Scienze e ricerca

Sulla valutazione della ricerca e l’onanismo degli economisti

Dal dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara cinque linee d’intervento per una ricerca genuinamente di qualità e volta a un progresso collettivo

La ricerca scientifica occupa un ruolo centrale nel guidare lo sviluppo delle società moderne, e probabilmente non è un caso che l’Italia – nonostante formi ricercatori apprezzati in tutto il mondo – arranchi nel trovare la propria via verso il progresso, e al contempo presenti investimenti in R&S molto bassi rispetto a quelli messi in...

Il Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici di Rosignano affidato alle Università di Firenze e Pisa

Il progetto Adapt: importanti ed evidenti mutamenti nel clima anche sul territorio di Rosignano

Comune di Rosignano (LI) e Interreg Marittimo IT FR  Adapt hanno affidato al Dipartimento di architettura dell’università di Firenze e al Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’università di Pisa il, in particolare per fronteggiare il rischio idraulico, del Comune di Rosignano Marittimo. La convenzione tra l’amministrazione e i due...

Trump e i mega-incendi: basterebbe rastrellare il sottobosco. #RakeAmericaGreatAgain

Vigili del fuoco, ambientalisti, scienziati: invece di dire stupidaggini affronti la realtà del riscaldamento globale

Negli Usa continua a far discutere quel che ha detto sabato Donald Trump visitando Paradise e le comunità della California incenerite o gravemente danneggiate da tre giganteschi incendi. In California si contano almeno 80 morti, più di 1.000 dispersi e migliaia di case e imprese distrutte, ma Trump – dopo aver detto che più o meno...

Wwf: «In Asia le tigri potrebbero triplicare in una sola generazione umana»

Nel mondo ci sono 3.890 tigri selvatiche, per salvarle ci vuole una forte volontà politica

Secondo lo studio  “Recovery planning towards doubling wild tiger Panthera tigrisnumbers: Detailing 18 recovery sites from across the range”  pubblicato su Plos One da un team di ricercatori internazionale, «Le popolazioni di tigre che vivono nelle principali aree dell'Asia hanno il potenziale di triplicare in una sola generazione umana, grazie ad una gestione che già oggi...

I guardiani delle dune, consolidamento e valorizzazione del sistema dunale della Toscana

Legambiente e il Gruppo Unipol presentano gli interventi realizzati nella spiaggia di Marina di Alberese, nel Parco regionale della Maremma, per promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio

«Le dune rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio, ma che è capace di svolgere un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e delle sfide che i cambiamenti climatici pongono alle aree del Mediterraneo, con impatti significativi sugli ecosistemi, sulla linea di costa e sulle aree urbane. Salvaguardare...

In Groenlandia scoperto un cratere da impatto di meteorite largo 31 Km (VIDEO)

E’ sepolto sotto la calotta glaciale, potrebbe aver cambiato la vita sulla Terra

Un team internazionale di ricercatori guidato dal Centre for GeoGenetics del museo di storia naturale dell’università di Copenhagen hanno scoperto sotto la calotta glaciale nella Groenlandia settentrionale un gigantesco cratere da impatto da meteorite La scoperta è illustrata nello studio “A large impact crater beneath Hiawatha Glacier in northwest Greenland” pubblicato su Science Advance  e...

Biodiversità, nella lotta agli alieni la semplificazione non aiuta

Genovesi (Ispra): «È fondamentale che la comunità scientifica fornisca una conoscenza oggettiva chiara e attuale delle minacce poste dalle invasioni biologiche, se vogliamo essere efficaci nel tutelare la ricchezza della vita del nostro pianeta»

La prestigiosa rivista PLOS biology ha ospitato nei mesi scorsi un acceso dibattito su come trattare i dati relativi alle specie alloctone nei programmi di monitoraggio, tema essenziale per capire meglio le dinamiche dei sistemi naturali per poter attuare efficaci politiche di conservazione. Il dibattito scientifico è stato stimolato da un provocatorio articolo di Martin...

