Scienze e ricerca

I rondoni pallidi italiani vivono e dormono in aria per tre mesi di fila

Uno studio svedese-italiano: sono nati per stare in cielo

Quasi 100 specie di rondoni si sono completamente adattate a vivere per lunghi periodi in aria senza mai posarsi a terra. E’ la conclusione del recente  studio “Flight activity in pallid swifts Apus pallidus during the non‐breeding period” pubblicato sul Journal of Avian Biology  da un team di ricercatori svedesi della Lunds Universitet e da Giovanni Boano,...

Alieni nei parchi. Corso di formazione per insegnanti all’Elba

Biodiversità e specie aliene invasive nelle aree protette, il 21 marzo al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo il riuscito e partecipato bioblitz contro le specie aliene invasive (Ias) del 16 marzo a Pianosa (al quale si riferiscono le foto) l’attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per contrastare le Ias, nell’ambito del progetto europeo Life Alien Species Awareness Program (Asap), prosegue il 21 marzo con il corso di formazione dedicato agli insegnanti...

La vaquita sempre più vicina all’estinzione. Sea Shepherd: una delle ultime rimaste è morta in una rete (VIDEO)

Restano solo 9 dei cetacei più rari e piccoli del mondo?

Secondo gli ultimi censimenti realizzati dagli scienziati cdel Comité Internacional para la Recuperación de la Vaquita, le vaquita (Phocoena sinus), il cetaceo più piccolo e in pericolo del mondo, erano ormai ridotte a solo 10 esemplari (si pensava fossero almeno 50) ma ora potrebbero esserne rimaste solo 9. Infatti, Sea Shepherd ha comunicato di aver...

Ottime notizie per la Farfalla di San Piero: aumentano piante nutrici di Zerynthia cassandra

Collaborazione tra Parco Nazionale, Università di Firenze, Legambiente e Circolo Le Macinelle

In questi primi mesi dell’anno i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze hanno condotto alcune missioni sul campo nell’ambito del progetto di studio e conservazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di San Piero, ottenendo promettenti riscontri! La farfalla di San Piero, riscoperta all’Isola d’Elba pochi anni fa è una farfalla endemica italiana e la...

L’impatto economico dei corridoi europei e la Tav Torino-Lione

Analisi costi benefici o studio d’impatto? Esistono strumenti di analisi che varrebbe la pena di utilizzare per una valutazione più approfondita della Tav

Oltre alle contorsioni giuridiche del Governo, che non hanno impedito la pubblicazione del bando di gara di Telt per tre lotti di lavori del tunnel di base (con facoltà di rinuncia), la Tav Torino-Lione ha visto lo scoop del Tg de La7 che ha recentemente reso pubblico uno studio europeo (The impact of TEN-T completion...

Sushi Drop, dalla ricerca italo-croata un drone sottomarino per monitorare l’Adriatico

Uno strumento che permetterà di monitorare ecosistemi «di estremo interesse per la loro altissima biodiversità, tanto da poter essere considerati una vera e propria nursery per numerose specie»

Con alle spalle un finanziamento da 1,7 milioni di euro da parte della Commissione Ue (all’interno del programma 2014-2020 Interreg Cbc Italia-Croazia), è appena partito il progetto di ricerca italo-croato Sushi Drop, che porterà alla realizzazione di un drone sottomarino capace di immergersi ad oltre 200 metri di profondità, e raccogliere così informazioni utili per...

Se il vostro cane è bravo è grazie al lupo che è rimasto dentro di lui

Ma nella cooperazione con l’uomo il lupo “guida”, il cane “segue”

Recentemente i lupi non hanno certo goduto di buona stampa, ma lo studio “Wolves lead and dogs follow, but they both cooperate with humans”, pubblicato su Scientific Reports dai biologi Friederike Range, Sarah Marshall-Pescini, Corinna Kratz e Zsófia Virányi del Konrad-Lorenz-Institut für Vergleichende Verhaltensforschung della Veterinärmedizinische Universität Wien, dimostra che cani e lupi, anche se in modi diversi, collaborano...

