Scienze e ricerca

Livelli elevati di CO2 potrebbero “estinguere” le nuvole sul mare

Uno studio Caltech risolve il mistero climatico dell’Eocene e prevede grossi rischi per il futuro

Secondo lo studio “Possible climate transitions from breakup of stratocumulus decks under greenhouse warming”, pubblicato su Nature Goscience da Tapio Schneider, Colleen M. Kaul e Kyle G. Pressel del California Institute of Technology (Caltech), con concentrazioni di anidride carbonica atmosferica sufficientemente elevate, la Terra potrebbe raggiungere un punto critico in cui le nubi stratocumulari sul...

Piccoli, spinosi e con meno cervello: i terenc (VIDEO)

Il compromesso evolutivo dei piccoli mammiferi del Madagascar: cervello piccolo e armatura difensiva

Su Smithsonian Magazine Jason Bittel ricostruisce efficacemente una colonizzazione avvenuta meno di 29 milioni di anni fa, quando «Un piccolo mammifero simile a un toporagno  nel  Canale del Mozambico su un cumulo di vegetazione, o forse su un tronco cavo, e approdò sull'isola del Madagascar. Se questo naufrago fosse una femmina incinta o una piccola popolazione...

La nuova normalità degli incendi boschivi “mangia tutto”: i “pyroCbs” che è impossibile prevedere

In tutto il mondo gli incendi boschivi stanno diventando più grandi, veloci e mortali

In pieno inverno, spinto dal forte vento e dalla siccità, il fuoco sta incenerendo centinaia di ettari in Corsica e nel Mediterraneo e un po’ in tutto il mondo i  cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle foreste stanno causando incendi di intensità maggiore e più veloci,  che possono generare abbastanza energia da evolversi in...

A Terni si allevano zanzare Ogm per sconfiggere la malaria in Africa

Ma i test in corso in Umbria preoccupano diverse associazioni ambientaliste

Gli scienziati del Polo GGB, un centro di alta specializzazione nel campo delle Scienze della Vita che e ospita il laboratorio di genomica e bioinformatica di Siena presso il bioincubatore della Fondazione Toscana life sciences e i laboratori di ecologia e genetica e di immunologia a Terni,  hanno avviato una nuova importante fase di test su un...

A Taiwan ricompare il leopardo nebuloso di Formosa “estinto”

Il felino avvistato a Taitung dai ranger tribali Paiswan che ora chiedono di proteggere l’area da cacciatori e deforestazione

Secondo quanto riferiscono CNA e altri media di Taiwan. uno o più esemplari di leopardo nebuloso di Formosa (Neofelis nebulosa brachyura), una sottospecie endemica dell'isola di Taiwan che era stata dichiarata estinta nel 2013, sono stati avvistati da diversi testimoni nel sud-est di Taiwan. Ad avvistare quello che hanno descritto come un individuo di leopardo...

Le strisce delle zebre servono a tenere lontani i tafani?

I cambi di gualdrappa di cavalli e zebre rivelano come le strisce impediscono ai tafani di posarsi

Da più di 150 anni l'evoluzione del mantello delle zebre affascina gli scienziati che hanno proposto molte teorie, tra le quali la difesa dai i predatori, una migliore regolazione del caldo e una funzione sociale, ma tra gli scienziati non c’è ancora accordo. Nel 2014 lo studio “The function of zebra stripes, pubblicato su Nature...

Gli Homo sapiens hanno colonizzato la foresta pluviale dell’Asia meridionale cacciando scimmie e scoiattoli

I nostri antenati erano cacciatori molti più abili e evoluti di quanto si credesse finora

Lo studio multidisciplinare “Specialized rainforest hunting by Homo sapiens ~45,000 years ago” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Oshan Wedage del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), fornisce prove dirette che gli Homo sapiens che almeno 45.000 anni fa vivevano nelle foreste dell’attuale Sri Lanka erano in grado di cacciare prede...

L’ape più grande del mondo non si è estinta. E’ stata riscoperta in Indonesia dopo decenni

Ma è in pericolo a causa del collezionismo e della perdita di habitat

L'ape gigante di Wallace (Megachile pluto) - lunga quanto il pollice di un adulto - è stata ritrovata su un'isola indonesiana poco esplorata delle Molucche del Nord, in Indonesia. Dopo giorni di ricerche infruttuose, mentre stava per rinunciare, un team di esperti della fauna selvatica ha trovato una femmina viva che ha fotografato e filmato. L’insetto,...

