Scienze e ricerca

L’allarme di Legambiente per i tassi vetusti di Monte Capanne: rischiamo di perdere un patrimonio rarissimo

Occorre un controllo di esperti per valutarne lo stato e la possibilità di salvarli

Dopo l’escursione del 25 aprile alla Nivera, con la bella conferma/scoperta di una popolazione in salute di tassi (Taxus baccata) rifugiatasi nella vallata più fresca dell’Elba, Andrea Tozzi, del Direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, è voluto andare a verificare la salute di alcuni suoi vecchissimi amici: gli antichissimi tassi della Calanche, e quello che ha scoperto...

Il Cnr ha un nuovo presidente, per la prima volta è una donna

Maria Chiara Carrozza: «È una sfida e una responsabilità senza precedenti, ma anche un cambio di passo e di prospettiva»

La ministra dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato oggi il decreto per individuare la prossima guida del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): per la prima volta si tratta di una donna, Maria Chiara Carrozza, che resterà alla guida del Cnr per i prossimi quattro anni. «Sono felice ed emozionata per la nomina...

Da Agnano alla Toscana, l’Ugi contro le fake news su geotermia e ambiente

«Ogni evidenza tecnica e scientifica, testimoniata da centinaia di impianti geotermici in esercizio da decenni in Italia e nel mondo e da migliaia di pozzi perforati, conferma l’infondatezza delle tesi catastrofiste»

Torturare i dati scientifici a disposizione sulla geotermia è uno degli sport più in voga tra comitati e “ambientalisti” alternativi di tutte le risme – del resto il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali ostacoli alla diffusione di tutte le rinnovabili, in Italia –, ma anche l’utilizzo di autorevoli dichiarazioni per...

Nuova vita per la pernice rossa all’Isola d’Elba

Gli inaspettati risultati del primo studio genomico sulla specie

La genotipizzazione di oltre 168.000 loci sparsi nel genoma ha accertato un livello di introgressione con la coturnice orientale (Alectoris chukar) inaspettatamente ridotto e spazialmente discontinuo attraverso l’intero areale della specie, attribuendo alla popolazione dell’Elba il maggior grado di integrità genetica per la pernice rossa in Italia. Ulteriori studi sono in corso di svolgimento all’Università...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’Isola d’Elba

Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di...

All’Elba chi trova un nido trova un tesoro. Il progetto di tutela della tartaruga marina Caretta caretta (VIDEO)

Un’iniziativa di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano con la partecipazione di numerosi volontari

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana  la ricerca delle tracce della nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta appassiona molti volontari, che aderiscono alla campagna di Legambiente Arcipelago Toscano “Chi trova il nido trova un tesoro”. Come racconta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ogni anno, «Da giugno a metà agosto i volontari controllano attentamente...

Un raro grampo spiaggiato alla Giannella dell’Argentario (VIDEO)

Era stato soccorso l’8 marzo e aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato spiaggiato

Una femmina adulta di grampo (Grampus griseus), lunga circa 3 metri e del peso di 200 chili, si è spiaggiata il  9 marzo in località la Giannella all’Argentario (GR). All’Agenzia reagionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiegano che «L’esemplare era già stato avvistato in difficoltà il giorno precedente, lunedì 8 marzo, dalla Capitaneria di...

L’Unione geotermica italiana chiede un incontro al ministro della Transizione ecologica

«Per molti anni la mancanza o esigua efficacia degli incentivi e una normativa ancora inadeguata hanno fortemente rallentato lo sviluppo delle tecnologie geotermiche in Italia»

Dati scientifici e un’informazione corretta per rilanciare la geotermia, il cui sviluppo in Italia procede tanto lentamente da destare particolare allarme anche in un contesto dove tutte le energie rinnovabili – frenate da procedure autorizzative elefantiache e contestazioni Nimby – avanzano a passo di lumaca. È questa in sintesi la proposta avanzata oggi dall’Unione geotermica...

Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano

Conferenza online del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione del World Wildlife Day

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano   celebra in tutto il World Wildlife Day, istituito dall'Assemblea generale dell’Onuper sensibilizzare ogni 3 marzo le comunità e gli enti locali sull'importanza di preservare flora e fauna selvatiche a rischio estinzione con la speciale conferenza digitale “Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano”. Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto superiore per...

Geoenvi, un webinar per capire come i progetti geotermici possono garantire la qualità dell’aria

Lo sviluppo dell’energia geotermica è prioritario per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, e garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico

I progetti relativi all’energia geotermica devono essere resi prioritari e il loro sviluppo accelerato per poter raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% come fissato dalla Commissione Europea. Garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico al fine di favorire uno sviluppo energetico sostenibile. La normativa europea è particolarmente ampia ed efficiente al riguardo,...

La storia di Eleonora, la tartaruga marina salvata due volte

Trovata nelle reti da pesca, in Toscana nel 2018 e poi nel gennaio 2021 in Campania, è di nuovo in mare ed è possibile seguire i suoi spostamenti grazie al tag satellitare

Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno 2019, dopo le cure presso il centro di recupero dell’Acquario di Livorno, poi di nuovo rimasta in una rete da strascico a gennaio 2021 in Campania e rimessa in...

È Francesco Tosoni il vincitore del premio nazionale “con.Scienze” 2020

Ha vinto grazie a una tesi sull'efficienza delle piattaforme di ride sharing discussa al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking

Il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca, è Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua tesi di laurea...

Troppe piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana

Si tratta di esemplari nati negli ultimi anni sulle spiagge toscane?

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto che «Negli ultimi giorni, tra Baratti, Bibbona e San Vincenzo, sono state ritrovate tre piccole tartarughe marine Caretta caretta. Si tratta di tre esemplari veramente piccoli, di circa 7 cm di carapace per un peso medio di circa 66 grammi. Queste piccole tartarughe, tutte vive e...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Focus Arpat sui delfini spiaggiati in Toscana nel 2020

Il numero degli spiaggiamenti negli ultimi 3 mesi del 2020 è un po’ più alto rispetto alla media degli ultimi 5 anni, ma solo per 6 - 7 casi si può ipotizzare una probabile patologia escludendo comunque il morbillivirus dei delfini

Aggiorniamo il quadro degli spiaggiamenti di cetacei registrati in Toscana nell’ultima parte del 2020 con gli esiti delle prime analisi condotte sui 12 esemplari recuperati dall’inizio di ottobre al 31 dicembre dalla rete regionale dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana e analizzati nel dettaglio dal gruppo di lavoro costituito dal personale del Settore Mare di ARPAT,...

Record di biodiversità degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

I risultati del censimento: quasi 13.000 presenze e 39 specie diverse

Nonostante il coronavirus,  si è tenuto comunque a metà gennaio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla pandemia, il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio che ha fatto registrare quasi 13000 presenze complessive, che mettono il Padule nei primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Al Centro...

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

Non solo contrari: sindaci in campo per un 5G “sostenibile” in Toscana

«In generale la scienza è d’accordo che il 5G è sicuro e non comporta rischi». Più processi partecipativi per condividere le conoscenze coi cittadini

Nel corso dei mesi scorsi centinaia di sindaci italiani hanno messo ordinanze contro l’implementazione di impianti 5G nei territori da loro amministrati, tanto che è dovuto intervenire il Governo col decreto Semplificazione per porre un freno all’immotivata escalation, ma fortunatamente non tutti i primi cittadini sono entro la barricata anti-scienza e alcuni promuovono uno sviluppo...

Nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per la depurazione delle acque

Il progetto “Nanobond”, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’università di Siena, all'avanguardia per il dragaggio di sedimenti fluviali e portuali

Il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, dimostra che «La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per...

In Toscana continua lo spiaggiamento di delfini

5 spiaggiamenti all’Isola d’Elba, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore e Capalbio

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha comunicato che «Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati».  Le cause di morte sono per ora sconosciute, ieri ci sono state le  necroscopie sugli ultimi animali recuperati. Negli ultimi 10 giorni...

