Scienze e ricerca

Spedizione scientifica russa: drammatico spostamento dell’ecosistema nei mari dell’Artico

Trovate un gran numero di specie che prima erano inesistenti nelle remote e gelide acque artiche della Russia

I ricercatori che hanno partecipato alla recente spedizione transartica a bordo della nave da ricerca russa Professor Levanidov  hanno scoperto l'ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoides) a oltre 200 metri di profondità nel Mare di Laptev e la grancevola artica (Chionoecetes opilio) nell’area nord-orientale del Mare della Siberia Orientale e del Mare di Chukchi. Hanno anche trovato il...

Progetto LIFE Asap sulle specie aliene, giornata conclusiva del percorso didattico all’Elba

Appuntamento alla Casa del Parco di Rio nell'Elba

Il progetto LIFE ASAP è co-finanziato dall'Unione europea e  ha  di  il tasso di introduzione delle specie aliene invasive (IAS) sul territorio italiano e mitigarne gli impatti, particolarmente forti nelle isole, dove l’introduzione di specie esotiche è la maggior causa di estinzione, rarefazione e difficoltà per le specie autoctone. In particolare, Life ASAP mira ad aumentare la consapevolezza e la...

Un terzo delle specie della flora tropicale africana sono minacciate di estinzione

Le aree più a rischio: Etiopia, Tanzania centrale, sud della Repubblica democratica del Congo e Africa Occidentale

Il 31,7% delle specie di piante vascolari dell’Africa tropicale potrebbero essere minacciate di estinzione. E’ quel che rivela lo studio “A third of the tropical African flora is potentially threatened with extinction”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricerca internazionale, che, grazie a un nuovo approccio basato sugli elementi chiave del processo...

Al largo delle Cinque Terre Il primo Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Scoperta a 570 metri di fondo la presenza di coralli bianchi vivi

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre ha annunciato la realizzazione di «Un laboratorio sottomarino nel Mar Ligure Orientale, a 600 metri di profondità e 6,5 miglia nautiche (12 km circa) al largo delle Cinque Terre, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi naturali e proteggere gli ecosistemi marini...

Il ritorno della starna italica dall’estinzione. Rediscover beauty in rarity: una nuova alleanza a tutela della biodiversità agricola

Al via il progetto europeo LIFE Perdix, per il recupero e la reintroduzione della starna italica in natura nel Delta del Po

La Starna italica (Perdix perdix italica), una volta era presente in quasi tutto il territorio italiano fino a una quota di 1.800 metri di altitudine, ma negli ultimi 50 anni ha subito un grave declino e attualmente è considerata una specie formalmente estinta in natura con il taxon autoctono - inserito nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”,...

Le foreste del futuro e il tiro alla fune del cambiamento climatico

Le foreste che non sono in grado di adattarsi al clima rischiano qualcosa di simile a un infarto

In un mondo dove l’anidride carbonica aumenta le piante dovrebbero stare meglio, infatti, l’aumento di CO2 consente alle piante di fotosintetizzare di più e utilizzare meno acqua. Ma l'altro lato della medaglia è che le temperature più calde spingono le piante a utilizzare più acqua e a ridurre la fotosintesi. Quindi, in questo tiro alla fune...

Com’è andata l’XI edizione di M’ammalia, la settimana dedicata alla scoperta dei mammiferi

Il festival “M’ammalia 2019” ha coinvolto 27 eventi in 10 regioni italiane

Si è conclusa l’undicesima edizione di “M’ammalia 2019 – Apollo 11” l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica italiana in collaborazione con l’Associazione nazionale dei musei scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) ed aree naturali protette, al fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui...

Climate Strike: i giovani vogliono fare pressione sulla politica e ridare centralità alla scienza

Uno studio della Scuola Normale di Pisa: «Questa la strada da seguire secondo gli under 21»

E’ stata Firenze la città italiana coinvolta in una indagine internazionale sui Climate Strike che si è svolta contemporaneamente in altri 13 capoluoghi europei e i cui risultati sono stati presentati da Donatella Della Porta, Preside della Scuola Normale di Pisa, e dagli altri ricercatori coinvolti. Normale News sottolinea che «Gli scioperi per il clima vedono in generale...

