Scienze e ricerca

L’umanità non aveva mai vissuto con livelli così alti di CO2 atmosferica fino al 1965

Per 2,5 milioni di anni le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono state in media 230 ppm, oggi sono 410

Lo studio “Low CO2 levels of the entire Pleistocene Epoch” pubblicato  su Nature Communications  da Jiawei Da, Xianqiang Meng e Junfeng Ji dell’università di Nanjing, Yi Ge Zhang della Texas A&M University e Junfeg Li del California Institute of Technology,  dimostra che per 2,5 milioni di anni dell'era pleistocenica, le concentrazioni di biossido di carbonio sono state...

È in corso la sperimentazione del 5G in Toscana: i rischi e i benefici spiegati dall’Arpat

«Per quanto noto, il tipo di tecnologia non comporta un diverso impatto sulla salute»

Ciò che non si conosce spaventa, e il 5G non fa certo eccezione. Anzi: la diffusione di questa tecnologia viene accompagnata da un montare di fake news e teorie complottiste che contribuiscono a fomentare l’ansia, e non a caso negli ultimi mesi molti cittadini in cerca di informazioni si sono rivolti all’Agenzia regionale per la...

Rischio crollo del ghiacciaio Planpincieux, il sindaco di Courmayeur: montagna in forte cambiamento dovuto ai fattori climatici

Legambiente: «I ghiacciai italiani sono a rischio. L’Italia approvi il piano di adattamento al clima mettendo tra le priorità i territori montani»

Dopo la nota della Regione autonoma Valle d’Aosta che segnalava una situazione di potenziale pericolo per il Ghiacciaio Planpincieux, nella Val Ferret, Il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha emanato l’ordinanza N° 3532 del 24 settembre 2019 che impone  «Il divieto d’accesso pedonale e con mezzi a motore nelle aree indicate come zona 1 e zona 2...

L’equazione dell’emergenza climatica. Schellnhuber: «Vorrei che la gente si facesse prendere dal panico»

«Se non risolviamo la crisi climatica, possiamo dimenticarci del resto»

Ieri, intervenendo agli European Research and Innovation Days a Bruxelles. Hans Joachim Schellnhuber, fondatore del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e uno dei più autorevoli e famosi scienziati climatici del mondo, ha presentato una nuova equazione che dimostra che «Il mondo è nel profondo di un'emergenza climatica«. Ma Schellnhuber ha detto che «Le persone non vogliono...

I giganti nascosti dell’Amazzonia (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperta una popolazione di alberi più alti del 50% rispetto ai loro simili e gli scienziati non sanno perché

Come scrivono Tobias Jackson dell’università di Cambridge e Sami Rifai  dell’università di Oxford su The Conversation, «A volte anche le più grandi meraviglie naturali possono rimanere nascoste alla vista umana per secoli. L'Amazzonia è un luogo denso, pieno di vita con nuove specie di flora e fauna che vengono scoperte un giorno sì e un giorno...

Dalla ricerca italiana una nuova speranza per antibiotici più efficienti

L’antibiotico resistenza è ormai un problema di sanità pubblica a livello globale: provoca 33mila morti l’anno in Europa, un terzo dei quali nel nostro Paese

La crescente resistenza dei batteri agli antibiotici è un problema di sanità pubblica a livello globale, ma in Italia la sfida è più pressante che altrove: nel nostro Paese infatti la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate in Europa. Si stima infatti che ogni anno in Europa le infezioni da batteri resistenti provochino 33.000 morti,...

Il tuo cane è più lupo o da compagnia? Per capirlo basta uno sguardo

Una ricerca delle Università di Pisa e Milano ha valutato il grado di dipendenza dal padrone di cane lupo cecoslovacco, pastore tedesco e labrador retriever

«Più ci guardano in viso e negli occhi per chiedere aiuto, più sono dipendenti da noi: gli scienziati lo chiamano “gazing behaviour”, ed è uno dei segnali che indicano la distanza evolutiva dei cani dal lupo». E’ di questo comportamento che si è occupato lo studio “ Wolf-like or dog-like? A comparison of gazing behaviour...