Geotermia, il biomonitoraggio come strumento per analizzarne gli impatti ambientali

In Toscana la maggior parte degli studi, basata sui licheni, fu condotta prima dell’introduzione degli Amis: sarebbe utile ripetere oggi questo tipo d’indagini

L’energia geotermica può rappresentare un contributo importante alla nostra continua ricerca di risorse alternative per uno sviluppo sostenibile, ed è largamente utilizzata in molti paesi, compreso il nostro. Come tutte le attività umane, lo sfruttamento dell’energia geotermica ha potenziali conseguenze ambientali che devono essere opportunamente conosciute e valutate. Il progetto europeo Geoenvi, in fase di...

In Arno non ci sono più i pesci di una volta

Negli ultimi 215 anni la popolazione ittica e di alcuni macroinvetebrati (molluschi e crostacei) nel tratto fiorentino del fiume è completamente mutata

In molti fiumi europei la presenza di specie aliene sta aumentando in modo significativo, e l’Arno non fa certo eccezione: oggi al posto di tinche, lucci, anguille, cavedani, rovelle e lamprede, nelle sue acque nuotano soprattutto i pesci-gatto punteggiati, i siluri, i pesci persico. Com’è avvenuta questo cambiamento radicale nella biodiversità locale e nei conseguenti...

In Toscana 8 spiaggiamenti di delfini in autunno

4 all’Isola d'Elba, 3 lungo la costa continentale livornese, 1 a Grosseto

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat),  Dall'inizio di ottobre ad oggi si sono registrati in Toscana alcuni spiaggiamenti di delfini (stenella)». I ricercatori  Arpat spiegano che «Si tratta di 8 esemplari, freschissimi, appena morti (due erano vivi la sera precedente). Di questi siamo riusciti a recuperare 6 esemplari: su 1 è già stata eseguita la necroscopia...

Dal calore della geotermia (e non solo) all’elettricità grazie a nuovi dispostivi termoelettrici

Lo studio congiunto delle Università di Pisa e Milano Bicocca apre nuove prospettive. Pennelli: «Si tratta di un campo di ricerca dalla portata innovativa dirompente»

I dispositivi termoelettrici servono per convertire il calore in energia elettrica in modo affidabile e durevole e, sebbene finora la loro diffusione sia stata frenata da importanti limiti, adesso un nuovo studio italiano apre nuove prospettive per quanto riguarda l’impiego della geotermia e non solo: la ricerca High power thermoelectric generator based on vertical silicon...

Nasce il Siena food lab per portare l’innovazione sostenibile in agricoltura

Riccaboni: «Intendiamo creare un ponte tra ricerca e mondo delle imprese agroalimentari senesi, e dare un contributo concreto alla crescita sostenibile del nostro territorio»

Portare lo sviluppo sostenibile nei settori della viticoltura, olivicoltura e cerealicoltura, accompagnando fino a 60 aziende agricole del territorio senese sulla strada dell’innovazione: è questo l’obiettivo di Siena food lab (Sfl), il progetto trasferimento tecnologico appena nato su iniziativa del Santa Chiara Lab - Università di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena....

La natrice tassellata vive anche nel Serchio

Si tratta di una buona notizia per la salute del fiume: si tratta di una specie particolare di biscia d’acqua, che non era mai stata segnalata prima

Grazie alle ricerche del Wwf Alta Toscana per la pubblicazione dell’atlante degli anfibi e rettili della provincia di Lucca, è stata fatta un’altra interessante scoperta: «Dopo la “riscoperta” della Salamandrina dagli occhiali nella piana di Lucca, avvenuta due anni fa a distanza di 140 anni dal precedente rinvenimento, fra giugno e agosto di quest’anno sono...

A gennaio parte la progettazione del Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos

39 candidature per il concorso di idee di progettazione dell’Arsenale delle Galeazze a Portoferraio. Scelti i 5 finalisti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Proseguono a marce forzate le fasi del concorso di idee attivato per la progettazione del Centro di Interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” che verrà allestito all'interno dello storico edificio a Portoferraio. La procedura concorsuale è stata predisposta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 32