Scienze e ricerca

Seeds, la ricerca italiana in economia ambientale cresce sempre di più. Il punto a Ferrara

Il 18 settembre il dipartimento universitario di Economia ospiterà il Workshop SEEDS2018, prestigioso appuntamento del Centro di ricerca interuniversitario dedicato alla sostenibilità

Nonostante la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – sia ben lontana dal comparire oggi in cima all’agenda politica italiana, e dunque in grado di guidare verso l’obiettivo l’intero Paese, c’è un’eccellenza che più di altre merita di essere conosciuta e valorizzata: quella dei ricercatori ed accademici che ogni giorno si impegnano nel far progredire...

Chi ha ucciso gli uccelli elefante?

Una scoperta che rivoluziona quel che sapevamo della colonizzazione umana del Madagascar

Secondo lo studio  “Early Holocene human presence in Madagascar evidenced by exploitation of avian megafauna” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori britannici, malgasci e statunitensi, l’analisi delle ossa degli uccelli elefante (Aepyornis e Mullerornis), che erano gli uccelli più grandi del mondo, hanno rivelato che gli che gli umani sono arrivati in Madagascar più...

Nuove specie di pesci lumaca e anfipodi giganti nelle estreme profondità dell’Oceano Pacifico (VIDEO)

Incredibili immagini della vita a 8.000 metri di profondità nella Fossa di Atacama

Un'esplorazione in uno dei luoghi più profondi della terra, la Fossa di Atacama alla quale ha partecipato un team di 40 scienziati provenienti da 17 diversi Paesi,  ha girato rari video di quelle che si crede siano tre nuove specie di inafferrabili. pesci di lumaca La spedizione scientifica ha portato alla luce dalle profondità abissali...

Ucciso un giovane capovaccaio liberato nell’ambito di un progetto di conservazione (FOTOGALLERY)

Cerm: la Sicilia occidentale è un buco nero del bracconaggio che inghiotte innumerevoli uccelli migratori

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un piccolo avvoltoio a rischio estinzione in Italia, dove nidificano poco più di una decina di coppie concentrate in Basilicata e Sicilia, Per questo spiegano al Centro rapaci minacciati (Cerm) »Da anni si cerca di sostenere questa popolazione minacciata liberando giovani individui nati in cattività». E proprio il Cerm e...

L’affascinante e misteriosa vita dei funghi (VIDEO)

I funghi sono un po' come il dottor Jekyll e mister Hyde e li Ignoriamo a nostro rischio e pericolo

Inizia domani ai Royal Botanic Gardens, Kew di Londra lo State of the World’s Fungi Symposium che riunisce scienziati fungini e vegetali, ecologisti, ambientalisti e esperti di settore e politici di tutto il mondo, per discutere le questioni sollevate nel rapporto “State of the World's Plants and Fungi”che «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della...

Nuove aree per l’elenco europeo delle infrastrutture di ricerca strategiche

Energia, ambiente, salute e cibo, innovazione sociale e culturale, studi religiosi e transizione all’open science

Biotecnologie, cibo e nutrizione, test sui materiali, olocausto e ambiente naturale sono tra i temi trattati dai 6 nuovi progetti di infrastrutture di ricerca paneuropee che faranno parte della roadmap 2018 dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) che è stata presentata a Vienna durante una conferenza ospitata dalla presidenza di turno austriaca dell'Unione europea...

Mangiare meglio per consumare meno acqua e vivere in salute

Il consumo di cibo e impronte idriche dipendono fortemente dai fattori socio-economici come età, genere e livello di istruzione

Secondo lo studio “ The water footprint of different diets within European sub-national eographical entities” pubblicato su Nature Sustainability da Davy Vanham, Sara Comero, Bernd Manfred Gawlik e Giovanni Bidoglio del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, Passare a una dieta sana non ci fa solo benei, ma risparmia anche molta acqua dolce preziosa». Lo studio conferma che...

Wmo: 70% di possibilità che entro la fine dell’anno torni El Niño

Non ci si aspetta un El Niño potente come quello del 2015/16, ma avrà conseguenze non meno gravi

Secondo l’ultimo bollettino “WMO El Niño / La Niña Update September 2018” dell’ Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), «La probabilità che sopravvenga un episodio di El Niño entro la fine dell'anno è del 70% La Wmo ricorda che El Niño «E’ caratterizzato da fluttuazioni della temperatura superficiale del mare nel Pacifico equatoriale, che sono associate a...

