Scienze e ricerca

Brutte notizie per i negazionisti climatici: la pausa del riscaldamento globale non c’è mai stata

Mancavano i dati dell'Artico. La teoria dello iato demolita da due studi

Le tesi, molto care ai negazionisti climatici, che ci sia stata una "pausa" nel riscaldamento globale vengono ampiamente smentite dallo studio “A fluctuation in surface temperature in historical context: reassessment and retrospective on the evidence”  e dallo studio “The ‘pause’ in global warming in historical context: (II). Comparing models to observations” appena pubblicati su Environmental...

Funzionano gli interventi di miglioramento dei micro-habitat per salvare dall’estinzione la Zerynthia Cassandra, la farfalla di San Piero

Università di Firenze e Legambiente chiedono al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di estendere il Santuario delle farfalle Ornella Casnati alle are con maggiore presenza delle piante nutrici

L’esperienza ormai decennale del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati all’Isola d’Elba ha prodotto una maggiore conoscenza dell’areale – che resta ridotto ma si è scoperto essere più ampio di quel che si credeva – della Zerynthia Cassandra (ribattezzata la Farfalla di San Piero) e ne sono scaturiti una serie di lavori scientifici, l’ultimo dei quali...

Arriva da 66 specie aliene «la più grande minaccia per la biodiversità europea»

Otto di queste sono considerate «ad altissimo rischio». Si tratta di piante e animali esotici invasivi

Un gruppo di 43 ricercatori europei, tra cui il sottoscritto, coordinati Helen Roy del Centre for Ecology&Hydrology (Gran Bretagna), ha identificato 66 specie di piante e animali aliene non ancora presenti stabilmente in Europa e che rappresentano una minaccia potenziale particolarmente grave per la biodiversità e gli ecosistemi della regione. Lo studio, pubblicato sulla rivista...

Fishing for Litter, i pescatori dell’Adriatico pronti a pulire il mare dalla plastica

È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Marine Policy da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Ispra

Secondo il rapporto “Marine litter assessment in the Adriatic & Ionian seas”, pubblicato nel 2017 da DeFishGear, un progetto internazionale di istituti di ricerca al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «L’Adriatico rappresenta una delle aree con le maggiori densità di rifiuti, sia galleggianti, che sul fondo...

Il progetto Life Re Mida spiegato dagli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena

L’iniziativa, nata durante l’Open day di Sienambiente, ha prodotto due video presentati in Regione Toscana

Si è appena concluso il progetto toscano Life Re Mida – cofinanziato dall’Ue –, nato nel 2016 per capire come abbattere i problemi legati alla gestione dei gas emessi da discariche in fase di post-gestione, ottenendo risultati lusinghieri: in estrema sintesi, tramite un innovativo sistema di biofiltrazione si trasforma il metano in anidride carbonica riducendo...

L’Oceano Australe assorbe molta meno CO2 quanto si credeva

I dati delle boe robotiche del Soccom rivelano che emette parte della CO2 che assorbe

L'Oceano Australe è considerato uno degli alleati dell'umanità perché rallenta il riscaldamento globale assorbendo caldo e CO2. Ma ora i ricercatori del progetto US Southern Ocean Carbon and Climate Observations (Soccom) dicono che le acque agitate intorno all'Antartide stanno, zitte zitte, emettendo enormi quantità di CO 2 durante l'inverno buio e ventoso, riducendo i benefici climatici prodotti dall'oceano....

Corte dei conti europea: «I finanziamenti Ue attuati tramite ONG devono essere più trasparenti»

L’Ue è il principale fornitore di aiuti del mondo e le ONG svolgono un ruolo essenziale

Secondo la nuova relazione speciale “La trasparenza dei finanziamenti UE la cui esecuzione è demandata alle ONG: è necessario compiere maggiori sforzi” «le modalità con le quali i finanziamenti Ue attuati tramite ONG (organizzazioni non governative) per gli aiuti umanitari e allo sviluppo, per la protezione dell’ambiente, la cultura e per altre finalità devono essere...

