Scienze e ricerca

In legge di Bilancio nessun “cambiamento” per la crisi di un’Italia senza figli

Eppure un’inversione di tendenza è ancora alla portata: lo dimostra l’esperienza del Trentino Alto-Adige

La legge di Bilancio approvata poco prima della fine del 2018 difficilmente verrà ricordata come manovra “del cambiamento”, quantomeno sul versante demografico. Leggendo il testo non si intravedono salti di qualità, in termini di impostazione e contenuti sulle misure familiari, rispetto al poco proposto (e con scarsa efficacia) dai precedenti governi. Si tratta, infatti, di...

E se incontro un lupo?

Le 7 semplici regole da non scordare per rispettare un animale selvatico nel suo ecosistema

Il lupo è una specie ormai distribuita quasi uniformemente sul territorio italiano, e le possibilità di incontro sono, seppur non frequenti, sempre maggiori. Il lupo è un animale caratterizzato da una incredibile plasticità ed adattabilità e non è relegato unicamente all’ambiente montano, come invece viene pensato nell’immaginario collettivo. Sono ormai presenti da qualche anno branchi...

Attardi e Ricci dell’Università di Pisa nel pool di esperti del Mise su intelligenza artificiale e blockchain

Elaboreranno la strategia nazionale su questi due temi

Giuseppe Attardi e Laura Ricci del dipartimento di informatica dell’Università di Pisa sono stati nominati nel pool di esperti del Ministero dello Sviluppo Economico per elaborare le strategie nazionali sui temi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain. I due docenti dell’Ateneo pisano sono stati scelti dopo una selezione che ha vagliato candidature a livello europeo...

Dal Lamma e l’Ibimet-Cnr nasce l’Osservatorio siccità

Informazioni scientifiche aggiornate e liberamente disponibili per affrontare un fenomeno complesso, sempre più frequente e dannoso

Come testimoniano gli ultimi dati forniti dal Cnr i cambiamenti climatici avanzano con particolare intensità in Italia, e la Toscana non fa eccezione: il Lamma – ovvero il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile – spiega infatti che il  2018 è stato il terzo anno più caldo dal 1955, con un’anomalia...

La straordinaria raganella dell’Ecuador con l’artiglio che sconcerta gli scienziati (VIDEO)

Trovata durante una spedizione su un altipiano andino, è già a rischio estinzione a causa di una miniera

Lo studio “A new treefrog from Cordillera del Cóndor with comments on the biogeographic affinity between Cordillera del Cóndor and the Guianan Tepuis (Anura, Hylidae, Hyloscirtus)” pubblicato su ZooKeys da un team di ricercatori della Pontificia Universidad Católica del Ecuador, rivela l’esistenza di una “nuova” specie di raganella con caratteristiche uniche, come un artiglio allungato, del quale...

Cambiamenti climatici da record in Italia, il 2018 è l’anno più caldo da oltre due secoli

Cnr: «Tra i 30 anni più caldi dal 1800 ad oggi, 25 sono successivi al 1990». Eppure il nostro Paese non si sta difendendo adeguatamente

Per l’Italia l’anno che si è appena concluso è il più caldo da oltre due secoli, segnando così un nuovo record nell’avanzata dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L’ufficialità arriva direttamente dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, che fa parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e che cura le serie storiche omologate dal...

I sorprendenti becchi da guerra dei colibrì, per non parlare della lingua biforcuta (VIDEO)

In alcune specie maschi danno la priorità alla scherma. Le femmine al nettare

Per poter sostenere il loro frenetico stile di vita, la maggior parte dei colibrì ha delle lingue che si sono evolute  per scivolare all'interno di un fiore, raccogliere il nettare e spremere fino all'ultima goccia di liquido zuccherino alla loro lingua. Ma, ai tropici, in Sud America, non sempre è così. Lo studio “Shifting Paradigms...

I cambiamenti climatici sono già arrivati in Toscana: nel 2018 +1,0°C

Piogge concentrate in pochi mesi, venti fino a 170 km/h e onde di 7 metri. I record dell’anno appena concluso

Tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo è tempo di bilanci, e quello per i cambiamenti climatici in Toscana non offre indicazioni positive. A fare il punto della situazione è il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio...