Clima, dalla protesta alle soluzioni: all’Università di Siena parte il corso in Sostenibilità

Domani la prima lezione del programma, aperto a tutti i cittadini oltre che agli studenti dell’Ateneo: invitati tutti quanti parteciperanno alla “Marcia globale per il clima” sulle orme dell’attivista svedese Greta Thunberg

Inizia domani la sesta edizione del corso interdisciplinare in Sostenibilità promosso dall’Università di Siena, nella stessa giornata in cui in tutto il mondo – città del Palio compresa – centinaia di migliaia di giovani sciopereranno in difesa del clima, seguendo le orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg. Dall’enorme problema del cambiamento climatico occorre con...

Scoperta in India la rana nana stellata: una nuova specie unica che discende da un antico lignaggio

Vive nei Western Ghats, uno degli hotspot della biodiversità mondiale

Nel 2010, un team di scienziati indiani e statunitensi ha intrapreso un sondaggio su vasta scala delle specie di anfibi e rettili che vivono nei Western Ghats, una catena montuosa boscosa che si estende per quasi 1.000 miglia attraverso l'India e che pullula di biodiversità. Una notte, mentre esplorava Kurichiyarmala, una collina isolata. Il team individuò...

«L’immigrazione è vantaggiosa per le economie, anche dopo 100 anni»

Le contee Usa con più immigrazione storica hanno redditi più alti e meno povertà e disoccupazione

Un nuovo studio sulla revisione degli studi economici rileva che le contee degli Stati Uniti con più immigrazione storica hanno redditi più alti, meno povertà e una minore disoccupazione oggi. L'effetto che gli immigrati hanno sulle comunità in cui si stabiliscono è diventata una questione di primaria importante nel dibattito statunitense, europeo ed italiano, ma...

Ghepardi dall’Africa all’India per ripopolare il Nauradehi Wildlife Sanctuary

Via libera all’introduzione nel Madhya Pradesh di ghepardi provenienti da Sudafrica e Namibia

Fino al XX secolo il ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus) era diffuso in gran parte dell'Asia meridionale, dalla penisola araba fino all'India, attualmente è uno dei carnivori più rari del pianeta, con meno di 50 individui che sopravvivono solo negli altopiani dell'Iran centrale. In India l'ultimo avvistamento di un ghepardo vivo risale al 1951, ora...

Geotermia, didattica e turismo: nasce Mubia, il geomuseo delle Biancane

Termine: «Punto di svolta straordinario ai fini della divulgazione dei fenomeni geologici che avvengono all’interno del Parco»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica, che tra pochi giorni – l’inaugurazione è prevista per il 30 marzo – avrà dedicato un intero museo: si tratta di Mubia, il cui compito sarà quello...

Capire le culture animali favorisce la conservazione della biodiversità

Spina (Ispra – Cms): prospettiva affascinante e innovativa su come consideriamo gli animali

Un folto team internazionale di ricercatori che lavorano su una vasta gamma di specie considerate “intelligenti” – elefanti, corvi, cetacei e scimpanzé - sostiene che per pianificare gli interventi internazionali di salvaguardia della biodiversità bisogna tener conto delle culture degli animali. Una convinzione che è confermata dallo studio  studio “Animal cultures matter for conservation” pubblicato...

Scoperta una nuova specie di orche? (VIDEO)

Trovate e filmate le misteriose orche “Tipo D” al lago di Capo Horn. Prelevati campioni biologici

A gennaio, un team internazionale di scienziati che stava studiando la fauna marina che vive al largo del Cile meridionale è riuscito a vedere per la prima volta dal vivo quella che potrebbe essere una nuova specie di orca. Le misteriose orche, chiamate “tipo D”, finora  erano conosciute solo degli esemplari che si erano  spiaggiati più...

A Sulawesi scoperte 103 “nuove” specie di coleotteri

Gli scienziati hanno chiamato i punteruoli come i personaggi di Star Wars e Asterix

Lo studio “One hundred and three new species of Trigonopterusweevils from Sulawesi” pubblicato su ZooKeys  da Alexander Riedel e Raden Pramesa Narakusumo dello Staatlichen Museums für Naturkunde Karlsruhe rivela la scoperta di un tesoro della biodiversità: 103 specie di insetti nuove alla scienza sono state trovate nelle remote foreste pluviali dell’isola indonesiana di Sulawesi. Si tratta di...

