Scienze e ricerca

L’ondata di caldo del giugno 2019 e il riscaldamento globale, lo studio Wwa

I cambiamenti climatici hanno reso 5 volte più probabile la mega ondata di caldo in Europa

La World Weather Attribution (Wwa) è una coalizione internazionale di istituzioni scientifiche - Environmental Change Institute dell’università di Oxford (Eci), Royal Netherlands Meteorological Institute (KnmiI), Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environment (Lsce), Università di Princeton, National Center for Atmospheric Research (Ncar), Red Cross Red Crescent Climate Centre (The Climate Centre) – nata per...

Cnr-Iom: «Celle solari più efficienti grazie alla luce di sincrotrone»

Passi avanti nel campo delle rinnovabili: una nuova tecnica per progettare dispositivi sempre più efficienti

Un team di ricercatori dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) e delle università di Trieste, della Danimarca e di Bochum, ha pubblicato su Communications Physics  uno studio che  dimostra «attraverso un nuovo set up sperimentale che è possibile usare la luce di sincrotrone per individuare i materiali più efficaci nella costruzione...

Copernicus: a giugno temperature record in Europa (e in Italia)

La temperatura media europea del giugno 2019 è stata superiore di oltre 3° C rispetto alla media del 1850-1900

L'estate 2019 è appena iniziata ma ha già battuto tutti i record europei di temperature. A dimostrarlo sono i dati pubblicati dal Copernicus Climate Change Service (C3S), implementati dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts che lavora per l’Unione europea e che confermano quella che era un’impressione diffusa: «La temperatura media europea per il giugno 2019...

La Penisola Antartica verso un cambiamento irreversibile che può ancora essere evitato (VIDEO)

Forte rischio di innalzamento del mare e specie aliene alla conquista dell’Antartide

Le regioni polari sono molto vulnerabili al riscaldamento globale. Mentre le temperature globali sono aumentate di 1° C, la Penisola Antartica ha visto un aumento della temperatura di oltre 2,5° C.  il Grantham Institute Briefing “The Antarctic Peninsula under a 1.5°C global warming scenario What change is it locked into?”, pubblicato dall’Imperial College London prende in...

Guerra interetnica per le risorse ed Ebola: nell’Ituri la più grave crisi alimentare dopo lo Yemen

Il Pam /Wfp triplica la sue operazioni nel nord-est del Congo Rdc per aiutare 300.000 sfollati

Il Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp) ha annunciato di dover triplicare il suo aiuto per soccorrere 300.000 sfollati nella provincia nordorientale dell’Ituri, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), fuggiti dagli scontri interetnici che insanguinano l’area da giugno. Durante una conferenza stampa tenutasi a Ginevra, il portavoce del Pam/Wfp Hervé Verhoosel, ha spiegato che «Il Pam triplicherà il...

Anche CoSviG nel Cluster tecnologico nazionale “Energia”

Torsello: «Lo sviluppo economico e industriale può conciliarsi con la sostenibilità delle scelte solo se ricorre alla ricerca e all’innovazione tecnologica, cercando nuove soluzioni ai problemi delle imprese e delle società»

Ha preso finalmente il via a livello operativo il Cluster tecnologico nazionale “Energia”, uno dei dodici nati a partire dal 2012. I Cluster tecnologici costituiscono i presidi degli ambiti tecnologici prioritari sui quali il Governo intende concentrare gli sforzi di politica di ricerca industriale: una rete formata dai principali soggetti pubblici e privati che operano...

Nuvole prodotte dalle scie degli aeroplani: entro il 2050 l’effetto sul clima potrebbe triplicare

Altro che scie chimiche: il vero problema sono forcing radiativo e contrail cirrus

Quelle che qualcuno chiama “scie chimiche,” cioè le scie di condensazione degli aeroplani, nelle giuste condizioni possono restare per diverso tempo in cielo come nuvole di ghiaccio che possono intrappolare il caldo all'interno dell'atmosfera terrestre. Secondo rivista l’European geosciences union (Egu),  anche se hanno contribuito a riscaldare di più l'atmosfera di tutte le emissioni di...

