Scienze e ricerca

Come sono state sterminate le tartarughe marine embricate: pesca illegale e commercio di carapaci

In 150 anni sterminate 9 milioni si tartarughe embricate. Restano solo 25.000 femmine nidificanti

Quella che era iniziata come una ricerca di dati storici sulle rare tartarughe marine embricate  (Eretmochelys imbricata) si è trasformata nello studio“The historical development of complex global trafficking networks for marine wildlife”, pubblicato su  Science Advances da un team di ricercatori di Usa, Giappone e Thailandia che  potrebbe aiutare a far luce  sull'oscuro mondo della moderna...

Potsdam e Max-Planck Institut: mai così tanta CO2 negli ultimi 3 milioni di anni

Forte sensibilità del sistema terrestre a variazioni relativamente piccole della CO2 atmosferica

Secondo lo studio “Mid-Pleistocene transition in glacial cycles explained by declining CO2 and regolith removal”, pubblicato su Science Advances da un team del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e del Max-Planck-Institut für Meteorologie (MPI-M),  Le quantità del gas serra  CO2 nell'atmosfera sono probabilmente le più alte di sempre negli ultimi 3 milioni di anni».  Il tem di...

I fisici della Corea del nord studiano in Italia

I ricercatori dell’università Kim Il-sung studiano neuroscienze alla Sissa di Trieste

I ricercatori dell’università Kim Il-sung di Pyongyang, il principale ateneo della Corea del Nord hanno stretto un insolito accordo con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste che permetterà ai fisici di uno degli Stati più isolati del mondo di essere formati nelle neuroscienze. L'accordo, come sottolinea Alison Abbott che su Nature...

Nelle vene degli squali bianchi scorrono metalli pesanti

Negli squali bianchi trovati alti livelli di mercurio, arsenico e piombo che assorbono dalla catena alimentare, ma sembrano in salute

I ricercatori sudafricani e statunitensi che hanno pubblicato sul Marine Pollution Bulletin lo studio “Blood plasma levels of heavy metals and trace elements in white sharks (Carcharodon carcharias) and potential health consequences” hanno scoperto alte concentrazioni di mercurio, arsenico e piombo, in campioni di sangue prelevati da 43 grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias) che sono stati...

Sentinel, la nuova App che trasforma i cittadini in sentinelle per la biodiversità

Dall’Istituto Ecoambientale un approccio di citizen science per promuovere la conoscenza dell’ambiente che ci circonda

L’Istituto Ecoambientale attraverso un approccio di Citizen Science, come indicato nelle strategie dell’Unione Europea per la difesa della biodiversità, propone la costruzione di una comunità di Citizen scientists (cittadini scienziati) partecipe nella gestione delle criticità dei territori urbani attraverso campagne di monitoraggio ambientale. L’App Sentinel è stata realizzata con questa finalità grazie al progetto “SEStante...

Il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dei delfini (VIDEO)

Ma i delfini della Shark Bay che utilizzano strumenti sono meno colpiti dalle ondate di caldo

All'inizio del 2011, nella Shark Bay nella Western Australia, una micidiale ondata di caldo senza precedenti fece salire le temperature dell'acqua marina oltre 4 gradi sopra la media annuale. Il caldo si protrasse per un lungo periodo, causando  una perdita sostanziale di fanerogame marine, le piante che sono alla base dell'ecosistema di Shark Bay, una zona...

Parchi, riserve e biodiversità della Toscana, gli impegni e le risorse della Regione per il 2019

Collaborazioni con università, Enti locali e associazioni ambientaliste

Con il Documento operativo annuale approvato nell'ultima giunta sulla programmazione per i parchi, le riserve e la biodiversità - oltre al contributo ordinario di circa 3 milioni e mezzo di euro - per il 2019 la Regione Toscana ha deciso di stanziare 675.000 euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Una...

