Scienze e ricerca

250 scienziati chiedono a Theresa May di sfidare Donald Trump sul cambiamento climatico

La May: lo farò durante la sua visita di Stato che inizia oggi

Oggi Il presidente Usa Donald Trump arriverà nel Regno Unito, dove sarà accolto a Buckingham Palace dalla regina, per una visita di Stato rinviata più volte. Si annunciano numerose contestazioni e la primo ministro britannica dimissionaria, Theresa May, è stata invitata con una lettera inviatale da 250 ricercatori a criticare duramente le politiche anti-climatiche e...

Alieni senza confini. Le specie invasive sono un problema globale per salute e biodiversità

Le specie aliene portatici di malattie sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità e la prima causa di estinzione di specie animali al mondo

Alieni senza confini è il tema dell’incontro che si è svolto oggi a Trento, nell’ambito del 14esimo Festival dell’Economia, organizzato con i massimi esperti a livello internazionale dalla Fondazione Edmund Mach che spiega: «Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli ultimi anni in tema di specie aliene, la FEM ha voluto proporre  una sessione dove...

Dopo il 24 maggio i ragazzi del Fridays For Future di Siena passano dalla piazza alla cattedra

L’obiettivo è sempre lo stesso: lottare per il clima, stavolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena

Il 24 maggio 2019 si è tenuto il secondo sciopero internazionale organizzato da Fridays For Future. Ancora una volta i giovani di tutto il mondo si sono riuniti per riportare all’attenzione dei governi le tematiche legate al cambiamento climatico e al deterioramento ambientale. In questa seconda marcia, gli striker italiani hanno rivendicato con forza la...

Scimmie, leopardi, serpenti, aquile e droni. La “lingua” dei cercopitechi

Le origini del linguaggio umano nelle differenze tra cercopitechi verdi e gialloverdi?

Una quarantina di anni fa, gli scienziati hanno scoperto che i cercopitechi verdi dell'Africa orientale (Chlorocebus pygerythrus) lanciano segnali di allarme diversi quando avvistano  i loro tre principali predatori: leopardi, serpenti e aquile. Ma i cercopitechi gialloverdi (Chlorocebus sabaeus), i loro cugini che vivono in Africa occidentale, che gridano non appena vedono leopardi e serpenti, per qualche motivo sconosciuto,...

10 anni con le farfalle di Ornella all’Isola d’Elba

Il 2 giugno Parco Nazionale, Legambiente e Università di Firenze festeggiano il decennale del Santuario delle Farfalle

Tutto nasce dalla foto di un bruco che non doveva esserci, da una farfalla avvistata nel 1939 da entomologi tedeschi che si è rivelata qualcos’altro di molto più raro e unico, dalla curiosità, dalla meraviglia e dalla scienza che è il duro e paziente lavoro quotidiano che impasta tutto. E’ stato così, partendo dalla scoperta...

Il bianco più bianco: un nuovo materiale di eccezionale lucentezza ispirato ad un coleottero asiatico

Creato in laboratorio ma secondo natura da un team dell'università di Firenze e dell'Accademia cinese delle scienze

Il lavoro di un team italiano e cinese che ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso eccezionale per il suo candore– per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. Lo studio “Biomimetic Polymer Film with Brilliant Brightness...

Il cambiamento climatico sta uccidendo i pulcinella di mare

Le cause della morte di migliaia di pulcinella di mare e alche in Alaska

Nell'autunno del 2016 sulle spiagge dell’Isola di Saint Paul, nel Mar di Bering, in Alaska, cominciarono a spiaggiarsi dei pulcinella di mare dai ciuffi (Fratercula cirrhata) già morti o in uno stato di completa debilitazione. In pochi mesi gli scienziati accorsi per capire a cosa era dovuta la moria contarono nell'area interessata dalla moria 9.000...

Bonifica Sin – Sir Apuano, la regione Toscana: partita la fase 2 delle indagini ambientali

L’assessore Fratoni: a fine anno il progetto di bonifica

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato che «Parte questa settimana la seconda fase di indagini sulle acque della falda apuana nel Sin/Sir, passaggio preliminare e indispensabile alla bonifica unitaria della falda e quindi dell'area»,.La Fartoni è intervenuta alla riunione tecnica che si è tenuta presso la Prefettura di Massa con i Comuni di Massa...