In Groenlandia piove sempre di più e la calotta glaciale si scioglie

Un nuovo studio mostra conseguenze del riscaldamento di cui finora si sapeva ben poco

La calotta glaciale della Groenlandia si sta riducendo. Le misurazioni dimostrano che perde circa 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno e gran parte sottoforma di acqua di fusione dalle superfici dei  ghiacciaio. Lo studio “Increased Greenland melt triggered by large-scale, year-round cyclonic moisture intrusions”, pubblicato su The Cryosphere da Marilena Oltmanns (GEOMAR Helmholtz-Zentrums für Ozeanforschung),  Fiammetta...

Con l’innalzamento (moderato) del livello del mare, le zone umide costiere catturano più carbonio

Le paludi di marea potrebbero aiutarci a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici, ma le stiamo cancellando e “bonificando”

Secondo lo studio  “Wetland carbon storage controlled by millennial-scale variation in relative sea-level rise”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «Con l'innalzamento del livello del mare, le zone umide costiere potrebbero svolgere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti delle emissioni di gas serra, catturando e immagazzinando grandi volumi di anidride carbonica...

Il riscaldamento globale non fa più aumentare il periodo di crescita delle piante

Dal 1951 al 1980 correlazione positiva crescita – riscaldamento. Poi non è stata più significativa

Lo studio “Long‐term changes in the impacts of global warming on leaf phenology of four temperate tree species”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori del Giardino botanico della Cina meridionale, dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Université du Québec, ha constatato che «Dal 2000 a oggi, con il riscaldamento climatico mondiale il...

Cibo e impatto ambientale: quanto ne sappiamo davvero?

Partecipa al sondaggio del progetto europeo SU-EATABLE LIFE sulle diete sostenibili

Vi siete mai chiesti qual è l’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari? Tutto ciò che mangiamo – che sia una un’insalata, un gelato, una bistecca o una fetta di pane – ha un impatto sull’ambiente, di cui spesso non siamo a conoscenza. È questo il punto di partenza del progetto europeo SU-EATABLE LIFE, che mira...

Il legame climatico tra krill e balene

Il futuro di balene azzurre, balenottere comuni e balene franche australi è messo in pericolo dai cambiamenti climatici

Lo studio “Future recovery of baleen whales is imperiled by climate change”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani australiani, evidenzia che l’abbondanza di krill  (Euphausia superba)  influenzerà il future delle popolazioni di balene azzurre (Balaenoptera musculus), balene franche australi (Eubalena australis) e balenottere comuni (Balaenoptera physalus), could che vivono nell’emisfero...

I palloncini sono la plastica marina più mortale per albatros, berte e petrelli

Gli uccelli marini che inghiottono frammenti di palloncini hanno 32 volte più probabilità di morire rispetto agli uccelli che mangiano solo plastica dura

Che fine fa un  palloncino quando sfugge dalla mano di in bambino? Secondo lo studio “A quantitative analysis linking seabird mortality and marine debris ingestion”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della CSIRO Oceans and Atmosphere e dell’università della Tasmania, ha buone probabilità di finire nello stomaco di un uccello marino  e/o...

Più di un quarto dei vertebrati terrestri muoiono a causa degli esseri umani

E sono solo cause dirette, senza tender conto di urbanizzazione e cambiamenti dell'utilizzo del suolo

«Gli esseri umani hanno un "effetto sproporzionato" sulle altre specie di vertebrati che condividono con noi la superficie della Terra, causando oltre il 25% delle morti tra una serie di specie in tutto il mondo». A dirlo è lo studio “Cause‐specific mortality of the world’s terrestrial vertebrates”, pubblicato recentemente su Global Ecology and Biogeography da...

Riapertura della caccia agli elefanti, il presidente del Botswana: se li prendano gli inglesi

Ma un censimento dimostra che i bracconieri stanno già facendo strage di elefanti

Il presidente del Botswana Mokgweetsi Masisi ha risposto alle critiche di alcuni Paesi occidentali. In particolare Gran Bretagna e Stati Uniti, al progetto di togliere il divieto di caccia agli elefanti e di dare il via al loro abbattimento, anche per farne cibo per gli animali domestici. Intervistato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua durante uno scalo...