Anche Portoferraio e Marciana per Pelagos Plastic Free

Ciafani: manca solo Rio per far diventare l’Elba la più grande isola plastic free del Mediterraneo

La prima serata di Seif – Sea Essence International Festival, organizzato a Marciana Marina da Acqua dell’Elba, Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è conclusa con un annuncio e una firma e un annuncio che hanno fatto scattare l’applauso dei numerosi partecipanti all’iniziativa “ Isole Plastic Fre: dalle isole di plastica alle isole senza...

Cambiamento climatico, Brasile e Arabia Saudita sfidano la comunità internazionale

I Brasiliani si oppongono alla modifica del carbon pricing, i sauditi bloccano l’adozione del rapporto 1,5° C Ipcc

L’immagine più significativa dei climate talks di Bonn è quella del capo negoziatore della Svizzera, Franz Perrez, che indossava una maglietta con su scritto “Science is not negotiable”, ma è proprio il negazionismo scientifico e climatico di due Paesi come l’Arabia Saudita e il Brasile del neofascista Jair Bolsonaro ad essersi aggiudicato questo round dei...

Mamma e cucciolo di capodoglio morti a Ponza: l’intervento delle università di Siena e di Roma La Sapienza (FOTOGALLERY)

Non è detto che siano morti a causa delle reti, il killer potrebbe essere ancora una volta il morbillivirus

Durante una campagna di ricerca congiunta sui cetacei in Mar Tirreno, Il team di ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell’università degli studi di Siena, coordinati dalla professoressa Letizia Marsili, e della Sapienza università di Roma, coordinati dalla dottoressa Daniela Silvia Pace, è intervenuto per effettuare prelievi biologici sulle carcasse dei due capodogli (un piccolo di circa...

Nell’Oasi Wwf Orti Bottagone sono nati 3 piccoli di falco pescatore

La storia della reintroduzione: un successo che viene da lontano

Il Wwf ha annunciato che «Tre piccoli di falco pescatore sono nati nei giorni scorsi nell’Oasi Wwf di Orti Bottagone, in provincia di Livorno. Dopo i 2 piccoli nati nella vicina Oasi di Orbetello (Gr) qualche settimana fa, sono 5 i falchi pescatori che hanno visto la luce “sotto il segno del panda”, nelle aree...

Il materiale del reattore nucleare 1 di Fukushima Daiichi trovato nell’ambiente

Uno studio anglo-giapponese trova l’uranio di Fukushima nel particolato

Attraverso l'analisi della ricaduta di specifiche particelle nell’ambiente un gruppo di scienziati anglo-giapponese ha scoperto nuove informazioni sulla sequenza degli eventi che hanno portato all'incidente nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011. Così come la tragedia Chernobyl dell'aprile 1986, il disastro nucleare di Fukushima Daiichi (FDNPP) è stato classificato a livello 7 dall’International atomic energy...

L’Europa e l’Italia colpite dalla prima ondata di caldo dell’anno

Temperature record in Spagna, Francia, Austria e Germania. Peggio dell’ondata di caldo del 2003?

La World meteorological organization (Wmo) dedica un’analisi speciale a quel che sta succedendo nel nostro continente: «Molte parti dell'Europa stanno vivendo la prima ondata di caldo dell'anno a causa delle masse d'aria calda provenienti dall'Africa, stabilendo nuovi record di temperatura mensili per giugno e portando con sé un afflusso di polvere sahariana». La Wmo avverte che...

Emergenza climatica, l’Arabia saudita fa ostruzionismo anche a Bonn e trova alleati in Europa

Monarchie petrolifere, Usa e paesi dell’est Europa: la triade che potrebbe portarci al disastro climatico

Alla Bonn Climate Change Conference (SB50) che si conclude domani in Germania, l'Arabia Saudita ha continuato ad opporsi all’adozione definitiva da parte dell’United Nations framework convention on climate change  del rapporto speciale 1,5° C dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che chiede drastici tagli alle emissioni di carbonio per salvare il mondo da una catastrofe...

La rivolta delle salamandre nel Parco della Majella

Dopo le polemiche di un Sindaco, gli ambientalisti scrivono di nuovo al ministro Costa per salvare il Parco e le salamandre

Il 22 di questo mese sulla prima pagina del quotidiano Il Centro è apparso un articolo i cui contenuti lasciano allibiti non solo per le notizie false riguardanti la biologia della Salamandra giallonera, descritta come un “rettile”, con toni da bestiario medioevale ma soprattutto per le considerazioni espresse dal Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci, nonché...