Gli ungulati imparano a migrare ed è una conoscenza trasmessa culturalmente (VIDEO)

Il caso dei bighorn e degli alci reintrodotti che non surfano sulle onde verdi

Lo studio “Is ungulate migration culturally transmitted? Evidence of social learning from translocated animals” pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi ha fornito la prima prova empirica che gli ungulati devono imparare dove e quando migrare, e che conservano la memoria delle loro migrazioni stagionali trasmettendone la conoscenza culturale alle generazioni successive. I...

Ogni anno nel mondo si suicidano più di 800.000 persone

E’ la seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 ei 29 anni. I contadini poveri si suicidano con i pesticidi

In occasione del World Suicide Prevention Day, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e la Mental Health Commission del Canada. Hanno presentato un kit di strumenti per aiutare le comunità a prevenire i suicidi. L’Oms spiega che «I suicidi si verificano in tutti i Paesi e le regioni, sia ricchi che poveri. Tuttavia, la maggior parte avviene  nei Paesi a basso...

Il software bioculturale dell’umanità è obsoleto: rischiamo l’autoestinzione

Secondo il provocatorio studio di Paolo Rognini dell’università di Pisa, è un possibile esito dell’evoluzione umana

Lo studio “Vestigial Drifting Drives in Homo sapiens”, pubblicato su Biological Theory da Paolo Rognini del dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa sembra rendere reali le teorie dell’uomo come “elemento estraneo” e “incidente” del vivente del pianeta Terra  che, portate alle estreme conseguenze, ci dipingono come un virus invasore che rischia di distruggere la vita....

All’Università di Siena parte la prima edizione della Summer School on Sustainable Development

30 partecipanti da tutta Italia al lavoro dal 10 settembre per presentare soluzioni innovative sui temi della sostenibilità

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’università di Siena, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, organizzano due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile, Parte infatti...

I probiotici facilitano davvero la ricolonizzazione dei batteri intestinali? Non sempre

Non è nemmeno chiaro se i batteri probiotici colonizzano davvero il tratto digestivo. I batteri intestinali naturali di un individuo determinano se i cosiddetti integratori aiutano o non fanno nulla

Ogni giorno, spinti anche da una pubblicità incalzante, imilioni di persone assumono probiotici: preparati contenenti batteri vivi che hanno lo scopo di fortificare il sistema immunitario, prevenire le malattie o riparare gli effetti dannosi degli antibiotici. Ma i benefici dei probiotici non sono mai stati realmente dimostrati dal punto di vista medico. Non è nemmeno chiaro se...

A San Rossore 80 anni fa le leggi razziali. Rossi: «Si affaccia l’idea che la storia possa ripetersi»

«Non ci sono certo le stesse condizioni che prepararono l'ascesa del nazismo e del fascismo. Però ora come allora siamo in presenza di una crisi economica che colpisce i ceti popolari, che genera un impoverimento culturale prima che materiale»

Quella che oggi è un’importante area protetta, San Rossore, rappresenta il luogo dove nel 1938 – esattamente il 5 settembre di 80 anni fa – sono state firmate le leggi razziali italiane. Ma è anche la tenuta dove dieci anni fa, nel meeting estivo internazionale organizzato per diversi anni dalla Regione Toscana, altri scienziati (Rita...

Egoisti o generosi? Dipende (anche) dalla disponibilità di tempo

Uno studio scopre che sotto la pressione di una scadenza temporale le persone egoiste agiscono ancora più egoisticamente

solito, mentre le persone pro-sociali si comportano ancora più pro-socialmente», è quanto emerge dallo studio “Biased sequential sampling underlies the effects of time pressure and delay in social decision making” pubblicato su Nature Communications da Fadong Chen della School of Management e del Neuromanagement Lab dell’università cinese di Zhejiang e da Ian Krajbich, dei dipartimenti...

