Scienze e ricerca

Licenza di uccidere? L’impatto dei gatti domestici sulla fauna italiana

In Italia i gatti domestici possono uccidere almeno 207 specie che vivono nel bacino del Mediterraneo

Lo studio “License to Kill? Domestic Cats Affect a Wide Range of Native Fauna in a Highly Biodiverse Mediterranean Country” – pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da Emiliano Mori, università di Siena, Mattia Menchetti, Universitat Pompeu Fabra - Barcellona e università di Firenze, Alberto Camporesi, Associazione per la Divulgazione Ambientale e Scientifica,...

Dalla geotermia nuova linfa per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Toscana

Torsello: «Scopo di questa piattaforma è unire experties, infrastrutture e know how per metterli al servizio del comparto produttivo regionale secondo un approccio trasversale e interdisciplinare»

Gli ultimi dati elaborati da Istat sull’andamento della produttività nel nostro Paese spiegano molto del ritardo accumulato dall’Italia rispetto ai principali competitors internazionali: nel periodo 1995-2018 la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua di appena lo 0,4% (decisamente inferiore rispetto a quella dell’Ue28, 1,6%), mentre la produttività del capitale ha segnato addirittura un...

L’estinzione dell’unico pappagallo nordamericano è stata causata dagli esseri umani. Lo dice il genoma del parrocchetto della Carolina

Una eccezionale ricerca scientifica nata da un programma televisivo

Lo studio “Evolutionary History, Genomic Adaptation to Toxic Diet, and Extinction of the Carolina Parakeet”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) dell’Univesitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e del Globe Institute della Københavns Universitet, presenta i risultati della sequenza...

I risultati del Progetto “Resto con Life” nella gestione di specie e habitat delle isole dell’Arcipelago Toscano

La lotta alle specie aliene e per la conservazione a Montecristo, Giannutri, Pianosa ed Elba

Il progetto Resto con Life volge al termine con il workshop tenutosi in questi giorni a Portoferraio su “La gestione di specie e habitat per la riqualificazione degli ecosistemi insulari”. Tecnici e ricercatori hanno fatto il punto sui risultati conseguiti, confrontandosi con altri colleghi che lavorano in Italia e all’estero sulle stesse tematiche. «Sono soddisfatto...

Gli etiopi erano cristiani prima di Roma. La scoperta di una chiesa in Etiopia riscrive la storia del cristianesimo in Africa

Gli archeologi ora possono capire meglio quando il cristianesimo si diffuse nell'Impero Aksumita

Nei polverosi altopiani dell'Etiopia settentrionale, un team internazionale di archeologi ha scoperto la più antica chiesa cristiana conosciuta nell'Africa sub-sahariana e si tratta di una scoperta che getta nuova luce su uno dei regni più enigmatici del Vecchio Mondo e sulla sua sorprendentemente e precoce conversione al cristianesimo. E, se lo leggessero, sarebbero dolori per...

Cnr, entro 30 anni il ghiacciaio della Marmolada si sarà sciolto

«Se, come da scenari climatici, la temperatura nei prossimi decenni dovesse aumentare a ritmo più accelerato, questa previsione potrebbe essere addirittura sottostimata»

Uno dei simboli più iconici delle Dolomiti, il ghiacciaio della Marmolada, è destinato a soccombere sotto l’incedere dei cambiamenti climatici: in soli 10 anni (dal 2004 al 2015) ha già perso il 30% del volume e il 22% dell’areale, un trend che non promette niente di buono come dimostra lo studio Recent evolution of Marmolada...

Le nonne orche post-menopausa aumentano le possibilità di sopravvivenza dei nipoti

Confermata l’ipotesi della trasmissione culturale. Le nonne orche possono aiutarci a spiegare come si è evoluta la menopausa negli esseri umani

Secondo lo studio “Postreproductive killer whale grandmothers improve the survival of their grandoffspring”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori delle università britanniche di York ed Exeter, del Centre for Whale Research (Usa) e di Fisheries and Oceans Canada, le nonne di orche (Horcynus orca) post-menopausa migliorano le possibilità di sopravvivenza per i loro...

