Scienze e ricerca

La scomparsa ignorata della megafauna di acqua dolce

L’88% delle specie di megafauna di acqua dolce sono in forte calo e/o a rischio estinzione

Fiumi e laghi coprono circa l'1% dell’intera superficie terrestre, ma ospitano un terzo di tutte le specie di vertebrati del mondo e gran parte delle specie di acqua dolce sono fortemente minacciate. Ora lo studio “The global decline in freshwater megafauna populations”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di scienziati guidato dal Leibniz-Institut...

THE World University Rankings: la migliore è Oxford. Sant’Anna e Normale prime in Italia

Le due Scuole universitarie superiori federate di Pisa guadagnano posizioni tra le migliori 200 università al mondo

Secondo una delle più accreditate classifiche internazionali, THE Times Higher Education World University Rankings, appena pubblicata dalla rivista britannica indipendente specializzata nella valutazione e nella comparazione dei sistemi universitari internazionali, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore si confermano rispettivamente primo e secondo ateneo tra i 45 italiani che rientrano nel ranking,  ...

Il mastino tibetano è diventato un super-cane grazie ai geni del lupo

Gli incroci tra mastini e lupi tibetani hanno prodotto mutazioni nell’emoglobina dei cani

Il mastino tibetano è  considerato un super-cane: può pesare più di 70 Kg, è dotato di una criniera leonina e da secoli difende greggi di pecore e capre himalayane e mandrie di yak  da lupi tibetani. leopardi, leopardi delle nevi e perfino tigri in territori che arrivano fino a quasi 5.000 metri sul livello del...

I fossili che potrebbero riscrivere la storia dei coleotteri

La riclassificazione di una specie di 226 milioni di anni fa potrebbe cambiare quel che sappiamo sull'evoluzione degli insetti

A causa del possibile disordine nella datazione/classificazione dei reperti fossili, l’ordine di animali più diversificata del pianeta – i coleotteri – sembra essere diventato un po' più giovane.  I coleotteri Stafilinidi  si dividono in circa  60.000 specie viventi, sono diffusi in tutto il mondo e si sono adattati a un gran numero di nicchie ecologiche. L'unico...

Istat, l’Italia investe in ricerca e sviluppo solo l’1,38% del Pil

Secondo gli obiettivi Ue entro l’anno prossimo la quota dovrebbe raggiungere il 3%, un obiettivo oggi lontanissimo nonostante le rassicurazioni del premier Conte

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato oggi il report La ricerca e sviluppo in Italia, stimando che la spesa per R&S intra-muros dell’insieme dei settori istituzionali (imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università) ammonti a quasi 23,8 miliardi di euro nel 2017. Negli ultimi anni si è osservata una crescita dei fondi...

Francesco Roma-Marzio, dell’Università di Pisa, vince il premio per la miglior tesi di botanica

Il Riconoscimento consegnato nel durante il 114° congresso della Società Botanica Italiana

Francesco Roma-Marzio, dottore di ricerca dell’Università di Pisa e attualmente nello staff dell'Orto e Museo Botanico, ha vinto il premio per la miglior tesi in Botanica conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana. Il riconoscimento, che comporta un contributo di 500 euro, gli è stato consegnato nel corso del 114° Congresso della Società che si è...

Buone notizie: in Sicilia l’aquila di Bonelli è più lontana dal rischio di estinzione

Life ConRaSi: dati positivi e incoraggianti che fanno ben sperare nella salvezza della popolazione siciliana

Conclusa la stagione riproduttiva e terminate le attività di sorveglianza dei nidi e di monitoraggio della popolazione  di aquila del Bonelli (Aquila fasciata)in Sicilia, dal progetto LIFE “Measures for the conservation of Bonelli’s Eagle, Egyptian Vulture and Lanner Falcon in Sicily” (ConRaSi) arrivano buone notizie: «Quest’anno, tra giugno e luglio, 33 giovani aquile di Bonelli...

