Scienze e ricerca

Scoperta a Stromboli l’origine di tre grandi tsunami di epoca medievale

Una ricerca dei vulcanologi e archeologi delle Università di Pisa e Modena-Reggio Emilia

«L’isola di Stromboli nell’arcipelago delle Eolie è stata l’origine di tre grandi tsunami che hanno flagellato il Mediterraneo in epoca Medievale, uno dei quali ebbe come testimone d’eccezione anche il poeta Francesco Petrarca». E’ quanto emerge dallo studio “Geoarchaeological Evidence of Middle-Age Tsunamis at Stromboli and Consequences for the Tsunami Hazard in the Southern Tyrrhenian...

I cani stanno diventando una grande minaccia per la fauna selvatica

Genovesi (Ispra - Iucn): aumentano popolazione umana e canina e il problema potrebbe peggiorare

BBC World  dedica un ampio reportage al pericolo che costituiscono i cani domestici, randagi e rinselvatichiti, per la fauna selvatica e gli scienziati dicono che quelli che sono considerati i migliori amici dell’uomo possono aver contribuiti  all'estinzione di quasi una dozzina di specie di uccelli e di altri animali selvatici, diventando così il ​​terzo peggior...

I vichinghi hanno colonizzato la Groenlandia grazie a un’anomalia climatica calda

Gli insediamenti vichinghi sono crollati quando il clima e ritornato irregolarmente rigido

Lo studio “Medieval warmth confirmed at the Norse Eastern Settlement in Greenland” pubblicato su Geology da G. Everett Lasher e Yarrow Axford del Department of Earth and planetary sciences della Northwestern University, racconta una storia della colonizzazione vichinga della Groenlandia molto diversa da quell ache conoscevamo finora.  , Anche se serie TV e film dipingono...

La riforestazione resiliente che salva gli oranghi

Uno studio dell’Iucn nel Kutai National Park ha identificato gli alberi autoctoni più adattabili

Nei primi loro 100 anni di vita, i piccoli alberi piantati oggi per la riforestazione dovranno affrontare drammatici cambiamenti climatici nel corso dei loro 100 anni di vita, per questo lo  studio “Reforesting for the climate of tomorrow” dell'International Union for Conservation of Nature (Iucn), ha analizzato i tratti di circa 250 specie di alberi...

Caccia e bracconaggio: ci stiamo mangiando la megafauna, portandola all’estinzione

Il 70% delle creature più grandi della Terra sta diminuendo, il 59% è a rischio di estinzione

153 specie di animali di grandi dimensioni stanno diminuendo di numero e 171 sono in pericolo di estinzione e ce li stiamo letteralmente mangiando a causa dell’aumento del consumo di carne. E’ quello che viene fuori dallo studio “Are we eating the world's megafauna to extinction?”, pubblicato recentemente su Conservation Letters da un team internazionale...

Nasa, Noaa e Wmo confermano: 2018 quarto anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Continua il trend: 2015, 2016, 2017 e 2018 i 4 anni più caldi mai registrati nel mondo

Se, come certificato dal Cnr all’inizio di gennaio, il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, nel resto del mondo non va meglio: secondo le analisi indipendenti della Nasa, della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) e della  World meteorological organization (Wmo), «Le temperature superficiali globali della Terra nel 2018 sono...

Met Office britannico: fino al 2023 ci aspetta il periodo più caldo mai registrato sulla Terra

Temperatura superficiale media globale da 1,03° C a 1,57° C sopra i livelli preindustriali

Secondo i dati pubblicati ieri dal Met Office britannico. Una delle agenzie meteorologiche e climatiche di riferimento nel mondo «Se le osservazioni per i prossimi cinque anni seguiranno le previsioni che renderebbero il decennio dal 2014 al 2023, la più calda serie di anni dall'inizio delle registrazioni» che risalgono al 1850. I dati pubblicati dal...

Struttura e tolleranza sociale nel gorilla di pianura occidentale

Al contrario dei gorilla di montagna, molto aggressivi nelle loro interazioni tra gruppi distinti, ricercatori italiani, francesi e spagnoli hanno scoperto un’elevata tolleranza tra individui e nessun infanticidio. Preoccupa però la possibile trasmissione di malattie infettive quali l'Ebola

Sin dai primi studi in natura sembrava chiaro che vi fossero delle differenze sostanziali tra il gorilla di pianura occidentale (Gorilla gorilla gorilla) delle intricate foreste del bacino del fiume Congo ed il più noto gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) delle alture vulcaniche della Rift Valley. Le osservazioni su gorilla di pianura occidentali mostravano...

