Scienze e ricerca

L’Italia continua a tremare: geologi, in due anni 93mila scosse. E la prevenzione?

Peduto (Cng): «Mitigazione del rischio e prevenzione dovrebbero essere al centro dell'agenda di governo, invece siamo qui a ripetere le stesse parole dopo ogni tragedia»

Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è stato il Molise a registrare numerose scosse: dal 14 agosto i terremoti in provincia di Campobasso sono stati oltre 200, il più forte è stato avvertito alle 20.19 del 16 agosto, con magnitudo 5.2. «L’area dell’epicentro degli eventi sismici...

Un nuovo stormo di ibis eremita è arrivato a Orbetello

Provenienti dalla Germania e atterrati nell’Oasi del Wwf insieme agli ultraleggeri di Waldrappen

Il Wwf ha annunciato che «Un nuovo stormo di ibis eremita ha raggiunto l’Oasi Wwf di Orbetello» e spiega che «Partiti in 31esemplari il giorno di Ferragosto dal Lago di Costanza in Germania e accompagnati da due “mamme adottive” a bordo di ultraleggeri a motore per indicare loro la direzione, sono giunti a destinazione in 29....

Ecco cos’ha deciso l’assemblea pubblica “Per difendere la geotermia e l’occupazione”

L’area geotermica tradizionale toscana chiede di essere ascoltata sulla proposta di moratoria avanzata in Regione. Il sindaco Ferrini: «Se questo incontro non ci verrà concesso andremo a Firenze»

Come valuta la reazione della cittadinanza all’assemblea pubblica indetta ieri Per difendere la geotermia e l’occupazione? «È stata una buona assemblea, molto partecipata: sia nei numeri sia perché erano rappresentate tutte le associazioni di categoria, i sindacati, le imprese della zona che erano presenti praticamente tutte. Dunque una buona partecipazione, per questi tempi direi eccezionale....

Alle capre piacciono le facce felici (VIDEO)

Le capre sorprendono gli scienziati; riconoscono le espressioni facciali umane

E’ noto che animali domestici come i cani e i cavalli sono in grado di riconoscere alcune delle nostre emozioni, ma si tratta di specie che sono state addomesticate per eseguire attività, come la caccia o la pastorizia, che richiedono di interagire con gli esseri umani e può darsi che durante il loro allevamento siano...

L’inquinamento atmosferico può danneggiare l’intelligenza cognitiva

I più colpiti sono gli uomini anziani meno istruiti. Aumenta anche il rischio di malattie degenerative come l'Alzheimer e altre forme di demenza

Secondo il nuovo studio “The impact of exposure to air pollution on cognitive performance”, pubblicato su PNAS, l'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico potrebbe essere legata a basse prestazioni cognitive. Lo studio è stato realizzato in Cina da Xin Zhang (School of Statistics, Beijing Normal University), Xi Chen (Department of Health Policy and Management, Yale School of Public Health) e...

Il Dna dell’orso delle caverne sopravvive nei moderni orsi bruni

Quando si può ritenere una specie estinta? Un nuovo studio ha scoperto che i due orsi si sono incrociati

Circa 25.000 anni fa, l'enorme orso delle  caverne (Ursus spelaeus) si estinse dopo un lungo declino. Ma, secondo il nuovo studio “Partial genomic survival of cave bears in living brown bears” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un folto gruppo internazionale di ricercatori che conprende anche Gloria G. Fortes e Giorgio Bertorelle del dipartimento...

Traslocato uno dei due nidi di tartarughe marine di Rosignano

L’altro nido nella spiaggia di Santa Lucia sommerso dalla mareggiata

Sono terminate stamattina le operazioni apertura nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di  Santa Lucia a Rosignano (Li).  Sono state trovate 98 uova, 93 delle quali prelevate per il trasferimento, 4 isolate per esame veterinario, un uovo è stato trovato rotto.  Le uova sono state trasferite in una spiaggia più sicura: a Baia...

Tre scienziate italiane scoprono la wood wide web che vive in simbiosi con le piante

Una rete fungina che nutre le piante ma ha vita propria e indipendente

Lo studio “Lifespan and functionality of mycorrhizal fungal mycelium are uncoupled from host plant lifespan” pubblicato su Scientific Reports da tre microbiologhe - Manuela Giovannetti e Alessandra Pepe dell’Università di Pisa e da Cristiana Sbrana  del CNR - racconta la sorprendete scoperta fatta da un team tutto al femminile e tutto italiano (o meglio pisano):...