Il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente del previsto (VIDEO)

Dal 1992 al 2018 la Groenlandia ha perso 3,8 trilioni di tonnellate di ghiaccio

La Groenlandia sta perdendo ghiaccio più rapidamente rispetto agli anni '90 e di quanto prevede l’high-end climate scenario dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Di conseguenza, entro il 2100 altre 40 milioni di persone saranno esposte alle inondazioni costiere». A dirlo è il team dell’Ice Sheet Mass Balance Inter-comparison Exercise (IMBIE), 89 scienziati polari di...

Cnr, le mareggiate sono in grado di provocare micro terremoti

Un fenomeno noto sulla costa occidentale degli Usa, che ora è stato registrato in Italia: è la prima volta in Europa

Poco più di un anno fa, quando il 29 ottobre una grossa mareggiata ha colpito il Mar Ligure e l’Adriatico, due sismometri piazzati dall’Università di Padova a 40 km dalla costa hanno vibrato ampiamente per tutta la durata della tempesta: un fenomeno che ha attirato l’attenzione del Cnr e del Centro meteorologico europeo (Ecmwf), che...

Risolto il mistero degli incredibili elmi alieni dei Membracidi: a costruirli sono i geni delle ali

Ma questi minuscoli insetti nascondono altri segreti evolutivi nel loro aspetto straordinario

I Membracidi sono piccolissimi insetti dall’aspetto alieno e meravigliosamente mostruoso, vivono in tutto il mondo, soprattutto in boschi e giardini e sfoggiano alcuni degli “elmi” tra i più strani e impressionanti nel mondo degli insetti. Sul nostro pianeta vivono più di 3.000 specie di queste Treehopper, come le chiamano gli anglosassoni, conosciute per il loro...

Realizzati batteri Ogm che mangiano aria e divorano CO2

Potrebbero servire a produrre carburanti e cibo grazie a una dieta “verde” priva di zuccheri

Lo studio “Conversion of Escherichia coli to Generate All Biomass Carbon from CO2” pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori guidato dall’israeliano Shmuel Gleizer del Department of Plant and Environmental Sciences del Weizmann Institute of Science rivela che sono stati ottenuti dei batteri Escherichia coli in grado di nutrirsi di CO2 e di produrre carbonio...

NO2, No grazie! Citizen science italiana per la qualità dell’aria

Dopo i pessimi dati Eea sull’Italia, Cittadini per l’Aria chiama i cittadini a contribuire al rilevamento del biossido di azoto

L’ultimo rapporto dell’european environment agency (Eea) è stato impietoso con l’Europa, dove si fa ancora troppo poco per la qualità dell’aria e devastante per l’Italia che si conferma ultima della classe. L’associazione Cittadini per l’Aria ricorda che «Nella gran parte delle aree urbane italiane e in tutta la Pianura Padana e si evidenzia inoltre una...

Paura nella notte per il terremoto in Mugello, ma nessun ferito

A partire ad ieri sera si sono susseguite circa 90 scosse nell’area: una zona «caratterizzata da alta pericolosità sismica», come mostrano anche i terremoti degli ultimi anni

Dalla serata di ieri a oggi è stata registrata una novantina di eventi sismici nell’area del Mugello dove, alle 04:37 di stanotte, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.5: la Rete sismica nazionale dell’Ingv ha individuato l’epicentro tra i Comuni di Scarperia e San Piero (FI) e Barberino del Mugello (FI), ma...

Le microplastiche in mare sono un milione di volte in più abbondanti di quanto si pensasse?

Mini-microplastiche scoperte nello stomaco delle salpe, organismi marini filtratori alla base della catena alimentare marina

Mentre la politica italiana litiga e rinvia la prudentissima plastic tax, il recente studio “Patterns of suspended and salp‐ingested microplastic debris in the North Pacific investigated with epifluorescence microscopy”, pubblicato da Jennifer Brandon, Alexandra Freibott  e Linsey Sala della Scripps Institution of Oceanography dell’università della California- San Diego su numero speciale di Limnology and Oceanography...

