Scienze e ricerca

Rischio idrogeologico, Fazzini: «Dare esecutività al Piano di Adattamento Nazionale ai cambiamenti climatici che giace sospeso da oltre un anno»

Il rischio idrogeologico che incombe sulla popolazione italiana deve essere rapidamente ridotto se non azzerato, in relazione all'estremizzazione climatica, sempre più rapida ed implacabile in atto a livello globale ed amplificata nel bacino Mediterraneo. La complessità orografica, la caratteristica di "mare caldo" tipica del Mare Nostrum, le evidenze di area "hotspot" in relazione al global warming stanno...

Le aree wilderness a protezione integrale potrebbero ridurre di oltre la metà i rischi di estinzione

Sono essenziali per fermare la sesta estinzione di massa e preservare habitat insostituibili

Come fa notare Brandon Keim  su Anthropocene, «L'idea di natura selvaggia non ha l’appeal di una volta. Gli accademici hanno decostruito le sue basi intellettuali a volte traballanti; gli ambientalisti hanno lamentato, giustamente, che romanticizzare luoghi senza esseri umani può portare a trascurare la natura che ci circonda. Eppure, nonostante tutti i suoi problemi filosofici, la wilderness -...

Piccoli aggiustamenti alle pale eoliche possono ridurre molto i loro impatti sull’avifauna

Più che l’altezza della turbina contano la lunghezza delle pale e la progettazione del sito

L'energia eolica è sempre di più un'alternativa sostenibile – anche economicamente - ai combustibili fossili, si stima che entro il 2050 le pale eoliche forniranno il 20% dell’elettricità consumata in tutto il mondo, ma la rapida espansione dei parchi eolici trova anche opposizione tra chi è preoccupato per il suo impatto sulla fauna selvatica. E...

Una rete a tutela del Mediterraneo: COMMON il progetto europeo sui rifiuti in mare

Emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall'Italia

La presentazione  del nuovo progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON), finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED con 2.2 milioni di euro, ha confermato che «La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo». Legambiente ha diffuso gli ultimi dati sui rifiuti galleggianti di Goletta...

Antartide: al via la nuova spedizione scientifica italiana

E’ la 35esima, con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

Con l'apertura della stazione italiana "Mario Zucchelli" (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova, ha preso il via la 35esima spedizione scientifica italiana in Antartide, che durerà per i 4 mesi dell’estate australe e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni ospitati da altre basi antartiche....

Una App per salvare i 4.000 leopardi delle nevi rimasti

E’ NextGIS Collector sviluppata da Wwf Russia per monitorare uno di felini più rari e meno studiati al mondo.

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi  (Panthera uncia) è una delle specie più rare e meno studiate al mondo: ne restano appena 4.000 individui che vivono in un areale ridotto e frammentato tra le alte montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e...

Aspettando M’ammalia 2019, tutte le iniziative

Apollo 11 Mammiferi in movimento: specie che arrivano e che specie che tornano

Si avvicina l’inizio di M’ammalia (28 Ottobre – 10 Novembre 2019), il festival di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) e aree naturali protette per far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno...

A Pisa arriva La scienza delle ragazze

Astrofisiche, innovatrici ed esperte di intelligenza artificiale

L'astrofisica Sandra Savaglio, l'esperta di data mining Fosca Giannotti, le docenti Chiara Bodei e Nicoletta De Francesco: scienziate, esperte di fisica e informatica, saranno le protagoniste del primo appuntamento con "La scienza delle ragazze", venerdì 25 ottobre alle 15.30 nella sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, con ingresso libero. Un incontro organizzato dall'Università di Pisa, col patrocinio del...

In due giorni avvistate 18 balenottere nel Santuario Pelagos

Nonostante il mal tempo e il fatto che a ottobre solitamente ci siano avvistamenti occasionali

I ricercatori di Fondazione CIMA hanno reso noto che durante l'ultimo viaggio di monitoraggio, tra il 19 e il 20 ottobre, sulla tratta Savona-Nizza-Bastia, hanno avvistato ben 18 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), «quasi tutti avvistamenti singoli, tranne uno di gruppo formato da tre individui». I ricercatori fanno notare che si tratta di «Numeri che solitamente...

MIT e Eni rinnovano la collaborazione per la ricerca su tecnologie low-carbon

Eni aderisce anche al Mobility Systems Center, il più recente dei Low-Carbon Energy Center, e al MIT Quest for Intelligence

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed Eni hanno annunciato il rinnovo della loro collaborazione per la ricerca nel campo delle energie low carbon, estendendo fino al 2023 l’adesione di Eni alla MIT Energy Initiative (MITEI) in qualità di Socio Fondatore. In un comunicato Eni spiega che «I nuovi elementi della collaborazione riguardano l’adesione di...