Anche beluga e narvali vanno in menopausa come le donne, le orche e i globicefali

Studiare i cetacei può aiutarci a stabilire come si sia evoluta questa insolita strategia riproduttiva negli esseri umani

Un team di ricercatori britannici e statunitensi ha scoperto che anche i beluga (Delphinapterus leucas) e i narvali (Monodon monoceros) hanno una menopausa abbastanza lunga, portando così a 4 le specie di cetacei odontoceti conosciute che, come gli esseri umani, sperimentano questa condizione tra le femmine. Oltre ai beluga e ai narvali si conosceva già...

Immigrati, la percezione irreale degli italiani: crediamo che siano dal doppio a 6 volte in più di quel che sono

Come la propaganda politica xenofoba ha modificato la realtà dei fatti e delle cifre, spiegate dall'Istituto Cattaneo

Secondo l’ultima analisi “Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione” dell’Istituto Cattaneo gli italiani sono il popolo europeo che ha la percezione più errata del reale peso dell’immigrazione. L’Istituto mette i piedi nel piatto della discussione politica e ricorda che «l’immigrazione è stato un tema centrale durante la scorsa campagna elettorale ed è rimasto al centro...

La Russia ha perso un missile nucleare a propulsione atomica e lo cerca nell’Artico?

Molti dubbi perché non c’è traccia di radioattività. Ma le “smentite” russe non convincono

Dopo che il network statunitense CNBC ha dato la notizia che la Russia potrebbe essere alla ricerca di un missile balistico nucleare  a propulsione atomica che avrebbe perso in mare, la ON ambientalista scientifica norvegese/russa Bellona ha sollecitato il ministero degli esteri della Norvegia a chiarire la situazione con Mosca. Secondo la CNBC delle navi...

Come concentrarsi sulle emozioni per diffondere tensione politica

Workshop in Israele e test negli Usa stanno dimostrando come le convinzioni profondamente radicate possano cambiare per risolvere i conflitti

Secondo lo studio “Testing the impact and durability of a group malleability intervention in the context of the Israeli–Palestinian conflict”, pubblicato a gennaio su PNAS da un team di psicologi ed economisti della Stanford University, dell’università del Surrey e della Baruch Ivcher School of Psychology, bastano dei workshop di sole cinque ore ciascuno per far...

Svelata l’antica sede del Portus Pisanus, era nella periferia di Livorno

Uno scalo destinato a scomparire a causa delle dinamiche costiere e fluviali a lungo termine: studiarle è un elemento fondamentale per capire l’evoluzione futura di questo tratto di costa

Nell'antichità e nel medioevo Pisa si avvalse di un sistema di porti e approdi la cui ubicazione e vitalità variò nel tempo in relazione alle continue, progressive trasformazioni geomorfologiche della fascia litoranea, tra cui l'avanzamento della fascia costiera e l'evoluzione dei corsi fluviali: fra questi scali le fonti antiche citano in particolare il Portus Pisanus,...

Come la storia del mare ha plasmato la Terra

Quattromila milioni di anni fa la prima goccia d’acqua è caduta sulla superficie del pianeta, e da allora sono successe molte cose

Era una notte buia e tempestosa: non è solo l’inizio del romanzo Paul Clifford, reso celebre da Snoopy, ma era davvero una notte buia e tempestosa quella in cui, quattromila milioni di anni fa, la prima goccia di acqua liquida si è separata dall’atmosfera terrestre ed è caduta sulla superficie del pianeta. C’era voluto circa...

Gli Ibis eremita sorvolano l’Italia per la migrazione guidata fino a Orbetello (FOTOGALLERY)

Un’antica migrazione alla quale aveva posto fine la caccia indiscriminata. Ma qualche ricercatore dice che sarebbe meglio salvare le popolazioni selvatiche rimaste

Il 21 agosto uno stormo di ibis eremita (Geronticus eremita) e di uomini è atterrato nel campo d'aviazione di Thiene al margine settentrionale della Pianura Padana. I ricercatori austriaci del Waldrappteam, che sono i capofila del  progetto Life+ “Reason for hope” per la reintroduzione in natura dell’ibis eremita, sottolineano che «Le Alpi  sono state attraversate...