Oms: 5 miliardi di persone rischiano di restare senza cure sanitarie entro il 2030

I Paesi del mondo devono investire almeno l’1% in più del Pil nell’assistenza sanitaria

Secondo il nuovo “Universal Health Coverage Monitoring Report”, dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e di altre agenzia Onu, «I Paesi devono dedicare almeno l’1% in più del loro Prodotto interno lordo (Pil) alle cure sanitarie primarie per  fare in modo che, a livello mondiale, le evidenti lacune della copertura siano colmate e che gli obiettivi...

Croce Rossa: i costi umanitari dei cambiamenti climatici

Rocca: risultati che confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui più vulnerabili

Secondo il rapporto “The cost of doing nothing”, presentato a New York dall’ International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (Ifrc – Croce Rossa e mezzaluna Rossa) - in vista del dell’United Nations Climate Action Summit che inizia oggi - «Il numero annuo delle persone bisognose di assistenza umanitaria a causa di catastrofi...

Per uno sviluppo sostenibile non bastano gli alberi: servono le foreste

L’idea di piantare nuovi alberi per assorbire rapidamente l’eccesso di CO2 è una soluzione semplicistica. Fondamentale la conservazione e la ricostruzione delle foreste naturali

«Piantare nuovi alberi non basta per mitigare gli effetti del cambiamento climatico: è fondamentale anche proteggere le foreste esistenti, soprattutto quelle più antiche e più ricche di biodiversità, dai danni causati dall’uomo. E per farlo serve una mappa globale che non si limiti ad individuare le aree verdi, ma che sappia indicare quali sono le foreste intatte, quali...

Cosa c’è nella plastisfera del Santuario dei Cetacei: batteri e alghe potenzialmente pericolosi

Da Pelagos Plastic Free nuove e importanti informazioni su un nuovo ecosistema marino che minaccia i cetacei

Secondo Expèdition Med e Legambiente, la plastisfera si può definire «un nuovo ecosistema marino sviluppatosi intorno ai rifiuti plastici, composto da microorganismi potenzialmente dannosi per pesci, uccelli e mammiferi marini».  Dalla superficie del mare ai fondali marini i rifiuti plastici rappresentano oltre l’80% del marine litter. Un impatto fortemente negativo per pesci, uccelli e mammiferi marini. Questo...

Sei Toscana, nuove attrezzature per la differenziata e piante alleate nella gestione dei rifiuti

Cassonetti gestibili direttamente dal proprio smartphone e recupero della posidonia piaggiata per la fabbricazione di materiale composito biodegradabile, produzione di biogas, applicazioni in ambito cosmetico

Si è aperto ieri a Castiglione della Pescaia il “G20 delle spiagge italiane”, dove l’economia circolare è tra i protagonisti: Sei Toscana – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – ha presentato alcune delle nuove attrezzature tecnologiche che utilizzerà per la raccolta differenziata nei territori della Toscana meridionale e i progetti...

L’elaborata armatura ossea dei draghi di Komodo, per difendersi dai loro simili

E’ in grado di resistere alla lama di una spada e i cuccioli ne sono sprovvisti

Appena sotto le loro squame, i draghi di Komodo (Varanus komodoensis) indossano un'armatura, fatta di piccole ossa, che i ricopre dalla testa alla coda, creando una "cotta di maglia" che è in grado di resistere alla lama di una spada e che protegge queste gigantesche lucertole predatrici.  E’ la clamorosa rivelazione dello studio “The Cephalic...

I dugonghi sono in grossi guai, soprattutto quelli del Madagascar

Grazie al DNA, scoperte alcune delle popolazioni ad alto rischio di estinzione, così geneticamente distinte che perderle equivarrebbe a perdere una specie di elefante

I dugonghi (Dugong dugon) sono pacifici mammiferi marini erbivori, imparentati alla lontana con gli elefanti e appartenenti alla famiglia Sirenia che comprende anche i lamantini. Una delle più grandi popolazioni di dugonghi vive  nella Grande Barriera Corallina Australiana, ma il loro areale si estende dalla costa orientale dell'Africa all’Oceano Indiano fino al Pacifico occidentale. Da tempo...