Wmo: quest’anno un El Niño di forte intensità è poco probabile

Ma El Niño, insieme al riscaldamento globale, provocherà comunque anomalie climatiche

Secondo il nuovo aggiornamento El Niño/La Niña  pubblicato dalla World meteorological organization  (Wmo)  «La probabilità di un episodio El Niño intenso che si sviluppi nel 2019 è bassa«. Una previsione che si basa su modelli sviluppati da esperti da tutto il mondo. L’El Niño/Southern Oscillation (ENSO) è un fenomeno naturale caratterizzato da fluttuazioni della temperatura...

In 10 mesi i “pescatori spazzini” di Chioggia hanno pulito l’Adriatico da 14 tonnellate di rifiuti

Un progetto realizzato in collaborazione con l’Ispra, che ha analizzato i materiali raccolti: nel 66% dei casi si tratta di plastica, e in 2 casi su 3 si tratta di rifiuti da attività legate al mare e alla navigazione

La presenza di rifiuti in mare – e la pressante esigenza di porvi rimedio – rappresenta uno dei temi più caldi sul fronte ambientalista, ma anche istituzioni scientifiche di primaria importanza a livello nazionale sono al lavoro sul campo per capire come migliorare la qualità del mare nel medio e lungo termine: è il caso...

La diffusione globale delle meduse velenose

Il ruolo di trasporti marittimi, temperature oceaniche più calde e clonazione

Mary Carman, un'ecologa marina della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) in passato ha avuto brutte e dolorosissime esperienze con le meduse a Farm Pond, a  Martha's Vineyard, un’isola turistica vicino alla costa meridionale di Cape Cod nel Massachusetts, ma questo non le ha impedito di guidare il team di ricercatori  che ha  pubblicato su Marine...

Nasce in Italia un dottorato che interseca sostenibilità ambientale e benessere

È in partenza all’Università di Ferrara un Phd interdisciplinare e internazionale, per formare i ricercatori di domani, dove si riconosce nella cultura una componente dinamica di ogni ecosistema

Compito del moderno ambientalismo non è (solo) quello di mettere in guardia contro il futuro ormai prossimo, a tinte sempre più fosche, che si staglia al nostro orizzonte se non sapremo rapidamente ricondurre la voracità del nostro sistema economico entro i limiti ambientali imposti dalla Terra – l’unico pianeta su cui possiamo contare, che sostiene...

CleanAir@School, i genitori europei misurano la qualità dell’aria con la citizen science

Nuova iniziativa per misurare la qualità dell'aria esterna nelle scuole di tutta Europa

Il rapporto "Air quality in Europe" pubblicato nel 2018 dell'European Environment Agency (Eea) ha dimostrato che, «mentre le politiche e le azioni locali hanno contribuito a ridurre i livelli di inquinamento nelle città europee, la maggior parte degli europei che vivono nelle aree urbane soffre ancora di livelli di inquinanti superiori alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della...

Fotografato in Cina un giovane panda bianco

Probabilmente è un albino, segno che questa mutazione tra i panda è presente anche in natura

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha pubblicato la foto di un raro individuo di panda (Ailuropoda melanoleuca) interamente bianco scattata da una foto-trappola nella Riserva naturale nazionale di Wolong, nella provincia sud-occidentale del Sichuan. Secondo quanto ha dichiarato l’Ente gestore della  Riserva, «Il panda è stato filmato a metà aprile da una fotocamera a infrarossi a...

I cambiamenti climatici influenzano la diversità genetica della marmotta

Come hanno fatto a sopravvivere in gran numero sulle Alpi?

Quali effetti ha il cambiamento climatico sulla diversità genetica degli organismi viventi? Lo studio “Ice-Age Climate Adaptations Trap the Alpine Marmot in a State of Low Genetic Diversity”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Charité - Universitätsmedizin Berlin e dal Francis Crick Institute, ha analizzato il genoma della marmotta alpina (Marmota marmota),...