Nidi di tartarughe marine a Rosignano: il percorso per arrivare alla schiusa a settembre

Il primo nido a 14 metri dalla battigia e il secondo a 9 metri

Mentre all’Isola d’Elba sono nate 67 tartarughine e a Montalto di Castro stanotte c’è stata un’altra schiusa con, per ora, 32 esemplari, aumenta l’attesa per la schiusa dei due nidi di Caretta caretta nella spiaggia di Santa Lucia a Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo. Ieri a  Museo di storia naturale di Rosignano Marittimo si...

Madre Neanderthal, padre Denisovano. Il genoma fa luce sulle interazioni tra antichi ominidi

Siamo tutti figli di “incroci” e di migranti. Gli unici Sapiens a non avere DNA di Neanderthal sono gli africani

Fino a 40.000 anni fa, l’Eurasia era abitata da almeno due gruppi di ominidi: i Neandertali a ovest e Denisovani a est. Ora un team internazionale di ricercatori guidato dal   Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie ha sequenziato il genoma di un’antica ominide proveniente dalla Siberia e ha scoperto che sua madre era una Neandertal e suo padre...

Le tartarughine di Straccoligno erano 67. La scienza in diretta nella piccola località elbana (VIDEO e FOTOGALLERY)

Grande successo riproduttivo del nido “anomalo”: 88% di tartarughe vive

Erano 67 le tartarughine Caretta caretta che il 18 agosto hanno invaso la spiaggia elbana di Straccoligno, stupendo i bagnanti e diventando una fiaba italiana grazie alll’emozionante video girato da  Moira Cesare Beatrice e Andrea Scatigna – subito diventato virale con milioni di condivisioni – e alla sposa che si è travata una tartaruga ritardataria...

L’inversione del campo magnetico terrestre potrebbe essere più veloce e comune di quanto si credesse

Ma avremo il tempo per prepararci alla prossima inversione totale del campo magnetico

Secondo lo studio “Multidecadally resolved polarity oscillations during a geomagnetic excursion” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori di Taiwan, Cina e Australia, l'inversione dei poli magnetici del nostro pianeta, un fenomeno che alla fine potrebbe privare quasi del tutto la Terra   della protezione contro le radiazioni cosmiche e avere conseguenze impreviste, potrebbe essere un...

Tartarughe Caretta caretta in Toscana: il 22 agosto incontro a Rosignano e poi apertura del nido all’Elba

L’apertura del nido di Straccoligno è prevista intorno alle 19,00

Per l'Osservatorio Toscano della Biodiversità e per la Toscana è stata un'estate eccezionale: ben 4 nidificazioni di tartarughe Caretta caretta, una a Rimigliano (nel comune di San Vincenzo), ben due a Rosignano e l'ultima a Capoliveri (Isola d'Elba). L’assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni sottolinea che «L'alto numero di nidi individuati e l'eco ottenuta sono senza...

In Toscana attivo un innovativo sistema radar satellitare per monitorare (anche) i ponti

Rossi: «Con questo monitoraggio sarà possibile controllare ogni 12 giorni gli eventuali spostamenti, anche millimetrici»

L'interferometria radar satellitare rappresenta uno strumento all'avanguardia per la misura degli spostamenti superficiali del terreno e consente l'individuazione, la mappatura e l'analisi di quelle aree interessate da deformazioni connesse a fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e subsidenza indotta da pompaggi della risorsa idrica o legata alla coltivazione della risorsa geotermica, fonte rinnovabile peculiare della...

Le trivelle dell’Eni e il celacanto in via di estinzione (VIDEO)

La trivellazione offshore di petrolio e gas in Sudafrica minaccia un pesce sopravvissuto ai dinosauri

Fino al 1938 i celacanti erano conosciuti solo come reperti fossili e si credeva che questi grossi pesci si fossero estinti 65 milioni di anni fa insieme ai dinosauri, ma nel 1938, un peschereccio che aveva calato le reti al largo del Sudafrica pescò qualcosa di strano; un celacanto vivo, Ma  passarono ancora 62 anni...

La sposa e la tartarughina di Straccoligno

Nata a mezzanotte un’altra tartarughina. E Legambiente chiama “Genova” mamma tartaruga

Il nido fatto da mamma tartaruga – che i volontari di Legambiente hanno battezzato “Genova” in onore della città ferita dal crollo del ponte che ha fortissimi ed antichi legami con l’Elba e l’Arcipelago Toscano – a Straccoligno è anomalo: questa tenacissima tartaruga Caretta caretta lo ha realizzato in un posto “impossibile” su una sabbia quasi compatta,...

