Scienze e ricerca

Prima segnalazione in Italia della sindrome del naso bianco dei pipistrelli

Task force creare una rete di monitoraggio nazionale e redigere un protocollo di decontaminazione per le grotte colpite

Il Cnr-Irsa di Verbania, in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese, Anna Maria Picco del Dsta - Università degli studi di Pavia e Marco Riccucci, hanno evidenziato «la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della sindrome del naso bianco (white-nose disease o white-nose syndrome)». Al Cnr spiegano che «La sindrome...

I pomodori sono rossi per caso, prima erano viola

Una scoperta di due studi, uno italiano e l’altro cinese, che consentirà di selezionare pomodori con più antociani e un più elevato potere antiossidante

Due studi indipendenti (“Alternative Splicing in the Anthocyanin fruit Gene Encoding an R2R3 MYB Transcription Factor Affects Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fruits” e “A Transcriptional Network Promotes Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fish”) pubblicati in contemporanea rispettivamente su Plant Communications (team di ricercatori del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)...

Copernicus: l’ottobre 2019 è stato il più caldo mai registrato

«Questo dato sottolinea la tendenza globale al riscaldamento a lungo termine»

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), per conto dell'Unione Europea, e che pubblica ogni mese bollettini climatici che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie e in altre variabili climatiche, «Le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre...

Il cambiamento climatico sta riducendo le possibilità riproduttive degli uccelli migratori europei

I piccoli uccelli migratori raggiungono altezze fino a quasi 6.000 metri, finora si credeva potessero arrivare a 2.000 – 3.000 metri

Gli uccelli migratori compiono alcuni dei viaggi più estremi: attraversano un enorme deserto come il Sahara e interi oceani, ma ci sono ancora enormi lacune nella nostra comprensione di come riescono a percorrere queste vaste distanze e quale impatto ha e avrà il cambiamento climatico sulle loro rotte migratorie. Stuart Bearhop, un esperto di ecologia...

Chi va più lontano? Il caribù. Ma il maratoneta è il lupo

Da uno studio globale conferme e sorprese sulle migrazioni dei mammiferi terresti e sulle interazioni preda-predatore

Lo studio “Who goes the farthest of them all? World’s longest terrestrial migrations and movements” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di scienziati, conferma l’ipotesi più volte avanzata che siano i caribù  (Rangifer tarandus) i grandi mammiferi terrestri che compiono le migrazioni più lunghe del mondo.  Una scoperta realizzata grazie ai dati...

Cambiamenti climatici: probabilmente sarà l’Antartide a causare un rapido innalzamento del livello del mare

A differenza dell’ultima epoca interglaciale, lo scioglimento dei ghiacciai avviene simultaneamente e più rapidamente in Antartide e Groenlandia

Lo studio  “Asynchronous Antarctic and Greenland ice-volume contributions to the last interglacial sea-level highstand”, pubblcato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori giudato da Eelco Rohling e Fiona Hibbert della Research school of Earth sciences dell’Australian National University (ANU), ci avverte su cosa dobbiamo aspettarci dal cambiamento climatico causato dall’uomo: «Lo scioglimento dei...

La tenera vita familiare delle orche rivelata da droni e riprese subacquee (VIDEO)

Terribili e intelligenti predatatrici, sono giocose, piene di affetto e si toccano costantemente

Dopo aver ripreso per due giorni dall'alto con droni e sott’acqua con telecamere il branco J di orche residenti meridionali, compreso il cucciolo nato da poco, che vivono al largo della British Columbia, e aver passato più tempo con le orche residenti settentrionali che vivono nel Johnstone Strait , sempre nella British Columbia, i ricercatori sono rimasti sbalorditi....

A che servono le vespe? A tenere a sotto controllo i parassiti agricoli

Le vespe cartonaie sociali potrebbero essere un’alternativa economica e accessibile di controllo dei parassiti per i piccoli agricoltori

Le vespe sociali sono efficaci predatori in grado di gestire i parassiti di due colture di alto valore commerciale e nutrizionale: mais e canna da zucchero, a scoprirlo è stato il nuovo studio “Social wasps are effective biocontrol agents of key lepidopteran crop pests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Robin Southon e...

Nasce Aires, 14 soggetti insieme per lo sviluppo dell’economia circolare toscana

Un contratto di rete tra leader di settore all’insegna dell’innovazione, presentato oggi a Ecomondo

Non bastano singole eccellenze per dare gambe all’economia circolare, occorre fare sistema: per questo 14 soggetti tra i principali attori del settore hanno unito oggi le forze firmando un contratto di rete di durata quinquennale per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra i firmatari si...

Il superbasilico coltivato in fondo al mare nell’Orto di Nemo (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le analisi dell’università di Pisa sul basilico coltivato nelle biosfere sottomarine a largo delle coste liguri

L’Orto di Nemo, promosso da Mestel Safety del gruppo Ocean Reef, una società che si occupa di strumentazioni subacquee, è un progetto partito nel 2012 con l’obiettivo di realizzare un sistema alternativo di agricoltura per aree in cui le condizioni economiche o ambientali rendono difficile la crescita di specie vegetali a livello del suolo. Secondo...