«Molte delle nostre percezioni sono di fatto allucinazioni predittive»

La conferma da una collaborazione tra le università di Pisa, Firenze e Sydney: «La previsione di quello che dovrebbe essere lo stimolo in arrivo può dominare la percezione e perfino annullare completamente la nuova informazione sensoriale»

Siamo abituati a pensare che il nostro modo di interfacciarsi col mondo sia oggettivo e imparziale, in grado di restituire una fotografia esatta della realtà “esterna”, quando in realtà i complessi meccanismi cerebrali che regolano le percezioni umane mediano e interpretano gli input in arrivo agli organi di senso in modo tutt’altro che asettico. Uno...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Che valore ha il mare? Aree marine protette, pesci, coralli, mare pulito

Al via il progetto di ricerca sulla valorizzazione dell’Area marina protetta Isola di Bergeggi

Ha preso il via il progetto pilota per la valorizzazione dell’Area marina protetta (Amp) Isola di Bergeggi, in collaborazione con Worldrise Onlus e università Cattolica del Sacro Cuore, e che riguarda la «conservazione e l’innovazione dei servizi ecosistemici caratterizzanti le Amp, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità marina». A Worldrise sottolineano che «Il tema...

Scoperti i geni della resistenza alla mortale malattia del deperimento del frassino

Identificate nel Regno Unito le basi genetiche della resistenza al fungo killer. Si aprono nuove strade per la conservazione delle foreste

Lo studio “Genomic basis of European ash tree resistance to ash dieback fungus” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori della Queen Mary University di Londra e dei Royal Botanic Gardens, Kew ha sequenziato il DNA da oltre 1.250 frassini per trovare geni ereditari associati alla resistenza alla malattia del deperimento...

Una nuova formula matematica per calcolare l’età “umana” dei cani

Uno studio sull'orologio epigenetico dei Labrador dimostra che calcolare l'età di un cane è molto più complicato che moltiplicarla per sette

La credenza che un anno canino equivalga a 7 anni - che presumibilmente si basa sulla presunta durata media della vita di 10 anni per i cani e di 70 per gli esseri umani – non ha alcuna base scientifica ed è stata definitivamente smentita dai veterinari nel 2008. Ma i genetisti che indagano sui...

Nuova speranza per il gaviale, il coccodrillo più minacciato di estinzione del mondo

Dopo 37 anni, scoperto in Nepal il primo sito di nidificazione con 100 cuccioli

Qualcuno si ricorderà dei gaviali per averne letto nei romanzi esotici di Emilio Salgari (che non ne aveva mai visto uno, ma che era convinto che azzannassero le proboscidi degli elefanti mentre si abbeveravano nei fiumi, cosa che questi coccodrilli mangia-pesci si guardano ben dal fare), ma dai tempi di Sandokan e di Tremal-Naik questi...

Australia: gli enormi incendi minacciano i koala già a rischio estinzione

Per l’Australia è una tragedia nazionale, ma i pericoli per i koala aumentano

Gli incendi che infuriano nel Queensland e nel New South Wales stanno minacciando i koala, una delle specie più amate e iconiche dell’Australia. Secondo il Wwf, «L’eccessivo disboscamento, lo sviluppo agricolo e urbano, e gli incendi senza precedenti, favoriti anche dal riscaldamento globale, in soli 30 anni potrebbero portarci via per sempre i koala che...

Incendi e deforestazione in Amazzonia: Bolsonaro mente

La deforestazione e il numero degli incendi dimostrano che il 2019 non è stato un anno "normale"

Lo studio “Clarifying Amazonia's burning crisis”, pubblicato su Gobal Change Biology da Jos Barlow ed Erika Berenguer delle università di Lancaster e di Oxford, Rachel Carmenta dell’università di Cambridge e Filipe França dell’Universidade Federal do Pará, smentisce clamorosamente le dichiarazioni del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro: «Gli incendi scoppiati nell'Amazzonia brasiliana quest'estate non sono...