Clima: la memoria lunga dell’Oceano Pacifico

La Piccola Era Glaciale sta ancora raffreddando le profondità dell’oceano Pacifico

Secondo lo studio “The Little Ice Age and 20th-century deep Pacific cooling”, pubblicato su Science da Geoffrey Gebbie del Department of physical oceanography, della Woods Hole Oceanographic Institution e da Peter Huybers, del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard University, l'oceano ha la memoria lunga. Quando l'acqua che oggi è nelle profondità dell'Oceano Pacifico era in...

Sorpresa: avorio di mammut lanoso trovato in un mercato cambogiano

Come sono arrivate in un Paese tropicale delle zanne estratte clandestinamente nella tundra artica?

Gli scienziati della Royal Zoological Society of Scotland (Rzss) sono rimasti molto sorpresi quando hanno scoperto il DNA di un mammut durante una ricerca contro il commercio illegale di avorio di elefanti nel Sud-Est asiatico. Alla Rzss spiegano che «Il DNA è stato trovato in bigiotteria di un mercato coperto cambogiano insieme a oggetti fatti...

Perché il tonno rosso è tornato nel Nord Atlantico e potrebbe sparire dal Mediterraneo

L’Amo e riscaldamento globale potrebbero costringere i tonni ad abbandonare il Mediterraneo

Il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus), una delle specie più emblematiche e sfruttate commercialmente al mondo, da qualche anno ha fatto la sua ricomparsa nei mari dell’Europa del nord. La conferma arriva dallo studio “Atlantic Multidecadal Oscillations drive the basin-scale distribution of Atlantic bluefin tuna”, pubblicato su Science Advances da Robin Faillettaz e Grégory Beaugrand...

La mappa della presenza militare Usa nel mondo (VIDEO)

Un’infografica rivela per la prima volta che l'esercito Usa “combatte il terrorismo” nel 40% dei Paesi del mondo

Meno di un mese dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti (condotti da un commando di jihadisti sauditi), le truppe Usa  - con il sostegno delle forze armate italiane, britanniche, canadesi, francesi, tedesche e australiane - invasero l'Afghanistan per combattere Al Qaeda e i talebani. Più di 17 anni dopo, mentre il repubblicano...

«Posizioni antiscientifiche» dal Governo, lascia il presidente dell’Istituto superiore di sanità

Per Ricciardi «su molti argomenti alcuni suoi esponenti hanno sostenuto posizioni ascientifiche o francamente antiscientifiche». Vaccini, malattie portate dai migranti, termovalorizzatori tra i casi citati

Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a presidente, Walter Ricciardi da ieri non è più alla guida dell’Iss – ovvero dell’Istituto superiore di sanità, l’organo tecnico-cientifico del nostro Servizio sanitario nazionale – per «potersi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica», come riporta in una nota ufficiale l’Istituto....

In Spagna uccisa una lince iberica, il felino più raro d’Europa

Una vera e propria esecuzione: più di 300 pallini di piombo nel corpo della lince

Un giovane maschio di lince iberica o lince pardina, (Lynx pardinus) è stato trovato morto il 28 dicembre a Guadalmellato, una zona de Córdoba, In Andalusia, dove si sta attuando il programma “Recuperación de la distribución histórica de lince ibérico (Lynx pardinus) en España y Portugal’ (2011-2018)” - Life+ Iberlince per la reintroduzione di questo raro felino in via...

Dopo l’Etna il terremoto torna a colpire la provincia de L’Aquila

A seguito del sisma ricercatori Ingv e Cnr hanno documentato in Sicilia «movimenti permanenti del terreno» fino a mezzo metro

Dalle prime verifiche condotte dal dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose, ma molta è stata la paura per il terremoto che ieri ha colpito la provincia de L’Aquila: alle ore 19:37 del 1 gennaio 2019 la rete sismica dell’Ingv – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – ha infatti localizzato...