Gli orangutan sono in grado di “parlare” del passato e fabbricano utensili meglio dei bambini

Le mamme orango utilizzano il riferimento dislocato per avvisare i cuccioli della presenza di potenziali predatori, sembrano gli unici primati non umani in grado di farlo

Adriano Lameira e Josep Call, della School of Psychology and Neuroscience dell’università scozzese di St Andrews, hanno pubblicato su Science Advances lo studio “Time-space–displaced responses in the orangutan vocal system” che dimostra che le madri orangutan che vivono allo stato selvatico utilizzano un fenomeno vocale unico per avvertire la loro prole e che questo ha...

I cetacei usano una “torcia sonar” per individuare le prede

Scoperto un nuovo superpotere degli odontoceti, portato all’estremo evolutivo dal capodoglio

Il nuovo studio “Narrow acoustic field of view drives frequency scaling in toothed whale biosonar” pubblicato su   Current Biology da un team di scienziati danesi dell’Institute of advanced studies dell’Aarhus Universitet e dello Scottish Oceans Institute (Soi) e della Sea Mammal Research Unit (Smru) dell’University of St Andrews, rivela un altro “superpotere” di balene, delfini e...

Giornata europea degli antibiotici 2018: unire le forze fermare l’uso non necessario dei medicinali

Nuovo studio Eurobarometro sulla conoscenza degli antibiotici tra l’opinione pubblica e sulle tendenze globali di uso

In vista della 11esima Giornata europea degli antibiotici – il 18 novembre - la Commissione europea ha pubblicato il nuovo studio “Antimicrobial Resistance (in the EU)” che mostra un'evoluzione positiva nell'uso degli antibiotici: «il 32% degli intervistati ha dichiarato di aver assunto antibiotici negli ultimi dodici mesi, rispetto al 40% dell'indagine del 2009. Molti di...

Vent’anni di Scienze per la pace, all’Università di Pisa

Pellecchia: «Celebrare questo anniversario significa anche interrogarci sulle nuove sfide che impegnano la costruzione della pace»

Nato nel 1998 per iniziativa di alcuni professori dell'Università di Pisa provenienti da vari settori disciplinari, l’allora Centro interdipartimentale di Scienze per la pace – divenuto nel 2005 Centro interdisciplinare di Ateneo – partiva dalla consapevolezza che il mondo accademico poteva offrire un contributo alla costruzione della pace, valorizzandola come occasione di incontro e confronto...

In Italia la disuguaglianza s’impara a scuola: il background della famiglia resta fondamentale

Non solo la spesa per studente in Italia è inferiore alla media Ocse, ma la mobilità è molto contenuta: solo il 9% degli adulti con genitori privi di diploma ha conseguito un titolo nell’istruzione terziaria

L’ultima edizione di Education at a Glance, il rapporto che l’Ocse rilascia a cadenza annuale, è uno strumento prezioso non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti quelli che studiano i cambiamenti in atto nel mondo globale ponendo attenzione ai  problemi evidenziati  dalle analisi comparative, “campanelli di allarme”  significativamente  rappresentativi di rischi e...

Una fonte di calore geotermica (e radioattiva) scioglie la calotta glaciale del Polo Sud

Una scoperta inaspettata, fatta mentre i ricercatori erano impegnati nel progetto PolarGAP dell’Esa

Un team di scienziati britannici, norvegesi e danesi guidato dal British Antarctic Survey (Bas)  ha scoperto che in un'area vicino al Polo Sud  la base della calotta glaciale antartica si sta sciogliendo inaspettatamente e rapidamente. Il fenomeno viene descritto nello studio “Anomalously high geothermal flux near the South Pole” pubblicato su Scientific Reports ed è...

Da rifiuti in plasmix a nuovi prodotti stampati in 3D: nuovo record per l’innovazione toscana

Revet Recycling e R3direct hanno siglato un accordo per l’utilizzo di plastiche riciclate, in un’economia circolare tutta a km zero

Il plasmix, ovvero quell’insieme di plastiche eterogenee che – una volta divenuto rifiuto – arriva a comporre circa la metà di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato, rappresenta da sempre una sfida per il mondo del riciclo: grazie a un’innovazione tutta toscana si aprono però adesso nuove prospettive in termini di economia...