Catturare gli starnuti dei delfini per studiare la loro salute

Scienziati raccolgono il muco dei delfini al largo della costa dl Galles per capire meglio lo stato di salute dei branchi

Mentre in Italia cresce la preoccupazione per gli spiaggiamenti di delfini morti a causa del morbillivirus, acuito dallo stress fisico causato dagli inquinanti presenti in mare, in Gran Bretagna si sta sperimentando con gli odontoceti più piccoli un metodo già usato per raccogliere il DNA dalle megattere (Megaptera novaeangliae), che hanno una capacità polmonare equivalente...

In Sudafrica trovate le tracce fossili di piccole tartarughe marine

Le tracce della corsa verso il mare degli antichi parenti delle Caretta caretta e delle tartarughe liuto

Più di 100.000 di anni fa, dopo essere sgusciate fuori dalle uova, una nidiata di tartarughe marine raggiunsero quello che oggi è il mare del Sudafrica, attraversando una spiaggia e cercando di sfuggire agli uccelli marini. E’ la stessa scena che continuiamo a vedere oggi – fortunatamente di nuovo anche in italia – ma che in...

Ci sarà anche il nuovo ministro Fioramonti alla Siena Summer School on Sustainable Development

La prima scuola di alta formazione in Italia dedicata ai temi della sostenibilità

Dal 9 al 20 settembre torna la Siena Summer School on Sustainable Development, la scuola di alta formazione organizzata dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS), in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus), Sustainable Development Solutions Network Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterraneo e il Santa Chiara Lab...

I maschi di rane freccia portano i loro girini in stagni lontani

E le rane freccia più velenose coesistono con quelle meno tossiche

I genitori possono influenzare la dispersione della prole attraverso la selezione del sito di riproduzione, la competizione o spostandola direttamente durante le cure genitoriali. Molti animali spostano il loro cuccioli, ma il potenziale ruolo nella dispersione delle specie di questo comportamento è stato raramente studiato. E’ quello che ha fatto lo studio “How far do tadpoles...

Assets+: competenze tecnologiche per l’industria della difesa

L'università di Pisa capofila del consorzio finanziato dall'Ue con oltre 3 milioni di euro

Alliance for Strategic Skills addressing Emerging Technologies in Defence (Asset+) è un progetto europeo Erasmus+, appena finanziato con oltre 3 milioni di euro per i prossimi tre anni, che punta a rispondere a domande come: «Quali sono le nuove competenze che più avranno impatto sul settore della difesa? E quali le strategie migliori per disseminare nuove...

Donne e scienza: sistematicamente sottorappresentate ai vertici delle istituzioni scientifiche

Uno studio quadriennale su più di 500 istituti di ricerca identifica uno squilibrio di genere diffuso

Nonostante una montagna di prove dimostri che team misti avvantaggino la ricerca scientifica, raggiungere l'uguaglianza di genere nella scienza, tecnologia, ingegneria e medicina (STEM) resta una sfida enorme.  Il nuovo studio “Institutional Report Cards for Gender Equality: Lessons Learned from Benchmarking Efforts for Women in STEM” pubblicato da un team di scienziate/i del Department of...

I barbagianni bianchi e fulvi al chiaro di luna

La colorazione dei barbagianni incide sul successo della caccia e su quello riproduttivo

Per compensare il fatto che sono più visibili nelle notti di luna piena, i barbagianni fissano le arvicole più a lungo, per catturarle. Questa scoperta fa parte di uno studio del Dipartimento di Ecologia ed Evoluzione dell'UNIL che mostra l'impatto della luminosità sul comportamento degli uccelli in base al loro colore. È stato pubblicato il...

Allarme anche in America per il declino delle popolazioni di insetti

E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi

Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute...

Buco dell’ozono, Copernicus: inizio anomalo per la stagione del 2019

Il buco dell’ozono sull’Antartide si rimpiccolisce, ma non c’è motivo di compiacersi

In vista della Giornata Onu per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra il 16 settembre, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha iniziato a registrare l’attività nell’Antartide e i dati raccolti hanno rivelato che «Il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi circa due settimane prima rispetto a quanto stimato, rispetto agli anni...