La Plasticrust: un nuovo tipo di inquinamento scoperto sugli scogli di Madeira

Incrostazioni di polietilene, quale impatto hanno sull’ambiente e gli animali che vivono nella zona intertidale?

Ad attirare l’attenzione dei ricercatori di MARE - Centro de Ciências do Mar e do Ambiente / Marine and Environmental Sciences Centre  sono state delle strane sfumature blu e grigie presenti sulle scogliere di Madeira. Eì così che hanno scoperto per primi delle incrostazioni nella zona rocciosa intercotidale, l'ambiente marino compreso tra i livelli della...

I batteri della pelle potrebbero salvare le rane da virus e funghi mortali

Le singole popolazioni di rane comuni hanno biomi diversi tra loro

Il Ranavirus uccide un gran numero di rane europee (Rana temporaria) – una tra le specie più frequenti nei nostri stagni - ed è una delle molte minacce che colpiscono gli anfibi in tutto il mondo. Ora lo studio “Outbreaks of an emerging viral disease covary with differences in the composition of the skin microbiome of...

Montecristo: via i ratti tornano le farfalle

I biologi dell’Università di Firenze: la Pararge aegeria era rarissima a Montecristo almeno fino al 2016, ora decine di esemplari volano nel giardino della Villa

Per la maggior parte degli organismi viventi, colonizzare un’isola sperduta e sopravviverci è un gioco molto duro. Le risorse limitate delle piccole isole non permettono la sussistenza di grandi popolazioni che, con numeri di individui tanto ridotti sono facili vittime di eventi sfavorevoli. Una delle leggi più note della biologia è che il numero di...

Gli effetti del cambiamento climatico sulla nidificazione delle tartarughe marine

Ombreggiare i nidi nelle aree a rischio e politiche di tutela per permettere alle tartarughe di colonizzare spiagge più fresche

Anche lungo le coste italiane le tartarughe marine si stanno spostando più a nord in cerca di nuovi siti di nidificazione, molti mettono questo fenomeno in relazione con il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, e se nel Mediterraneo si stanno ancora valutando le cose, lo studio “Potential male leatherback hatchlings exhibit higher fitness which...

Quanto si fida il mondo di scienza, vaccini e medici? Molto, ma meno i Paesi ricchi (VIDEO)

La maggiore sfiducia in Europa e Giappone. Record di fiducia in Bangladesh e Rwanda

Wellcome Global Monitor è la più grande inchiesta mondiale sull'atteggiamento dell’opinione pubblica nei confronti della salute e della scienza e ha rilevato «un'elevata fiducia globale nei medici, infermieri e scienziati e un'alta fiducia nei vaccini», il 72% delle persone si fida degli scienziati, ma il 57% della popolazione mondiale non pensa di sapere molto della...

Dall’Ingv di Napoli al Mubia, al Parco delle Biancane si fa scienza e la si divulga

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Monterotondo Marittimo per un progetto di ricerca. Macrini: Materiale utile per eventuali approfondimenti da inserire all'interno del nostro museo, e oggetto di interesse per molti studiosi della materia»

La naturale presenza dell’attività geotermica ha conferito al Parco delle Biancane una bellezza unica, che lo rende la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo: ma le Biancane non sono solo un geoparco riconosciuto dall’Unesco e capace di attirare oltre 17mila presenze l’anno in un borgo che conta poco più di 1.300 anime, ma...

Metodi biologici contro la Xylella: i risultati più incoraggianti con il fungo Beauveria bassiana

Riunione della task force europea. Coldiretti: dati incoraggianti, prevenzione e buone pratiche agronomiche

Oggi a Pisa si è tenuta alla Coldiretti la riunione della task force del progetto europeo LIFE-Resilience – Pratiche agricole sostenibili per prevenire la Xylella fastidiosa negli impianti intensivi olivicoli e mandorlicoli che ha illustrato i primi risultati di una serie di indagini condotte dal team di ricerca coordinato da Claudio Cantini dell’Istituto di biotecnologie (Ibe) del Cnr, all’interno degli...

