Scienze e ricerca

Cambiamento climatico, guerre e migranti: ecco il collegamento

Le condizioni climatiche, causando conflitti, portano a un aumento delle migrazioni

Lo studio “Climate, conflict and forced migration”, pubblicato su Global Environmental Change  da un team di ricercatori dell’ International institute for applied systems analysis (Iiasa) stabilisce per  la prima volta un nesso causale tra clima, conflitti  e migranti, qualcosa che era stato finora prospettato nel dibattito politico e mediatico, ma per la quale c’erano scarse...

Antartide: l’oceano si riscalda e il krill antartico si ritira verso sud

Un grosso guaio (previsto ma in anticipo) per balene, pinguini, pesci, foche e pescatori

Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo simile a un gamberetto che vive in ammassi enormi nel freddo Oceano Meridionale che circonda l'Antartide, svolgendo un  ruolo essenziale nella catena alimentare e nel trasporto del carbonio atmosferico verso l'oceano profondo. Ma dallo studio “Krill (Euphausia superba) distribution contracts southward during rapid regional warming” pubblicato su...

Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie troppo rapidamente

Dalla Groenlandia sud-occidentale un forte contributo all'innalzamento del livello del mare

A causa del continuo e accelerato riscaldamento dell’atmosfera terrestre, la calotta glaciale della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente di quanto gli scienziati pensassero in precedenza e probabilmente porterà ad un innalzamento più rapido del livello del mare. A rivelarlo è lo studio “Accelerating changes in ice mass within Greenland, and the ice sheet’s sensitivity...

Esa: «A lungo termine le risorse dello spazio potrebbero essere utilizzate sulla Terra»

L’Agenzia spaziale europea lancia un bando incentrato sull’utilizzo “in situ” delle risorse, in previsione di lunghi soggiorni umani sulla Luna o Marte

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha lanciato una sfida mettendo in palio 500mila euro – attraverso il bando Metalysis–ESA Grand Challenge – per gli imprenditori e start-up che l’aiuteranno a progredire sul fronte dell’innovazione volta all’esplorazione dello spazio. Con un obiettivo specifico: impiegare utilmente le risorse disponibili al di fuori dei nostri confini planetari, prendendo a...

Come funziona la geotermia? Una panoramica sulle tecnologie di produzione di energia elettrica

Centrali geotermiche a ciclo diretto, a ciclo flash, binarie, ibride: dieci ricercatori passano in rassegna le varie soluzioni tecnologiche

Prima di fornire una descrizione dettagliata degli aspetti ambientali legati alla coltivazione della geotermia in Italia, lo studio pubblicato su Geothermics dai ricercatori Cnr, Enel Green Power e Toscana Life Sciences – Environmental and social aspects of geothermal energy in Italy, di cui abbiamo già dato notizia – fornisce un utile riepilogo delle tecnologie utili...

Oms, ecco cosa sappiamo davvero su salute e malattie legate ai migranti

La massima autorità mondiale in fatto di sanità si è espressa dopo aver passato al vaglio 13mila documenti

Secondo dati Onu nel 2018, 2.262 migranti – uomini, donne, bambini – hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa lungo le rotte del Mediterraneo, e anche nei giorni scorsi nuovi naufragi hanno portato a fondo 170 persone nell’indifferenza degli Stati europei, con il nostro in prima fila. Un’ignavia che si tenta di giustificare...

Un mondo nuovo è possibile: con le energie rinnovabili. Sovranità energetica e interdipendenza

La Global commission di Irena descrive l’evoluzione del potere geopolitico indotta dalle energie rinnovabili

Mentre il nostro vicepremier Matteo Salvini dice che senza carbone e petrolio torneremmo ai fiammiferi, il  rapporto “A New World”, pubblicato dalla Global Commission on the Geopolitics of Energy Transformation dell’International renewable energy agency (Irena) esamina la geopolitica della trasformazione dell’energia e ne emerge che le cose stanno esattamente al contrario: «L’era delle nuove energie...