Eea compie 25 anni di lavoro a sostegno delle politiche ambientali europee

Bruyninckx: l’Agenzia ambientale europea al servizio della trasparenza e della conoscenza

L'Unione europea (Ue) ha uno dei più ambiziosi insiemi di obiettivi ambientali e climatici del mondo, che coprono una vasta gamma di settori politici: qualità dell'aria, spreco e qualità dell'acqua, energia e trasporti. Sulla base dei dati comunicati dagli Stati membri, l’European environment agency contribuisce a monitorare i progressi e individuare le aree in cui sono...

Scienziati contro fan negazionisti dei gatti: fate disinformazione sull’impatto dei gatti sulla fauna

«Non ci sono dati scientifici a sostegno delle affermazioni di chi lo nega»

Il recente studio  “Responding to misinformation and criticisms regarding United States cat predation estimates”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori statunitensi, è solo l’ultimo capitolo di una disputa che da qualche anno oppone gli scienziati che ritengono necessario un efficace controllo dei gatti domestici lasciati vagare all’aperto – quindi anche delle colonie...

Il mare della Campania ha la “febbre”: a novembre acque troppo calde

A 80 metri di profondità la temperatura ha raggiunto 5° C in più rispetto a quella degli anni precedenti

In una ricerca appena pubblicata, Lucio De Maio, Andrea Celentano e Rosario Carbone, di Arpa Campania – UO Mare, sottolineano  che «Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare, l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e...

C’è un mondo nascosto nel DNA ambientale del miele

Ricercatori di UniBo hanno individuato le tracce di api, insetti e piante, ma anche virus, batteri e parassiti

«Dentro un cucchiaino di miele si nasconde un mondo intero», a rivelarlo è lostudio “Shotgun metagenomics of honey DNA: Evaluation of a methodological approach to describe a multi-kingdom honey bee derived environmental DNA signature” pubblicato su PlosOne da un team riricerca coordinato da Luca Fontanesi, docente dell’Università di Bologna attivo nel settore della genomica applicata all’apicoltura e alle...

L’incredibile biodiversità del Grande Mekong: nel 2017 scoperte 157 specie

Dal 1997 a oggi scoperte ben 2.681 nuove specie animali e vegetali: Wwf: «Rischiano di sparire in breve tempo»

Il rapporto "New Species on the Block" del Wwf Great Mekong descrive 3 Mammiferi, 23 Pesci, 14 Anfibi, 26 Rettili e 91 specie di vegetali scoperte in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam dagli  scienziati che si sono avventurati nelle giungle impenetrabili della regione del Grande Mekong, tra montagne fiumi e  praterie, spesso in condizioni proibitive. In...

Elettricità dalle piante per alimentare le lampadine a Led

«La tensione generata da una singola foglia può raggiungere più di 150 Volt, abbastanza per alimentare simultaneamente 100 lampadine a LED ogni volta che la foglia viene sfiorata»

Lo studio “Energy Conversion at the Cuticle of Living Plants” pubblicato su Advanced Functional Material  da Fabian Meder, Indrek Must, Ali Sadeghi. Alessio Mondini. Carlo Filippeschi. Lucia Beccai. Virgilio Mattoli e Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e da  Pasqualantonio Pingue del Laboratorio NEST, Scuola Normale Superiore, e CNR dimostra che «Le piante possono...

Gli antichi gatti domestici erano più piccoli

I gatti moderni sono più grandi del 16% di quelli dei vichinghi

Al tempo dei vichinghi i gatti domestici erano apprezzati sia come cacciatori di topi che per la loro pelliccia che spesso gli antichi marinai norvegesi indossavano spesso e volentieri. Lo studio “Domestic cats (Felis catus) in Denmark have increased significantly in size since the Viking Age” pubblicato sul Danish Journal of Archaeology  da Julie Bitz-Thorsen...

L’Italia solo 22esima in Europa per tasso di immigrazione. Ma aumentano gli emigrati italiani

Il Sud si sta svuotando ed emigra al Nord e i nostri giovani istruiti emigrano all’estero

Il report Istat “Anno 2017 Mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente” conferma la realtà di quel che molti dicono da anni e che è stato stravolto da un’efficace comunicazione politica basata sulla xenofobia e la paura. L’invasione degli immigrati non c’è e il problema immigrati in Italia è molto minore di quello di...