Scoperta una nuova specie di lucertola italiana

I ricercatori dell’Università La Sapienza: «Da due milioni di anni vive indisturbata nelle isole pontine»

Un team di ricerca internazionale formato da scienziati del Dipartimento di biologia e biotecnologie della Sapienza, in collaborazione con i ricercatori del Museo "La Specola" di Firenze, del Cnr, del Museo Alexander Koenig di Bonn e dall’Università di Potsdam. ha identificato una nuova specie di rettile: la lucertola di Lataste (Podarcis latastei), che vive nelle...

L’evoluzione è prevedibile? Secondo le ali delle farfalle no (VIDEO)

Le farfalle seguono percorsi diversi per arrivare allo stesso modello di colori

Un team internazionale di scienziati che lavorano con le farfalle Heliconius allo Smithsonian Tropical Research Institute (STRI) di Panama si è trovato di fronte a un mistero: in che modo due farfalle non imparentate tra loro che vivono in Perù e in Costa Rica hanno evoluto più o meno gli stessi schemi di disegni e...

Dal 2010 in poi è aumentata la velocità globale del vento. Era in calo dagli anni ‘80

Una buona notizia per l’energia eolica: grossi incrementi almeno per i prossimi 10 anni

Secondo lo studio “A reversal in global terrestrial stilling and its implications for wind energy production” pubblicato su Nature Climate Change da un team di internazionale di ricercatori, dopo decenni di declino, a livello globale le velocità dei venti sono aumentate notevolmente a partire dal 2010 e gli scienziati ritengono che alla base di questa...

Le Samoa hanno dichiarato lo stato di emergenza per un’epidemia di morbillo

Almeno 6 morti, quasi tutti bambini piccoli, in un Paese con tassi di vaccinazione molto bassi

Il 15 novembre il governo delle Samoa ha dichiarato l’emergenza nazionale per 30 giorni per l'epidemia di morbillo che ha colpito il piccolo Stato insulare del Pacifico per 30 giorni. Una misura che ha fatto seguito all’attivazione del National Emergency Operation Centre (NEOC) e del National Disaster Management Plan (NDMP) in base al National Disaster...

Come gli stormi di taccole passano dal caos all’ordine. Un modello anche per i droni?

Un nuovo studio mostra come gli attacchi caotici ai predatori si organizzano improvvisamente quando si unisce un numero sufficiente di taccole

Gli uccelli formano degli stormi caotici per scacciare i predatori che si avvicinano ai loro nidi, ma lo studio “Behavioural plasticity and the transition to order in jackdaw flocks”, pubblicato su Nature Communications da un team di biologi dell'università di Exeter, fisici dell'università di Stanford e scienziati informatici dell'università Simon Fraser, rivela che quando lo...

Il colpo di frusta climatico: in aumento l’altalenare di condizioni meteorologiche estreme

Mentre il mondo si riscalda, si intensificano i bruschi cambiamenti nei modelli meteorologici. siccità seguite da gravi alluvioni o improvvise fluttuazioni delle temperature. Ulteriori impatti su uomini e natura

Jim Robbins, un noto giornalista ambientale statunitense e autore del recente libro “The Wonder of Birds: What they Tell Us about the World, Ourselves and a Better Future”, ricorda su Yale Environment 360 che «Dal 2011 al 2016, la California ha vissuto cinque anni di estrema siccità, durante i quali sono stati infranti numerosi record...

Il Gigantopithecus era un parente scomparso dei moderni orangutan

Un primate gigantesco, alto 3 metri e che poteva arrivare fino a 600 kg peso

Lo studio “Enamel proteome shows that Gigantopithecus was an early diverging pongine, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dal Globe Institute della Københavns Universitet e dall’Institut de Biologia Evolutiva di Barcellona. ricostruisce la relazione evolutiva tra un gigantesco primate gigante – il più grande conosciuto – vissuto 2 milioni di anni fa e gli orangutan...