Eradicazione dei fagiani a Pianosa: botta e risposta tra Arci Caccia e presidente del Parco Nazionale

I cacciatori: è sterminio. Sammuri: non è vero, più 1.100 fagiani catturati e distribuiti gratuitamente alle ATC toscane

II 29 Gennaio Arci Caccia nazionale aveva annunciato: «Giungono alla nostra Associazione numerose segnalazioni provenienti da cacciatori indignati da quanto starebbe succedendo sull’Isola di Pianosa. Sul web, infatti, starebbero circolando testimonianze riguardo all’abbattimento massiccio di esemplari di fagiano. Questi animali sono esemplari nati e cresciuti allo stato naturale, una risorsa inestimabile, che potrebbe, una volta...

Il riscaldamento globale fa aumentare l’inquinamento atmosferico

Un circolo vizioso che porta più inquinamento da areosol, più caldo e più siccità

«Il cambiamento climatico sta riscaldando l'oceano, ma sta riscaldando la terra più velocemente e questa è una brutta notizia per la qualità dell'aria in tutto il mondo», a dirlo è lo studio  “Enhanced land–sea warming contrast elevates aerosol pollution in a warmer world” pubblicato su Nature Climate Change  da Robert Allen e Taufiq Hassan, dell’università...

I cambiamenti climatici cambieranno colore all’oceano entro la fine del XXI secolo

Mutamenti nelle comunità di fitoplancton porteranno a oceani più blu e verdi

I cambiamenti climatici stanno causando cambiamenti significativi nel fitoplancton negli oceani del mondo, e secondo il nuovo studio “Ocean colour signature of climate change” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e del National Oceanography Centre Southampton «Nei prossimi decenni questi cambiamenti influenzeranno il colore dell'oceano, intensificando...

Il ripristino dell’habitat di una piccola caverna italiana diventa un esempio internazionale

Per salvare la minuscola planaria Dendrocoelum italicum. «Qualunque cosa valga la pena di essere fatta, vale la pena farla bene»

Della salvaguardia della fauna selvatica se ne parla spesso solo quando si tratta di orsi polari, condor, tartarughe marine, elefanti… ma gli sforzi per salvare animali meno iconici o “carini” vengono perlopiù ignorati quando si tratta di molluschi, vermi o insetti.  Eppure, un’esperienza italiana ha attirato l’attenzione internazionale, finendo prima su pubblicazioni scientifiche e poi su...

Il cambiamento climatico causerà un aumento di bambini nati con difetti cardiaci

L'aumento dell'esposizione al caldo delle donne incinte porterà a 7.000 casi in più in 8 Stati Usa

Ai già troppi terribili impatti in atto o annunciati del cambiamento climatico  bisognerà aggiungere anche l’aumento del numero di bambini nati con difetti cardiaci congeniti. A dirlo è lo studio “Projected Changes in Maternal Heat Exposure During Early Pregnancy and the Associated Congenital Heart Defect Burden in the United States”, pubblicato su JAHA - Journal of...

L’incredibile strategia di un batterio: modifica il profumo di meli e peri e sfrutta le api

L’Erwinia amylovora è responsabile del “Colpo di fuoco batterico”, una delle malattie infettive più gravi e insidiose per il pero e il melo

Lo studio “Pathogen-induced changes in floral scent may increase honeybee-mediated dispersal of Erwinia amylovora”, pubblicato su The ISME Journal da un team di ricercatori delle università di Bologna (Antonio Cellini, Irene Donati, Maria T. Rodriguez-Estrada, Stefano Savioli e Francesco Spinelli), Bolzano (Valentino Giacomuzzi e Sergio Angeli)  e Fondazione Edmund Mach (Brian Farneti), rivela un’ ingegnosa strategia...