Greenpeace: il Ghiacciaio dei Forni praticamente non esiste più (VIDEO)

Un video e una mostra fotografica per capire come i cambiamenti climatici colpiscono l’Italia

Greenpeace Italia ha diffuso un breve documentario su come il Ghiacciaio dei Forni (alta Valtellina, Lombardia) stia scomparendo a causa dei cambiamenti climatici. Claudio Smiraglia, glaciologo dell’Università degli Studi di Milano, che da quarant’anni studia questo ghiacciaio, spiega: «Il Ghiacciaio dei Forni era uno dei più grandi ghiacciai italiani, ma oggi praticamente non esiste più,...

Utilizzo dei suoli, strumento geo-spaziale di nuova generazione di Nasa e Fao

Collect Earth Online consente agli agricoltori di avere accesso a immagini satellitari dettagliate dei propri terreni e strumenti per visualizzarne l'evoluzione

Nasa e Fao hanno presentato alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework  convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowica uno nuovo strumento a libero accesso che renderà più facile tenere traccia dell'uso del suolo e dei cambiamenti del territorio. Si tratta di Collect Earth Online (CEO), lo strumento, sviluppato dall’agenzia spaziale...

In Italia aumentano alberi e foreste nelle zone marginali, ma si riducono aree agricole, prati e pascoli

Liguria, Calabria e Toscana le Regioni con più boschi, Veneto e Lombardia quelle con meno

Secondo la prima edizione del rapporto  "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" dell’Istituto superiore per a protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel nostro Paese aumenta il verde «In particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni...

Gli esseri umani potrebbero riportare indietro di 50 milioni di anni l’orologio climatico (VIDEO)

«Il nostro futuro sulla Terra potrebbe anche essere il nostro passato»

Lo  studio “Pliocene and Eocene provide best analogs for near-future climates”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e britannici dimostra che stiamo invertendo una tendenza al raffreddamento a lungo termine risalente almeno a 50 milioni di anni. E per farlo ci abbiamo messo solo 2...

I ghiacciai dell’Himalaya e del resto dell’Asia “frenano”

Lo scivolamento dei ghiacciai nelle montagne più alte del mondo rivela come stanno rispondendo ai cambiamenti climatici

Lo studio “Twenty-first century glacier slowdown driven by mass loss in High Mountain Asia” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi e britannici  rivela come nella  vasta regione dell’High Mountain Asia i cambiamenti abbiano influenzato la velocità con cui i ghiacciai fluiscono a valle.  Secondo gli scienziati, «I risultati potrebbero portare a...

Scoperto un mondo sconosciuto: è la Terra. Nel sottosuolo c’è molta più vita di quanto credevamo

Gli organismi che vivono sottoterra e sotto i fondali marini stoccano tra 15 e 23 miliardi di tonnellate di carbonio, centinaia di volte più degli esseri umani

Secondo gli scienziati del Deep Carbon Observatory (Dco) che stanno per concludere la loro partnership decennale per rivelare i segreti più nascosti della Terra, «I batteri "zombi" che si possono dire a mala pena viventi e altre forme di vita costituiscono un'immensa quantità di carbonio nel sottosuolo della Terra, da 245 a 385 volte più...

E’ ufficiale: il castoro è tornato in Italia dopo oltre 450 anni

Si è ristabilito nel Tarvisiano ed è già una star. Il comunicato ufficiale

La notizia lanciata dal TG3 regionale del Friuli Venezia Giulia  e poi è stata rilanciata da  numerosi giornali e social media, raggiungendo in poche ore decine di migliaia di visualizzazioni. La scoperta di questo gradito ritorno è avvenuta grazie alle trappole videofotografiche sistemate da Renato Pontarini del Progetto Lince. Paolo Molinari, coordinatore del Progetto Lince...