Quali sono i limiti della caccia? Il caso degli edredoni

Lo studio dei sedimenti dei laghi canadesi rivela che la caccia moderna può essere insostenibile

Per la salvaguardia della fauna una delle principali sfide consiste nel capire quali siano i fattori che, con il passare del tempo, danneggiano le popolazioni di fauna selvatica vulnerabili. Gli scienziati hanno cercato di capire questi fattori per stimare fino a qual punto la caccia possa essere sostenibile, ma finora mancavano i dati a lungo...

Serpenti di mare fotografati a caccia a 250 metri sott’acqua

Questi rettili marini si immergono molto più in profondità di quanto si credesse finora

I serpenti di mare, che vivono nelle acque tropicali poco profonde degli oceani Indiano e Pacifico, sono solitamente associati ad habitat di acque poco profonde come le barriere coralline e gli estuari fluviali, ma ora sono stati visti, fotografati e filmati mentre nuotavano a quasi 250 metri di profondità nella zona di oscurità del mare,...

Il ratto canguro ninja che sconfigge i serpenti a sonagli a super-calci (VIDEO)

I video che rivelano come il ratto canguro, apparentemente indifeso, combatte con micidiali crotali

Lo studio “Determinants of predation success: How to survive an attack from a rattlesnake” pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da un team di biologi della  San Diego State University guidato da Rulon Clark ha rivelato come il ratto canguro (Dipodomys merriami), apparentemente indifeso, riesca a battere e a sfuggire ai micidiali serpenti...

L’introduzione di api domestiche danneggia gli impollinatori autoctoni

Gli alveari nel Parque Nacional del Teide hanno effetti a cascata sul funzionamento degli ecosistemi

L'ape domestica (Apis mellifera) è una specie originaria dell'Eurasia e dell'Africa, ma è stata introdotta praticamente in tutto il mondo per ottenere miele e impollinare alcuni tipi di coltivazioni, come gli alberi da frutta. Negli ultimi decenni, nonostante le malattie che hanno sterminato miliardi di api,  c'è stato un notevole boom in questa attività di...

Il cancro facciale non causerà l’estinzione dei diavoli della Tasmania

I diavoli della Tasmania si stanno adattando rapidamente. Ma c’è anche il rischio degli investimenti

Secondo lo studio “Individual and temporal variation in pathogen load predicts long‐term impacts of an emerging infectious disease”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori australiani, statunitensi e britannici, è improbabile che il cancro trasmissibile che negli ultimi anni ha decimato  la popolazione del diavolo della Tasmania  (Sarcophilus harrisii) porti all’estinzione il più grande...

La prima strada al grafene è made in Italy e aumenta la vita utile di oltre il 250%

Bene i primi test. Regno Unito, Usa e Oman i prossimi Paesi che testeranno il brevetto italiano

I risultati del primo test al mondo di strada realizzata con un supermodificante al grafene hanno dato buoni risultati: «Aumento della vita utile, incremento della resistenza al passaggio dei veicoli e alla deformazione, riduzione della traccia lasciata dagli pneumatici». Si tratta di una tecnologia messa a punto da Iterchimica, un’azienda italiana leader mondiale nello sviluppo...

Anche nel Tirreno centrale rinvenuto il pesce Rinoceronte!

Il Singus aprilus scoperto a Pianosa nell’Arcipelago Toscano

Durante i sopralluoghi condotti dagli esperti di Life ASAP per il bioblitz organizzato all’isola di Pianosa, diversi esemplari di pesce rinoceronte (Sigus aprilis) sono stati avvistati nella zona di Cala Giovanna. Dopo varie segnalazioni e la cattura/pesca di 3 esemplari adulti nel Canale di Sicilia nel febbraio scorso, si tratta infatti della prima segnalazione nel...

Falco pescatore, evento eccezionale alla Diaccia Botrona: 4 uova per Pochaontas

Una covata straordinaria per la femmina di falco pescatore. Grosso successo del progetto di reintroduzione

Un evento davvero eccezionale nella riserva naturale regionale della Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia, Grosseto): una femmina di falco pescatore (Pochaontas)  ha deposto 4 uova. È un evento possibile per la specie, infatti il range conosciuto è di 1-4 uova, ma la deposizione del quarto uovo è un fatto estremamente raro. Il falco pescatore (Pandion...