All’Isola d’Elba successo del corso per riconoscere le tracce e i nidi di tartarughe marine

Corso teorico e scientifico per prepararsi alle nidificazioni di Caretta caretta nell’Isola delle tartarughe

Grande partecipazione – con molti che non hanno potuto partecipare – del corso organizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per formare i volontari che la prossima estate si impegneranno nella ricerca delle tracce e nella difesa dei nidi delle tartarughe marine. «E’ evidente –  ha detto Isa Tonso, responsabile tartarughe marine di Legambiente...

Antartide: l’antica vita trovata sepolta sotto1 Km di ghiaccio (VIDEO)

Carcasse di crostacei e di un tardigrado scoperte da una missione nel lago subglaciale di Mercer

Nature rivela in anteprima che le trivelle di una spedizione scientifica che hanno raggiunto un lago antartico sepolto sotto la calotta glaciale a 600 Km dal Polo Sud »hanno trovato segni sorprendenti di vita antica: le carcasse di piccoli animali conservati sotto un chilometro di ghiaccio». Si tratta di crostacei e un tardigrado, tutti organismi...

Perché nel mondo muoiono ancora decine di migliaia di persone a causa di morsi di serpenti?

Molte morti sarebbero prevenibili, ma mancano medicinali e trattamenti giusti

Secondo un’indagine realizzata per la BBC da  Nicholas Casewell e  Stuart Ainsworth, del Centre of snakebite research and interventions (Csri) della LiverpoolsSchool of tropical medicine, ogni mese nel mondo muoiono circa 11.000 persone per morti di serpent, più o meno quanti ne sono morti in Africa Occidentali per l’epidemia di ebola del 2014 – 2016....

Gli anelli Saturno sono molto più giovani del pianeta

Università La Sapienza: «Nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro»

Secondo lo studio “Measurement and implications of Saturn’s gravity field and ring mass” pubblicato su Science da un team di ricercatori italiani, statunitensi e israeliani guidati da Luciano Iess del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell’università La Sapienza di Roma, «Misure della gravità di Saturno e della massa dei suoi anelli, effettuate con la sonda Cassini prima...

Un’elevata esposizione ai pesticidi danneggia l’olfatto degli agricoltori

Il peggioramento dell’olfatto e uno dei sintomi precoci del morbo di Parkinson e della demenza

Lo studio “High Pesticide Exposure Events and Olfactory Impairment among U.S. Farmers” oubblicato su  Environmental Health Perspectives  da un team di ricercatori statunitensi di National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), della  Michigan State University, è il primo a mostrare un'associazione tra un'esposizione insolitamente elevata ai pesticidi e uno scarso senso dell'olfatto tra gli agricoltori...

E’ dell’università di Trento il più ricco catalogo dei batteri del corpo umano: oltre 150.000

Scoperto e classificato un gran numero di batteri e archeobatteri del microbioma umano

Cell ha pubblicato lo studio di metagenomica computazionale “Extensive unexplored human microbiome diversity revealed by over 150,000 genomes from metagenomes spanning age, geography, and lifestyle” che rende nota la scoperta e la classificazione di «un grande numero di batteri e archeobatteri finora sconosciuti, che costituiscono il microbioma umano. Molti di questi microrganismi sono più prevalenti...

Un lupo è un lupo. Nelle Alpi svizzere meno del 2% di ibridi

Secondo uno studio, l'ibridazione tra cani e lupi è in realtà molto limitata, se non addirittura aneddotica

I lupi, malgrado abbattimenti e fucilate, sono tornati a popolare le Alpi svizzere e ora lo studio “Two decades of non-invasive genetic monitoring of the grey wolves recolonizing the Alps support very limited dog introgression”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Université de Lausanne (Unil) e di Fauna Découverte rivela che, al...

DeepSqueak, gli scienziati decodificano il linguaggio ultrasonico dei topi (VIDEO)

Un software traduce la comunicazione tra topi in sonogrammi. Tecnica che può servire anche per le dipendenze da droghe

Molti ricercatori sanno bene che topi e ratti sono animali sociali e loquaci: passano tutto il giorno a “chiacchierare” tra loro, ma nessuno sapeva cosa si stessero dicendo, anche perché molte vocalizzazioni dei roditori non possono essere udite dagli esseri umani e i programmi informatici esistenti per rilevare queste vocalizzazioni sono difettosi: raccolgono altri rumori,...