Cambiamento climatico, le manifestazioni possono far cambiare opinione alle persone

L’opinione pubblica conservatrice è più sospettosa di quella progressista, ma può cambiare atteggiamento

Gli statunitensi hanno una lunga tradizione di scendere in piazza per protestare o difendere le cose in cui credono e la presidenza di Donald Trump sembra aver dato nuovo slancio a questa predisposizione, in particolare per le sue politiche anti-climatiche. Ora, nuove ricerche suggeriscono che le manifestazioni per chiedere una maggiore azione climatica possono davvero...

Cnr, ecco quanto mercurio c’è nelle acque minerali italiane

Sono state raccolte e analizzate in laboratorio 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell’intero mercato italiano

Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi, in particolare nell'ambiente acquatico, dato che anche l’esposizione a basse dosi può provocare «effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell’adulto e provoca, inoltre – come spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa – significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema...

Le mamme bonobo aiutano i figli maschi a mettere su “famiglia”

La presenza delle madri influenza il successo riproduttivo dei figli adulti in una società dedita al sesso libero

In molte specie animali sociali gli individui condividono le funzioni di educazione dei figli, ma il recente  studio “Males with a mother living in their group have higher paternity success in bonobos but not chimpanzees”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori rivela che le madri bonobo (Pan paniscus) fanno qualcosa di...

Giornata mondiale delle tartarughe: ogni anno nel Mediterraneo 130 mila catture accidentali

La Federazione italiana imprese balneari con Legambiente per la gestione tarta-sostenibile degli arenili

Oggi è il World Turtle Day, la giornata mondiale delle tartarughe, che l'American Tortoise Rescue ha inaugurato nel 2000 per promuovere la conservazione di tutte le specie di tartarughe in tutto il mondo e contribuire a difenderle dai pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Infatti, solo nekl Mediterraneo, sono oltre 130 mila le tartarughe marine Caretta caretta che ogni...

L’aumento della temperatura globale è attribuibile all’attività umana e altri fattori esterni

I cicli oceanici non c’entrano. Un’altra smentita per i negazionisti climatici alla Salvini

Anche se il consenso della comunità scientifica sul fatto che il riscaldamento globale sia dovuto alle attività antropiche e ad altri fattori esterni sia schiacciante, rimaneva l'incertezza su come i cicli oceanici naturali potrebbero influenzare il riscaldamento globale nel corso di più decenni. Ora un team di scienziati britannici, statunitensi e canadesi che ha pubblicato sul Journal...

Mai visto prima: le invasioni biologiche viste dai pescatori del Mediterraneo (VIDEO)

Trasformazioni epocali nei nostri mari causano severi impatti ecologici e socio-economici

Lo studio “Climate change, biological invasions, and the shifting distribution of Mediterranean fishes: A large‐scale survey based on local ecological knowledge”, pubblicato su Global Change Biology da un folto gruppo di ricercatori italiani e di altri 8 Paesi del Mediterraneo, giudato da Ernesto azzurro dell'Ispra, raccoglie le testimonianze di oltre 500 pescatori che raccontano come...

Se disperse anche le buste biodegradabili inquinano: individuati effetti tossici sulle piante

Non basta sostituire la plastica tradizionale con altri prodotti. Lardicci (Università di Pisa): «Importante informare adeguatamente sulla necessità di smaltire correttamente questi materiali»

Per risolvere i danni provocati dall’inquinamento da plastica non basta limitarsi a sostituire le buste tradizionali (come anche altri imballaggi o prodotti monouso) con quelle biodegradabili, perché anche queste ultime provocano danni se disperse nell’ambiente – e non solo a quello marino come ormai ampiamente documentato (si veda ad esempio qui, qui, qui e qui),...