Lo studio globale su fungo dell’apocalisse degli anfibi. E spunta lo sterminatore di salamandre

Per ora l’unica soluzione è la biosicurezza. Senza programmi di riproduzione, molte altre specie si sarebbero estinte

Lo studio “Amphibian fungal panzootic causes catastrophic and ongoing loss of biodiversity”, pubblicato su Science da un foto team internazionale di ri cercatori, vista Science, indaga sulla malattia, la chitridiomicosi che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, ha portato al declino di oltre 500 specie di anfibi e all’estinzione di 91 specie di rane,...

Bioblitz alla ricerca di alieni nel Parco Nazionale del Circeo

Citizen Science con Life Asap il 30 marzo a Sabaudia. Alien Ranger cercasi

Dopo il debutto del 16 marzo all'isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i bioblitz di Life Asap arrivano a Sabaudia, nel cuore del Parco del Circeo, per una esperienza indimenticabile vedrà i partecipanti protagonisti attivi di una vera e propria ricerca delle specie aliene che minacciano la biodiversità dell'area protetta. L'attività di sensibilizzazione sulla ricerca e...

Al via prime collisioni elettrone-positrone, scienziati alla ricerca di nuove particelle

Dal 25 marzo è al lavoro l’acceleratore SuperKEKB in Giappone con un esperimento diretto concorrente dell’LHCb del CERN

Un esperimento alla frontiera della scienza che vuol fare luce sulle troppe ombre che ancora avvolgono il comportamento della materia a livello microscopico.  Il 25 marzo scorso, nel Laboratorio KEK, a Tsukuba, in Giappone, sono avvenute le prime collisioni elettrone-positrone dell’acceleratore SuperKEKB, che producono principalmente mesoni B, ma anche mesoni con charm e leptoni tau....

In Madagascar scoperte 5 nuove specie di mini-rane, 3 sono piccolissime

Hanno il cervello grande come una punta di spillo e appartengono a un gruppo completamente nuovo alla scienza

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco e dalla  Zoologische Staatssammlung München hanno denominato 5 nuove specie di rane rinvenute in Madagascar: la più sta in un pollice, la più piccola è appena più lunga di un chicco di riso. I ricercatori tedeschi sottolineano che «Il Madagascar, un'isola un po' più...

Falco pescatore in difficoltà recuperato all’Isola d’Elba

Eccezionale recupero di un esemplare di falco pescatore presso la zona umida di Mola (Capoliveri)

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e la Polizia Provinciale di Livorno, grazie alla segnalazione di un cittadino, sono riusciti a recuperare un esemplare in difficoltà di Falco pescatore nella zona umida di Mola. Lo spettacolare rapace è stato trasferito a Livorno  presso il Centro di Recupero Crma della Lipu, specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli...

Una settimana da imprenditori ambientali per gli studenti liceali di Livorno

Il Contamination Lab dell'Università di Pisa ha premiato gli studenti del Liceo Cecioni

17 giovani studenti della classe IV del Liceo Cecioni di Livorno hanno presentato delle idee di impresa attraverso un elevator pitch nell'ambito del progetto "Start-upper junior", promosso dal Contamination Lab dell'Università di Pisa. Il progetto ha previsto una settimana di formazione sui temi legati all'imprenditoria e alle analisi economico-finanziarie e delle attività di laboratorio in...

Estinzione della biodiversità: pericoli e speranza per 169 isole

Uno studio globale a partecipazione italiana. Il “caso” dell’eradicazione dei ratti a Montecristo

Lo studio “Globally important islands where eradicating invasive mammals will benefit highly threatened vertebrates” pubblicato su PLOS ONE da un foltissimo gruppo di 54 esperti mondiali d 40  associazioni ambientaliste, istituti scientifici e università - tra i quali anche gli italiani Piero Genovesi, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Paolo...

Studio italo-svizzero: ecco le prime immagini delle molecole di fuliggine

Hanno un forte impatto su salute, ecosistemi e clima. Sono simili a nanografeni. Possibili applicazioni nelle nanotecnologie

Lo studio “Insights into incipient soot formation by atomic force microscopy”, pubblicato su Proceedings of the Combustion Institute da un team di ricerca internazionale che comprendeva scienziati dell’Istituto di ricerche sulla combustione del Cnr, il Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e l’IBM Research Center...