Nuovo miracolo all’Elba: nate decine di tartarughe marine tra i bagnanti a Straccoligno (LINK A VIDEO)

Uscite da sotto un telo da mare, hanno invaso la piccola spiaggia di Capoliveri mentre era in corso un matrimonio

Quanto accaduto il 18 agosto intorno alle 19,15 nella piccola spiaggia elbana di Straccoligno, vicino a Capo Perla, nel Comune di Capoliveri è un nuovo miracolo che ha per protagoniste le tartarughe marine e che si ripete dopo l’eccezionale nidificazione del 2017 a Marina di Campo. Le differenze sono molte ma le assonanze sono quelle...

Gli insetticidi di nuova generazione alternativi ai neonicotinoidi sono pericolosi per i bombi? (VIDEO)

Gli insetticidi a base di sulfossima ridurrebbero drasticamente la riproduzione delle api selvatiche

Lo studio “Sulfoxaflor exposure reduces bumblebee reproductive success” pubblicato su Nature da Harry Siviter, Mark J. F. Brown ed Ellouise Leadbeater della  School of Biological Sciences della  Royal Holloway University of London conclude che «I pesticidi di nuova concezione, che potrebbero potenzialmente sostituire gli insetticidi neonicotinoidi, possono ridurre il successo riproduttivo dei bombi». Siviter, Brown...

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero.

E’ stato a lungo considerato un compito impossibile. IWGSC: «Contribuirà alla sicurezza alimentare globale». Verso varietà più adattabili al cambiamento climatico

L’International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC) ha pubblicato su Science una descrizione dettagliata del genoma del grano tenero, la pianta alimentare  più coltivata al mondo e dice che «Questo lavoro aprirà la strada alla produzione di varietà di grano più adatte alle sfide climatiche, con rese più elevate, migliore qualità nutrizionale e migliore sostenibilità». Lo studio “Shifting...

Cosa sappiamo dei rapporti tra geotermia e società? La ricerca italiana offre la risposta

La prestigiosa casa editrice Springer dà alle stampe il volume Geothermal Energy and Society, frutto del lavoro congiunto di tre ricercatrici: Adele Manzella, Agnes Allansdottir e Anna Pellizzone

L’impiego della geotermia come fonte per la produzione di energia elettrica o termica (sia per le esigenze di riscaldamento che per quelle raffrescamento) mostra numerosi vantaggi dal punto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica: questa fonte rinnovabile possiede, ad esempio, la preziosa caratteristica della continuità di produzione, che la rende indipendente dal variare delle condizioni...

Formiche e robot: più individui al lavoro non significa un lavoro fatto prima e meglio (VIDEO)

Le formiche stachanoviste e quelle pigre: la strategia per evitare gli ingorghi

Secondo un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, «Avere più lavoratori non significa necessariamente fare più lavoro. Proprio come troppi cuochi in una cucina si intralciano, avere troppi robot nelle gallerie creerebbe degli ingorghi che possono bloccare il lavoro». E’ quanto emerge dallo studio “Collective clog control: optimizing traffic flow in confined biological and robophysical excavation”...

L’innalzamento del livello del mare aumenta il rischio di tsunami devastanti in tutto il mondo

«Quel che qualche anno fa ipotizzavamo fosse peggior caso in assoluto, ora sembra essere modesto per quel che è previsto in alcune località»

«Mentre il livello del mare aumenta a causa dei cambiamenti climatici, altrettanto fanno i rischi globali e potenziali danni devastanti da tsunami. Anche un lieve innalzamento del livello del mare, di almeno mezzo metro, comporta maggiori rischi di tsunami per le comunità costiere di tutto il mondo», a dirlo è il nuovo studio “A modest...

Il Mediterraneo si sta alzando: un laboratorio galleggiante monitora (anche) la Toscana

Ricercatori delle Università di Trieste e Pisa, Enea e Medshark tornano in acqua per il progetto Geoswim 2018: «Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere»

I cambiamenti climatici espongono il mondo, l’Europa e l’Italia ai forti rischi legati all’innalzamento del mare: secondo gli ultimi studi condotti dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Ue, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa (rispetto alle circa 102.000 di oggi), e conseguentemente il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 251