Scienze e ricerca

L’acidificazione degli oceani sta deteriorando i fondali marini

Gli elevati tassi di CO2 antropica provocano la dissoluzione del fondale dell’oceano

«L’attività umana provoca una rapida dissoluzione dei fondali marini così come li conosciamo», A dirlo è il team di ricercatori canadesi e statunitensi che ha recentemente pubblicato su PNAS lo studio “Current CaCO3 dissolution at the seafloor caused by anthropogenic CO2”  e che spiega: «Nelle acque profonde. Il fondo dell’oceano è normalmente di un bianco...

Ingv, anche il Mediterraneo è una zona soggetta a tsunami

Negli ultimi 100 anni a livello globale questi eventi hanno provocato una media di 4.600 vittime per maremoto, un bilancio che supera per gravità quello di qualsiasi altro disastro naturale

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha dedicato un approfondimento al rischio tsunami, in occasione della Giornata mondiale – celebrata ieri – nata per promuovere la consapevolezza dei rischi legati a questi eventi estremi. Il termine tsunami deriva dal giapponese (津波 = onda di porto) ed è un sinonimo della parola italiana maremoto: si tratta di eventi...

Specie invasive in Sudafrica: un terribile impatto per risorse e biodiversità

Costano 450 milioni di dollari all'anno e consumano molta acqua dolce

Secondo il primo rapporto “The status of biological invasions and their management in South Africa”, «Il Sudafrica sta perdendo la sua battaglia contro gli invasori biologici». Il rapporto redatto dal South African National Biodiversity Institute di Pretoria è il primo tentativo del governo sudafricano di valutare in modo completo lo stato delle specie aliene del...

Alla volpe piace il gatto (da mangiare). Uno studio in Toscana

In autunno e inverno i gattini rinselvatichiti sono la principale preda delle volpi che vivono intorno a Prata e Massa Marittima

Tra il luglio 2016 e il luglio 2017, Davide Sogliani, del Dipartimento di biotecnologie dell’università di Verona, ed  Emiliano Mori, del Dipartimento di scienze della vita dell’università di Siena, hanno raccolto mensilmente 200 campioni di feci di volpi (Vulpes vulpes) lungo le strade nei dintorni di Prata e Massa Marittima (Gr), in Toscana, ne è venuto...

Inno4sd, a Bruxelles l’innovazione per lo sviluppo sostenibile getta ponti tra scienza e politica

Europarlamento e Palazzo Europa ospitano il quarto simposio Inno4sd, con l’importante contributo del Centro di ricerca interuniversitario italiano Seeds

L’innovazione e la capacità di fare rete sono alla base di Inno4sd – acronimo di Innovation for sustainable development network –, che dal 7 al 9 novembre si riunirà a Bruxelles per il suo quarto simposio annuale, diviso tra la sede del Parlamento europeo e quella di Palazzo Europa: un segnale che mostra chiaramente come...

Altro che scie chimiche: viaggiare in aereo è una vaccinazione naturale globale

I viaggi in aereo potrebbero proteggere l'umanità dalla prossima pandemia perché rafforzano il sistema immunitario diffondendo malattie minori in tutto il mondo

Oltre ai rischi climatici per gli elevati consumi di combustibili fossili, i viaggi aerei sono avversati dai fan della teoria complottista delle scie chimiche e destano preoccupazioni perché un giorno un passeggero potrebbe trasportare una malattia mortale nel nostro Paese, Teoria quest’ultima molto utilizzata dai razzisti  e dai politici che prosperano seminando paure al tempo...

I caldi giorni e le notti tropicali del Regno Unito

Met Office: «Il tempo meteorologico estremo rivela il cambiamento del clima»

Scordatevi la Gran Bretagna fredda (ma non quella piovosa): il nuovo studio “State of the UK Climate 2017: Supplementary report on Climate Extremes”  del Met Office appena pubblicato rivela ulteriori dettagli sui cambiamenti nel clima del Regno Unito dagli anni '60. Documentando gli estremi climatici di temperature e precipitazioni, inclusi i periodi di caldo, freddo e...