Come trovare le balene spiaggiate? Guardando dallo spazio

Il caso delle 340 balene spiaggiate nel remoto Golfo di Penas in Patagonia

Lo studio “Using remote sensing to detect whale strandings in remote areas: the case of sei lwhales mass mortality in Chilean Patagonia”, pubblicato su Plos One   da un team di ricercatori di quattro istituiti di ricerca cileni e del British Antarctic Survey (BAS) illustra una nuova tecnica per analizzare le immagini satellitari può aiutare...

Sempre più evidente il legame tra rischio osteoporosi e inquinamento atmosferico

Dal 2000 in Italia oltre 1,5 milioni di fratture di femore da osteoporosi negli over 65 e 18 miliardi di euro di costi sanitari

Il 20 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi e come emerge dalle proiezioni basate sullo studio “Decreasing trend of hip fractures incidence in Italy between 2007 and 2014: epidemiological changes due to population aging” pubblicato nel marzo 2018 su Archives of Osteoporosis e condotta da un team italiano condotto dall'epidemiologo Prisco Piscitelli e coordinato...

Realizzato il censimento della flora legnosa nativa ed esotica di tutta la Toscana

Le specie più vulnerabili e rare della nostra regione. Specie invasive pericolose soprattutto nell’Arcipelago e nelle aree costiere e planiziali

«Le specie legnose in Toscana sono 423, di cui 263 native e 160 esotiche», è quanto emerge dal primo censimento critico degli alberi e arbusti della Toscana realizzato da Francesco Roma-Marzio dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa. La ricerca, pubblicata in un numero speciale dedicato della rivista Phytotaxa, e premiata dalla Società Botanica Italiana...

Due terzi degli uccelli del Nord America a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Nuovo rapporto della National Audubon Society: un ecosistema distrutto per gli uccelli, lo è o lo sarà presto anche per le persone

La National Audubon Society ha recentemente pubblicato lo sconvolgente rapporto “Survival by Degrees: 389 Bird Species on the Brink” e il presidente dell’Aubdon David Yarnold ha commentato: «Due terzi degli uccelli americani sono minacciati di estinzione dai cambiamenti climatici, ma mantenere basse le temperature globali aiuterà fino al 76% di loro. C'è speranza in questo rapporto,...

Come il cervello umano si è discostato da quello delle grandi scimmie

Il Cell atlas of great ape forebrain fa luce sulle caratteristiche dinamiche di regolazione genica uniche per l'uomo

Lo studio “Organoid single-cell genomic atlas uncovers human-specific features of brain development”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie e svizzeri dell’Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB) e dell' ETH Zürich, presenta nuove intuizioni sullo sviluppo del cervello umano e le differenze che questo processo ha...

La salute cerebrale dei 45enni è legata alla velocità della loro camminata

I segni dell'invecchiamento possono essere rilevati da un semplice test sulla deambulazione a 45 anni e il cervello dei deambulatori più lenti era diverso già a 3 anni

Dallo studio “Association of Neurocognitive and Physical Function With Gait Speed in Midlife”, pubblicato su JAMA Network Open da un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi, danesi e britannici, viene fuori il sorprendente risultato che «La velocità di deambulazione dei 45enni, in particolare la loro velocità di deambulazione più veloce senza correre, può essere utilizzata come...

Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne

La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt

La vita sulla Terra è incredibilmente diversificata e mostra sorprendenti modelli geografici globali nella biodiversità. Due Studi - “Humboldt’s enigma: What causes global patterns of mountain biodiversity? “ e “Building mountain biodiversity: Geological and evolutionary processes”. pubblicati sul numero speciale di Science dedicato alla “Mountain Life” da due team di ricerca internazionali guidati dal danese Carsten...

Al Parco della Majella il corso internazionale su come catturare gli animali selvatici

Dal 4 all’8 novembre a Caramanico Terme, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali

Le relazioni intercorrenti tra uomini e animali selvatici sono in continua e dinamica evoluzione nelle aree protette, nei contesti rurali e ultimamente, in modo sempre più significativo, in rapido cambiamento anche nei contesti urbani. Il know how sulle catture degli animali selvatici e, ancor di più, sulle diverse tecniche da applicare nei diversi contesti gestionali...

Ricerca e innovazione: la situazione migliora ma troppo lentamente (VIDEO)

Italia sul fondo della classifica europea: 1,4% del Pil contro la media Ue del 2%. Aumentano le donne. Ma media età dei ricercatori alta

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha presenta oggi la sua  Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019 che contiene analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia che il CNR mette a disposizione di Governo, Parlamento e opinione pubblica All’evento hanno partecipato tra gli altri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il...

Le mamme balene franche “sussurrano” ai cuccioli per non attirare orche e squali

Le neo-mamme non sembrano emettere “up call” e comunicano con i loro cuccioli a “bassa voce”

Come le megattere  (Megaptera novaeangliae), dopo aver partorito e mentre allattano le femmine di balena franca nordatlantica  (Eubalaena glacialis) attenuano le loro vocalizzazioni sottomarine e "sussurrano" ai loro cuccioli per evitare di attirare i predatori, in particolare le intelligenti e micidiali orche (Orcinus orca). E’ quanto emerge dallo studio “Acoustic Crypsis in Communication by North Atlantic...