Il ministero della Difesa italiano acquisterà 400 kg di cannabis (all’estero)

Federcanapa: «Risulta ancora più grottesca la campagna di certi ministri e procuratori contro la ‘cannabis light’, demonizzata come droga, quando per molte persone oggi resta l’unica parziale e sostanzialmente innocua alternativa alla cannabis terapeutica»

Il ministero della Difesa italiano ha lanciato un bando (con scadenza 3 luglio), con importo presunto pari a oltre 1,5 milioni di euro, per acquistare 400 kg di cannabis terapeutica; si tratta di un modo per rispondere alle «esigenze dello Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze», o meglio a quelle dei malati che da solo lo...

Dall’alchimia alla tavola periodica degli elementi: la chimica spiegata a Rosignano

Dalla storia della scoperta della legge periodica all’attualità degli elementi chimici

Lo scorso primo giugno si è svolto uno degli eventi nazionali organizzati dalla Società chimica italiana (SCI) per l’Anno internazionale della ‘Tavola periodica degli elementi’, indetto dall’Unesco per celebrare i 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev sulla cosiddetta “Legge periodica degli elementi chimici”. La giornata si è svolta interamente presso...

Nel 2050 sulla Terra saremo 9,7 miliardi, ma il tasso di crescita sta rallentando

L'India supererà la Cina, la popolazione dell'Africa subsahariana raddoppierà. Italia ed Europa sempre più vecchie

Secondo il rapporto  "The World Population Prospects 2019: Highlights" della Population Division del Department of economic and social affairs (Desa) del Segretariato Onu, «I prossimi 30 anni vedranno aggiungersi alla popolazione mondiale altri 2 miliardi di persone rispetto alla cifra odierna di 7,7 miliardi e, entro la fine del secolo, il pianeta dovrà sostenere intorno...

I cani hanno evoluto occhi da cucciolo “tristi” per intenerire gli esseri umani

Il trucco sta in un piccolo muscolo che muove il sopracciglio interno e che i lupi non hanno

«I cani hanno sviluppato nuovi muscoli intorno agli occhi per comunicare meglio con gli umani».  A dirlo è il nuovo studio “Evolution of facial muscle anatomy in dogs” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori britannici e statunitensi  che ha confrontato l'anatomia e il comportamento di cani e lupi, arrivando alla conclusione che «In...

Lacrime azzurre: i mari della Cina sono sempre più bioluminescenti, colpa della Diga delle Tre Gole? (video)

Lo spettacolo bellissimo (e tossico) delle Noctiluca scintillans in Cina e a Taiwan

Lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori di Cina, Taiwan e University of South Florida avverte che lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) biouminescenti, molto diffuso in Cina dove attira milioni di turisti, è in crescita e sta...

Toscana, Scozia e Olanda a confronto per lo sviluppo sostenibile della geotermia

Il workshop “Energia geotermica: l’approccio regionale – Informazione, stimolo e avvio nel settore geotermico” in programma il 20 giugno a Bruxelles

Le nuove sfide emerse per una maggiore espansione del settore geotermico, in aggiunta a quelle già esistenti relative alla competitività tecnologica, impongono di porre l’attenzione sugli aspetti legati all’accettabilità sociale dei progetti, spesso strettamente legata ad alcuni limiti tecnologici. L’energia geotermica, a vari livelli di temperatura, è infatti una rinnovabile che presenta un enorme potenziale,...

Frane, ecco come (e dove) cambia il rischio sociale in Italia

Il Cnr ha analizzato i dati raccolti tra il 1861 e il 2015, ottenendo per la prima volta una valutazione del tempo di ritorno delle frane fatali e dell’impatto atteso sulla popolazione

Basterebbe tener presente che le frane censite nell’Inventario dei fenomeni franosi in Italia (620.808 in tutto) rappresentano quasi i 2/3 di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei per farsi un’idea di quanto sia importante per il nostro Paese affrontare l’enorme problema del dissesto idrogeologico, che pure non si presenta in modo...

La ricerca italiana apre alla possibilità di ottenere piante più resistenti alla siccità

Ildikò Szabò (Università di Padova): «I risultati ottenuti aprono moltissime domande di importanza cruciale nella fisiologia vegetale e possibilmente porteranno a implicazioni rilevanti per l’agricoltura»

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione ci pone oggi di fronte a un’evidenza preoccupante: mentre la popolazione mondiale è ancora in crescita, il Joint research centre (Jrc) dell’Unione europea stima che entro il 2050 il degrado del suolo e il cambiamento climatico porteranno a una riduzione dei raccolti globali di circa il 10% e che le diminuzioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 251