Scienze e ricerca

Per la prima volta in Italia ci sono più ottantenni che nuovi nati: siamo gli unici in Europa

Si accentua il peso della popolazione più vecchia, producendo squilibri generazionali che più si allargano e più costituiscono un freno alla crescita economica e alla sostenibilità del sistema sociale

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat¹ nel 2017 sono nati in Italia 458.151 bambini. È un numero alto? Basso? Va bene così? Può forse essere utile fornire alcuni riferimenti per orientarsi nella lettura di tale dato (e poi ognuno si faccia la propria opinione). La smobilitazione del Paese dal basso Partiamo da una considerazione. Se...

GRRinPORT, al via il progetto per le acque pulite nei porti

Sperimentazione nei porti di Piombino, Ajaccio, Livorno e Cagliari

Il progetto triennale Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti (GRRinPORT), finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia – Francia, il progetto ha come partner il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (Destec) dell'Università di Pisa che opererà con un vasto consorzio italo-francese di cui fanno parte l’Università degli...

Cambiamenti climatici e salute, Lancet Countdown: livello di rischio inammissibilmente pesante

Il costo dell’inazione: più malattie, mancanza di cibo e ore di lavoro perse

Un folto gruppo di scienziati guidato da Nick Watts dell’ Institute for global health dell’University College London ha pubblicato “The Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che è stato realizzato per «fornire un Sistema di vigilanza mondiale, indipendente, dedicato alla misurazione degli impatti sanitari...

Ecco i due ricercatori italiani più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche ambientali

Ad annunciarlo è stato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al mondo

Nonostante le sempre troppo scarse risorse desinate nel nostro Paese alla ricerca scientifica, la qualità e produttività dei ricercatori italiani è un vanto riconosciuto a livello internazionale, di cui Piero Genovesi e Carlo Rondinini sono “nuovi” alfieri: a loro è infatti andato il riconoscimento – a pari merito – di ricercatori italiani più citati al mondo nelle...

Nature: il Mose potrebbe distruggere l’ecosistema lagunare di Venezia

Iniettare cemento liquido o acqua sotto Venezia per sollevare l'intera città?

Secondo la prestigiosa rivista scientifica Nature, «Un ambizioso piano per impedire alla città italiana di Venezia di essere inghiottita dal mare potrebbe significare un disastro per la laguna che la circonda». Lou Del Bello ricorda su Nature che il Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Mose) che è nella fase finale di realizzazione e dovrebbe essere completato nel 2022,...

Scoperta una vespa che trasforma i ragni sociali in droni zombi

I ragni infettati abbandonano la loro colonia e tessono il bozzolo da cui nasce il loro parassita

Nel profondo dell'Amazzonia ecuadoriana, è stata appena scoperta una specie di vespa che trasforma un ragno "sociale" in una specie di drone zombi che abbandona la sua colonia farsi mangiare dall’insetto. A svelare quella che sembra la trama di un film horror con i protagonisti più piccoli del mondo è lo  studio “Behavioural modification of...

Le balene non avevano denti e i fanoni si sono evoluti dopo

Riusciranno i cetacei ad adattarsi anche agli oceani che l’uomo sta cambiando rapidamente?

Una balena fossile recentemente descritta grazie a campioni studiati nelle  collezioni museali ha rivelato un sorprendente stato intermedio nell’evoluzione dei cetacei misticeti. Allo Smitsonian spiegano che un po’ come le piume nei dinosauri, una delle più straordinarie trasformazioni nella storia della vita è stata l'evoluzione dei fanoni che le balenottere azzurre (il più grande vertebrato...

Estinzione delle specie: il riscaldamento globale aumenta l’effetto domino

Se non si tiene conto di questo effetto a cascata le estinzioni potrebbero essere sottostimate fino a 10 volte

Secondo lo studio “Co-extinctions annihilate planetary life during extreme environmental change”, pubblicato su Scientific Report da Giovanni Strona, del Joint Research Centre (Jrc) cdella Commissione Ue , e Corey J. A. Bradshaw, dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, Global Ecology, della Flinders University, «La complessa rete di interdipendenze tra piante e animali...

