Scienze e ricerca

Energia dal mare: nuovi modelli ENEA per previsioni hi-res di onde e maree nel Mediterraneo

In Italia aree marine e costiere ad alto potenziale energetico: Sardegna occidentale, Stretto di Messina, Civitavecchia, Golfo di Napoli, di Genova e di la Spezia, mar Ligure e isole di Pantelleria, Lampedusa ed Elba

Ora è possibile stimare la produzione di energia dal mare grazie alle previsioni ad alta risoluzione di onde e correnti di marea nel Mediterraneo. Si tratta di due innovativi modelli messi a punto dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea): Mito - Massachusetts Institute of Technology Operativo, che  si basa su un...

Sequenziato per la prima volta l’intero genoma del drago di Komodo, ricostruita la sua storia evolutiva

Studio internazionale realizzato con il contributo delle università di Firenze e di Padova

Lo studio “Genome of the Komodo dragon reveals adaptations in the cardiovascular and chemosensory systems of monitor lizards”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution conferma che il drago di Komodo (Varanus komodoensis) «Sopporta la fatica quasi fosse un mammifero, ha un olfatto migliore di qualsiasi altro rettile e una saliva velenosa che lo colloca non...

Se continuiamo così, entro il 2050 perderemo un’area di foreste pluviali grande oltre la metà dell’Ue

Una mappa del Jrc per misurare l’efficacia della strategia Ue per salvare le foreste

Secondo una nuova mappa pubblicata dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, se manterremo gli attuali livelli di deforestazione e degrado delle foreste, entro il 2024 le foreste pluviali vergini saranno completamente scomparse in Costa d'Avorio ed entro il 2040 non ci saranno più foreste originarie in Madagascar, Angola e India. La Commissione europea...

Gli alberi vampiro della Nuova Zelanda e la foresta come “superorganismo”

I ceppi dei Kauri più vecchi sopravvivono succhiando risorse agli alberi più giovani

Nello studio “Hydraulic Coupling of a Leafless Kauri Tree Remnant to Conspecific Hosts”, pubblicato su iScience,  Martin Bader e  Sebastian Leuzinger dell’Institute for applied eEcology New Zealand, School of Science dell’Auckland University of Technology (AUT) descrivono come un ceppo di kauri (Agathis australis) si mantiene in vita parassitando le radici degli alberi vicini, scambiando acqua...

I ghiacciai dello Stelvio sono sempre più neri e più fragili

Studio dell’Università Statale di Milano mostra l’annerimento dei ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio dagli anni ‘80 fino ad oggi

«I ghiacciai del gruppo dell’Ortles-Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio sono sempre più “neri” e quindi sempre più vulnerabili al cambiamento climatico»: A dirlo è lo studio “New evidence of glacier darkening in the Ortles-Cevedale group from Landsat observations” pubblicato su Global and Planetary Change da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali (Esp) dell’Università degli...

La geoingegneria del consenso: come negazionisti climatici e cospirazionisti dominano i contenuti di YouTube

La maggior parte dei video di YouTube sui cambiamenti climatici negano la scienza e usano termini tecnici per apparire credibili

Usare YouTube per conoscere meglio gli argomenti riguardanti i cambiamenti climatici di solito non è una buona idea: predominano contenuti video che si oppongono al consenso scientifico mondiale. A scoprirlo è stato Joachim Allgaier . a capo dell’HumTec della RWTH Aachen Universität , che su questo tema ha pubblicato su Frontiers in Communication lo studio...

Antartide: i cambiamenti dell’ecosistema mettono a rischio la salute dei pinguini

Scienziati italiani completano la prima valutazione delle anomalie del sangue in una colonia di pinguini di Adelia

La salute dei pinguini è messa a rischio dai cambiamenti dell'ecosistema e dall’inquinamento ambientale». E’ quel che emerge dallo studio “Erythrocytes nuclear abnormalities and leukocyte profile of the immune system of Adélie penguins (Pygoscelis adeliae) breeding at Edmonson Point, Ross Sea, Antarctica”, èubblicato su Polar Biology condotto da Silvia Olmastroni, Giulia Pompeo, Emiliano Mori, Maria Luisa...