Rifiuti, su 1300 tartarughe marine studiate in Europa oltre la metà ha ingerito plastica (VIDEO)

Concluso il progetto europeo Indicit: «Ben 804 presentavano residui di plastica nell’apparato digerente, mentre altri resti sono stati trovati nei residui fecali di 407 esemplari»

Dopo due anni di lavori lungo le aree costiere mediterranee e atlantiche, i ricercatori del progetto europeo Indicit (Indicator impact turtle) finanziato dalla Commissione Ue sono riusciti a studiare oltre 1.300 tartarughe (Caretta caretta), in modo da valutare l’impatto della plastica sulla fauna marina: l’ampia distribuzione geografica della specie, la presenza in differenti habitat e la...

Sorprese notturne: scoiattoli volanti rosa fluorescenti

Il color rosa bubblegum potrebbe aiutare gli scoiattoli volanti del Nuovo Mondo a spostarsi, comunicare o mimetizzarsi

Il biologo Jonathan Martin del Northland College ha strani passatempi primaverili: una notte era nel cortile di casa sua nel Wisconsin a perlustrare i dintorni con una torcia ultravioletta e, all’improvviso, da una mangiatoia per gli uccelli dove stava banchettando, ha spiccato il volo uno scoiattolo, ma era rosa fluorescente! Si trattava di uno scoiattolo...

2 febbraio, Giornata mondiale delle zone umide, le iniziative di Legambiente, Wwf e Lipu

Nell’ultimo secolo scomparse oltre il 64% delle zone umide. In Italia riconosciute e protette 65 aree

Escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching, citizen science. Un week-end ricco di iniziative in tutta la penisola quello che promuove Legambiente per la Giornata Mondiale delle zone umide che si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar del 1971. Legambiente spiega che «Paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce,...

Cambiamenti climatici, temperature glaciali e polar vortex: 3 cose da sapere

Le recenti ricerche confermano che le ondate di freddo estremo sono legate al riscaldamento globale

  Questa settimana, alcune parti degli Stati Uniti dovrebbero essere più fredde dell'Antartide e tre quarti della popolazione degli Stati Uniti probabilmente sperimenterà temperature che scenderanno sotto lo zero. I negazionisti climatici stanno già utilizzando il polar vortex per mettere in discussione l'esistenza del riscaldamento globale. Eppure, un cold snap in una regione ha poco a che fare con il riscaldamento mondiale. In...

Cambiamenti climatici e infertilità: una bomba a orologeria per la biodiversità?

Per salvare le specie a rischio, utilizzare anche il Thermal Fertility Limit oltre al Critical thermal limit

Secondo lo studio “The Impact of Climate Change on Fertility”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori delle università di Leeds, Melbourne e Stoccolma, l'aumento delle temperature potrebbe rendere sterili alcune specie di animali, piante e funghi, che così potrebbero soccombere  prima di quanto si pensasse finora di fronte agli impatti...

Capalbio, recuperato un delfino spiaggiato

Intervento della Guardia Costiera. Era una Stenella striata

L’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano ha effettuato gli accertamenti sul ritrovamento di un delfino spiaggiato a Burano, nel Comune di Capalbio (GR) e spiega che «L’esemplare, della specie stenella striata, di lunghezza 1,40 m e 70 kg di peso circa, giaceva sulla spiaggia maremmana dalla sera di ieri, 29 gennaio....

Gli scienziati Noaa prendono in giro con una vignetta i tweet di Trump sul global waming

«Le tempeste invernali non dimostrano che il riscaldamento globale non sta avvenendo»

Il presidente statunitense Donald Trump non ha mai capito (o fa finta di non capire) la differenza tra tempo metereologico e clima e, di fronte alle tempeste invernali e il freddo che sta colpendo parte degli Usa, ci è ricascato e ha provato a dire che in qualche modo smentiscono il riscaldamento globale. La scorsa...

Api e orti ubani: i dati di due anni di biomonitoraggio in 4 città italiane

Coltivare in città per il benessere di tutti. Monitoraggio ambientale attraverso l’analisi delle api e del miele

Nel 2017, grazie a un accordo fra Conapi-Mielizia e Legambiente ha avuto inizio il progetto “Api e Orti” mutuato dall’esperienza di Claudio Porrini, tecnico del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’università di Bologna, e del dipartimento di scienze agrarie dell’università di Bologna, che ha fornito i contenuti scientifici per il protocollo delle attività...