Le aree protette da sole non salveranno tutte le specie minacciate di estinzione

Ranger indigeni e programmi di gestione delle fattorie possono svolgere un ruolo vitale nella gestione degli habitat

Secondo lo studio “Estimating the benefit of well-managed protected areas for threatened species conservation” pubblicato su Oryx  da un team di ricercatori dell’università del Queensland, «Le aree protette da sole non sono sufficienti a salvare le specie minacciate dell'Australia». Il team di ricerca australiano, che lavora nell’ambito del Threatened Species Recovery Hub del parte del...

Foto spaziali per 40mila scuole, contro rischio sismico e idrogeologico

La richiesta del Governo a Cnr e Asi, ma nel mentre è stata chiusa la Struttura di missione nata per rendere più sicura l’edilizia scolastica

A pochi giorni dal ritorno nelle scuole, il ministro dell'Istruzione ha siglato un patto con i presidenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per utilizzare i satelliti Cosmo Sky Med e 'fotografare' gli edifici scolastici, in modo da verificare se vi siano movimenti significativi legati a terremoti o dissesto idrogeologico,...

Allergia ai pollini, premiato il ricercatore italiano che ha rivelato la causa dell’insorgenza precoce

Franco Ruggiero premiato al Congresso internazionale in aerobiologia in corso a Parma

Grazie allo studio  sui pollini allergenici “Free orbicules of Cupressaceae detected in daily aerobiological samples by optical and confocal microscopy”, pubblicato sul numero di luglio 2017 di Aerobiologia, Franco Ruggiero, dottorando del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per il miglior articolo di ricerca del 2018 dall’International Association for Aerobiology (Iaa), un...

Sequenziato il genoma di aquila reale: aiuterà a salvare la specie (VIDEO)

E’ il primo sequenziamento del genoma di 25 vertebrati britannici. Nei prossimi 5 anni sequenziamento del Dna di 10.000 vertebrati

«Siamo lieti di annunciare che il genoma dell'aquila reale, la prima specie del 25 Genomes Project, è completo – ha rivelato Julia Wilson, vicedirettrice del Wellcome Sanger Institute  - Utilizzando le informazioni biologiche che otterremo dal genoma dell'aquila reale, possiamo rispettare le nostre responsabilità come custodi della vita su questo pianeta e tendere a difendere la...

Piombino, appello per salvaguardare archivio e patrimonio culturale delle acciaierie

Una quindicina di istituti e centri di ricerca di livello nazionale sottoscrivono un documento per sollecitare l’adeguata conservazione del patrimonio archivistico industriale

Abbiamo appreso recentemente dalla stampa che il progetto di recupero dell’archivio documentale delle Acciaierie di Piombino, di straordinario interesse storico per la città e per le altre realtà italiane e sovranazionali interessate alla storia della siderurgia, è in una fase di stallo. Dal 2015 sono in corso con la proprietà trattative di acquisizione da parte...

Le indagini sui serial killer potrebbero aiutare a salvare i grandi carnivori

Uno strumento di profiling geografico per i serial killer potrebbe aiutare a ridurre i conflitti tra uomini e tigri

I risultati dell’innovativo studio “Addressing human-tiger conflict using socio-ecological information on tolerance and risk”, pubblicato su Nature Communications, aiutano a spiegare come gli abitanti dei villaggi di Sumatra coesistono con le tigri  e il team internazionale di ricercatori che lo ha realizzato è convinto che «Sto preventivamente, avrebbe potuto dimezzare gli attacchi, salvando le tigri dalle uccisioni...

Il futuro della biodiversità: adattarsi, spostarsi o morire

Come la biodiversità ha reagito ai cambiamenti climatici del passato e come sarà difficile reagisca in futuro

Il nuovo studio “Cracking the Code of Biodiversity Responses to Past Climate Change”,  pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Center for Makroøkologi, Evolution og Klima della Københavns Universitet, rivede le attuali conoscenze sui cambiamenti climatici e la biodiversità.  All’università di Copenaghen spiegano che «In passato, piante e...

Alla ricerca di microplastiche nell’Artico: i primi risultati della spedizione Polarquest

Cnr: «Anche a latitudini estreme- la quantità di plastica che infesta le spiagge più isolate e lontane del nostro pianeta è sbalorditiva»

Polarquest 2018, il grande progetto scientifico promosso in occasione del novantesimo anniversario della storica spedizione al polo di Umberto Nobile e del quale il Cnr è partner scientifico, ha percorso 1.500 miglia  in 18 giorni di navigazione a bordo della barca a vela Nanuq, completando il 22 agosto la circumnavigazione dell’arcipelago delle Svalbard, ritornando al...