Temperature invernali più calde sono legate all’aumento della criminalità

Studio statunitense:gli inverni più miti favoriscono i crimini contro persone e cose

Mentre il governo a guida Salvini vara un Decreto sicurezza che si dimentica delle organizzazioni criminali, il nuovo studio  “The Influence of Interannual Climate Variability on Regional Violent Crime Rates in the United States”, pubblicato su GeoHealth, 2018 da Ryan Harp  e Kristopher Karnauskas del Department of atmospheric and oceanic sciences dell’università del Colorado -...

Quando se ne vanno le baleniere ritornano le megattere, ma arrivano le orche

Primo studio sulle balene sopravvissute agli attacchi delle orche nel Pacifico sudorientale

Le megattere (Megaptera novaeangliae) portano i segni di feroci e terribili battaglie con le orche (Orcinus orca) e lo studio lo studio “Geographic and temporal patterns of non-lethal attacks on humpback whales by killer whales in the eastern South Pacific and the Antarctic Peninsula” pubblicato su Endangered Species Research da un team di ricercatori cileni, equadoregni...

All’Università di Pisa un Centro per studiare gli effetti del cambiamento climatico

Al Cirsec aderiscono 72 professori provenienti da tre dipartimenti, diretti dal docente di Patologia vegetale Giacomo Lorenzini

Il neonato Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa ha il suo direttore: a ricoprire la carica è stato eletto Giacomo Lorenzini (nella foto, ndr), docente di Patologia vegetale nel dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, e membro del Senato accademico, da tempo impegnato nel...

Negli ultimi 100 anni il riscaldamento globale non si è mai fermato

Lo iato è semplicemente un equilibrio decennale tra il riscaldamento globale e il raffreddamento nel Pacifico equatoriale

Il riscaldamento globale è in gran parte attribuito, a partire dal 1870 e dalla rivoluzione ibdustriale, al continuo aumento delle emissioni di gas serra, in particolare nella CO2. Una constatazione scientifica messa in dubbio dal fatto che la tendenza al rialzo della temperatura superficiale media globale (Gmst) è rallentata o addirittura cessata durante il primo...

Australia, gli scienziati chiedono di eradicare i cavalli selvaggi da un parco nazionale

I brumbies causano forti danni a specie vegetali e animali autoctone in via di estinzione

L'8 novembre, 90 scienziati australiani, che hanno partecipato alla conferenza sull'impatto dei cavalli, tenutasi all’Australian Academy of Science di Canberra e co-ospitata dall’Australian National University e dalla Deakin University,  hanno  sottoscritto il Kosciuszko Science Accord, una dichiarazione che chiede l'abrogazione di una legge del New South Wales che protegge i brumbies, i cavalli in libertà...

Imprese comuni dell’Ue per la ricerca: tutte in buona salute, tranne Ecsel

Problemi per la fusione nucleare Iter: costi più 82% e un ritardo di 15 anni

La Corte dei conti europea ha certificato i conti 2017 di tutte le imprese comuni dell’Ue  ed espresso per un giudizio positivo sulle operazioni finanziarie di tutte meno una. Nel caso dell’impresa comune Ecsel, che si occupa di componenti e sistemi elettronici, la Corte ha rilevato criticità che, in alcuni casi, hanno impedito il funzionamento...

Com’è andata M’ammalia: la settimana dedicata ai mammiferi vista da 12 regioni italiane

Con grande successo si è conclusa "M'ammalia", la settimana dedicata ai mammiferi coordinata dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici. Abbiamo visto partecipare diverse tipologie di enti: Musei, Università ed Associazioni, ma non sono mancati i Parchi Nazionali, le Biblioteche e persino i Centri di Recupero fauna selvatica. Abbiamo avuto l’opportunità di...

Funghi bionici per produrre elettricità

Uno champignon e grappoli di cianobatteri e vortici di grafene stampati in 3D producono energia

Lo studio “Bacterial Nanobionics via 3D Printing”  pubblicato su Nano Letters da Sudeep Joshi, Ellexis Cook e Manu Mannoor del Neuro-Bionics and Neuro-Electric Medicine Laboratory, del Dipartimento di ingegneria meccanica dello Stevens Institute of Technology spiega come il team di ricercatori statunitensi ha comprato in un negozio di alimentari un normale champignon (Agaricus bisporus)  e l’ha...

