Scienze e ricerca

Oceano Artico, le fioriture di fitoplancton si stanno spostando verso nuove aree più a nord

Questo avrà un impatto sull'ecosistema ma probabilmente anche sul clima

Con l'aumento delle temperature globali e l'Oceano Artico è sempre più libero dai ghiacci marini e «Le fioriture di fitoplancton si stanno espandono verso nord ad un tasso di 1 grado di latitudine - o 69 miglia - per decennio, spostandosi in acque dove non sono mai state viste prima». A dirlo è lo studio ...

Il clima Mediterraneo nei prossimi 100 anni sarà più arido, colpa della Groenlandia

Università di Pisa: uno studio basata sulle analogie fra l’ultimo periodo interglaciale e la situazione attuale

Secondo lo studio "Enhanced climate instability in the North Atlantic and southern Europe during the Last Interglacial", pubblicato recentemente su  Nature Communications da un team di ricerca internazionale al quale hanno partecipato Eleonora Regattieri e Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni sarà...

Geotermia e salute: presentati in assemblea pubblica i risultati degli studi nell’area amiatina

Arpat, Ars e Cnr presentano uno studio da cui non emerge correlazione tra aumento delle concentrazioni di H2S e rischio di mortalità per cause naturali e tumori

  Geotermia e Salute: se ne è parlato il 16 ottobre ad Arcidosso. Gli scienziati dell’osservatorio epidemiologico di Ars, quelli di Arpat e del Cnr hanno presentato in una pubblica assemblea i risultati di uno degli approfondimenti più rilevanti, previsti nel progetto “Geotermia e salute” di Ars. Si tratta dello studio di coorte residenziale condotto...

Qualità dell’aria: Portici vince bando Ue con Monica, il sensore “annusa-smog” dell’Enea

Il progetto campano unico a vincere il bando europeo UIA, tra le circa 60 città italiane partecipanti

Il progetto "Air-Heritage” del Comune di Portici (NA) è stata l’unica proposta italiana a vincere il bando europeo “Azioni Urbane Innovative” sull’abbattimento delle emissioni inquinanti in città  Ci è riuscito grazie a Monica (Monitoraggio Cooperativo della qualità dell'Aria), il sensore “annusa-smog” dell’Enea, Si tratta di iniziativa triennale “tutta italiana”con un budget di 4,1 milioni di euro che...

In Cina una scuola di eccellenza congiunta università di Pisa e Zhejiang Ocean University

La Pisa Marine Graduate School offre una formazione accademica in biologia marina e in biosicurezza e qualità degli alimenti

La Pisa Marine Graduate School, nata da un accordo tra l’università di Pisa e la Zhejiang Ocean University,  offre una formazione accademica congiunta nei corsi di laurea magistrale in biologia marina e biosicurezza e qualità degli alimenti ed è la prima scuola di eccellenza tra una università italiana e una università cinese ufficialmente approvata dal...

Clima e biodiversità, brutte notizie: 2 gradi in più hanno decimato gli insetti di Puerto Rico

Il riscaldamento globale sta destrutturando la rete alimentare della foresta pluviale

A partire dalla metà degli anni ’70, nelle foreste tropicali nord-orientali di Puerto Rico sono salite di 2 gradi Celsius e contemporaneamente la biomassa degli artropodi - invertebrati come insetti, millepiedi e isopodi - è diminuita di ben 60 volte, A rivelare questo disastro, che conferma  quanto scritto nel recente Rapporto speciale dell’Intergovernmental panel on...

Orso bruno marsicano: una strategia di conservazione integrata

Il 20 ottobre convegno a Bologna per salvare gli ultimi 50 esemplari

Sabato prossimo 20 ottobre, promosso dalla Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”, si terrà a Bologna, nella storica Aula Ghigi in via San Giacomo 9, il primo convegno scientifico interamente dedicato alla popolazione di orso appenninico  (Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921) sul tema "Orso bruno marsicano: verso una strategia di conservazione integrata". Sotto...