Responsabilizzare il mondo venatorio nella gestione del cinghiale: un caso studio nel nord Italia

Un sistema per ridurre il numero di cinghiali, i loro danni e, soprattutto, fermare le immissioni illegali

Un’indagine realizzata da un team di ricercatori dell’Università della Svizzera italiana di Luganoe dallo Studio AlpVet descrive nuove strategie per la gestione sostenibile del cinghiale sul territorio nazionale. L’osservazione di quanto attuato da circa vent’anni nella Provincia di Verbania (VCO)nel nord del Piemonte ha dato vita all’articolo “Community empowerment for managing wild boar: a longitudinal...

Per tutelare le foreste europee sono necessarie informazioni migliori

Gli ecosistemi forestali sempre più vulnerabili a tempeste, incendi, siccità, specie invasive e infestazione di insetti

Secondo il briefing “Forest dynamics and their ecological consequences” pubblicato dall’Eurpean environment agencY (Eea) la domanda di prodotti forestali e servizi ecosistemici, è in crescita, «ma le informazioni sui cambiamenti nelle foreste europee sono attualmente limitate». L’Eea è convinta che «Le immagini satellitari ad alta risoluzione miglioreranno la conoscenza dei cambiamenti della struttura, delle funzioni...

Non chiudete le porte del paradiso di Vallombrosa

Gli studenti scrivono al Magnifico Rettore dell'Università di Firenze. Petizione online

Andrea Gennai,  presidente dell’Associazione italiana direttori e funzionari aree protette, (Aidap) e noto volto televisivo di Geo, ha lanciato l’appello/raccolta di firme online “Vi scongiuro: non chiudete il Paradiso!”  per il rinnovo della convenzione del Centro Didattico “Il Paradisino” di Vallombrosa. Sulla sua pagina Facebook Gennai spiega che «I titolo di questo mio appello è...

Elette le piante simbolo delle 20 Regioni italiane

Lorenzo Peruzzi coordinatore del gruppo della Società Botanica Italiana che ha promosso l’iniziativa

Elette le 20 piante simbolo delle 20 regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il...

Ammartaggio riuscito, Insight è su Marte

A bordo del lander Nasa un pezzo di Italia con lo strumento Larri realizzato dall'Infn con il supporto di Asi

La Nasa festeggia insieme alle agenzie spaziali europee e italiana: un nuovo robot è sbarcato su Marte dopo un drammatico Black out di 7 minuti senza possibilità di ricevere segnali dalla superficie del pianeta rosso. InSight ha inviato segnali alla Terra, indicando che i suoi pannelli solari sono aperti. Lo schieramento dei pannelli solari assicura che...

In Australia stanno per estinguersi 12 specie di marsupiali: colpa di gatti e volpi

Governo, scienziati e ambientalisti al lavoro per salvare i mammiferi autoctoni dai predatori introdotti

Secondo lo studio “Degrees of population-level susceptibility of Australian terrestrial non-volant mammal species to predation by the introduced red fox (Vulpes vulpes) and feral cat (Felis catus)”, pubblicato su Wildlife Research, le 12 specie di marsupiali australiani più a rischio di estinzione per la predazione di gatti e volpi sono: Potoroo di Gilbert's  (Potorous gilbertii - itically...

I tamia alieni presenti in Europa e in Italia non sono solo siberiani: ci sono anche i coreani

Una scoperta di un team italiano che richiederà una revisione del Regolamento Ue sulle specie invasive

Lo studio “Genetics reveals that free-ranging chipmunks introduced to Italy have multiple origins”, pubblicato su  Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da un team di ricercatori italiani, si occupa del tamia siberiano Eutamias sibiricus,  un piccolo scoiattolo terragnolo originario dell'Asia nord-orientale che ora ha popolazioni aliene – spesso costituite da pochi individui - introdotte  in...

Le “rivoluzioni culturali” delle megattere (VIDEO)

Ogni pochi anni le balene cambiano melodie. La chiave per capire il meccanismo dell’apprendimento culturale umano?