Capraia, un’isola per le scuole. Aggiornamento didattico e metodologico per un gruppo di docenti

Dalla Camera di commercio A Capraia per un modello innovativo di alternanza scuola lavoro

Un gruppo di docenti dell'IIS Vespucci-Colombo di Livorno, dell'ISISS Marco Polo e Carlo Cattaneo di Cecina, e dell'Istituto di istruzione superiore Leopoldo II di Lorena, di Grosseto, ha iniziato stamani un percorso di formazione che li porterà a far parte attiva di "Scuole outdoor in rete", con un progetto che la Camera di commercio di...

Al via la 34esima spedizione italiana Antartide: 250 partecipanti impegnati su 50 progetti

Tecnici e ricercatori italiani e stranieri al lavoro su ecologia, medicina, astronomia e farmacologia

Con l’apertura della stazione Mario Zucchelli, è iniziata 34esima Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), finanziata con 23 milioni di euro dal ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e attuata dall’Enea per gli aspetti logistici e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione e il coordinamento scientifico.  All’Enea  «Avrà una durata...

Gli italiani sono il popolo europeo più preoccupato per i cambiamenti climatici

Rapporto Bei/ YouGov: il 37% gli italiani si dichiarano allarmati contro una media Ue del 24%

La Banca europea per gli investimenti (Bei), in collaborazione con la società internazionale di analisi dell’opinione pubblica YouGov, ha pubblicato i risultati di un sondaggio unico nel suo genere che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. L’indagine rivela che «Gli italiani sono uno dei popoli...

Salvare e monitorare le berte del bacino ligure-tirrenico

Il progetto Girepam coinvolge istituzioni e ricercatori italiani e francesi. Un seminario all’Isola d’Elba

E’ iniziato oggi a Portoferraio (Isola d’Elba) il seminario ““Berta maggiore e minore del bacino ligure-tirrenico, conservazione e monitoraggio”, organizzato dal  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulla conservazione e il monitoraggio della berta maggiore (Calonectris diomedea) e minore (Puffinus puffinus) del bacino ligure tirrenico. Si tratta di un evento del progetto strategico transfrontaliero Gestione Integrata delle Reti...

Elezioni di mid term: come gli scienziati hanno battuto Trump

Ora la rottamazione delle politiche scientifiche e ambientali potrebbe trovare un serio ostacolo nel Congresso

In un articolo di commento ai risultati delle elezioni di mid term negli Usa, Nature sottolinea la riuscita di un esperimento politico: «Il 6 novembre, almeno 11 candidati con background in scienza, tecnologia, ingegneria o medicina hanno vinto l'elezione alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, compresi diversi che non avevano mai corso per cariche...

La fecondazione in vitro potrebbe salvare i rinoceronti bianchi settentrionali dall’estinzione

Il DNA rivela che rinoceronti bianchi settentrionali e meridionali sono più simili di quel che si pensasse

Nel mondo rimangono solo due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) due femmine: Najin e Fatu - figlia e nipote di  Sudan, l'ultimo maschio rinoceronte bianco settentrionale, morto all’inizio di quest’anno all'età di 45 anni – che vivono a Ol Pejeta Conservancy, in Kenya, dove sono sorvegliate 24 ore su 24. Ma entrambe hanno problemi di...

Il RE Mida toscano protagonista a Ecomondo

Il progetto nato per ridurre gli impatti ambientali delle discariche esaurite riscuote un crescente successo

Abbattere le emissioni odorigene e i gas serra legati alle discariche giunte a fine vita è una passo fondamentale per rendere sia più sostenibile la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sia per combattere l’avanzata dei cambiamenti climatici: una mission che vede in Toscana uno dei più avanzati progetti di ricerca a livello internazionale –...

Svelato il mistero del rallo di Atlantide

Ecco come un minuscolo uccello che non sa volare ha colonizzato l’isola Inaccessibile

L'isola Inaccessibile (Inaccessible Island)  è un antico vulcano spento di appena 14 Km2 che sorge dall’Oceano Atlantico a circa Km da Tristan da Cunha e fa parte del Territorio di oltrematre britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha , uno dei luoghi più remoti del mondo: Inaccessibile è a 1.550 miglia dall’Africa, e con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 251