Scienze e ricerca

A Livorno un Istituto di ricerca e formazione sull’economia del mare?

Livorno nasce come sbocco sul mare, e al mare è ancora oggi legata ampia parte delle sue chance di sviluppo: secondo gli ultimi dati forniti dalla Ccia Maremma e Tirreno nell’area che va da Livorno a Grosseto la blue economy vale circa 4 miliardi di euro di valore aggiunto, potendo contare su 6.277 imprese ed...

Geotermia, ecco un’Agenda per guidare la ricerca e innovazione in Europa

La posta in gioco è impressionante: l'1% dell’energia termica contenuta nel nostro pianeta è 500 volte maggiore di quella accumulata in tutti i giacimenti di petrolio e gas del mondo

Quale contributo può dare la geotermia all’Europa, da subito e nei decenni a venire, per costruire città e comunità sostenibili, in grado di fare dell’energie rinnovabili una leva per lo sviluppo armonico del territorio? Per rispondere compiutamente a questa domanda la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (ETIP-DG) presentava un anno fa a...

Ci sono 398 specie aliene a Roma

Nell’Ue si stima che gli impatti causati da queste specie determinino perdite superiori ai 12 miliardi di euro

La diffusione delle specie aliene invasive rappresenta una delle maggiori minacce globali alla biodiversità: si tratta di piante e animali alloctoni introdotti dall’uomo – intenzionalmente o accidentalmente –  al di fuori del loro areale naturale, che ormai anche in una città come Roma rappresentano una realtà di tutti i giorni. A documentarlo è il bioblitz...

Nei mari italiani sono presenti 263 specie aliene, e il 68% ha insediato popolazioni stabili

Slow fish: «La bioinvasione nel Mediterraneo è in costante aumento, il cambiamento climatico ha avuto un effetto determinante»

Non ci sono solo i rifiuti – in materie plastiche o meno – a costituire una grave minaccia per la biodiversità dei mari italiani. La crescente presenza di specie aliene rappresenta un’altra emergenza da gestire, come evidenzia l’analisi condotta nel merito da dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Ispra e le 15 Arpa costiere e...

All’Università di Pisa un ciclo di seminari per capire la geotermia

Al via oggi presso la scuola d'Ingegneria l’iniziativa per approfondire con rigore scientifico i vari aspetti – gestionali, economici, ambientali – dell’energia rinnovabile che caratterizza maggiormente la Toscana

Oggi in Toscana la geotermia – i cui impieghi a uso industriale sono iniziati proprio qui per la prima volta al mondo, oltre due secoli fa – permette di soddisfare più del 30% della propria domanda regionale di elettricità da fonte rinnovabile, oltre a garantire anche calore utile a riscaldare oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei...

Celebriamo i 150 anni della Tavola periodica degli elementi

Un occasione per far conoscere quanto la chimica sia una scienza trasversale, che permea la vita di tutti i giorni (spesso in modo inconsapevole)

Il 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dal primo fondamentale lavoro del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.In questo lavoro, pubblicato nel 1869, Mendeleev propose una organizzazione degli elementi chimici noti allora, sulla base di una periodicità riscontrata sia a livello di proprietà...

Allarme freddo? L’ultimo mese in Toscana è stato più caldo di 1,7°C rispetto agli anni ‘50

Dal Lamma i dati che fanno chiarezza: i cambiamenti climatici stanno già portando i loro effetti sul territorio

Anche la Toscana è stata investita in pieno dall’ondata di freddo anomalo che ha portato a picco le temperature su buona parte d’Italia, e fatto calare la neve dall’Abetone all’Amiata. Questo dato di fatto non ne cancella però un altro: gli eventi meteorologici sono cosa assai diversa dagli andamenti climatici – nonostante le topiche di...