Un altro tsunami potrebbe estinguere i rinoceronti di Java

Da 8 anni si cerca di spostare senza riuscirci parte della popolazione di rinoceronti rimasta in un altro posto

Una volta i rinoceronti di Java (Rhinoceros sondaicus)  vagavano per le giungle del Sud-est asiatico e dell'India, ma oggi ne rimangono solo 67 esemplari nel Parco nazionale di Ujung Kulon, (Taman Nasional Ujung Kulon - Tnuk) che si estende nell’estremità nord-occidentale di Java, in Indonesia, colpito il 22 dicembre dallo tsunami provocato dal gigantesco crollo...

Green.EU, ecco come l’eco-innovazione può rendere più sostenibile il nostro mondo

L’incrocio tra urbanizzazione e globalizzazione rompe i vecchi schemi, richiedendo sempre un legame stretto tra globale e locale

Si è tenuto a Bruxelles il simposio finale del progetto H2020 Green.EU, la cui unità dell’Università di Ferrara è coordinata da Massimiliano Mazzanti, da cui è nato il network globale Inno4sd. Il simposio segue quelli organizzati tra il 2016 e 2017 a Cipro e Pretoria, mentre il 2019 vedrà come tappa il Messico. Inno4sd sta...

I gatti selvatici scozzesi sono “funzionalmente estinti” in natura (VIDEO)

Colpa dell’ibridazione. C’è ancora speranza grazie ai gatti selvatici in cattività

Un team di ricercatori britannici ha dimostrato che tutti i gatti selvatici scozzesi (Felis silvestris grampia) in natura sino ormai ibridati con i gatti domestici. Infatti, lo studio “Distinguishing the victim from the threat: SNP‐based methods reveal the extent of introgressive hybridization between wildcats and domestic cats in Scotland and inform future in situ and...

Etna, dopo il terremoto è in arrivo lo stato di emergenza

La scossa delle 03.19 di ieri viene infatti descritta dall’Ingv come uno «terremoti più energetici mai registrati sul vulcano»

Ventotto feriti e 600 sfollati: mentre scriviamo è stabile il bilancio delle conseguenze cui ha portato il terremoto di magnitudo 4.8 registrato nel basso fianco sud-orientale dell’Etna – l’epicentro è stato localizzato 1 km a sud dall’abitato di Lavinaio (CT), alla profondità di circa 1 km sotto il livello del mare –, che alle 03.19...

Al lupo, al lupo! Ma era un cinghiale

Ecco chi è il killer dei cani da caccia. Prede, predatori e cacciatori

Negli ultimi anni sono stati segnalati diversi casi di uccisione/predazione sui cani da caccia in Italia e i cacciatori hanno subito individuato un colpevole: il lupo, e quasi sempre la stampa locale  (ma anche quella nazionale non scherza, per non parlare poi dei social network…) si è accodata al grido di al lupo al lupo!...

Il riscaldamento globale potrebbe far nascere il 93% di tartarughe verdi femmine

E l’innalzamento del livello del mare potrebbe far sparire più del 40% dei siti di nidificazione

Dato che i cambiamenti climatici causano la "femminilizzazione" della specie, entro il 2100, fino al 93% dei piccoli delle tartarughe verdi  (Chelonia mydas) potrebbero essere femmine. A dirlo è lo studio “Climate change resilience of a globally important sea turtle nesting population”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter,...

Il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa e il quarto al mondo

Il novembre 2018 è stato il quinto più caldo mai registrato

Secondo gli scienziati dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric adimnistation Usa (Noaa), anche se non è stato così caldo come ottobre, il novembre 2018 è stato il quinto novembre più caldo mai registrato e il 2018 che sta per finire si avvia a diventare il quarto anno più caldo mai...

Tsunami in Indonesia, «tutto è sparito». Distruzione e vittime come nel 2004

Il figlio del Krakatoa spazza via centri turistici e villaggi poverissimi

Secondo l’Agenzia nazionale di gestione delle catastrofi  dell’Indonesia, è salito a 281 e ad almeno 1.016 ferito il bilancio ufficiale dello tsunami provocato dall’eruzione vulcanica dell’Anak Krakatau, o "il figlio del Krakatoa", rinato dalle ceneri della grande esplosione del Krakatoa che seminò morte e distruzione su un’area vastissima e condizionò addirittura il clima mondiale. L’Anak...