Antartide: ogni anno perde 6 volte più massa di ghiaccio rispetto a 40 anni fa

Nei prossimi decenni lo scioglimento indotto dai cambiamenti climatici innalzerà i livelli del mare

Lo studio “Four decades of Antarctic Ice Sheet mass balance from 1979–2017”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e olandesi  rivela che tra il 1979 e il 2017 l' Antartide ha registrato un aumento di sei volte della perdita annuale di massa di ghiaccio. I glaciologi...

Il cibo nell’Antropocene. Planetary Health Diet: salutare e con sistemi alimentari sostenibili

Uno studio che potrebbe cambiare il modo con cui pensiamo al cibo. A tavola c’è posto per carnivori e vegani

La Lancet Commission ha pubblicato lo studio “Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems” dal quale merge che con una Planetary Health Diet i sistemi alimentari hanno il potenziale per nutrire un’umanità in salute e con una sostenibilità ambientale, ma i nostri attuali modelli di consumo minacciano sia la salute...

I nuovi attrezzi per la pesca del pesce spada che salvano balene, tartarughe marine e delfini (VIDEO)

Un’innovativa tecnica che fa guadagnare di più i pescatori, con meno catture accessorie

L'uso di un nuovo tipo di attrezzo da pesca per il pesce spada (Xiphias gladius) in California può aiutare a proteggere le specie non- target  - come balene, delfini, leoni marini, squali e tartarughe marine – permettendo allo stesso tempo una pesca commerciale economicamente sostenibile. Infatti, secondo lo studio “Exempted Testing of Deep-set Buoy Gear...

Romeo non è più solo: dopo 10 anni trovata la rana Giulietta

Scoperti 5 esemplari di rana acquatica di Sehuencas nella foresta pluviale boliviana

Romeo, che si temeva fosse l’ultimo esemplare di rana acquatica di Sehuencas (Telmatobius yuracare), era diventato famoso il giorno di San Valentino del 2018, quando venne pubblicato un suo profilo sul sito di appuntamenti Match e su Twitter per cercargli una compagna. Romeo viveva infatti solo da 10 anni, ma il 2019 appena iniziato sembra...

Sull’Appennino tosco-emiliano nasce un polo d’eccellenza su fusione nucleare e radiofarmaci

Siglato il Protocollo d’intesa tra Enea, Toscana ed Emilia-Romagna, potrebbe portare fino a 100 milioni di euro di investimenti

Grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed Enea nascerà a Brasimone – sull'Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna – un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione nucleare, per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. L’obiettivo è quello di rilanciare...

Fao, inizia oggi a Firenze il primo master al mondo per futuri “manager del paesaggio agrario”

Si tratta del primo corso internazionale di alta formazione dedicato ai sistemi agricoli ritenuti patrimonio dell’umanità

Parte oggi a Firenze il nuovo corso – della durata di sei mesi – per formare nuovi “manager del paesaggio agrario”, grazie al primo master al mondo sugli Agricultural heritage systems del programma Giahs, dedicato ai siti patrimonio agricolo dell’umanità della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, e supportato – oltre che...

A lezione di economia dai cebi dai cornetti

Uno studio italo-francese: è il processo su cui si basa l’invenzione della moneta

Un team di ricercatori italiani e francesi ha pubblicato su Animal Cognition lo studio “Evolutionary origins of money categorization and exchange: an experimental investigation in tufted capuchin monkeys (Sapajus spp.) dal quale emerge che «I cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno...

Nel Golfo della California c’è una popolazione di balenottere comuni residenti come nel Mediterraneo?

Ma i bracconieri attaccano Sea Shepherd che difende balene e vaquite (VIDEO)

Finora si credeva che ci fosse una sola popolazione di balenottere comuni (Balaenoptera physalus) residente: quella del Mediterraneo che compie “brevi” spostamenti primaverili ed autunnali tra le coste sud e nord del nostro piccolo mare, ma lo studio “Fin whale movements in the Gulf of California, Mexico, from satellite telemetry” pubblicato su PlosONE da un...