Un delfino morto nei fondali a sud di Porto Azzurro. Le immagini di Diving Biodivers (VIDEO)

Segnalato un cetaceo morto, adagiato a circa 10 metri di profondità

Continua la moria di delfini tursiopi lungo le coste toscane e il fenomeno ha toccato anche il mare dell’Isola d’Elba, dove vivono due “tribù” stanziali di tursiopi: una tra Marciana Marina – Sant’Andrea e Capraia e l’altra tra Marina di Campo e Pianosa. Purtroppo è stato infatti segnalato un cetaceo morto, adagiato  a circa 10...

Le ondate di caldo non sono più anomale

Questa “anomalia” rimarrà, e cambierà la nostra quotidianità: se non ne prendiamo finalmente atto non potremo che limitarci a subirla

Non solo l’Italia, anche il nord Europa è in fiamme: tra le giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 luglio, i paesi più a nord del Vecchio continente hanno assistito ad una delle ondate di caldo più intense nella recente storia climatica. Belgio, Olanda e Germania hanno registrato temperature al di sopra dei propri record...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Maria Laura Parisi

Intervista all’assistant professor dell’Università di Siena e coordinatore nazionale del gruppo di lavoro “Sistemi energetici e tecnologie sostenibili” dell’associazione Rete italiana Lca

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy...

Da Arpat un nuovo laboratorio per i rifiuti: è il centro di riferimento regionale per le analisi

Attivo dal 1 luglio, il laboratorio è a Siena: ci operano 12 tecnici (di cui 4 collaboratori tecnici professionali chimici laureati) e 2 dirigenti chimici

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell'autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana...

La Svizzera è il Paese più innovativo del mondo, Italia 30esima (VIDEO)

Il continente più innovativo è la vecchia Europa con ben 4 Paesi nella Top 5 e 12 nella Top 20

Secondo il Global Innovation Index, (GII) presentato dalla World intellectual property organization dell’Onu (Wipo) nella capitale dell’India New Delhi, la Svizzera si conferma come il Paese più innovativo del mondo, seguita da Svezia, Usa, Olanda e Gran Bretagna. L’Italia si piazza solo 30esima nell’Indice GII, anche se risale una posizione rispetto al 2018 Il direttore...

Ricercatori italiani e canadesi scoprono una nuova infezione parassitaria nel Nord America

Un ceppo simil-europeo che presenta la mutazione di un gene mitocondriale mai riscontrata prima

Lo studio “European Echinococcus multilocularis Identified in Patients in Canada”, pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team di ricercatori dell’università di Pisa (Alessandro Massolo e Dimitri Giunchi), delle università canadesi di Calgary e dell’Alberta e dell’università svizzera di Berna, ha reso nota la »comparsa in Nord America di un nuovo ceppo di un parassita,...

Il clima si sta riscaldando più velocemente di quanto non abbia mai fatto negli ultimi 2000 anni

Tre nuovi studi smentiscono i negazionisti climatici: le cause naturali non sono sufficienti a spiegare l’attuale cambiamento climatico globale

Contrariamente alle fluttuazioni climatiche preindustriali, gli attuali cambiamenti climatici e antropogenici avvengono contemporaneamente in tutto il mondo. Inoltre, la velocità del riscaldamento globale è superiore a quella risconteata in almeno gli ultimi 2000 anni. E’ quanto emerge da due ricerche di team internazionali di scienziati guidati  da studi dell'Oeschger-Zentrum für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern: lo studio “No...