A Livorno la nuova sede Ispra per la ricerca applicata al mare

Tre nuovi laboratori dedicati all’ecotossicologia e alla biologia del plancton, alla contaminazione negli ambienti acquatici e al trattamento dei sedimenti

È stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle alte tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua” di Livorno: un hub della ricerca promosso dal Comune di Livorno, con la Scuola Superiore Sant’Anna, Cnr e altri centri di ricerca nazionali e locali. Inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi,...

Cnr: «Cambiamenti biologici oceanici mai visti»

Studio internazionale: possibili conseguenze sui servizi ecosistemici come pesca, acquacoltura e turismo

«Nell’ultimo decennio il riscaldamento terrestre ha portato a mutamenti biologici su scala oceanica senza precedenti», è quanto emerge dallo studio “Prediction of Unprecedented Biological Shifts in the Global Ocean” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal Cnrs francese al quale hanno partecipato anche Alessandra Conversi dell’Istituto di scienze marine...

L’evoluzione dell’omosessualità nelle specie animali

Un nuovo approccio per capire perché il comportamento omosessuale è così comune in tutto il regno animale

Tra gli scienziati che parteciparono alla Terra Nova Expedition, partita nel 1910 per esplorare l'Antartide, c'era George Murray Levick, uno zoologo e fotografo che sarebbe stato il primo ricercatore a studiare la più grande colonia di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) del mondo, raccontandone nei sui taccuini anche la vita quotidiana e il  loro comportamento...

I farmaci stanno diventando inefficaci: Onu, rischio 10 milioni di morti ogni anno

«Siamo a un punto critico». La svolta passa dal riconoscere che la salute umana, animale, alimentare e ambientale sono strettamente interconnesse

Nel corso dei secoli i progressi conquistati dall’uomo in ambito medico sono stati impressionanti, portando (tra l’altro) alla produzione di farmaci sempre più efficaci contro molteplici malattie, ma questa cavalcata trionfante potrebbe arrestarsi nel modo più doloroso possibile: se oggi sono già almeno 700.000 le persone che muoiono ogni anno (33mila delle quali in Europa)...

Studio Nasa: l’influenza umana sulla siccità globale risale a 100 anni fa (VIDEO)

Il cambiamento climatico non è solo un problema futuro: sta accadendo ora. Trovate le "impronte digitali"

Secondo lo studio “Twentieth-century hydroclimate changes consistent with human influence” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Kate Marvel del  Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa, I gas serra antropici e le particelle atmosferiche hanno influenzato il rischio di siccità globale fin dall'inizio del XX secolo. Alla NASA spiegano che lo studio...

La più grande balena fossile del mondo è a Matera: una scoperta che riscrive l’evoluzione del gigantismo

«Si tratta del più grande fossile di balena mai descritto e, forse, della più grande balena che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo»

Il gigantismo è un fenomeno che è comparso e si è affermato, in maniera indipendente e in tempi diversi, in molte linee evolutive di vertebrati: l’esempio più celebre – e oggi più visibile – è quello evoluto dai misticeti, quei cetacei (comunemente noti come balene) che nel corso della loro evoluzione hanno sostituito i denti...

Il riscaldamento globale colpisce più duramente le creature marine

La vita marina è più sensibile al riscaldamento e meno in grado di sfuggire al caldo

Il riscaldamento globale colpisce il doppio del numero di specie che vivono nell'oceano, rispetto alle specie terrestri, facendole scomparire dai loro habitat. A dirlo è lo studio “Greater vulnerability to warming of marine versus terrestrial ectotherms” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università Rutgers, McGill University, Caliofornia -  Santa Barbara, Stanford University e...

Marx per ripensare l’alternativa. Dall’ecologia all’emancipazione di genere, ai processi migratori

Conferenza internazionale all'università di Pisa: i temi classici marxiani e questioni meno conosciute e di grande attualità

Dall'8 al 10 maggio, 30 prestigiosi studiosi di 14 Paesi si ritroveranno all'università di Pisa insieme a esponenti politici e sindacali, tra i quali Luciana Castellina, Maurizio Landini e Álvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia), per la conferenza internazionale "Marx 201. Ripensare l’alternativa", organizzata da  Alfonso Maurizio Iacono, dell'Ateneo pisano, e Marcello Musto, della York...