Tra 140 anni la Terra potrebbe avere livelli di CO2 come nel Petm, mai visti in 56 milioni di anni

Il mondo tornerebbe all’epoca del Petm, ma sarebbe completamente diverso da allora

In meno di 5 generazioni umane – un battito di ciglia in termini di tempo geologico  - le emissioni di gas serra di origine antropica potrebbero raggiungere quelle dell'ultimo grande evento di riscaldamento globale  terrestre. A rivelarlo è il nuovo studio  “Temporal Scaling of Carbon Emission and Accumulation Rates: Modern Anthropogenic Emissions Compared to Estimates...

Miracolo alle Galapagos: ricompare la tartaruga gigante “estinta” da un secolo

Parque Nacional Galápagos e Galapagos Conservancy hanno ritrovato la Chelonoidis Phantasticus

Il ministro dell’ambiente dell’Ecuador, Marcelo Mata, ha annunciato che un esemplare di una delle specie di tartarughe giganti endemiche delle Galapagos che si considerava estinta da un secolo «E’ stata trovato da una spedizione nell’isla Fernandina» e che si tratta di «Una femmina adulta che probabilmente supera i 100 anni» della specie Chelonoidis Phantasticus. La...

La scomparsa di Wallace Broecker, il profeta dislessico del cambiamento climatico

«Il sistema climatico è una bestia arrabbiata, e noi la stiamo colpendo con dei bastoni»

Il 18 febbraio, è morto a 87 anni a New York,  Wallace Broecker, un geochimico che ha avviato una ricerca chiave sulla storia del clima della terra e su come viene influenzato degli esseri umani, Ne ha dato notizia oggi il Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, dove Broecker ha trascorso una carriera durata quasi...

Dagli scarti agricoli oli essenziali «particolarmente efficaci contro vari microorganismi patogeni»

I ricercatori delle Università di Pisa e Monastir (Tunisia) hanno individuato 60 composti dalle carote a radice arancione, da quelle a radice rossa e dal finocchio

L'Università di Pisa e quella di Monastir, in Tunisia, hanno condotto una ricerca – appena pubblicata sulla rivista Chemistry and biodiversity – che dimostra come da alcuni scarti agricoli sia possibile ricavare preziosi oli essenziali dalle elevate proprietà antimicrobiche. «Nell'ottica di un'economia circolare abbiamo utilizzato residui di lavorazione – spiega Guido Flamini del dipartimento di...

E’ ufficiale: il Melomys rubicola è il primo mammifero estinto a causa del cambiamento climatico

Il governo australiano cerca di nascondere la notizia in una tabella. Opposizione e ambientalisti all’attacco

Passando i melomys di Bramble Cay  (Melomys rubicola) dalla categoria "in via di estinzione" a quella di "estinto", il governo liberal-nazionalista australiano del negazionista climatico Scott Morrison ha formalmente riconosciuto l'estinzione di un piccolo roditore endemico di un’isoletta corallina sperduta nello Stretto di Torres, tra l’Australia e Papua Nuova Guinea. Si tratta della prima estinzione...

I faggi stanno morendo e nessuno capisce il perché

Una malattia che si sta diffondendo rapidamente negli Usa e in Canada e che colpisce anche i faggi europei

Una nuova misteriosa malattia sta uccidendo i faggi e, mentre cercano una spiegazione, i botanici lanciano l’allarme. La malattia è già stata scoperta in 11 contee dell'Ohio, in 8 contee della Pennsylvania e in 5 contee dell'Ontario, in Canada, ed è caratterizzata da "bande" verde scuro che appaiono tra le venature delle foglie e che...

I robot killer pongono minacce gravi alla sicurezza civile e alle norme etiche

L’opinione pubblica, italiani compresi, contro i robot killer. Ma Russia, Usa, Israele e Corea del sud sono a favore

Non esistono ancora armi letali autonome o robot militari in grado di uccidere bersagli senza alcun controllo umano, ma l’autonomia e l’intelligenza artificiale dei cosiddetti robot killer stanno aumentando rapidamente e Paesi come gli Stati Uniti, la Cina e Israele stanno investendo massicciamente nello sviluppo di sistemi di armi autonomi. A denunciarlo al recente AAAS Annual Meeting...