La luce solare degrada il polistirolo più velocemente del previsto

I ricercatori: non ci vorranno millenni per degradarlo, ma danni all'ambiente per decenni

Secondo lo studio “Sunlight Converts Polystyrene to Carbon Dioxide and Dissolved Organic Carbon2, pubblicato su Environmental Science and Technology Letters da un team di ricercatori della Woods Hole Oceanographic Institution (WhoI), il polistirene (o polistirolo), una delle materie plastiche più usate e onnipresenti al mondo, «se esposto alla luce solare può degradarsi in decenni o...

Il Premio Nobel per l’economia a Banerjee, Duflo e Kremer per la lotta alla povertà

I ricercatori statunitensi: un Nobel che premia un lungo lavoro di gruppo

La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel 2019 per le scienze economiche ad Abhijit Banerjee ed Esther Duflo del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e a Michael Kremer dell’Harvard University «Per il loro approccio sperimentale per alleviare la povertà globale. In soli due decenni, il loro nuovo approccio basato sugli...

All’Università di Pisa nasce il Centro di ricerca in Diritto e tecnologie di frontiera

Nell'ambito dell'Internet Festival è stato presentato anche il nuovo corso di laurea in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni

È stato presentato nell'ambito dell'Internet Festival il nuovo Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Pisa in "Diritto e tecnologie di frontiera" (DETECT), che vuole essere un ponte tra il sapere proprio dei giuristi e le tecnologie emergenti. Diretto dalla professoressa Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell'Informatica, ha come dipartimenti promotori quelli...

Orso bruno marsicano, servono risposte dal ministero dell’Ambiente

Per tutelarlo bisogna investire di più nella strategia nazionale e non limitarsi a finanziare i soli Parchi nazionali o a coordinare le Regioni interessate

Per salvare dall'estinzione l'orso bruno marsicano serve un forte impegno da parte delle istituzioni a partire dal Ministero dell'ambiente che deve raddoppiare gli sforzi fin qui compiuti stanziando risorse economiche e umane adeguate. Il Ministero è l'autorità nazionale competente per la tutela dell'orso e deve investire di più nella strategia nazionale messa in campo dal...

I pinguini imperatore più a rischio di quel che si credeva: hanno bisogno di una protezione speciale

Sono legati al ghiaccio marino per tutto il loro ciclo di vita e il cambiamento climatico può far scomparire il loro habitat

Nel nuovo studio “The emperor penguin - Vulnerable to projected rates of warming and sea ice loss” pubblicato su Biological Conservation, un team internazionale di ricercatori, evidenzia «La necessità di ulteriori misure per proteggere e conservare una delle specie antartiche più iconiche: il pinguino imperatore ( Aptenodytes forsteri)». I ricercatori hanno esaminato oltre 150 studi...

I primi cetacei percepivano ancora gli odori

E’ la conferma che balene e delfini discendono da animali antenati di cammelli, cervi, maiali e ippopotami

La TAC realizzata sul cranio di un archeoceto vissuto più di 40 milioni di anni e conservato al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa ha permesso di ottenere un'immagine tridimensionale delle sue delicate strutture interne. Sono state scoperte così delle sottili lamine ossee legate al senso dell'olfatto che, dicono i ricercatori che hanno recentemente pubblicato...

Antartide: i fiumi “sottosopra” di acqua calda che erodono la banchisa glaciale (VIDEO)

Un nuovo studio sulle condizioni che stanno causando un aumento del livello del mare

Lo studio “Troughs developed in ice-stream shear margins precondition ice shelves for ocean-driven breakup”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi guidato da Karen Alley del Department of Earth Sciences del College of Wooster, descrive come dei fiumi di acqua “calda2 che scorrono sotto la calotta e la banchisa polare dell’Antartidae stanno...

I bombi si curano dai parassiti con la medicina naturale

Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa

Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita...

Ipossia e acidificazione mettono a rischio la salute dei mari e il clima del pianeta

I depositi di carbonio nei fondali marini sono minacciati dai cambiamenti climatici e dall'attività umana

Secondo lo studio “Ocean acidification and hypoxia alter organic carbon fluxes in marine soft sediments” pubblicato su Global Change Biology «Si chiamano ipossia e acidificazione i due pericoli che insieme possono minacciare gravemente la salute degli oceani e l’intero clima del nostro pianeta. L’unione di questi due stress ambientali di origine antropica è infatti in...

Scoperto un nuovo antibiotico nella foresta tropicale messicana

I risultati di uno studio potrebbero portare a produrre "probiotici vegetali", nuovi antibiotici e piante più resistenti

Lo studio “Structure of ribosome-bound azole-modified peptide phazolicin rationalizes its species-specific mode of bacterial translation inhibition” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Dimitrii Travin del Center of Life Sciences dell’Istituto di scienza e tecnologia Skolkovo di Mosca e dell’Accademia delle scienze russa, rivela l’esistenza di un antibiotico prodotto da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 251