Nanoveicoli biomimetici per trattare il cancro senza effetti collaterali

Un progetto italiano per nanoveicoli fino a 1.000 volte più piccoli della larghezza di un capello umano

Horizon, il magazine scientifico dell’Unione europea, ricorda che «Per miliardi di anni la natura ha perfezionato modi ingegnosi per permettere alle cellule biologiche di spostarsi nel loro ambiente e trasportare innocui pacchetti di sostanze chimiche, ora gli scienziati stanno imitando alcuni di questi processi per creare nuove "nanomacchine" che potrebbero eventualmente aiutare a curare malattie...

In Scozia i cervi si stanno evolvendo per partorire prima in un clima più caldo

Il cambiamento climatico altera il patrimonio genetico dei cervi nobili dell’isola di Rum

I cervi nobili (Cervus elaphus) che vivono sull’isola di Rum, al largo della costa occidentale della Scozia, stanno fornendo agli scienziati quelle che sono tra le prime prove che, mentre il clima si riscalda, gli animali selvatici si stanno evolvendo per partorire i loro cuccioli all'inizio dell'anno e i ricercatori dell’Australian National University (ANU) e...

Arriva sull’Amiata e a Monterotondo M.mo “Fare innovazione: cresciamo insieme”

Sulla scia del grande successo ottenuto a Firenze nel marzo scorso, arriva anche nelle aree geotermiche l'iniziativa per la crescita e innovazione aziendale: arriva sarà il 7 novembre ad Arcidosso e il 14 novembre a Monterotondo M.mo

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14...

Scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie: la terra brucia, roccia più calda e meno stabile

Cnr: la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente

Lo studio “Climate change and rapid ice melt: Suggestions from abrupt permafrost degradation and ice melting in an alpine ice cave”, pubblicato su Progress in Physical Geography: Earth and Environment da Renato Colucci dell’Istituto scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) Consiglio e da Mario Guglielmin dell’università dell’Insubria, ha misurato il momento esatto in...

Gli scoiattoli grigi predano gli uccelli europei (autoctoni e invasivi) e occupano i loro nidi

Ma l’impatto degli scoiattoli invasivi non sembra insostenibile per l’avifauna, né nel loro areale odierno né in quello del futuro

A quanto pare gli scoiattoli grigi nordamericani (Sciurus carolinensis - chiamati anche scoiattoli grigi orientali)  non sono un problema solo per gli scoiattoli rossi europei (Sciurus vulgaris) ma anche   per gli uccelli – sia autoctoni che invasivi – sia attraverso la competizione per le risorse che con la predazione diretta. E’ quanto emerge dallo studio...

Le nuove frontiere della speleologia e della speleosubacquea: 3D e citizen science

Il progetto Phreatic: i foraminiferi bentonici, le foche monache del Bel Torrente e i musei virtuali del futuro

Le nuove tecnologie digitali e la modellazione 3D sono state le protagoniste di “Strisciando 2.0 - 2019”, il raduno internazionale di speleologia organizzato dall’associazione Majella 2016 e dallo Speleo Club Chieti, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana (SSI): «Quattro giorni di reportage, mostre, virtual tour, escursioni nelle grotte del Parco della Majella e corsi...

Università di Ferrara, al via il dottorato in Environmental sustainability and wellbeing

Un innovativo Phd nato per incrociare lo studio del benessere con quello della sostenibilità ambientale

Si terrà tra una settimana all’Università di Ferrara, e più precisamente l’8 novembre (dal 5 al 7 ci sarà invece il kick-off dell’evento), il simposio annuale del nuovo corso di dottorato in Environmental sustainability and wellbeing, di cui abbiamo già presentato un’anteprima su queste pagine: si tratta di un innovativo Phd nato per incrociare lo studio...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Perché (e in che misura) la sfida del Green new deal si gioca su ricerca e innovazione

Per sostenere la capacità di innovare è necessario ridurre il divario tecnologico tra paesi, chiamando in causa un rinnovato ruolo dell’intervento pubblico nella veste di “Stato imprenditore”

Fuori dai riflettori che nelle scorse settimane si sono accesi sulle numerose manifestazioni in difesa del clima globale, l’avvio di un percorso di azioni per contrastare l’innalzamento della temperatura terrestre sembrerebbe ormai segnato. La via – sull’onda delle recenti proposte dei democratici americani – è quella di un "Green new deal", un grande piano di...

Stop Climate Fake! La petizione arriva in Parlamento

Presentato alla Camera l’appello di scienziati ed ecologisti che chiede a media e giornalisti di fare corretta informazione

«La crisi climatica è la sfida del nostro tempo e abbiamo solo una manciata di anni per affrontarla. Dobbiamo agire per metterci in traiettoria con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e con l’impegno ribadito di recente con l'intervento del Presidente Mattarella per un’Europa ad emissioni nette zero nel 2050. Vincere questa sfida si può, ma...

Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre in due studi scientifici

400 fenomeni franosi in tutto il Parco, la superficie agricola è diminuita di 4 volte rispetto al 1954

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di due studi che rientrano nell'attività portata avanti dal Centro Studi Rischi Geologici sull'aumento del quadro conoscitivo del territorio del Parco e sull'adozione di nuovi strumenti per valutare il rischio geo-idrologico lungo i sentieri e le aree coltivate. Lo studio "Landslide-inventory of the Cinque Terre National...

Si terrà a Città del Messico il simposio annuale di Inno4sd

Un importante occasione di dialogo tra gli attori presenti nell'ecosistema dell'innovazione e dell'imprenditorialità, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu

Dopo gli appuntamenti di Bruxelles (2015, 2018), Nicosia (2016) e Pretoria (2017) si terrà a Città del Messico il quinto simposio annuale di Inno4sd, l’Innovation for sustainable development network che dedicherà quest’anno la tre giorni – dal 13 al 15 novembre – ad approfondire il ruolo dell'innovazione sociale e verde, oltre alla necessità di finanziare il...

L’orsa Barbara catturata nella riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di radiocollare GPS

Legambiente: «Uno di tanti risultati positivi del lavoro sul campo svolto dalle aree protette abruzzesi. ministero dell’ambiente e Regioni devono rafforzare il loro impegno per la Conservazione dell’orso bruno marsicano»

Secondo Legambiente, «La cattura dell’orsa Barbara avvenuta nei giorni scorsi nella Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio per dotarla di un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti, grazie a una stretta collaborazione tra i tecnici di tre aree protette (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Maiella e Riserva Monte Genzana)...

Energia da moto ondoso: accordo CDP, Fincantieri, Terna ed Eni (VIDEO)

Intesa per lo sviluppo di ISWEC, l’innovativo sistema di produzione di energia del mare

Gli amministratori delegati di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Fabrizio Palermo, Fincantieri, Giuseppe Bono, Terna, Luigi Ferraris ed Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato a Ravenna un accordo che «pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso». L’accordo, che fa seguito all’intesa firmata 19 aprile, fa...

Scoperta la Patria degli esseri umani moderni: veniamo tutti da una grande palude del Botswana?

Individuato il luogo di nascita degli Homo sapiens sapiens. I cambiamenti climatici del passato hanno guidato la loro prima migrazione

Lo studio “Human origins in a southern African palaeo-wetland and first migrations”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori internazionale guidato dall’australiana Eva K. F. Chan della Genomics and Epigenetics Division del Garvan Institute of Medical Research e dell’università del New South Wales, ha concluso che «I primi antenati degi umani anatomicamente moderni...

Dammi una pinna: i delfini e la cooperazione

Ricercatori giapponesi scoprono nei tursiopi un comportamento finora osservato negli scimpanzé, oranghi ed esseri umani

Per le specie sociali la cooperazione è una delle abilità più importanti: dalla caccia alla riproduzione e fino all’educazione dei cuccioli ha permesso a molti animali, compresi gli esseri umani, di sopravvivere e prosperare. Stiamo ancora scoprendo e comprendendo meglio dettagli su come gli animali cooperano, ma team di ricercatori giapponesi del Primate Research Institute della...

Come gli stress climatici impattano sulla produzione di frutta, ortaggi e sulla crescita dei fiori

«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»

Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in...

Il presidente della Regione Piemonte e il cambiamento climatico: la risposta di esperti e associazioni

«La crisi climatica e le alluvioni non conoscono colore o partito politico»

Il 21 e 22 ottobre i Comuni di Novi Ligure, Gavi, Ovada, Castelletto d’Orba, Rocca Grimalda, Castellazzo Bormida, Predosa, Casal Cermelli, Frugarolo, Casalnoceto, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Capriata d’Orba e Silvano d’Orba, insieme a numerosi comuni del Novese, del Tortonese, e dell’Ovadese, sono stati colpiti da piogge intense che hanno provocato allagamenti e frane e...

I cuccioli di istrice fanno il “bagno di sole”

Osservato per la prima volta il peculiare comportamento diurno del più grande roditore notturno della fauna italiana

Siamo abituati a pensare all’istrice (Hystrix cristata9 come a un animale notturno, che di giorno rimane nascosto nelle gallerie scavate nel terreno e di notte esce dalla sua tana in cerca di cibo, ma lo studio “Diurnal motor activity and “sunbathing” behaviour in crested porcupine (Hystrix cristata L., 1758)”, pubblicato su Scientific Reports da Francesca Coppola...

Sorpresa: ci sono più specie e più biomassa di lombrichi in Europa che nei tropici

Il primo atlante mondiale dei lombrichi: I cambiamenti climatici globali potrebbero alterare le comunità di lombrichi in tutto il mondo, con gravi danni per biodiversità e servizi ecostistemici

Secondo lo studio “Global distribution of earthworm diversity”, pubblicato su Science da un folto gruppo di ricerca internazionale, in ogni singolo luogo esaminato dal team ci sono generalmente più lombrichi e più specie di lombrichi nelle regioni temperate rispetto ai tropici e «I cambiamenti climatici globali potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle comunità di lombrichi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 251