Il mondo sconosciuto delle “altre barriere coralline” australiane (VIDEO E FOTOGALLERY)

Dalle profondità della Tasmania emergono immagini eccezionali e più di 100 “nuove” specie

Al largo della Tasmania meridionale, a una profondità compresa tra 700 e 1.500 metri, più di 100 montagne sottomarine forniscono le basi rocciose per la crescita di barriere coralline di acque profonde. Come spiegano su The Conversation  Nic Bax, direttore del Marine biodiversity hub del National environmental research program and australian Climate change science (Nerp) e...

In 10 anni la perdita di ghiaccio terrestre artico è triplicata (VIDEO)

447 gigatonnellate di perdite all'anno, 160 litri pro-capite globali al giorno, più 23 mm del livello del mare

Secondo il nuovo studio “Global sea-level contribution from Arctic land ice: 1971–2017”, dal 1986 a oggi il tasso di perdita del ghiaccio terrestre artico è triplicato, «passando da quasi 5000 tonnellate di acqua al secondo nel recente passato (1986-2005) a 14.000 tonnellate al secondo nel presente (2005- 2015)». Jason Box, del Nationale Geologiske Undersøgelser for...

Australia: un’ondata di caldo estremo ha sterminato quasi un terzo delle volpi volanti dagli occhiali

Quali effetti su altre specie meno visibili? Le volpi volanti sono i canarini australiani nella miniera di carbone

Secondo ABC Far North, l’ondata di caldo estremo  che ha colpito a novembre l'estremo nord del Queensland avrebbe ucciso più di 23.000 volpi volanti dagli occhiali (Pteropus conspicillatus), cioè praticamente un terzo degli esemplari di questi pipistrelli della frutta, che arrivano a pesare fino a un Kg, che erano presenti in Australia. Il caldo ha...

Una buona notizia dal Brasile: avvistato l’uccello più raro del mondo. Si credeva ormai estinto

La conferma dell’esistenza di una femmina di entufado-baiano fa sperare che la specie possa sopravvivere

Un singolo individuo di entufado-baiano o bigodudo-baiano (Merulaxis stresemanni), uno degli uccelli più rari minacciati di estinzione del mondo, è stato osservato e fotografato il 12 e 14 dicembre, dopo mesi di ricerche che ne avevano praticamente constatato l’estinzione. La femmina di entufado-baiano (Stresemann's Bristlefront in inglese) è stata avvistata nei frammenti del suo habitat...

Nuoto anch’io? No tu no. Le strategie dei delfini del Golfo di Trieste per “evitarsi”

E’ noto che i delfini sono creature fortemente sociali, noti per formare relazioni complesse e durature tra loro e a volte addirittura con altre specie, ma è anche noto che possono essere piuttosto esigenti quando si tratta di scegliersi gli amici. Ora il nuovo  studio “Behavioural and temporal partitioning of dolphin social groups in the northern...

La formica Dracula è l’animale “più veloce” del mondo (VIDEO)

Le sue mascelle a molla si muovono a 324 Km all’ora, 5.000 volte più veloci di un battito di ciglia

Scordatevi i ghepardi e i falchi pellegrini, oppure le formiche trappola o i gamberi mantide con i loro fulminei movimenti: lo studio “Snap-jaw morphology is specialized for high-speed power amplification in the Dracula ant, Mystrium camillae” pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi  ha trovato un altro campionissimo della velocità:...

Ibis eremita, buone notizie dal Marocco: è un gradino più lontano dall’estinzione

Passato da in pericolo critico di estinzione a in pericolo nella Lista Rossa Iucn

Era dal 1994 che l’ibis eremita (Geronticus eremita) occupava la casella “in pericolo  critico di estinzione” nella Geronticus eremita.  Red List of Threatened Species dell’nternational union for conservation of nature (Iucn), insieme a molte specie di uccelli migratori esposti più degli altri ai cambiamenti climatici, alla distruzione degli habitat e agli abbattimenti. Ma il 2018...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 251