L’eruzione dei Campi Flegrei che ha ricoperto di ceneri vulcaniche il Mediterraneo centrale

Avvenuta 29mila anni fa, ha avuto impatti su un’area di 150mila kmq: a svelarla uno studio condotto da Cnr, Ingv, università britanniche di Oxford, Durham, St Andrews, Cnrs francese e Università di California

Sin dagli anni ’70 un livello di ceneri datato a circa 29.000 anni fa è stato ritrovato nei sedimenti lacustri e marini di un’ampia area – 150mila chilometri quadrati – del Mediterraneo centrale, ma finora nessuna prova geologica di una grande eruzione era stata fino a oggi mai trovata: a svelare il mistero è oggi...

Clima: il lento risveglio dei media italiani

Perché si sta facendo poco per contrastare il cambiamento climatico? Perché è un fenomeno difficile da percepire

Greta Thunberg, Fridays For Future, School Strike 4 Climate, Extinction Rebellion. A questi manifestanti sono rivolti i complimenti degli scienziati per aver portato il tema del clima agli onori della cronaca. La lotta al cambiamento climatico rappresenta non solo un’urgenza, come afferma la stragrande maggioranza degli scienziati, ma anche un impegno, come attesta l’adesione dell’Italia...

Pronto il rapporto globale Ipbes su biodiversità e servizi ecosistemici

Il mondo sta affrontando un'emergenza sia naturale che umana, sociale ed ecologica

Alla settima sessione plenaria dell’Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services (Ipbes),in corso a Parigi verrà presentato, discusso, emendato e approvato dai rappresentanti di 132 governi il “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” - una nuova e definitiva sintesi globale dello stato della natura, degli ecosistemi e dei contributi della natura alle...

Ladri di farfalle all’Isola d’Elba (e non solo)

Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza

Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra...

L’Oceano è pieno di virus, da un polo all’altro. Sono 10 volte di più di quanto credevamo

L’Artico "culla" sconosciuta della biodiversità virale

Lo studio “Marine DNA Viral Macro- and Microdiversity from Pole to Pole”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori fornisce le informazioni più complete mai avute fino ad oggi dei virus che vivono negli oceani del mondo, aumentando di 10  volte il numero delle popolazioni di virus conosciute. Nel tentativo di comprendere la...

Migrazioni: le popolazioni africane si sono incrociate con altri esseri umani estinti

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia di Sapiens, Neanderthal e Denisovani

Lo studio “Whole-genome sequence analysis of a Pan African set of samples reveals archaic gene flow from an extinct basal population of modern humans into sub-Saharan populations”, pubblicato su  Genome Biology da un team internazionale di ricercatori, partendo da DNA delle attuali popolazioni africane ha scoperto che discendono anche da una popolazione arcaica estnta. Il...

I procioni alla conquista dell’Appennino tosco-romagnolo

Fuggiti dallo zoo di Poppi si stanno rapidamente espandendo. A rischio i rari gamberi di fiume

Il procione (Procione lotor) è stato introdotto in tutta Europa nel secolo scorso per la produzione di pellicce, la caccia e il commercio di animali domestici ed è  considerato dall’Unione europea una delle specie aliene invasive più pericolose e che, per la sua gestione, richiede un monitoraggio aggiornato dell’espansione del suo nuovo areale in Europa. In...

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Le fake news controllate dall’estrema destra finanziata dai fratelli Koch per fabbricarle

Il fondatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg è convinto che la più grande piattaforma di social media del mondo possa essere una forza positiva nella lotta contro i cambiamenti climatici catastrofici ma la sua ultima mossa in questo senso sembra davvero mal meditata: come denuncia Joe Romm  su ThinkProgress:  «Per combattere l'epidemia online di...