Il nuovo database Ue che monitora i consumi nazionali di energia e le emissioni di CO2

Il consumo di combustibili fossili nell’Ue è inferiore alla media mondiale

Il nuovo  World Input-Output Database (WIOD) on-line environmental lanciato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea punta a far conoscere quanta energia hanno consumato e quanti gas serra hanno emesso le industrie e le abitazioni di oltre 40 Paesi nel periodo 2000-2016. Fondamentalmente, il nuovo database differisce dalle tradizionali statistiche sull'energia e sulle emissioni,...

I cambiamenti climatici sono troppo rapidi e gli animali non riescono ad adattarsi

Problemi anche per specie comuni. Per le specie rare e in via di estinzione potrebbe essere ancora peggio

Sebbene gli animali solitamente rispondano con l’adattamento ai cambiamenti climatici, generalmente queste  risposte sono insufficienti e troppo lente per far fronte al rapido ritmo dell’aumento delle temperature in aumento e, a volte, le risposte adattative della fauna vanno nella direzione sbagliata. Potrebbe essere riassunto così lo studio “Adaptive responses of animals to climate change are...

Gli embrioni dei gabbiani reali comunicano con i loro fratelli facendo vibrare i gusci delle uova

I pulcini esposti agli allarmi dei compagni di nido mostrano adattamenti comportamentali e fisiologici che li aiutano a evitare i predatori

Quando si avvicina un predatore, i gabbiani reali mediterranei a zampe gialle (Larus michahellis) lanciano il tipico “ah-ah-ah”, un grido di allarme che, come ha scoperto lo studio “Bird embryos perceive vibratory cues of predation risk from clutch mates”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Jose Noguera e Alberto Velando del Departamento de ecología...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Rimuovere CO2 dall’atmosfera può aiutare a combattere il cambiamento climatico, con un’enorme spinta in innovazione

Ma le tecnologie Daccs non rappresentano un'alternativa alla riduzione delle emissioni

Lo studio “An inter-model assessment of the role of direct air capture in deep mitigation pathways”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Cmcc - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Rff-Cmcc European Institute on Economics and the Environment and Politecnico di Milano (Italia), Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell'Imperial...

L’isola di plastica che non c’è fra l’Italia e la Corsica (VIDEO)

Ricercatori italiani e francesi proseguono la campagna Plastic Busters tra Corsica e Arcipelago toscano

Prosegue nella zona fra l'Arcipelago toscano e la Corsica, a bordo della nave Astrea dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  la campagna dei ricercatori del progetto Plastic Busters MPAs  dedicata a monitorare l’impatto delle plastiche e delle microplastiche sulla fauna marina, e che fa parte di un  progetto di ricerca e divulgazione...

Unicircular, un nuovo settore per riunire le start-up più innovative dell’economia circolare

Un’iniziativa nata per «sostenere al meglio le necessità delle aziende virtuose e innovative del riciclo», che si trovano però a combattere con una normativa End of waste ancorata a vent’anni fa

Quello circolare è un modello economico in cui il valore dei materiali viene mantenuto il più possibile nel tempo, per poi essere recuperato – grazie al riciclo o al recupero di energia – e dove gli scarti sono ridotti al minimo e infine gestiti in sicurezza: traguardi dove l’innovazione gioca un ruolo fondamentale, ed è...

Tartarughe marine: prima nidificazione sulla costa di Grosseto e terza del 2019 in Toscana

Alle Marze di Marina di Grosseto, schiusa prevista tra il 10 e il 15 di settembre

Come dicono all’associazione TartAmare, «Non c'è due senza tre...(e il quattro vien da se?)» il 18 luglio, durante i consueti pattugliamenti abbiamo trovato il terzo nido di tartarughe marine  della costa toscana… Proseguono anche nei prossimi giorni i pattugliamenti dei volontari su tutta la costa». Il terzo nido toscano di tartaruga marina del 2019 è...