Lo stato della popolazione nel mondo, diritti riproduttivi e transizione demografica

Rapporto Unfpa: la possibilità di scegliere di donne e ragazze può cambiare il pianeta

In un tempo in cui si rimettono in discussione – in Italia e non solo – i diritti delle donne, è stato presentato in contemporanea in 100 città del mondo il rapporto  State of World Population 2018 dell’United Nations population fund (Unfpa) sui diritti riproduttivi e la transizione demografica, dal quale emerge che «Negli ultimi 150...

Le tartarughe perse nell’Antropocene. Dove sono finite le testuggini?

Un declino globale, Un nuovo studio mette in guardia sulla possibilità di un mondo senza tartarughe

«Le tartarughe stanno lottando per sopravvivere nel mondo moderno e questo fatto generalmente non è riconosciuto o è addirittura ignorato». A dirlo è il team di biologi statunitensi che ha recentemente pubblicato su BIoScience Lo studio “Where Have All the Turtles Gone, and Why Does It Matter?” e che denuncia: «circa il 61% delle specie...

Ghiaccio marino artico, sta per scomparire il “governatore” del Beaufort Gyre?

Potrebbe comportare il rilascio di enormi volumi di acqua dolce e fredda nel Nord Atlantico, con conseguenze sul clima globale

Il Beaufort Gyre è un'enorme circolazione di acqua dolce e fredda che si estende per 600 miglia nell'Oceano Artico, appena a nord dell'Alaska e del Canada. In inverno, questa corrente è ricoperta da una spessa calotta di ghiaccio. Ogni estate, mentre il ghiaccio si scioglie, il gyre raccoglie il ghiaccio marino e l’acqua dolce che arriva dai...

Il supergene egoista che trasforma i topi in migranti

Una scoperta che potrebbe aiutare a combattere le infestazioni di topi e a difendere la biodiversità

Lo studio “Carrying a selfish genetic element predicts increased migration propensity in free-living wild house mice”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da Jan-Niklas Runge e Anna K. Lindholm del dipartimento di biologia evolutiva e scienze ambientali dell’università di Zurigo ha scoperto che i topi comuni (Mus musculus) portatori di uno specifico...

Mammiferi 10 e lode a M’ammalia 2018

Buoni, cattivi … o semplicemente mammiferi? Dal 22 al 31 Ottobre iniziative in tutta Italia

Si avvicina la settimana di M’ammalia, gli eventi per far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni. Il tema dell’edizione 2018, che si terrà dal 22 al 31...

I mammiferi non possono evolversi abbastanza velocemente per sfuggire all’estinzione causata dall’uomo

Dalla sua recente comparsa sulla Terra, l’Homo sapiens ha provocato la scomparsa di interi rami dell’albero dell’evoluzione

Noi esseri umani sterminiamo le specie animali e vegetali così rapidamente che il meccanismo di autodifesa della natura, l'evoluzione, non può tenere il passo. E’ quanto emerge dallo studio  "Mammal diversity will take millions of years to recover from the current biodiversity crisis" publicato su PNAS dai danesi Matt Davis e Jens-Christian Svenning, del  Center...

Il Premio Natta per la chimica al professor Emo Chiellini dell’università di Pisa

Il riconoscimento evidenzia il contributo allo sviluppo di materiali polimerici e polimeri biodegradabili

È stato assegnato al professor Emo Chiellini, già ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie dell'Università di Pisa ora in pensione, il Premio Natta 2018 per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della scienza e tecnologia dei materiali polimerici, polimeri biodegradabili e per le numerose applicazioni in altri settori (biomedici, farmaceutico e ambientale) scaturite dalle sue ricerche. Il riconoscimento è stato consegnato sabato...