Gli Sherpa e l’inquinamento indoor, uno studio italiano

Gli effetti sulla salute della popolazione hymalayana, C’è bisogno di stufe più efficienti e combustibili più adeguati

Secondo la prima Global Conference on Air Pollution and Health. dell’Organizzazione della sanità che si è conclusa ieri a Ginevra, la presenza in atmosfera del particolato atmosferico fine di origine antropica (PM2,5, generalmente definito “polveri sottili”) costituisce il sesto fattore di rischio per la salute umana e ha causato nel 2016 a livello globale 4,1...

Gli oceani della Terra hanno assorbito il 60% di calore in più di quanto si pensasse

Oceani e mari più caldi provocheranno super-tempeste ancora più forti ed esacerbano gli impatti climatici come lo sbiancamento delle barriere coralline

Aggiornamento: Lo studio oggetto di quest'articolo è stato ritirato dalla rivista Nature il 25 settembre 2019, successivamente alle incertezze nel merito evidenziato dallo scienziato climatico Nicholas Lewis, come riportato nella nota https://www.nature.com/articles/s41586-019-1585-5. Secondo lo studio  "Quantification of ocean heat uptake from changes in atmospheric O2 and CO2 composition," pubblicato su Nature  da un team internazionale di ricercatori...

Scoperto un enorme ammasso di polpi in cova al largo della California. Uno spettacolo mai visto (VIDEO)

Più di mille polpi riuniti nelle profondità del Davidson Seamount

E 'stato alla fine di una spedizione di tre giorni nel Davidson Seamount. un habitat marino  roccioso profondo  a circa 80 miglia a sud-ovest di Monterey, in California, che gli scienziati hanno visto qualcosa di eccezionale: più di un migliaio di polpi riuniti insieme a più di 3.000 metri  di profondità, in quella che hanno...

Living Planet Report, Wwf: «In 44 anni la popolazioni di vertebrati si è ridotta del 60%» (VIDEO)

E’ difficile, ma è possibile invertire la curva della perdita di biodiversità

Il Living Planet Report 2018 del Wwf, realizzato con il supporto di più di 50 esperti e in collaborazione con la Zoological Society of London, si conclude con una pressante richiesta: «La natura è la nostra unica casa e l’unica strada che abbiamo per salvarla (e salvarci) è lanciare un Global Deal per la natura e le...

Gli uccelli marini del Pacifico costruiscono i nidi con la plastica

Le sule fosche possono fungere da indicatori dell'estensione dell'inquinamento da plastica nei tropici

Negli ultimi decenni i frammenti di plastica si trovano ovunque: al polistirolo  nel ghiaccio nell'Artico al sacchetto di plastica trovato sul fondo della Fossa delle Marianne, nessun luogo è in salvo di rifiuti prodotti dall’uomo, ma valutare la consistenza del problema nelle vaste aree oceaniche è spesso difficile. Un modio per riuscirci è studiare gli...

La scala mobile verso l’estinzione degli uccelli di montagna

Non c’è una montagna abbastanza alta da sfuggire al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Climate change causes upslope shifts and mountaintop extirpations in a tropical bird community” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Benjamin Freeman e Micah Scholer del Biodiversity Research Centre dell’università della British Columbia e Viviana Ruiz-Gutierrez e John Fitzpatrick del Cornell Lab of Ornithology, presenta  nuove prove sul...

Un nuovo un sistema di raffreddamento a basso costo e risparmio energetico

RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento per case, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e data center

Gli ingegneri sino-americani delle università del Colorado - Boulder e del Wyoming hanno ampliato con successo un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua in grado di fornire un raffreddamento radiativo continuo, giorno e notte. La scoperta, ilustrata nello  studio “Subambient Cooling of Water: Toward Real-World Applications of Daytime Radiative Cooling”, pubblicato su Joule «potrebbe aumentare l'efficienza...

La straordinaria storia de “Il vulcano di Monte Amiata”, ad Arcidosso

Il ruolo della geologia nella conoscenza e gestione di un territorio unico, popolato a partire da 3-5mila anni Avanti Cristo

Da almeno 180.000 anni non fa sentire la sua voce ed ora riposa sotto un manto di faggi e di castagni, conservando la memoria, gli oggetti, le leggende e le tracce di contadini e cacciatori che lo hanno popolato a partire da 3-5mila anni Avanti Cristo. La bellezza del paesaggio, il significativo indice di biodiversità,...