Rapporto Censis: gli italiani sotto stress post traumatico, senza futuro, che vivono con furore e sognano l’uomo forte

Una società italiana spappolata, impaurita, piena di contraddizioni e senza classe dirigente

Secondo il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, «il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto. Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista». E’...

Geotermia: l’analisi del ciclo di vita degli impianti come antidoto alle paure percepite

Il progetto europeo Geoenvi protagonista al Forum QualEnergia di Legambiente, con gli interventi di Loredana Torsello e Maria Laura Parisi nella sessione curata da CoSviG

Nonostante le tecnologie geotermiche siano nate (in Toscana) oltre due secoli fa, la geotermia rappresenta ancora oggi una fonte rinnovabile poco conosciuta. E ciò che non si conosce finisce spesso per fare paura. Non a caso recentemente la produzione di energia geotermica sconta in alcune regioni europee una percezione negativa da parte delle popolazioni locali...

Il rischio sismico in Italia. Che fare?

La sicurezza sismica è uno dei pilastri della resilienza urbana nei confronti dei terremoti. È possibile realizzare un piano d’investimenti su questo? Una recente analisi sostiene di sì

L’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico, e infatti, la nostra storia è tristemente scandita da eventi catastrofici; quasi tutte le città italiane, quantomeno sul territorio appenninico hanno la propria storia segnata da uno o più terremoti. L’Ingv (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) produce periodicamente un catalogo dei terremoti italiano e, nel più...

L’Università di Pisa pianterà 600 alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Convegno sul clima

Il programma dell’appuntamento del 6 dicembre al Centro Congressi "Le Benedettine"

Per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare una giornata di studi sul cambiamento climatico che si svolgerà venerdì 6 dicembre dalle 9 alle 18 al Centro Congressi "Le Benedettine" (Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16), l’università di Pisa pianterà 600 alberi - lecci e altre specie autoctone - al Centro di ricerche agro-ambientali...

Il riscaldamento globale rimpiccolisce gli uccelli migratori e gli allunga le ali

Un colossale studio sulla piccola avifauna migratrice nordamericana rivela come il riscaldamento globale agisce sulle dimensioni corporee degli animali

Negli ultimi 40 anni, gli uccelli migratori nordamericani sono diventati più piccoli e le loro ali sono diventate un po' più lunghe ed entrambi questi cambiamenti sembrano rispondere al riscaldamento globale. Si tratta dei primi risultati del studio “Shared morphological consequences of global warming in North American migratory birds”, pubblicato su Ecology letters da un...

Operazione Mare Caldo, Greenpeace misura gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani

Una stazione pilota per la misurazione delle temperature del mare vicino alla costa dell’Isola d’Elba

Da Napoli, dove è in pieno svolgimento la 21esima Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona, che riunisce i governi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Greenpeace ha lanciato ”Operazione Mare Caldo” per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro mare. E’ stata anche l’occasione per presentare il rapporto “Mare Caldo” che ricorda...

I Parchi nazionali Usa invasi dalle specie aliene

L’opinione pubblica può svolgere un ruolo chiave nell'aiutare i parchi a rilevare o eradicare le specie invasive

Più della metà dei parchi nazionali statunitensi sta affrontando una minacci immediata: la presenza e la diffusione in atto di specie aliene animali invasive.  Per combattere questa invasione di specie aliene e salvare veri e propri tesori della biodiversità, il National Park Service Usa ha chiesto aiuto a un team di esperti statunitensi e australiani...

Wmo: il 2019 conclude un decennio di caldo eccezionale e di condizioni meteorologiche a forte impatto globale (VIDEO)

Il 2019 sarà al secondo o al terzo posto degli anni più caldi mai registrati

Secondo il WMO provisional statement on the State of the Global Climate presentato alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Il 2019 ha segnato la fine di un decennio di caldo eccezionale, di ritirata dei ghiacciai e di innalzamento record del livello del mare a livello mondiale, a causa dei gas serra prodotti dalle attività...

