle piante le soluzioni per la società del domani

Aperte fino all’8 gennaio le iscrizioni al Master dell’Università di Firenze che coniuga ricerca botanica, sociale e progettuale

Un master unico in Italia, un contributo innovativo per affrontare la complessità del mondo contemporaneo secondo un’ottica nuova, che trae ispirazione dalla vita delle piante. E’ il Master di primo livello “Futuro Vegetale. Piante, innovazione sociale e progetto”, organizzato dall’Università di Firenze e coordinato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e dal sociologo Leonardo Chiesi. Il percorso mette a confronto e fa reagire...

Respirare la foresta fa bene

Studio Cnr, Lamma e Cai: come varia e come prevedere la concentrazione di olii essenziali

Il recente studio ”Economic value of protected areas via visitor mental health”. Pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori australiani della Griffith University, valuta in almeno l’8% del Pil mondiale il valore economico delle aree protette, considerando soltanto gli effetti sulla salute mentale dei visitatori. Partendo da questi dati, lo studio ”Temporal and...

Gli scimpanzé “suonano” gli alberi, ma solo quelli con un timbro risonante

Accumulano pietre che lanciano contro i tronchi di alcune specie di alberi. I ricercatori: «L'AST ha una funzione comunicativa»

Lo studio “Chimpanzees use tree species with a resonant timbre for accumulative stone throwing”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie e del CNRS francese, ha dimostrato che uno dei nostri parenti viventi più stretti, lo scimpanzè (Pan troglodytes) «è in sintonia con le proprietà sonore degli...

Antartide: in un solo giorno fuso il 15% dei ghiacci. E’ successo il 24 dicembre

Gli scienziati: «Situazione di emergenza climatica». E l’estate australe è ancora lunga

In base ai dati raccolti dal modello Mar del National Center for Environmental Prediction, il Global Forecast System ha annunciato che in una sola giornata, alla vigilia di Natale, si è sciolto il 15% dei ghiacci dell’Antartide e gli scienziati dell’Università di Liegi dicono che «Si tratta di una situazione di emergenza climatica». In Antartide...

Insieme si è meno soli. L’evoluzione della coppia nei primati, fino agli esseri umani

La coppia è stata la base per creare società complesse, ma non spiega il legame sociale e cooperativo tipico degli esseri umani

«Da soli, in coppia o in gruppo, la diversità nei sistemi sociali dei primati è interessante perché può anche fornire spunti sulla vita sociale umana». E’ da qui che sono partiti Peter M. Kappeler, un biologo evoluzionista del Deutschen Primatenzentrums – Leibniz- Institut für Primatenforschung e dell’Universität Göttingen e l’antropologo Luca Pozzi dell'università del Texas -...

Nevica microplastica. Citizen science a New York per scoprire perché e dove

Gli scienziati di PlastiX-Snow: un altro motivo per pensarci due volte prima di mangiare la neve

Secondo recenti studi, microscopici pezzetti di plastica provenienti dalla degradazione di bottiglie, shopper, indumenti sintetici e altri rifiuti raggiungono l'atmosfera trasportati dai venti e ricadono sulla terra nelle gocce di pioggia e nei fiocchi di neve. Per cercare di determinare i livelli di microplastiche contenuti nelle precipitazioni che interessano lo Stato di New York, un team di...

Cercis, o come co-creare nuova conoscenza per il successo dell’economia circolare

Esperti da tutto il mondo riuniti all’Università di Ferrara per tre giorni di conferenze e approfondimenti sull’eco-innovazione e i suoi effetti

In un'epoca in cui l'evoluzione è quotidianamente osservabile, c'è chi cerca di fotografarla e renderla fruibile all'umanità intera; un’ambizione quasi utopica per una scienza complessa e affascinante come l'economia circolare, che al momento conta più di 100 definizioni e infinite declinazioni di pensiero. Con l’intento di mettere ordine e far fronte a tali difficoltà, un...