Siamo tutti rane che bollono: ci mettiamo poco tempo a scordarci che gli eventi climatici eccezionali non erano la normalità

Su Twitter gli eventi climatici "notevoli" diventano normali entro pochi anni

Per quantificare il cambiamento climatici gli scienziati usano vari parametri di riferimento – il 1850, negli ultimi 30 anni… - ma finora c'è stata pochissima ricerca su come l’opinione pubblica sviluppa un’idea di clima "normale". Insomma, quale tipo di tempo meteorologico la gente trova “notevole” mentre sta cambiando? E cosa ci dice questo sulla percezione...

Il capodoglio, il ministro e la plastica monouso (VIDEO)

Costa: Il disegno di legge #SalvaMare nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha postato sulla sua pagina Facebook la foto che pubblichiamo della femmina di capodoglio che è stata trovata morta a Cala Romantica, a Porto Cervo in Sardegna. Il cetaceo nella pancia aveva 22 chili di plastica tra piatti monouso, buste, e anche reti da pesca, lenze e tubi corrugati e...

Vivere durante l’infanzia circondati dal verde può migliorare la salute mentale da adulti

I bambini che vivono in aree prive di verde hanno il 55% di probabilità in più di sviluppare disturbi mentali

I bambini che crescono in un ambiente senza verde hanno più possibilità di sviluppare vari disturbi mentali da adulti. A dirlo è lo studio “Residential green space in childhood is associated with lower risk of psychiatric disorders from adolescence into adulthood” pubblicato su PNAS da un team dell’università danese di Aarhus. Basandosi su dei dati...

Click, alieni tra noi: le tre foto vincitrici del contest fotografico del progetto Life Asap

“Pascoli di bassa quota”, “Il gambero e il fiume” e “Psittacula krameri a Villa Borghese”

Mathia Coco, Ismaele Tortella e Lorenzo Sestrieri sono i tre vincitori della prima edizione del contest fotografico del progetto europeo Life Asap “Click, alieni tra noi”, lanciato nel giugno scorso. Infatti, secondo la giuria degli esperti, che ha anche scelto le 20 immagini più rappresentative per la mostra sulle specie aliene che verrà ospitata in...

Battery 2030+, comincia la rivoluzione europea delle batterie?

Il Politecnico di Torino unico partner italiano dl progetto. Sostegno dell’Enea

Il primo progetto Battery 2030+, che prenderà il via a marzo e getterà le basi per un’iniziativa di ricerca su vasta scala  - della durata di 10 anni - sulle future tecnologie delle batterie, riunirà i principali scienziati in Europa, così come l'industria, per compiere un balzo in avanti nella scienza e nella tecnologia delle...

Mappare gli ecosistemi europei per garantirne salute e resilienza future

Descrivere in modo più accurato l'interazione tra le specie e il loro ambiente

L’European environment agency (Eea) ha pubblicato il briefing “Mapping Europe’s ecosystems”  che illustra i recenti progressi compiuti nella mappatura dei diversi tipi di ecosistema e degli habitat loro associati, compreso l'utilizzo del sistema satellitare europeo Copernicus. L’Eea sottolinea che «La mappatura dei vasti ecosistemi terrestri e marini dell'Europa è fondamentale per valutare la salute della...

Il mistero della giovane megattera finita in una foresta di mangrovie dell’Amazzonia (VIDEO)

Lunga più di 8 metri e pesante 10 tonnellate, trovata su un’isola alla foce del Rio delle Amazzoni

Il 21 febbraio i ricercatori dell’ONG ambientalista brasiliana Bicho D'Água hanno avvistato uno stormo di avvoltoi sorvolare un mangrovieto sulla remota isola di Marajó, vicino a Morro do Padre, incuriositi, sono andati a dare un’occhiata più da vicino e quello che hanno trovato all’interno della foresta di mangrovie è stato sorprendente: gli avvoltoi stavano banchettando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 251