Cacciatori, pastori, da compagnia: come l’allevamento ha “riordinato” il cervello dei cani

Esistono più tipi di intelligenza canina e potrebbero aiutarci a capire come abbiamo evoluto le abilità che ci distinguono dagli altri animali

Esseri umani e cani convivono da migliaia di anni e l’uomo ha selezionato e allevato una moltitudine di razze di cani, dall'enorme Alano al minuscolo chihuahua, ora il nuovo studio “Significant neuroanatomical variation among domestic dog breeds” pubblicato sul Journal of Neuroscience da un team di ricercatori statunitensi guidato da Erin Hecht del Department of...

I medici australiani: il cambiamento climatico è un’emergenza sanitaria

Appello dei medici al governo negazionista climatico australiano

Anche l’Australian medical association (Ama), come avevano fatto prima  l'American Medical Association, la British Medical Association, Doctors for the Environment Australia e l’Istituto superiore di sanità italiano,  ha riconosciuto definitivamente il cambiamento climatico come un'emergenza sanitaria. Dando probabilmente un grosso dispiacere al governo ecoscettico di centro destra australiano,  l’ Ama Federal Council ha dichiarato che «I...

Alluvioni e frane del 2018: dall’Unione europea aiuti per 250 milioni di euro all’Italia

100 milioni di euro anche per Horizon 2020 ed Erasmus+

Con 35 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni, la commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato finanziamenti del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (Fsue) per 293,5 milioni di euro per risarcire i danni provocati dagli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania. Ben 277,2 milioni di euro andranno...

Le oche facciabianca modificano le loro abitudini per adeguarsi al cambiamento climatico

Questi uccelli migratori hanno cambiato i loro punti di sosta e foraggiamento in Norvegia

Secondo lo studio “Northward range expansion in spring‐staging barnacle geese is a response to climate change and population growth, mediated by individual experience”, gli animali migratori stanno adattando attivamente le loro abitudini ai cambiamenti climatici. Lo studio, pubblicato su Global Change Biology da Ingunn M. Tombre  del Norsk institutt for naturforskning (NINA), Thomas Oudmann dell’University of...

World meteorological organization: le temperature autunnali saranno al di sopra della media

I segni rivelatori dei cambiamenti climatici dovuti agli esseri umani sono diventati più marcati di quelli associati ai grandi fenomeni naturali

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che «Secondo  le previsioni, in numerose regioni del globo la temperatura di superficie del mare e dell’aria alla superficie delle terre emerse dovrebbe, in media, essere superiore alla norma durante il periodo che va da settembre a novembre, malgrado l’assenza prevista di un vero episodio di El Niño»....

A Rimigliano sono nate 87 tartarughe marine (FOTOGALLERY)

Deposizione record (121 uova) ma successo riproduttivo minore che a Marina di Campo nel 2017

Si è conclusa anche l'avventura del nido di Rimigliano, a San Vincenzo (Li). Dopo che per tre notti consecutive dal buco nella sabbia non era più uscita nessuna tartarughina, lo scavo del nido, alla ricerca dei gusci delle uova, di piccoli non nati e di eventuali superstiti, è stato realizzato a partire delle 21,30 del...

Con 2-3° C in più rispetto al periodo preindustriale, il livello del mare salirà di 16 metri

Una grotta di Maiorca fornisce prove geologiche sul futuro innalzamento globale del livello del mare

Lo studio “Constraints on global mean sea level during Pliocene warmth” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Oana Dumitru dell’University of South Florida e da Jacqueline Austermann della Columbia University, realizzato in una grotta costiera delle Isole Baleari, in Spagna, ha dimostrato che più di 3 milioni di anni fa, quando...