Stelle marine e ofiure di profondità mangiano microplastiche da 40 anni

La microplastica più diffusa è il poliestere, che finisce in mare con gli scarichi delle lavatrici

«Le creature marine che vivono nelle parti più profonde dell'oceano si nutrono di particelle microplastiche per almeno quattro decenni» a rivelarlo è lo studio  “Consistent microplastic ingestion by deep-sea invertebrates over the last four decades (1976–2015), a study from the North East Atlantic» pubblicato su Environmental Pollution,  da un team di ricercatori della Scottish association...

Scoperta una nuova specie di coccodrillo africano. Era nascosta in bella vista

Ma la “vecchia” specie è sull’orlo dell’estinzione: ne restano 500 esemplari

Mentre studiava il coccodrillo dal muso stretto africano (Mecistops cataphractus) a rischio estinzione, un team di ricercatori statunitensi ha fatto una scoperta sorprendente: quella che pensavano fosse una specie in realtà sono due. A rivelarlo è lo studio “Systematic revision of the living African Slender-snouted Crocodiles (Mecistops Gray, 1844)”, pubblicato su Zootaxa, che solleva dubbi sul...

Gli stupefacenti corvi della Nuova Caledonia: possono creare strumenti mettendo insieme più pezzi (VIDEO)

Mostrano abilità nel costruire attrezzi che negli esseri umani arrivano dopo i 5 anni di vita

I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides )  non cessano di stupire con la loro intelligenza: il nuovo studio “Compound tool construction by New Caledonian crows” pubblicato su  Scientific Reports da un team di scienziati del Max-Planck-Institut für Ornithologie (MPIO) e dell'Università di Oxford ha rivelato che questi uccelli quasi scomparsi a causa dell’uomo «sono in grado di...

Dopo l’eradicazione dei ratti a Tavolara ricompare il mustiolo, il più piccolo mammifero del mondo

Un risultato ottenuto grazie al Life Puffinus Tavolara

Il mustiolo (Suncus etruscus) è il più piccolo mammifero del mondo come massa corporea: da adulto può arrivare ai 3 grammi di peso, circa 1/10 di un topolino domestico! Ha una distribuzione ampia che comprende tutta l’area mediterranea, oltre a parte dell’Africa e dell’Asia; è però una specie molto elusiva e difficile da catturare con...

Una maggiore biodiversità accresce l’interesse per gli habitat marini

Un ambiente con molti animali diversi attrae più di una singola specie spettacolare

Secondo lo studio “Multiple dimensions of biodiversity drive human interest in tide pool communities” publicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Swansea e Plymouth, «Una maggiore biodiversità animale può portare ad un maggiore interesse umano per gli habitat marini». Per valutare se esistessero caratteristiche particolari che migliorano l'interesse del pubblico,...

Sobborghi selvaggi: nelle periferie delle città vivono più mammiferi di quanto crediamo

Una grande iniziativa di citizen science a Washington DC e nella North Carolina rivela una realtà sorprendente

Secondo Arielle Parsons, principale autrice delo studio “Mammal communities are larger and more diverse in moderately developed areas” pubblicato su eLIFE da un team di ricercatori statunitensi «contraddice le ipotesi secondo cui nelle aree urbanizzate  ci sono meno mammiferi e meno varietà nelle specie di mammiferi» La Parsons, ricercatrice del North Carolina Museum of Natural...

Lo stress climatico può provocare il collasso delle infrastrutture. La lezione della città morta di Angkor

Il collasso di una sofisticata rete idrica ha portato alla scomparsa della civiltà medioevale cambogiana

Lo studio “The demise of Angkor: Systemic vulnerability of urban infrastructure to climatic variations”, pubblicato su  Science Advances da un team multidisciplinare dell’università di Sydney e dell’École française d’Extrême-Orient,  parte da un passato lontano per parlarci del nostro presente e del futuro che ci aspetta. I ricercatori australiani e francesi hanno utilizzato un sofisticato sistema...