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note perché cantano canzoni sempre più complesse, ma lo  studio “Cultural revolutions reduce complexity in the songs of humpback whales”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences dagli australiani Jenny Allen, Rebecca Dunlop e Michael  Noad dell’università del Queensland e dalla britannica Ellen C. Garland della School...

A Pisa il Cnr si amplia con un “edificio a energia quasi zero”

Laforenza: «Il progetto fissa un traguardo prototipale, che può essere di modello per la realizzazioni di altri edifici ad uso civile»

A fronte di un investimento pari a circa 5 milioni di euro si è aperto il cantiere per la sopraelevazione dell’edificio “B” del Cnr di Pisa, una struttura che sarà realizzata (i lavori termineranno ad agosto 2019) all’insegna della sostenibilità: scelte progettuali e materiali impiegati hanno infatti permesso il raggiungimento della classificazione di “Edificio ad...

Ri-conoscere le aree MaB Unesco: la mappa MyMaps della Riserva di Biosfera CollinaPo

Un progetto dal duplice obiettivo: arricchire l’esperienza dei turisti e aumentare il radicamento identitario delle comunità locali

Nell’appena concluso primo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB è stato da più parti sottolineata la necessità di estendere la conoscenza di queste, dando soprattutto modo al pubblico e ai soggetti territoriali coinvolti di ritrovarsi nelle nuove geografie socio-ambientali che queste realtà stanno disegnando nel panorama delle piattaforme ambientali nazionali. Un’esigenza che è emersa...

Cima Grande e la Miniera di Porto Azzurro

Cima Grande è una montagnola alta poco più di 200m., che domina la Miniera de La Crocetta nell’entroterra di Porto Azzurro. La sua storia inizia 7-8 milioni di anni fa, quando l’Elba fu interessata da uno dei più grandiosi eventi della sua storia geologica. Siamo nel Miocene superiore. Al tempo un ponte di terre emerse,...

Strage di cetacei in Nuova Zelanda: spiaggiati 145 globicefali (VIDEO)

Altri spiaggiamenti di 12 ferese, un capodoglio e una cogia di De Blainville

Il Department of consevation – Te Papa Atwabai (Doc) della Nuova Zelanda ha annunciato che  due branchi di globicefali (Globicephala melas) si sono arenati all'estremità meridionale di Mason Bay, a circa 2 km di distanza l’uno dall’altro. I globicefali spiaggiati sono stati trovati da un’escursionista I cetacei in difficoltà erano stati segnalati al Doc alle...

Informazione, partecipazione e processi decisionali per una geotermia sostenibile

Allansdottir: «È fondamentale proseguire su un cammino che almeno tenti di rendere i cittadini partecipi nei processi decisionali che riguardano il futuro del territorio»

Agnes Allansdottir, islandese di nascita e italiana d'adozione da oltre vent'anni, è una psicologa sociale esperta di rapporti tra società e innovazione tecnologica, oltre che di partecipazione pubblica ai processi decisionali. Allansdottir ha fatto parte di gruppi selezionati dalla Commissione europea per monitoraggi dell'opinione pubblica sull'impatto di tecnologie e tecno scienze, mentre in Italia ha...

La foto-identificazione dei delfini per tutelare i grampi del Golfo di Taranto

Sistema messo a punto da Cnr, università di Bari e Jonian Dolphin Conservation per difendere un delfino raro

Lo studio “DolFin: an innovative digital platform for studying Risso’s dolphins in the Northern Ionian Sea (North-eastern Central Mediterranean)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Rosalia Maglietta. Vito Renò. Annalisa Milella, Ettore Stella), del Dipartimento di biologia...

A far estinguere i mega-erbivori africani sono stati i cambiamenti ambientali e non gli uomini

Un calo della CO2 avrebbe sostituito le foreste con le praterie. Ma un altro studio invita alla prudenza

Oggi in Africa ci sono 5 specie di mega-mammiferi erbivori, ma quando la nostra antenata  "Lucy", una Australopithecus afarensis,  vagava 3 milioni di anni fa nell'Africa orientale, con lei convivevano 3 specie di giraffe, 2 specie di rinoceronti, una di  ippopotamo e 4 di elefanti e prima ancora in Africa c’erano molte altre specie di...