In Brasile scoperta una nuova specie di scimmia titi. E’ distante dai suoi simili almeno quanto noi lo siamo dagli scimpanzé

Vive nell’Arco della deforestazione ed è già a rischio estinzione

Un team di ricercatori brasiliani e statunitensi ha scoperto una nuova specie di scimmia titi, genere Plecturocebus, e la presenta nello studio ”A New Species of Titi Monkey, Plecturocebus Byrne et al., 2016 (Primates, Pitheciidae), from Southwestern Amazonia, Brazil”, pubblicato su Primate Conservation. Questa scimmietta vive nel Brasile orientale, dove gli indios la chiamano otôhô...

Nel Mediterraneo ingeriscono plastica animali di 116 specie diverse

La specie più intrappolata è la tartaruga Caretta caretta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha collaborato alla realizzazione dello studio "Plastics in the Aquatic Environment - Current Status and Challenges" pubblicato da Springer Nature, che aggiorna la letteratura scientifica che descrivere l'impatto dei rifiuti sulla vita marina nel Mediterraneo, «un ecosistema sensibile – sottolinea Ispra - caratterizzato da elevata...

I cani ”contano” utilizzando una regione del cervello simile a quella degli uomini (VIDEO)

Uno studio che fornisce informazioni su come si è evoluto il cervello dei mammiferi

Secondo lo studio ”Canine sense of quantity: evidence for numerical ratio-dependent activation in parietotemporal cortex”. Pubblicato su Biology Letters da un team del Dipartimento di psicologia della Emory University e di Comprehensive Pet Therapy, i cani elaborano spontaneamente quantità numeriche di base utilizzando una particolare parte del loro cervello che corrisponde fortemente alle regioni neuronali...

Gli alberi come li conosciamo oggi sono comparsi sulla Terra molto prima di quanto si credesse (VIDEO)

Scoperte le radici più antiche del mondo: risalgono a 385 milioni di anni fa

Si calcola che gli alberi che popolano la Terra siano 3 trilioni, più delle stelle della Via Lattea, e questi meravigliosi esseri viventi legnosi regolano la vita sul nostro pianeta estraendo anidride carbonica dall’aria, proteggendo il suolo dall'erosione, facendo scorrere l'acqua negli ecosistemi e sostenendo innumerevoli forme di vita, comprese quelle degli esseri umani. Un ciclo...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

ClimaMi, il database che fotografa il clima del territorio milanese: fa più caldo e piove meno

I dati rilevati da Fondazione OMD mappano i fenomeni meteorologici e aiutano i progettisti ad adottare scelte più sostenibili

Quella che emerge dal database climatologico ClimaMi è «Una Milano sempre più calda, caratterizzata nell'ultimo decennio da temperatura media di 15,8° C, rispetto ai 14,3° C del periodo 1981-2010 (dati di Milano Centro), e nella quale l'isola di calore determina temperature più alte nel centro rispetto alla periferia. Una città in cui piove meno frequentemente rispetto al passato, ma con maggiore...

SOS ghiacciai su Nature: tra i 38 scienziati firmatari anche il professor Baroni dell’università di Pisa

Unico italiano a firmare l’appello che traccia uno scenario drammatico sul futuro dei ghiacciai del Pianeta

«Dal 1960, i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio, l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2300, con un conseguente e drammatico innalzamento del livello del mare in tutto il globo». E’ l’allarmante scenario...

La sensibilità al caldo e al freddo di un oggetto è una questione di geometria

Uno studio di tre ricercatori italiani apre prospettive promettenti per la realizzazione di nuovi materiali

Lo studio "Micro-structured medium with large isotropic negative thermal expansion", realizzato dagli italiani Luigi Cabras, Michele Brun e Diego Misseroni, ha conquistato la copertina di Proceedings of the Royal Society A perché «Ha dimostrato che il controllo delle deformazioni termiche di un oggetto può avvenire progettando in modo opportuno la configurazione geometrica della sua microstruttura....