La Plastisfera e le balene: i risultati preliminari di Pelagos Plastic Free

Nell’Arcipelago Toscano e nel sud dell’Adriatico la massima concentrazione di microplastiche

Dopo la campagna scientifica per fare l’inventario della Plastisfera nel 2017, il programma Pelagos Plastic Free », un progetto di Legambiente e dell’ONG francese Expédition MED, finanziato dal segretariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos con il contributo di  Mareblu, Novamont, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, UniCoop Firenze, nel 2018 ha...

Nuova missione in Antartide per i ricercatori dell’Università di Pisa

Oggi la partenza e arrivo previsto fra tre giorni per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di Scienze della Terra

Arrivo previsto in Antartide il 10 dicembre dopo tre giorni di un lungo viaggio non-stop per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa. Chiara Montomoli, in partenza oggi, sarà impegnata nella XXXIV Campagna Antartica del Programma nazionale delle rRicerche finanziata dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca con l’obiettivo di...

SaveMedCoasts: le mappe degli scenari attesi dell’innalzamento del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Progetto europeo per la valutazione dei rischi costieri causati dall’innalzamento del livello del mare

Si è tenuta all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la conferenza finale del progetto Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts  (SaveMedCoasts  –– Scenari di aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo) finanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e gli aiuti umanitari dell’Unione Europea (Dg-Echo) per il 2017-2018. All’appuntamento,...

Wisdom, l’uccello marino più vecchio del mondo, è tornata a nidificare a Midway

Una albatros di Laysan che ha circa 68 anni che finora ha allevato ben 35 pulcini

Il 29 novembre Wisdom (Saggezza), una femmina di albatros di Laysan (Phoebastria immutabilis)  che è l’uccello marino inanellato più vecchio del mondo che si conosca in natura, è tornata al suo nido nel Midway/Pihemanu Atol National Wildlife Refuge  e nel Battle of Midway National Memorial e i biologi hanno confermato che ha depositato un uovo....

Trasporti: sistemi intelligenti per la sicurezza di ponti e viadotti

Enea sperimenta sensori hi-tech sull'autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria

Il Sistema di pesatura dinamica intelligente per la gestione del traffico pesante (Sentinel) un progetto sperimentale che ha preso il via in questi giorni e coinvolge Enea, in veste di capofila, Anas, Takius Srl e Consorzio TRAIN, ha l’obiettivo di «Controllare in tempo reale l’impatto del traffico pesante su ponti, viadotti e altre infrastrutture strategiche...

A Milano autunno mai così caldo negli ultimi 122 anni

I dati della Fondazione OMD: quasi 3° C in più della media, Il 24 ottobre 28.6° C

A Milano l’autunno meteorologico, la stagione che per i meteorologi è compresa tra il 1° settembre e il 30 novembre, nel 2018 è stato il più caldo degli ultimi 122 anni. La centralina meteorologica di Milano Centro (Università degli Studi di Milano), una delle 8 gestite sul territorio cittadino dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico...

Piccioni, topi e ratti: la fauna dell’Antropocene che sostituisce le specie autoctone

La modificazione degli habitat causata dall’uomo fa diminuire la biodiversità locale

Lo studio “Widespread winners and narrow-ranged losers: Land use homogenizes biodiversity in local assemblages worldwide”, pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori britannici, cinesi e tedeschi guidato da Tim Newbold, del Centre for biodiversity and environment research dell’University College London (UCL), evidenzia che le modificazioni  del territorio per l’agricoltura e l’espansione edilizia stanno...

I miti nocivi e infondati su migrazione e salute usati per giustificare le politiche di esclusione (VIDEO)

Lancet e UCL: «La migrazione giova alle economie nazionali e globali, e occorre fare di più per contrastare il razzismo, migliorare l'accesso dei migranti ai servizi e sostenere i diritti dei migranti»

Quello che sta succedendo in Italia con il Decreto (In)sicurezza e negli Usa di Trump è solo la punta dell’iceberg di una politica feroce che diffonde falsi miti su migranti e salute per giustificare politiche repressive. A dirlo è un rapporto pubblicato dall’autorevolissima rivista medica The Lancet e dell’University College London (UCL) che sottolinea: «La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 251