A Milano l’estate più calda dell’ultimo decennio

Fondazione OMD: 26.5°C la temperatura media dell’estate meteorologica. Il 27 giugno giorno più caldo

Da domani, un calo delle temperature ricorderà ai milanesi che l’autunno meteorologico è già cominciato, ma nel capoluogo lombardo – dove negli ultimi giorni si sono registrate massime vicine ai 30° C - prenderà il posto dell’estate più calda dell’ultimo decennio, a pari merito con il 2017, e la seconda più calda degli ultimi 122 anni dopo quella del 2003. Secondo...

Le piante marine aiutano a far respirare la fauna in un mare sempre più caldo

Università di Padova e Kaust: sono la camera iperbarica degli animali marini

Secondo lo studio “Oxygen supersaturation protects coastal marine fauna from ocean warming”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Padova e del Red Sea Research Center della King Abdullah University of Science and Technology (Rsrc - Kaust), la ridotta disponibilità di ossigeno negli habitat acquatici è...

Scoperto il più grande anfibio vivente: era in un museo di Londra

Le specie di salamandra gigante cinese sono tre e non una. E la terza specie non è stata ancora denominata

Un esemplare di salamandra gigante, conservato da 74 anni in un mueseo dopo aver vissuto per molti anni al London Zoo è stato identificato come una nuova specie di salamandra gigante e probabilmente come il più grande anfibio del mondo. A rivelare questa sorprendente scoperta è lo studio “Historical museum collections clarify the evolutionary history...

Il ruolo della curcuma nella cura del cancro, spiegato dal Cnr

La curcumina potrebbe avere importanti implicazioni nell’ambito dell’ottimizzazione dei protocolli radioterapici

Grazie agli sforzi della ricerca italiana è stata appena pubblicata su Scientific reports – una rivista del gruppo Nature – lo studio Radiosensitizing effect of curcumin-loaded lipid nanoparticles in breast cancer cells, che indaga le potenzialità radiosensibilizzanti della curcumina coniugata a nanoparticelle lipidiche in cellule umane di carcinoma mammario: come spiegano infatti dal Consiglio nazionale...

Estate 2019: la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale

Agosto 2019 è stato il secondo più caldo mai registrato a livello globale e il più caldo in mare

In tutto il mondo ad agosto sono state registrate temperature torride o sopra la media che lo hanno fatto diventare il secondo agosto più caldo mai registrato e portato l’estate 2019 – estate meteorologica da giugno ad agosto -  ad essere la calda mai registrata nell'emisfero settentrionale, con record simili a quella del 2016. Il...

Decodificato il genoma della melanzana, possibili varietà più resistenti ai cambiamenti climatici

Si tratta di uno degli ortaggi più consumati al mondo e l’Italia ne è il principale produttore europeo, come italiana è la guida della ricerca pubblicata su Scientific Reports

Sono serviti 6 anni di selezione genetica – incrociando la varietà “Tunisina” della tipologia tipicamente italiana Violetta con una linea di origine asiatica – per arrivare alla melanzana 67/3, il cui genoma è stato poi decodificato da un team di ricercatori a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. «Il genoma è stato ottenuto tramite una...

Scoperto nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto

E’ vicino alla costa tirrenica calabrese, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste

Lo studio “Magmatism Along Lateral Slab Edges: Insights From the Diamante‐Enotrio‐Ovidio Volcanic‐Intrusive Complex (Southern Tyrrhenian Sea)”, al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e delle università di Palermo, di Messina, di Catania, di Roma Sapienza e all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR, è stato selezionato come research spotlight...

Per le microplastiche non sperate nei batteri: non decompongono quelle marine

Ma le microplastiche marine non trasportano più batteri nocivi di altri materiali

Lo studio “Marine microbial assemblages on microplastics: diversity, adaptation, and role in degradation” pubblicato da  su Annual Review of Marine Science da Sonja Oberbeckmann e Matthias Labrenz del Department of Biological Oceanography del Leibniz-Institut für Ostseeforschung Warnemünde (IOW), demolisce una delle speranze “miracolistiche” per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica in mare: i batteri non...