Bracconaggio, ucciso un altro ibis eremita in Toscana

Wwf e Valdrappteam: la Toscana è una regione fortemente colpita da questa piaga

Il Wwf conferma che nei giorni scorsi un altro ibis eremita (Geronticus eremita) del progetto internazionale Valdrappteam, che sta attuando la reintroduzione guidata di questi rari uccelli in Italia ed Austria, è stato abbattuto a fucilate in Toscana. L’ibis eremita si chiamava "Dusti" ed è l'ultima vittima dei bracconieri toscani che sembrano aver preso di mira...

Il riscaldamento degli oceani sta accelerando

Senza provvedimenti immediati, l’oceano si riscalderà di 2.020 ZetaJoules entro il 2081-2100, 6 volte più che negli ultimi 60 anni

Il 2018 è stato segnato da giganteschi incendi boschivi, forti tempeste, piogge torrenziali e ondate di caldo record un po’ in tutto il mondo e molto probabilmente è l’anno più caldo mai registrato negli oceani. Ormai, salvo un ridotto gruppo di irriducibili, tutti credono all’evidenza: il riscaldamento globale è in atto e sta già avendo...

Perché le cinciallegre uccidono le balie nere e ne mangiano il cervello? (VIDEO)

Come il cambiamento climatico intensifica la guerra tra due specie di uccelli

La  balie nere (Ficedula hypoleuca) sono piccoli uccelli insettivori migratori che vengono in Europa per nidificare e poi, almeno finora, se ne tornavano tranquillamente in Africa, Maad aspettarli trovano uno degli uccellini che consideriamo tra i più pacifici, le cinciallegre (Parus major) che uccidono le balie nere e poi ne mangiano il cervello. Lo studio...

Ecco lo studio più aggiornato sugli aspetti ambientali e sociali della geotermia in Italia

Dieci ricercatori del Cnr, Enel Green Power e della Fondazione Toscana Life Sciences hanno elaborato una «descrizione esaustiva» degli impatti legati alla coltivazione della risorsa rinnovabile geotermica

Recentemente è stato pubblicato sulla rivista Geothermics (edita dalla prestigiosa casa editrice Elsevier) un importante studio sullo stato della geotermia in Italia elaborato da un team di dieci ricercatori e dal titolo “Environmental and social aspects of geothermal energy in Italy”. Il documento - firmato da sei ricercatori del Cnr, tre di Enel Green Power...

Un gatto fa strage di sterne delle fate, che abbandonano il loro santuario in Australia

Scienziati e ambientalisti: i gatti rinselvatichiti vengano considerati specie nociva ed eradicati

Dopo che nel dicembre 2018 un gatto rinselvatichito ha ucciso almeno 40 pulcini e 5 adulti, le sterne delle fate o fraticello australiano (Sternula nereis) hanno abbandonato la loro colonia riproduttiva nel santuario protetto dell’estuario del fiume Mandurah, nella Western Australiaa a dicembre da un gatto non identificato. Un bruttissimo colpo per il programma di...

Gli attacchi sonici cubani contro l’ambasciata Usa erano grilli (VIDEO)

La nostra limitata conoscenza dei richiami degli animali ci fa sembrare una novità quel che è normale

Nel 2016 i diplomatici Usa all’Avana avevano iniziato a sentire nelle loro abitazioni un rumore acuto, assordante e persistente che era durato fino a fine agosto 2017 e  nessuno riusciva a capire da dove provenisse. Un mistero che si  trasformò presto in incidente internazionale. Secondo un team dell’università della Pennsylvania che ha esaminato 21 diplomatici,  tutti...

Indizi sul futuro dalla ricostruzione di un secolo e mezzo di riscaldamento dell’oceano

Dal 1871 ad oggi gli oceani hanno assorbito circa 1.000 volte il consumo umano annuale di energia primaria in tutto il mondo

A causa della scarsità di dati, la maggior parte delle stime globali del riscaldamento oceanico inizia solo negli anni '50, ma ora lo studio “Global reconstruction of historical ocean heat storage and transport”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori britannici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 251