Il futuro nel Mediterraneo del cambiamento climatico: stagioni più instabili e estremizzazione del clima

Ricerca a partecipazione italiana sui sedimenti del lago più antico d’Europa

Secondo lo studio “Mediterranean winter rainfall in phase with African monsoons during the past 1.36 million years”, pubblicato su Nature da un team di 47 ricercatori di 13 Paesi  guidato da Bernd Wagner dell'Universität zu Köln e coordinato per l’Italia da Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa,  a causa del riscaldamento globale,...

In Ecuador piovono rane: 11 nuove specie e un nuovo sub-genere (FOTOGALLERY)

Anfibi con areali molto piccoli e diverse specie probabilmente già a rischio estinzione

Negli ultimi anni in Ecuador sono state descritte decine di “nuove” specie di anfibi, però quel che è successo quest’anno ha sorpreso gli stessi ricercatori: il nuovo studio “Systematics of Huicundomantis, a new subgenus of Pristimantis (Anura, Strabomantidae) with extraordinary cryptic diversity and eleven new species”, pubblicato su ZooKeys  da Nadia  Páez  della Pontificia Universidad...

Farfalle italiane, all’Isola d’Elba importante workshop nazionale

Butterfly Monitoring Scheme al Nat-Lab di Forte Inglese a Portoferraio

Il 4 settembre, NAT-LAB a Forte Inglese, a Portoferraio (Isola d’Elba) sarà sede di “Butterfly Monitoring Scheme Italia Progettazione condivisa di una rete di monitoraggio permanente delle farfalle italiane”, un importante workshop nazionale di esperti sulle farfalle italiane organizzato da World Biodiversity Association (Wba) con la collaborazione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Gli organizzatori spiegano...

Gli incendi in Amazzonia stanno diventando un problema in primis per il Brasile

«Ci hanno ricordato l’importante ruolo che le foreste svolgono nell’ecosistema globale, ma non si può trascurare il fatto che le foreste amazzoniche intatte sono di fondamentale importanza per il clima locale»

Gli incendi che stanno (ancora) divorando l'Amazzonia rappresentano una crisi dalla portata globale per gli impatti che comportano in termini di deforestazione, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, ma si stanno rivelando in primis un grosso problema per il Brasile: da una parte il vorace appetito che si sta mangiando la foresta amazzonica compromette l'immagine...

Un altro terremoto nell’area del centro Italia: dal 2016 l’Ingv ha contato 110.800 scosse

«Sebbene siano ormai trascorsi più di 3 anni quest’area mostra tuttora una attività sismica significativa»

Nella notte del 1 settembre, alle ore 2:02, vicino Norcia si è verificato un nuovo terremoto di magnitudo Ml 4.1 (Mw 4.0), seguito da diverse repliche: fino alle 16:00 del 1 settembre sono state localizzate circa 90 scosse nella stessa area dalla Rete sismica nazionale dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Si tratta di un evento sismico che...

Scoperto un nuovo cetaceo: è un “piccolo” zifio nero (FOTOGALLERY)

I pescatori di Hokkaido lo conoscevano già, ora la scienza lo ha chiamato Berardius minimus

Lo studio “Description of a new species of beaked whale (Berardius) found in the North Pacific” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori giapponesi  del National Museum of Nature and Science e delle università di Iwate e Hokkaido e dello statunitense di James Mead della Smitsonian Institution rivela, o meglio conferma, alla scienza...

La chimica italiana contro i cambiamenti climatici

Balzani: «Il contributo della chimica potrà essere fondamentale convogliando gli sforzi della ricerca su innovazioni che permettano di sostituire completamente, in modo sostenibile, l’uso del petrolio come fonte energetica»

Oltre 350 partecipanti tra chimici accademici e professionisti di aziende pubbliche e private hanno affollato il convegno “Chemistry meets industry and society”, appena conclusosi a Salerno, per confrontarsi col pubblico su temi di grande impatto sociale (e ambientale): dall’economia circolare alla problematica delle plastiche nell’ambiente, fino ai contributi della chimica nei settori della salute, della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 251