E’ morta spiaggiata a San Vicenzo la femmina di delfino salvata a Piombino

Il tursiope si era già spiaggiato a Piombino ed era stato riportato in mare dalla Guardia Costiera

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (arpat) ha annunciato che «Nella mattinata di domenica 22 luglio si è spiaggiato, ormai morto, a San Vincenzo il delfino - un esemplare di femmina di Tursiope - che era stato segnalato in difficoltà nei pressi del porto di Piombino nella giornata di sabato. Il personale Arpat...

Strage di globicefali in Islanda (FOTOGALLERY)

Trovati almeno 60 cetacei arenati a Löngufjörum, si indaga sulle cause

La turista statunitense Greta Carlson  s è trovata a filmare per caso uno spettacolo al quale non avrebbe mai voluto assistere: lo spiaggiamento di almeno 60 globicefali a Löngufjörum, nell'Islanda occidentale. La Carlson era arrivata sul luogo della strage di cetacei con la compagnia di viaggi Reykjavík Helicopters e dice che quando sono stati avvistati i...

Scoperta una nuova specie degli scoiattoli volanti più rari ed enigmatici del mondo (FOTOGALLERY)

Ora le specie del genere Biswamoyopterus sono 3, ma in tutto se ne conoscono 5 esemplari

Descritto per la prima volta nel 1981 da Subhedu Sekhar Saha di Zoological Survey of India nello studio “A new genus and new species of flying squirrel (Mammalia Rodentia Sciuridae) from Northeastern India”, il genere  Biswamoyopterus  è considerato il più misterioso e raro tra quello degli scoiattoli volanti e finora comprendeva  due grandi specie (1,4 - 1,8 kg)...

Sostenibilità e innovazione, il punto sull’economia circolare a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il centro interuniversitario Seeds chiamano a raccolta i migliori lavori di ricerca in vista del workshop di settembre

Per realizzare davvero modello economico in cui il valore dei materiali viene mantenuto il più possibile nel tempo, per poi essere recuperato – grazie al riciclo o al recupero di energia – e dove gli scarti sono ridotti al minimo, l’apporto dell’innovazione è fondamentale: è su questo fronte che si gioca il futuro dell'economia circolare,...

Noaa: «Giugno 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo»

La copertura del ghiaccio marino antartico ridotta al nuovo minimo storico, quella artica quasi

Secondo l’autorevolissima National oceanic and atmospheric administration del Dipartimento del commercio Usa, «il mese scorso, la Madre Terra ha lavorato sudando. Le temperature torride hanno reso il giugno 2019 il giugno più caldo mai registrato al mondo. E, per il secondo mese consecutivo, il caldo ha portato la copertura del ghiaccio marino antartico a un...

Quanto costa la perdita di biodiversità

Quanto vale una lince morta o fuggita in un incendio boschivo? E un’aquila imperiale?

Lo studio “The role of flagship species in the economic valuation of wildfire impacts: An application to two Mediterranean protected area”, pubblicato su Science of The Total Environment da Ricardo Zamora, Juan Ramón Molina e Francisco Rodríguez Silva del Departamento de Ingeniería Forestal dell’Universidad de Córdoba ha calcolato il costo dell’impatto sulle specie autoctone degli...

Cosa ci fa il pisello odoroso italiano nella Lista Rossa Iucn?

Coltivato in tutto il mondo, è in pericolo allo stato selvatico nel suo areale originario in Sicilia

Tra le specie per le quali aumenta il rischio di estinzione (e alla cui situazione viene dato più risalto) incluse nell’aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) c’è anche la cicerchia odorosa o pisello odoroso (Lathyrus odoratus). Eppure, come fa notare la stessa Iucn, «è ampiamente coltivato da orticoltori per il...

Cosa porta davvero a prendere decisioni politiche?

La politica tra le fake news e i fatti e le prove scientifiche

Il rapporto "Understanding our political nature" pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea è il frutto del lavoro di 60 esperti internazionali che operano nel campo delle scienze comportamentali e sociali e delle scienze umane che hanno contribuito ad analizzare «come e perché le emozioni, i valori, l'identità e la ragione influenzano il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 251