Capodoglio morto con 100 Kg di plastica nello stomaco, cocktail chimico tossico nei cuccioli di focene e nelle orche

La pericolosa vita dei cetacei nel mare del Regno Unito

Il maschio subadulto di capodoglio (Physeter macrocephalus) trovato morto arenato sull’isola di Harris, nelle Ebridi, in Scozia, aveva nello stomaco una "palla da rifiuti" da 100 kg formata da reti da pesca, corde, cinghie da imballaggio, sacchetti e bicchieri di plastica e altri oggetti che formavano una massa compatta. Gli esperti di cetacei che hanno...

Chi ha una bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale ha una minore percezione del rischio ambientale

I risultati di un’indagine sugli studenti universitaria italiani

Secondo lo studio “Environment and health: Risk perception and its determinants among Italian university students”, pubblicato su Science of the Total Environment dal gruppo di lavoro “salute e ambiente” della Società Italiana di Igiene e coordinato dalla professoressa Annalaura Carducci, responsabile dell’Osservatorio della comunicazione sanitaria del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, «Gli studenti universitari...

Una foca monaca trovata uccisa in Grecia. E’ uno dei mammiferi marini più rari del mondo

L’ONG greca MOM al lavoro anche per salvare due cuccioli orfani nati da poco

Un giovane maschio di fioca monaca mediterranea (Monachus monachus) apparentemente sano è stato trovato privo di vita Un giovane e apparentemente è stato trovato nel Golfo Pegaseo, nell’area di Milina. Nella Grecia nord-orientale. La notizia della morte del giovane esemplare di foca monaca – uno dei mammiferi marini più rari del mondo – è stata...

A Rio Elba la conclusione del progetto ASAP a caccia delle specie aliene invasive

Hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro

Il 28 novembre si è svolta ai Lavatoi di Rio Elba e alla contigua Casa del Parco, la giornata di chiusura del progetto Alien Species Awareness Program (ASAP). Life ASAP è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle IAS sul territorio italiano e mitigarne gli impatti. In...

Cambiamenti climatici: stiamo oltrepassando alcuni punti di non ritorno chiave?

A rischio più di quanto si credesse i sistemi climatici e naturali del pianeta

Nature ha pubblicato l’articolo “Climate tipping points — too risky to bet against” nel quale un team di scienziati in sistemi terrestri affermano che elementi climatici chiave potrebbero degradarsi molto più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza e che «ci sono prove crescenti che cambiamenti climatici irreversibili potrebbero essere innescati entro pochi decenni». Questo potrebbe...

Chempel, l’esperimento scientifico che usa la plastica per tracciare l’inquinamento marino

Cnr: i pellets assorbono gli inquinanti molto più velocemente dei mitili

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con gli Istituti di scienze marine (Ismar, sede secondaria di Lerici) e di chimica dei composti organo-metallici (Iccom, sede secondaria di Pisa), insieme a Ingv, Dipartimento di chimica dell’università di Pisa, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, cooperativa dei miticoltori di La Spezia e Piscicoltura di...

E’ stata la caccia a portare rapidamente all’estinzione le alche impenni?

Grandi uccelli marini inabili al volo che vivevano in enormi colonie lungo le coste del nord Atlantico

Lo studio “Demographic reconstruction from ancient DNA supports rapid extinction of the great auk”, pubblicato su eLife da un team di ricercatori internazionale rivela nuove informazioni sull’estinzione dell’alca impenne (Pinguinus impennis) un uccello marino incapace di volare che è scomparso dalle coste del Nord Atlantico durante il XIX secolo. A provocare la rapida estinzione della...

Registrata per la prima volta la frequenza cardiaca di una balenottera azzurra, il più grande animale del mondo (VIDEO)

In immersione il cuore di questi giganti batte in media 4 – 8 volte al minuto e scende fino a 2

Lo studio “Extreme bradycardia and tachycardia in the world’s largest animal”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, Cascadia Research Collective, università della California - Santa Cruz, Scripps Institution of Oceanography dell’università della California - San Diego, con un po’ di fortuna e molta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 251