Non solo api, gli insetticidi neonicotinoidi minacciano anche la sopravvivenza degli uccelli selvatici

Fanno perdere peso agli uccelli canori e ritardano la loro migrazione, causandone il declino

Lo studio “A neonicotinoid insecticide reduces fueling and delays migration in songbirds”, pubblicato su Science da Margaret Eng e Christy Morrissey dell’università del Saskatchewan (USask) e Bridget Stutchbury della York University – Toronto, dimostra come alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo delle popolazione di uccelli canori....

Nei delfini della Manica trovato un cocktail mortale di inquinanti

La più grande comunità di tursiopi d’Europa minacciata dall’inquinamento industriale

Lo studio “High pollutant exposure level of the largest European community of bottlenose dolphins in the English Channel” pubblicato su Scientific Reports da un team del Groupe d’Etude des Cétacés du Cotentin (GECC) e della Faculté des Sciences - Université de Liège ha rilevato alcuni dei più alti livelli mai registrati di inquinanti organici persistenti...

Ora gli oggetti ora possono cambiare colore come i camaleonti (VIDEO)

La tecnologia PhotoChromeleon del Mit che permette di cambiare colori e motivi degli oggetti all’infinito

La capacità dei camaleonti di cambiare colore hanno meravigliato gli esseri umani fin dai tempi di Aristotele, ma a quanto pare ora potremmo essere in grado di imitarli: lo studio “Photo-Chromeleon: Re-Programmable Multi-Color Textures Using Photochromic Dyes” che verrà o presentato al 32esimo ACM User Interface Software and Technology Symposium (UIST 2019) dell’Association for Computing...

La Woodstock delle megattere è alle Isole Kermadec. Le balene si scambiano le canzoni

Le rotte migratorie delle megattere sono scritte nei loro canti

I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae)  si danno appuntamento alle Isole Kermadec, sperdute nell’Oceano Pacifico a circa 1,000 Km a nord est della Nuova Zelanda, per quello che potrebbe essere considerato una specie di Festival di Woodstok – o se preferite di San Remo – per sfidarsi in una specie di competizione di canto che...

Le specie di anguille elettriche sono tre e non una sola (VIDEO)

Documentata la più potente scossa elettrica prodotta biologicamente. Studio che rafforza la necessità di preservare biodiversità ell’Amazzonia

I fiumi sudamericani ospitano almeno tre diverse specie di anguille elettriche, tra le quali una nuova specie identificata che è in grado di produrre la più elevata scarica elettrica conosciuta nel mondo animale. A rivelarlo è lo studio “Unexpected species diversity in electric eels with a description of the strongest living bioelectricity generator”, pubblicato su...

Le proprietà del nuovo stato della materia: il supersolido

Su Nature lo studio di università di Firenze, Cnr e università di Trento

Lo studio “Supersolid symmetry breaking from compressional oscillations in a dipolar quantum gas” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università di Firenze e Trento e del Cnr rivela uno straordinario scenario: «Due nature in una». Sotto gli occhi dei ricercatori italiani è apparso «Un nuovo stato della materia che combina le proprietà...

La Toscana torna a scuola: al via il nuovo anno scolastico 2019-20

Il saluto dell’assessora all’istruzione e formazione Cristina Grieco

Lunedi 16 settembre 475.898 studenti dalla scuola dell'infanzia (62.144), della primaria (146.684) della secondaria di primo grado (99.854) e di secondo grado (167.236) inizieranno in Toscana il nuovo anno scolastico. Se a questi si aggiungono gli studenti degli istituti paritari la cifra lievita al di sopra dei 500.000.  E’ a loro e ai loro insegnanti...

Dispositivi GPS solari per salvare dall’estinzione le giraffe reticolate

La moderna tecnologia per salvare la giraffa reticolata e il suo habitat nel nord del Kenya

Per comprendere meglio  come le giraffe reticolate (Giraffa reticulata) si spostano e utilizzano il loro habitat,  San Diego Zoo Global (SDZG) e Giraffe Conservation Foundation (Gcf), in collaborazione con  Wildlife Service (Kws), Northern Rangeland Trust, Loisaba Conservancy, The Nature Conservancy, Smithsonian Conservation Biology Institute) e BiK- F Senckenberg, hanno intrapreso la più grande taggatura satellitare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 251