Gorilla di montagna: alle femmine piacciono di più i maschi babysitter (VIDEO)

Una ricerca che suggerisce un percorso alternativo per l’evoluzione di comportamenti paterni nella specie umana

Il nuovo studio, “Caring for infants is associated with increased reproductive success for male mountain gorillas” pubblicato su Scientific Reports, basato su una ricercar sul campo  nel Dian Fossey Gorilla Fund in Rwanda, suggerisce che i maschi di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) che si prendono cura dei cuccioli sono quelli che avranno più successo...

Il fungo clone vecchio 2500 anni che pesa quanto tre balenottere azzurre ed è grande quanto il Vaticano

Nuovo studio sull’ Armillaria gallica di Crystal Falls. Ma nell’Oregon c’è un fungo clone di 7000 anni

Lo studio “Clonal evolution and genome stability in a 2,500-year-old fungal individual” pubblicato su bioRxiv da un team di ricercatori delle università di Toronto, del Missouri e di Carleton, è tornato a esaminare l’esemplare di fungo  Armillaria gallica, geneticamente un solo individuo, scoperto negli anni '80 nella penisola superiore del Michigan e che si estendeva su...

Clima, El Niño e La Niña possono essere previsti con un anticipo di 17 mesi

Il rapporto tra l’Atlantic Warm Pool e la El Niño Southern Oscillation nel Pacifico

Secondo lo studio “Predicting El Niño Beyond 1-year Lead: Effect of the Western Hemisphere Warm Pool” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi, sudcoreani, giapponesi e cines, «Le variazioni delle temperature della superficie del mare nell'Oceano Atlantico possono essere utilizzate per prevedere variazioni climatiche estreme note come El Niño e La Niña...

Cambiamento climatico, l’ultima di Trump: gli scienziati hanno un programma politico

Ma il presidente Usa ammette che il riscaldamento globale non è una bufala

In un’intervista di un’ora concessa ieri alla CBS, il presidente Usa  Donald Trump ha accusato gli scienziati che si occupano di cambiamento climatico di avere un «programma politico», , ha detto di dubitare che gli esseri umani siano responsabili del l'aumento delle temperature terrestri, ma ha ammesso finalmente che il riscaldamento globale non è una...

L’Italia e il Goal 4. Istruzione: meno ragazzi lasciano la scuola, ma non vanno all’università (VIDEO)

L’Italia continua a essere ancora molto indietro rispetto alla media Ue su tutti gli indicatori di istruzione e formazione

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità,...

Gli scimpanzé condividono il cibo con gli amici

Gli scimpanzé sono selettivi quando si tratta di condividere il cibo: gli amici e gli individui che hanno contribuito alla caccia ne traggono beneficio più spesso

Perché condividere il cibo con chi non fa parte della nostra famiglia quando non ci sono guadagni immediati? Una domanda alla quale ha risposto lo studio “Social bonds facilitate cooperative resource sharing in wild chimpanzees”, pubblicato su Proceedings of  Royal Society B da un team di ricercatori internazionale guidato dagli scienziati del  Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,...

Dal DNA di un pesce cieco somalo, indizi sul nostro passato evolutivo

Uno studio italiano: ecco cosa ci possono svelare un pesce cieco e i dinosauri sulla vulnerabilità umana alla radiazione solare

Lo studio “Modulation of DNA Repair Systems in Blind CavefishduringEvolution in Constant Darkness”  pubblicato su Current Biologi da un team di ricercatori dell’università di Ferrara (Giuseppe Di Mauro, Pietro Negrini, Elena Frigato, Cristiano Bertolucci), dell’università di Napoli “Federico Secondo” ( Andrea Maria Guarino) e di diverse istituzioni scientifiche e università tedesche (Haiyu Zhao, Daniela Vallone, Sebastian...

L’Italia e il Goal 3: salute e benessere (VIDEO)

Salute, i talloni d'Achille sono prevenzione, disabilità e sprechi

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 3: "Assicurare la salute e...