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze potrebbe produrre fino a 4mila kg di cannabis l’anno

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiede al ministero un finanziamento per incrementare la produzione di cannabinoidi a scopo terapeutico

La Toscana è la prima Regione in Italia ad aver previsto (già nel 2012) l’uso di farmaci a base di cannabis e a completo carico del servizio sanitario regionale; nel 2017 questo ha portato a curare con cannabinoidi 1.285 pazienti, a fronte di una spesa complessiva di 314.715 euro. Tutto grazie allo Stabilimento chimico farmaceutico...

Gli uccelli “brutti” cantano meglio di quelli “belli”

L’evoluzione sessuale ha plasmato le diverse specie per attrarre i partner

Lo studio “Multi-modal signal evolution in birds: re-examining a standard proxy for sexual selection” pubblicato su Royal Society Proceedings B da un team del Dipartimento di zoologia dell’università di Oxford guidato da Christopher R. Cooney,  ha scoperto che le specie di uccelli nelle quali uno dei due sessi ha un piumaggio più appariscente dell'altro tendono...

Metà delle tartarughine marine morte hanno lo stomaco pieno di plastica

Studio australiano. i rettili marini più giovani sono particolarmente vulnerabili

Secondo lo  studio “A quantitative analysis linking sea turtle mortality and plastic debris ingestion”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da  un steam di ricercatori australiani della ommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell’univeristà del Queensland,  «La plastica nell'ambiente marino è un crescente problema ambientale in crescita. Le tartarughe marine sono a rischio significativo di...

L’Italia e il Goal 9: investimenti in ricerca e sviluppo lontani dalla media Ue (VIDEO)

L’Italia migliora nella diffusione della banda larga e nella digitalizzazione, ma continua ad avere un ritardo strutturale negli investimenti in infrastrutture e R&S

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 9: "Costruire una infrastruttura resiliente...

Gli alieni sono tra noi. Asap cerca Alien Rangers per proteggere la biodiversità

Basta scaricare un’App per partecipare alla più grande iniziativa di citizen science dedicata alla natura e alla tutela della biodiversità in Italia

Life Alien Species Awareness Program (Asap), il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede la partecipazione di Legambiente, Federparchi, Nemo srl, Tic Media Art, Regione Lazio e Università di Cagliari con il cofinanziamento del Ministero dell'ambiente e dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, Appennino Lucano, Arcipelago Toscano e Gran Paradiso, lancia un nuovo...

Filtri a base di meduse per liberarsi delle microplastiche in mare

Con le meduse si possono produrre anche mangime per pesci, fertilizzanti e cosmetici

Cordis il bollettino scientifico della Commissione europea si chiede: «Cosa hanno in comune i filtri per microplastiche, i fertilizzanti e il mangime per pesci?» La risposta è che «Possono essere tutti prodotti usando le meduse!» E’ quello che il team di ricerca del progetto GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution, del quale fanno...

L’impossibile canto dei colibrì che gli uccelli non potrebbero sentire

Alcuni colibrì emettono note che possono essere sentite solo da cani e gatti

Alcune specie di colibrì  emettono note ultrasoniche, un comportamento che ha sconcertato gli scienziati e che erimette in discussione quel che credevamo di sapere sulla comunicazione e i richiami dell’avifauna e sencondo il quale i colibrì non dovrebbero essere in grado di sentire note così alte come quelle che emettono. Questa scoperta è il frutto...

Mangiati vivi. A Gough i supertopi uccidono ogni anno 2 milioni di uccelli (VIDEO)

A rischio estinzione specie rarissime. Parte una gigantesca eradicazione dei topi

La remota Gough Island, e che fa parte del territorio di oltremare britannico di Sant'Elena, Ascension e Tristan da Cunha, vista dal mare sembra un’idilliaca  isola disabitata spersa nell’Oceano Atlantico meridionale, dove sbarcano raramente pochi scienziati per studiare le ben 22 specie di uccelli marini che si riproducono sulle sue coste e le due specie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 251