Le foche saranno le sentinelle scientifiche di un remoto ghiacciaio antartico

Foche, alianti oceanici, ossa di pinguini per studiare come e quanto si innalzerà il livello del mare

Gli scienziati useranno due specie di foche per indagare su un enorme ghiacciaio nell'Antartide occidentale che è a rischio collasso. Il 29 gennaio, un team di  oltre 20 scienziati polari britannici, statunitensi e svedesi ha salpato per la prima spedizione di ricerca sul Ghiacciaio Thwaites nell'Antartide Occidentale che fa parte dell’International Thwaites Glacier Collaboration, un...

L’estinzione dei lemuri in Madagascar avrebbe enormi conseguenzei per gli esseri umani (VIDEO)

Primati indispensabili per studiare malattie come Alzheimer, diabete e l'obesità

I lemuri, primati che vivono in Madagascar potrebbero sembrare qualcosa così isolato, un capriccio dell’evoluzione, da non essere importanti per gli esseri umani, ma condividono con noi molti geni: non ci sono così vicini come i bonobo e gli scimpanzé, ma appartengono alla nostra grande famiglia evolutiva. Ad esempio, il lemure topo è il nostro...

Clima, Artico: hotspot già sul punto di non ritorno

Il rapido cambiamento climatico in corso nel Mare di Barents potrebbe diffondersi in altre regioni artiche

Secondo quanto emerso dalla conferenza Arctic Frontiers 2019, tenutasi a Tromsø, in Norvegia, il Mare di Barents avrebbe già oltrepassato il punto di non ritorno climatico: mentre il mare si scalda, il suo clima artico si è trasformato  in un clima atlantico e il mare di Kara e il mare di Laptev - entrambi più...

Ingv, nell’ultimo anno in Italia sono stati registrati 23.180 terremoti

Si tratta di un dato molto inferiore rispetto a quello del 2016 e 2017, ma non diminuisce la pericolosità sismica del Paese: «Sappiamo che purtroppo un evento di magnitudo elevata può avvenire ovunque e in qualunque momento»

Nell’ultimo anno in Italia non ci sono stati terremoti che hanno provocato danni ingenti ed estesi, e questa è già una buona notizia per un Paese come il nostro, storicamente e pericolosamente esposto ai rischi sismici. Ma di scosse ce ne sono comunque state molte: come mostra un’analisi pubblicata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv),...

Liason cerca 15 ambasciatori dell’innovazione rurale

Concorso promosso nell’ambito di un progetto internazionale di ricerca a cui partecipa anche l’università di Pisa

Con un contest rivolto ad agricoltori, operatori forestali e imprenditori nel settore agro-alimentare, il progetto europeo “Liaison” va alla ricerca di 15 ambasciatori dell’innovazione rurale in Europa. Del progetto fanno parte 17 istituzioni, ONG e aziende europee; capofila è la tedesca Eberswalde University for Sustainable Development. Partner dell’iniziativa è anche l’università di Pisa, con un team del...

L’Ue addestra robot per intervenire sulle catastrofi nucleari e gestire le scorie radioattive

Robot robusti e intelligenti per lavorare in ambienti letali per gli esseri umani

Quando il Giappone nel 2011 venne colpito dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima i robot che vennero schierati a supporto dei “liquidatori” umani erano molto semplici e si dimostrarono in gran parte inefficaci . Sven Behnke, professore di robotica all'università di Bonn, è partito da quel problema e, insieme al suo team, hanno...

Cetacei FAI attenzione. Citizen science nel Santuario Pelagos

Un’iniziativa di FAI e Istituto Tethys sostenuta anche dal Comune di Piombino

E’ stata pubblicata da poco la relazione finale 2018 del progetto “Cetacei, FAI attenzione!” che si svolge nel Santuario Pelagos, una vasta area di mare protetta da ben Italia, Francia e Principato di Monaco, che nel 2016 è stato votato da 5.555 persone al censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il...

C’è una nuova specie aliena nei mari italiani, la bavosa dalla bocca rossa

Ispra: è la 27esima specie ittica introdotta dall’uomo in acque italiane, che si somma alle altre 16 entrate naturalmente dallo stretto di Gibilterra

Come documenta il nuovo studio pubblicato ieri sulla rivista BioInvasion Records, nei mari italiani ha ormai fatto la sua comparsa una nuova specie aliena: come spiegano dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) si chiama «Redlip blenny (Ophioblennius atlanticus), che in italiano significa la Bavosa dalla bocca rossa, ed è la 27esima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 251