Microbiota e cervello. I batteri ci mantengono sani ma potrebbero mantenerci giovani?

Due progetti sul rapporto tra microbiota, funzioni cerebrali e invecchiamento

Storicamente percepiamo i microbi come una minaccia, in particolare per il nostro cervello, ritenuto particolarmente sensibile alle infezioni e alle infiammazioni. Però la nostra visione del mondo microbico si sta evolvendo rapidamente e diamo sempre più attenzione al modo in cui i microbi vivono intimamente con noi e a come ci apportino grandi benefici: il...

E’ stato lo squalo bianco a far estinguere il megalodonte?

I reperti fossili smentiscono l’ipotesi della supernova e anticipano l’estinzione del megalodonte di un milione di anni

Secondo lo studio “The Early Pliocene extinction of the mega-toothed shark Otodus megalodon: a view from the eastern North Pacific” pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori statubitensi e britannici, l’eesinzione del gigantesco squalo megalodonte (Otodus megalodon) potrebbe essere avvenuta circa 3,6 milioni di anni fa, più di un milione di anni prima di quello...

Ecco il nuovo portale del Servizio geologico d’Italia

Uniti per la prima volta tutti i dati sulle pericolosità geologiche che caratterizzano il territorio nazionale

È stato presentato oggi a Roma nella sala convegni del Cnr, durante un workshop di confronto tra Ispra e i professionisti di settore, il nuovo portale del Servizio geologico d’Italia: accessibile da smartphone, tablet e smart tv, per la prima volta grazie a questa iniziativa si trovano riuniti tutti i dati sulle pericolosità geologiche che caratterizzano...

Una banca del genoma per l’orso marsicano: come preservare un patrimonio genetico unico al mondo

È stato elaborato un Manifesto per riaffermare l’urgenza di integrare le politiche di conservazione, inviato all’attenzione delle nostre più alte autorità ambientali

Lo scorso autunno Bologna ha ospitato un convegno internazionale sul tema "Orso bruno marsicano: una strategia di conservazione integrata". La giornata di studio, svolta sotto l’alto patrocinio del ministero dell’Ambiente e della tutela del mare, ha riscosso un notevole successo di pubblico tra ricercatori e studenti di facoltà scientifiche, Scienze naturali e Medicina veterinaria in...

Ecco come i sonar militari uccidono i cetacei facendoli spiaggiare

Proibire le esercitazioni navali antisommergibile dove ci sono stati spiaggiamenti di zifi. Anche in Italia

A fine 2017 l’Institudo de sanidad animal dell’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria organizzò a Fuerteventura un convegno per valutare i progressi scientifici sulle cause degli spiaggiamenti di zifi di Cuvier (Ziphius cavirostris) legate alle esercitazioni navali militari. Al workshop parteciparono 21 esperti di zifi tra biologi, ecologhi, anatomopatologi, fisiologi, ingegneri, specialisti in acustica,...

Con Bio2energy dai rifiuti organici toscani nascono bioidrogeno e fertilizzanti

Un metodo per aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie alla gestione di fanghi da depurazione e frazione organica della raccolta differenziata

Sono stati presentati oggi i risultati conclusivi del progetto regionale Bio2energy, durante un evento organizzato da Alia spa all’Università di Firenze: nato dagli sforzi congiunti dei ricercatoti dell’Ateneo cittadino, del Polo universitario pratese e del Cnr-Iccom, il progetto punta a produrre biocombustibili e fertilizzanti da rifiuti organici e fanghi di depurazione attraverso un processo di...

Entro la fine del secolo, gli uragani del Mediterraneo saranno più forti

I medicanes potrebbero raggiungere la categoria 1, con forti impatti su persone ed economia

Secondo il nuovo studio “Potential Increase in Hazard From Mediterranean Hurricane Activity With Global Warming”. Pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori spagnoli e statunitensi e da Salvatore Pascale e Gabriele Vecchi del Department of Geosciences della Princeton University,  entro la fine dekl XXI secolo tempeste con la potenza di uragani potrebbero colpire...