Biodiversità italiana a rischio nella Giornata mondiale della biodiversità

In pericolo le farfalle, buone notizie per orsi marsicani e camosci appenninici

Secondo il dossier “Biodiversità a Rischio” lanciato oggi da Legambiente in occasione della giornata mondiale della biodiversità «L’Italia non è solo il Paese europeo più ricco di biodiversità, ma è anche quello che vanta un gran numero di farfalle. Ne conta 289 specie: in particolare la Sardegna e l’Arcipelago toscano ospitano numerose specie endemiche, cioè...

Un’isola di rifiuti di plastica alla deriva tra la Corsica e l’Isola d’Elba

Ifremer: è dell’ordine di qualche decina di chilometri ed è composta da di rifiuti portati dalle correnti

Secondo quanto scrive France Bleu RCFM, «Il Mediterraneo conta una nuova isola. Non è il frutto di un viaggio condotto da esploratori. No, ahimè no. È solo il risultato dell'inciviltà delle persone. Tonnellate e tonnellate di rifiuti di plastica stanno andando alla deriva nel Mediterraneo. Portati dalle correnti, formano un'isola lunga diversi chilometri tra l'Elba e la Corsica»....

Un altro capodoglio si è spiaggiato in Sicilia

In media sono circa 160 i cetacei che si spiaggiano ogni anno lungo le coste italiane, e nel 30% dei casi le cause di morte sono direttamente legate alle attività umane

Dopo l’esemplare ritrovato nei giorni scorsi lungo la costa di Cefalù con nello stomaco molti rifiuti in plastica, poche ore fa un altro cadavere di capodoglio è stato rinvenuto in Sicilia, precisamente sulla spiaggia di Palermo. Dall’inizio dell’anno è il sesto capodoglio spiaggiato rinvenuto lungo le coste italiane. A darne notizia è ancora una volta...

Chi va piano non va sano e lontano

I camminatori più veloci hanno maggiori probabilità di vivere più a lungo

Secondo lo studio “Comparative relevance of physical fitness and adiposity on life expectancy: A UK Biobank observational study”, pubblicato su Mayo Clinic Proceedings da un tem di ricercatori del National Institute for Health Research (Nihar) Leicester Biomedical Research Centre, dei Leicester’s Hospitals, e delle università di Leicester e Loughborough, chi cammina più veloce ha maggiori...

Perché la conservazione compassionevole non funziona

Una teoria molto occidentale, appartenente a certi privilegiati e a un’opinione pubblica urbana

«L'idea che non si possa uccidere nessun animale è "fatalmente viziata" come concetto di conservazione. Le misure di conservazione dovrebbero concentrarsi su specie o habitat piuttosto che su singoli animali, Le specie invasive spesso richiedono l'abbattimento di massa di un animale per proteggere una specie in via di estinzione. Con la cosiddetta "conservazione compassionevole", tale...

Come le simbiosi tra alberi e microbi potrebbero cambiare il clima del mondo

Una ricerca che parla anche italiano, con dati provenienti da oltre 1 milione di foreste, si è conquistata la copertina di Nature

Utilizzando dati provenienti da 1,1 milioni di foreste nel mondo –  con 28.000 specie di alberi –  una nuova ricerca che si è appena conquistata la copertina di Nature è riuscita a mappare le tipologie più comuni di relazioni simbiotiche (ovvero di muto beneficio per piante e microbi), rivelando fattori che determinano il successo delle...

Nasce a Firenze il nuovo Istituto di bioeconomia del Cnr

Si rafforza la ricerca italiana in un ambito che incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria, e in Europa vale già 2.300 miliardi di euro annui

La bioeconomia, intesa come quell’insieme di attività che utilizzano risorse rinnovabili del suolo e del mare e dai rifiuti (biomasse, in tutti i casi) per produrre cibo, materiali ed energia, incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria: un comparto che in Europa vale circa 2.300 miliardi di euro...

È nato Cercis, un centro di ricerca per portare le Pmi nell’economia circolare

Dall’Università di Ferrara un’iniziativa che muove su binari multidisciplinari, sviluppando al contempo sinergie con imprese e istituzioni esterne

L'economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, riscuote un ampio e crescente interesse nel mondo imprenditoriale italiano come tra i policy makers, ma è ancora molto il lavoro da fare per colmare una distanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 251