Scoperto l’impero delle termiti: è in Brasile, ha 4000 anni ed è grande quanto la Gran Bretagna

Una meraviglia dell'ingegneria biologica: oltre 200 milioni di tumuli che si estendono su circa 230.000 Km2

Un “impero” di termiti che si estende lungo tunnel che occupano una superficie grande come quella della Gran Bretagna e che è visibile dai satelliti è stato scoperto in una remota foresta brasiliana da Stephen Martin, professore di entomologia sociale alla School of environment and life sciences, dell’università di Salford – Manchester e dal suo...

Allarme Wmo: nuovi record per le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera (VIDEO)

CO2 a 405,5 ppm, Metano 1.859 ppb, N2o 329,9 ppb. Il “mistero” del CFC-11

Secondo la World meteorogical organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Niente indica una prossima inversione di questa tendenza che è d’altronde il fattore determinante del cambiamento climatico, dell’innalzamento del livello del mare, dell’acidificazione degli oceani e di un aumento del numero de dell’intensità dei fenomeni meteorologici...

Il segreto della resistenza della seta del ragno: è un cavo

La seta del ragno marrone eremita è composta da circa 2.500 nanostrati

Gli scienziati stanno piano piano svelando molti segreti di uno dei materiali più intriganti e potenzialmente preziosi della natura: la seta di ragno. Ma Qijue Wang and Hannes C. Schniepp dell’Applied Science Department del College of William and Mary di Williamsburg, Virginia, non si aspettavano di scoprire quanto rivelano nello studio “Strength of Recluse Spider’s Silk Originates from...

Le temperature globali sono sopra la media da 406 mesi consecutivi

Ottobre 2018 è stato il secondo più caldo mai registrato. Minimi da record per i ghiacci marini ai Poli

Secondo l’ultimo rapporto dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa), il mese scorso è stato il secondo ottobre più caldo mai registrato e il 2018 è già il quarto anno più caldo al mondo. Le 10 temperature globali più calde di ottobre della superficie terrestre e oceanica si sono...

Nasce l’alleanza internazionale sulla bioeconomia: l’European Bioeconomy University

6 università europee leader per gli studi sulla bioeconomia puntano ad intensificare la collaborazione per sviluppare approcci comuni per affrontare le sfide più urgenti della società

Le 6 principali università europee nel campo della bioeconomia . Università di Bologna . tä-Suomen yliopisto (Finlandia), Universität Hohenheim (Germania), AgroParisTech - Institut des sciences et industries du vivant et de l'environnement (Francia),  Universität für Bodenkultur Wien (Austria) e Wageningen University and Research (Olanda) . puntano ad «unire le forze per sviluppare attività di ricerca, didattica e innovazione in questo...

Svelato il link tra inquinamento atmosferico e disabilità intellettive nei bambini

I bambini che vivono in posti inquinati (e svantaggiati) hanno più probabilità di avere disabilità intellettive

Secondo un nuovo studio pubblicato sul  Journal of Intellectual Disability Research e finanziato da Public Health England. «I bambini britannici con disabilità intellettive sono più propensi dei loro coetanei a vivere in aree con alto inquinamento atmosferico esterno» I risultati provengono da un'analisi dei dati estratti dal Millennium Cohort Study del Regno Unito, un campione di oltre...

La lingua del gatto è una meraviglia ingegneristica multiuso

Le papille a “spina” mantengono i gatti puliti e freschi. Inventata la Tigr, una lingua di gatto artificiale

Alexis Noel, della George W. Woodruff School of Mechanical Engineering del Georgia Institute of Technology, era da tempo incuriosito dal suo gatto che si ripuliva diligentemente la pelliccia riuscendo a sbrogliarne i nodi e che riusciva anche a ripulire meticolosamente la sua copertina in microfibra, poi si rese conto che praticamente non esistevano studi sulla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 251