L’International James Dyson Award 2019 e una bioplastica realizzata con squame di pesce e alghe (VIDEO)

Inventata da Lucy Hughes è ideale per realizzare imballaggi monouso biodegradabili

Lucy Hughes, una studentessa 24enne dell'università del Sussex, si è aggiudicata il prestigioso international James Dyson Award 2019. Lucy sta tentando di risolvere il problema della plastica monouso e del cattivo smaltimento dei rifiuti sfruttando una risorsa alla quale in pochi avrebbero mai pensato: gli scarti di pesce, creando una bio-plastica unica che ha progettato e...

Lancet Countdown 2019: sempre più evidente il collegamento tra salute e cambiamenti climatici, ma la gente fatica a farlo

Inquinamento da PM2.5, l’Italia peggiore in Europa e 11esima nel mondo: 45.600 morti premature all’anno

L’editoriale che presenta il “2019 report of The Lancet Countdown on health and climate change: ensuring that the health of a child born today is not defined by a changing climate” evidenzia che «Gli ultimi 12 mesi hanno portato un'impennata senza precedenti nella consapevolezza e nell'impegno per l'emergenza climatica. La scorsa settimana, il Collins Dictionary ha nominato “climate...

Per l’avifauna i batteri sono fondamentali per comunicare e accoppiarsi

Per gli uccelli gli odori sono molto più importanti di quanto si credesse. Il ruolo svolto dalla ghiandola dell’uropigio

Per decenni i ricercatori hanno pensato che agli uccelli mancasse il senso dell’olfatto: erano convinti che gli odori si disperdessero nel vento e che quindi non fossero lo strumento più adatto per localizzare una preda o tenere d'occhio un predatore. Erano anche convinti che, invece, l’avifauna avesse affinato altri sensi, come la vista o l'udito, proprio...

Nesos, il vino marino degli antichi greci, rivive all’Elba grazie alla scienza e alla passione enologica (FOTOGALLERY)

L’università di Pisa partner dell’esperimento condotto dall'Azienda Agricola Arrighi di Porto Azzurro

Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie ad un esperimento scientifico unico al mondo condotto all'isola d'Elba. Nesos, il vino marino che è stato presentato in anteprima assoluta stamattina a Firenze in un convegno organizzato dall’università di Pisa in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione...

«I principali candidati per la vita extra-terrestre nel sottosuolo di Marte» si trovano in Antartide

Il Cnr ha individuato batteri e archeobatteri in grado di ricavare energia in assenza di luce e a basse temperature, grazie all’ossidazione di composti dello zolfo e dell’azoto

La ricerca di brine dei laghi perennemente ghiacciati nella Terra Vittoria settentrionale, in Antartide, ha portato alla scoperta due crioecosistemi microbiologicamente differenti, separati da soli 12 centimetri di ghiaccio lacustre, dominati da batteri e archeobatteri in grado di ricavare energia in assenza di luce e a basse temperature, grazie all’ossidazione di composti dello zolfo e...

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Il legame con il cambiamento climatico era oscurato dall'incertezza statistica, con un nuovo metodo è diventato improvvisamente evidente

Lo studio “Normalized US hurricane damage estimates using area of total destruction, 1900−2018”, pubblicato su PNAS da Aslak Grinsted,   Peter Ditlevsen e Jens Hesselbjerg Christensen del Center for Is og Klima del Niels Bohr Institutet della Københavns Universitet dimostra che «Dal 1900, gli uragani sono diventati più distruttivi e i peggiori e sono più di...

Lo scioglimento del ghiaccio marino artico fa emergere un virus mortale nei mammiferi marini

La perdita di ghiaccio apre rotte alla trasmissione di malattie tra leoni marini, foche e lontre marine

Lo studio “Viral emergence in marine mammals in the North Pacific may be linked to Arctic sea ice reduction”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori britannici e statunitensi, collega il declino del ghiaccio marino artico alla comparsa di un virus mortale che potrebbe minacciare i mammiferi marini nel Nord Pacifico. Si tratta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 251