Piante endemiche: al via progetto per conoscere e tutelare le specie italiane

Università di Pisa: grazie al finanziamento del Miur saranno attivati 15 nuovi contratti per giovani ricercatori

All’università di Pisa sottolineano che «le piante endemiche italiane, presenti cioè solo nel nostro territorio, sono oltre 1.400, un dato che ci rende il terzo Paese più ricco di diversità vegetale dell'area mediterranea. Tuttavia, si sa ben poco di molte di queste specie: spesso una descrizione morfologica di massima e poco più». Per colmare questa...

All’Elba rispunta una farfalla “estinta” da più di 100 anni

E’ la Vanessa multicolore, ritrovata dai ricercatori dell’università di Firenze nel Santuario delle Farfalle

All’Isola d’Elba, nella nuova area del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, tra il campo sportivo di San Piero e il Mulino di Moncione, un team di biologi dell’università di Firenze e Legambiente Arcipelago Toscano, con il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in collaborazione con il Circolo Culturale Le Macinalle, hanno realizzato un transetto...

Uova smart stampate in 3D per salvare i Kakapo dall’estinzione. E funziona

Il pappagallo endemico della nuova Nuova Zelanda ha visto un rinnovato successo riproduttivo grazie a tecnologie innovative

Il  destino del Kakapo (kākāpō - Strigops habroptilus) è ancora incerto a causa dei ratti, ermellini e gatti introdotti dall’uomo in Nuova Zelanda, ma questo pappagallo notturno potrebbe essere salvato dalle stampanti 3D. Quest’anno la stagione riproduttiva di questi ormai rari pappagalli inabili al volo ha superato ogni aspettativa  tutti.   I Kakapo  non riescono...

Rift Valley, uno studio a guida italiana fa luce sulla sua recente evoluzione

Fenomeni che possono aver condizionato la migrazione dei nostri antenati in Africa orientale

Un team internazionale di ricercatori coordinato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Aborted propagation of the Ethiopian rift caused by linkage with the Kenyan rift” che rivela nuovi dati sullo sviluppo dei sistemi di rift continentali. I ricercatori hanno in particolare studiato una...

Whale-Watching, una nuova figura professionale di guida per le uscite in mare? Fratoni: «Perché no»

La Toscana ha ottenuto 4 marchi di alta qualità per l'osservazione dei cetacei

Durante il primo corso italiano per ottenere la certificazione di qualità HighQuality Whale-Watching organizzato a Savona nell'ambito del progetto Ecostrim (capofila la Fondazione Cima, con Accobams, Santuario Pelagos) è venuta fuori l’idea di istituire una nuova figura professionale: la guida qualificata per le uscite in mare d'osservazione dei mammiferi marini. Un’idea che l'assessore all’ambiente della...

Personalità famose e scienziati scrivono a Putin: libera orche e beluga dalla “prigione dei cetacei”

Cetacei catturati per essere rivenduti ai delfinari cinesi vengono tenuti in pessime condizioni

Qualche giorno fa la Regina Noor di Giordania, Jean-Michel Cousteau, Jane Goodall, Sir Richard Branson, uomini d'affari come Tom Gruber e David Shaw, attori come Pamela Anderson, Mark Ruffalo e Holly Marie Combs, i musicisti Jackson Browne e Ann e Nancy Wilson di Heart e una quarantina tra leader, attori, cineasti, top model e artisti...

Le onde anomale stanno diventando più estreme

L’intricato rapporto tra aumento di venti oceanici e correnti che cambiano con il riscaldamento globale

Secondo lo studio “Seasonal intensification and trends of rogue wave events on the US western seaboard” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di icercatori dell’univ ersità di Southampton, le onde anomale si verificano sempre meno spesso, ma sono diventate più estreme. All’università britannica spiegano che «Per la prima volta, gli scienziati hanno utilizzato dati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 251