L’Etna sta scivolando in mare. Studio internazionale: uno tsunami è una possibile conseguenza

Team italiano e tedesco ha registrato lo scivolamento del fianco sud-orientale del vulcano

Secondo lo studio  “Gravitational collapse of Mount Etna’s southeastern flank” pubblicato su Science Advances «Il fianco sud-orientale dell'Etna scivola lentamente verso il mare». Il team di scienziati del dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (Alessandro Bonforte, Giuseppe Puglisi e Francesco Guglielmino), del GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel (Morelia Urlaub,...

I beluga adottano un narvalo sperduto nel fiume St. Lawrence (VIDEO)

Il narvalo, una specie che normalmente vive nell'Artico, nuota con i beluga a 1.000 Km dal suo areale

Da tre anni nel fiume San Lorenzo, in Canada, ha fatto la sua comparsa un insolito visitatore: un narvalo (Monodon monoceros) che sembra si sia perso a più di 1.000 chilometri dal limite sud del suo areale nell’Artico. Ma, come scrive Emily Chung su CBC News, «il narvalo solitario non è solo: sembra che sia...

Che odore hanno le emozioni? Lo scoprirà il progetto Potion

Uno studio internazionale coordinato dall'università di Pisa e finanziato dall’Ue

Che odore ha la paura? E la felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Ed è quello che vuole scoprire Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di...

Trapianti di Posidonia oceanica: il Life Seposso a Piombino

Incontri di cittadini e scolari con i ricercatori e immersioni nelle aree dei trapianti di Posidonia

Sono in corso a Piombino le iniziative della quarta tappa del progetto europeo Life Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso) dedicato alla tutela della Posidonia che tra i suoi partner annovera Arpat e Ispra (capofila), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale Porto di Piombino, università degli studi di...

Il cimurro potrebbe decimare gli ultimi leoni asiatici

I leoni della foresta di Gir nel Gujarat muoiono di Cimer Distemper Virus

Secondo l’Hindustan Times «Dal 12 settembre, circa 23 leoni asiatici sono morti nella foresta di Gir dal, spingendo il governo a lanciare massicce operazioni per garantire che l'infezione non si diffonda ad altri grandi felini nella loro unica dimora in Asia». Il premier del Gujarat Vijay Rupani aveva detto che i leoni «Hanno contratto unamalattia...

La saliva degli orsi ci salverà dalla resistenza agli antibiotici?

Nelle fauci dell’orso bruno siberiano c’è un bacillo che uccide un batterio che gli antibiotici non sono in grado di trattare

Secondo lo studio ““Ultrahigh-throughput functional profiling of microbiota communities” pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori  russi e statunitensi, la saliva di una sottospecie di orso bruno siberiano (Ursus arctos collaris) può uccidere i batteri di Staphylococcus aureus, un ceppo che sta rapidamente diventando resistente a tutti gli attuali antibiotici. Gli scienziati del Laboratorio di biocatalisi dell’Accademia delle...

Premio Nobel per l’economia a Nordhaus Haven e Romer: hanno integrato il cambiamento climatico e l’innovazione nella crescita economica (VIDEO)

La Royal Swedish Academy of Sciences L’Accademia Reale delle Scienze svedese ha deciso di assegnare il premio Nobel per le scienze economiche agli statunitensi William D. Nordhaus della Yale University, New Haven, e a Paul M. Romer, della NYU Stern School of Business Stati Uniti per aver integrato il cambiamento climatico nell'analisi macroeconomica di lungo periodo....

In Italia è baby boom di tartarughe marine

Calabria e Sicilia le principali nursery per la Caretta caretta, ma nascite anche in Toscana

«Finalmente buone notizie per la natura del Bel Paese – annuncia Legambiente -  Questa estate le nostre spiagge hanno ospitato numerosi nidi di tartaruga marina da cui sono nate migliaia di baby tartarughe marine.  Con la nascita proprio in queste ore delle ultime tartarughine sulla piccola isola di Linosa da un nido deposto il 18 agosto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 251