Cooperazione ed egoismo degli esseri umani spiegati con la fisica statistica

Cnr e Nasa: «I gruppi umani possono raggiungere un punto critico simile a quello che caratterizza i sistemi biologici altamente organizzati, come quelli di api o formiche»

Lo studio “Balancing selfishness and norm conformity can explain human behavior in large-scale prisoner’s dilemma games and can poise human groups near criticality’ pubblicato su Physical Review E  da John Realpe-Gómez del Quantum Artificial Intelligence Laboratory del NASA Ames Research Center, Giulia Andrighetto e Luis Gustavo Nardin dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del...

Il paradosso blu delle Aree marine protette

Inizialmente, l’annuncio dell’istituzione di riserve marine potrebbe far aumentare lo sforzo di pesca

Mentre la protezione degli oceani sta diventando una preoccupazione sempre più pressante a causa della sovra-pesca, dell’inquinamento da plastica, del cambiamento climatico, dell'insicurezza alimentare e del degrado degli habitat, lo studio “The blue paradox: Preemptive overfishing in marine reserves”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Grant  McDermott del Department of...

Bomba a orologeria nell’Artico: l’acqua calda sotto il ghiaccio

Lo strato di acqua calda e salata stoccata in profondità in mare ha raggiunto l’Artico interno

Il ghiaccio marino artico non è minacciato solo dallo scioglimento dei ghiacci lungo i bordi della banchisa: lo studio “Warming of the interior Arctic Ocean linked to sea ice losses at the basin margins”, pubblicato su Science Advances da Mary-Louise Timmermans della Yale University e da John Toole e Richard Krishfield della Woods Hole Oceanographic Institution,...

Mutamenti climatici, globalizzazione e zanzare e zecche: ci vuole un nuovo Piano nazionale per combatterle

Gli infettivologi Simit: sono portatrici di malattie vettoriali come West Nile, Chikungunya, Zika, encefalite

Secondo la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) , «L’estate 2018 è iniziata con un aumento delle segnalazioni di punture di zecche. Nel bellunese i casi di infezioni da virus dell’encefalite da zecche riportati a luglio avevano superato il numero delle diagnosi degli anni precedenti, tanto da indurre la Regione Veneto a rendere...

Il cambiamento climatico ha contribuito all’estinzione dei Neanderthal

Freddo estremo e siccità, seguiti da periodi caldi, potrebbero aver svolto un ruolo più importante di quanto si credesse nell'estinzione dei Neanderthal

Secondo il nuovo studio “Impact of climate change on the transition of Neanderthals to modern humans in Europe” pubblicato su Proceedings of the Natural Academy of Sciences (PNAS), «Il cambiamento climatico potrebbe aver giocato un ruolo più importante di quanto si pensasse in precedenza nell'estinzione dei Neanderthal.  Utilizzando le stalagmiti, u team di ricercatori delle università...

Epidemia di peste suina africana minaccia di diffondersi dalla Cina ad altri Paesi asiatici

La Fao: «Collaborazione regionale, comprese misure di monitoraggio e preparazione più energiche»

La Fao ha avvertito che «Il rapido insorgere della peste suina africana (Asf) in Cina e la sua individuazione in aree distanti oltre mille chilometri all'interno del Paese, potrebbe significare che questo virus mortale piò diffondersi in altri Paesi asiatici in qualsiasi momento». L’Agenzia dell’Onu per  l'alimentazione e l'agricoltura ha ricordato che «Non esiste un...

Kylie, il delfino solitario che “parla” con le focene

Un delfino comune ha cambiato repertorio acustico per comunicare con le sue nuove compagne di un’altra specie

Kylie, un delfino comune (Delphinus delphis) che da almeno 17 anni vive da solo nel Firth of Clyde, al largo della Scozia orientale, sembra aver trovato compagnia in un branco di focene (Phocoena phocoena). Kylie, che probabilmente ha perso il branco di delfini dove era nato, si è stabilito nell’area intorno a una boa tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 251