Il consumo di caffè in capsule comporta il rilascio di nanoparticelle e microplastiche? (VIDEO)

Biologi dell’Università Milano-Bicocca lanciano una raccolta fondi per scoprirlo, con il progetto “Caffè senza tracce”. Analisi in laboratorio, raccolta differenziata e recupero del caffè esausto gli oggetti della ricerca

All’Università Milano-Bicocca un gruppo di biologi del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della Terra, con la passione per la scienza e per la sostenibilità, ma anche per il caffè, si è d’un colpo reso conto che anche la semplice e verace passione per questa bevanda può avere un impatto ambientale non indifferente: dopo aver stimato...

I geni degli elefanti sopprimono i tumori. Ci potrebbero aiutare a prevenire il cancro?

Genetica e tasso di invecchiamento degli elefanti ci potrebbero aiutare a combattere il cancro e condurre vite più sane e più lunghe

Nel 2015 nell’Unione europea sono morte per cancro 1,3 milioni di persone, più di un quarto dei decessi totali e Robin Cristofari, un biologo dell’università finlandese di Turku, spiega su Horizon che «Nonostante negli ultimi anni il trattamento del cancro sia migliorato, il tasso di persone diagnosticate è in aumento. Una ragione è che le...

Un parassita alieno sta sterminando le Pinna nobilis del Mediterraneo

Morie di massa in Italia, Spagna, Francia e Grecia. La conferma da uno studio nell’Egeo

Un nuovo parassita, Haplosporidium pinnae, ha provocato, prima in Spagna, Italia e Francia e ora in Grecia, una grave moria del più il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, la nacchera (Pinna nobilis). A rivelarlo è il recente studio “The cryptogenic parasite Haplosporidium pinnae invades the Aegean Sea and causes the collapse of Pinna nobilis...

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Hanno frequentato il curriculum climatologico del corso di laurea magistrale in scienze ambientali

I primi tre climatologi laureati all’Università di Pisa si chiamano Francesco Palumbo, Gianluca Persia e Lorenzo Moscatelli e hanno discusso la tesi rispettivamente con i professori Sergio Pinna, Antonello Provenzale ed Eleonora Regattieri, presentando i risultati di studi che hanno riguardato le variazioni termometriche della Toscana negli ultimi venti anni, gli scambi gassosi negli ecosistemi montani del...

La vita segreta del pangolino gigante

Le rare immagini di un animale a forte rischio estinzione da bracconaggio

Uno studio condotto dai ricercatori dello zoo britannico di Chester in collaborazione con l'Uganda wildlife authority (Uwa) e il Rhino fund Uganda (Rfu), sta rivelando nuove scoperte sulla vita segreta di specie notturne poco conosciute che vivono in Uganda e gli scienziati sperano soprattutto di raccogliere dati interessanti per poter contribuire alla salvaguardia a lungo...

Le regioni subtropicali diventano sempre più aride, ma in futuro il trend potrebbe invertirsi

Quando le temperature si stabilizzeranno, nei subtropici potrebbe tornare a piovere di più

Il riscaldamento globale in corso sta disseccando vaste aree delle regioni subtropicali dell'emisfero australe, comprese zone dell'Australia meridionale e dell'Africa meridionale, come dimostrano  eventi di siccità estrema come il “Day Zero" che nel 2018 ha portato Città del Capo, in Sudafrica, a una crisi idrica mai vista. Le proiezioni climatiche avvertono che queste siccità subtropicali...

Il mondo è diventato più verde, grazie a Cina e India

Uno studio guidato dalla Nasa spiega il greening della Terra negli ultimi 20 anni

Secondo lo studio “China and India lead in greening of the world through land-use management”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Nature Sustainability, il mondo è letteralmente un luogo più verde di 20 anni fa e i dati provenienti dai satelliti della Nasa hanno rivelato che l’origine di questo fenomeno è controintuitiva: gran...

Fake news e calunnie contro Greta Thunberg. «Vi spiego chi sono e perché lo faccio»

La giovanissima attivista climatica svedese attaccata dai negazionisti e dagli haters

Pubblichiamo la lettera aperta postata sulla sua pagina Facebook da Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese che ha iniziato da sola uno sciopero scolastico per il clima che si è presto diffuso tra i ragazzi/e di tutto il mondo e che è diventata ancora più famosa dopo i suoi decisi interventi alla Cop24 Unfccc di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 251