Pubblicato il rapporto orso marsicano 2018

Buone notizie: terzo anno consecutivo con 10 - 12 nuovi nati nella popolazione di orsi

Natura Protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha pubblicato, per il quarto anno consecutivo, un numero monografico dedicato alle attività legate alla conservazione dell'orso marsicano realizzate nel corso dell'anno 2018. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) ricordano che il rapporto orso marsicano 2018 i avvale del contributo delle Regioni Abruzzo, Lazio e...

Catastrofico insuccesso riproduttivo nella seconda più grande colonia di pinguini imperatore del mondo

Il ghiaccio marino si scioglie e negli ultimi anni i pinguini di Halley Bay non hanno allevato pulcini

Lo studio “Emperors on thin ice: three years of breeding failure at Halley Bay”, pubblicato su da Peter Fretwell e Philip Trathan British Antarctic Survey (BAS) rivela che negli ultimi 3 anni i pinguini imperatore  (Aptenodytes forsteri ) di Halley Bay, nel mare di Weddell in Antartide, non sono riusciti ad allevare pulcini. I ricercatori...

Oms: per i bambini di meno di 5 anni meno video e passeggini e più attività fisica

«Quel che dobbiamo veramente fare è riportare il gioco al centro della vita dei bambini»

L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le nuove “Guidelines on physical activity, sedentary behaviour and sleep for children under 5 years of age”, per migliorare lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini di meno di 5 anni e per evitare che diventino obesi. Secondo l’agenzia Onu, «Per poter ingrandire in buona salute, i bambini di...

Efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili: cosa serve per lo sviluppo sostenibile dell’energia

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile è necessario aumentare di 3 - 5 volte la produzione di eolico e solare

Uno dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile è l'accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna e una delle tavole rotonde dell’ottavo Summit del Global Energy Prize, tenutosi al Karlsruher Institut für Technologie (KIT) in Germania, è stata dedicata proprio a quel che è necessario per raggiungere questo obiettivo....

Sesta estinzione di massa, i numeri e i dati che mancavano sono nel nuovo indice SKI

Grazie allo ZIMS di zoo e acquari, aumentano drasticamente le informazioni necessarie per aiutare a salvare le specie

Nonostante la mole di dati attualmente disponibili sugli esseri umani, è sorprendente quanto poco sappiamo di altre specie. Ora lo studio “Data gaps and opportunities for comparative and conservation biology”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), conferma che dai dati globali riguardanti oltre il 98% delle specie note di mammiferi, uccelli, rettili,...

C’è sabbia del Sahara sulle Alpi, e la neve si scioglie prima

Ogni anno dal deserto finiscono in atmosfera circa 700 milioni di tonnellate di polveri che vengono trasportate in atmosfera, con conseguenze inaspettate

In pochi si aspetterebbero di trovare la sabbia del Sahara depositata sulle vette innevate delle Alpi, ma in realtà si tratta di un fenomeno tutt’altro che raro: dal gigantesco deserto africano si sollevano ogni anno circa 700 milioni di tonnellate di polveri che vengono poi trasportate in atmosfera, sopra le nostre teste, e finiscono per...

I misteriosi delfini di fiume aiutano a decifrare la comunicazione dei mammiferi marini (VIDEO)

Più chiacchieroni durante una tempesta. Delfini di fiume e marini utilizzano i suoni per compiti diversi

Si pensava che i misteriosi ed elusivi delfini di fiume dell’Araguaian (Inia araguaiaensis) brasiliani - che nel 2014 sono stati identificati come una specie diversa rispetto agli altri botos: i delfini del Rio delle Amazzoni o inia  (Inia geoffrensis) e  il delfino boliviano (Inia boliviensis) -  fossero solitari e quindi con una struttura sociale limitata che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 251