Cambiamenti climatici, per il Met Office nel 2020 continuerà il trend globale al riscaldamento

Il 2020 è destinato a proseguire la serie degli anni più caldi della Terra. Più 1,1° C rispetto al 1850-1900

Le previsioni annuali sulla temperatura globale del Met Office britannico per il 2020 suggeriscono che il prossimo anno proseguirà la serie degli anni più caldi sulla Terra da quando gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati nel 1850. La global temperature series rappresenta una media di tre dataset delle temperature globali: HadCRUT; NOAAGlobalTemp; e...

La memoria dell’umanità è nascosta nel genoma dei papuasi

I primi melanesiani si erano incrociati con i denisovani e hanno inventato l’orticoltura, dopo aver contribuito a estinguere la megafauna autoctona

Tra giugno e luglio il team di François-Xavier Ricaut, del Laboratoire Évolution et diversité biologique dell’Unité CNRS/Université Toulouse III Paul-Sabatier/École nationale de formation agronomique/IRD ha portato a termine due missioni in Papua Nuova Guinea, nel quadro del progetto Papuan Past che combina approcci archeologici e genomici per capire come, 65.000 - 50.000 anni fa, si...

Depurare l’acqua con nano-fogli di grafene

Studio del Cnr: catturano nuovi contaminanti nell'acqua potabile

Lo studio ”Graphene oxide–polysulfone filters for tap water purification, obtained by fast microwave oven treatment”, pubblicato su  Nanoscale nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship, illustra un nuovo composito messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr e dell’Industrial and Materials Science della...

Caimani grandi come autobus, pesanti quanto un elefante e con una vertebra extra per aiutarli a muoversi

I coccodrilli galoppano, i caimani e gli alligatori trottano, ma raggiungono tutti la stessa velocità massima

Lo studio ”Giant extinct caiman breaks constraint on the axial skeleton of extant crocodylians”, pubblicato sue Life da un team di ricercatori internazionale al quale ha partecipato anche Massimo Delfino del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino, rende nota la scoperta dei resti fossili di un caimano, il Purussaurus mirandai, che pesava 3...

Da un chewing gum di 5700 anni fa informazioni sui nostri antenati e i loro batteri

Un team di scienziati è riuscito a estrarre un genoma umano completo da una "gomma da masticare" millenaria di pece di betulla e dice che è una nuova fonte non sfruttata di DNA antico

Durante degli scavi realizzati dagli archeologi del Museo Lolland-Falster  a Syltholm, a est di Rødbyhavn, a Lolland, un'isola della Danimarca nel Mar Baltico, nel sud della Danimarca, è stato trovato un i tipo di "chewing gum" di 5.700 anni fa, ricavato dalla pece di betulla e nel studio ”A 5700 year-old human genome and oral...

Buone notizie, Wwf: «Cresce ancora la popolazione globale dei gorilla di montagna»

La dimostrazione che la protezione delle foreste è direttamente collegata alla protezione e alla tutela delle specie

Il ministero del turismo naturale e delle antichità dell'Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration  hanno rivelato che «Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna». A mostrarlo sono i risultati dell'ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo da...

Dal festino alla carestia: come la caccia a foche e balene e i cambiamenti climatici hanno influenzato la vita dei pinguini

Uno studio sui pinguini perdenti e vincenti nell’Antartide colpita dal riscaldamento globale

Lo studio “Divergent Trophic Responses of Sympatric Penguin Species to Historic Anthropogenic Exploitation and Recent Climate Change” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela come per più di un secolo i pinguini hanno affrontato le conseguenze degli impatti umani in Antartide e perché alcune specie sono tra i vincenti o i...

Il doppio fardello di obesità e sotto-nutrizione pesa su più di un terzo dei Paesi a basso e medio reddito

Oms: due forme estreme di malnutrizione che riflettono la trasformazione dei sistemi alimentari

Secondo un nuovo rapport pubblicato da The Lancet che si sviluppa in 4 diversi articoli, «Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi a causa dei rapidi cambiamenti che si producono a livello dei sistemi alimentari dei Paesi. Questo è particolarmente importante nei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 251