Scienze e ricerca

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità

Legambiente: un riconoscimento anche per il Santuario delle Farfalle di Monte Perone e San Piero

Lo scorso 6 febbraio a Roma il dott. Carlo Zaghi,  da poco insediato come nuovo Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  ha premiato il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale del Circeo come  parchi  virtuosi, con una somma di circa  € 30.000 ciascuno per aver attuato progetti...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

I ricercatori dell’Università di Pisa dal Dalai Lama, per studiare meditazione e coscienza

«La collaborazione di meditatori avanzati ci darà la possibilità di incrociare l’esperienza in prima persona con l’osservazione dei correlati neuronali»

L’Università di Pisa si conferma un Ateneo d’eccellenza per lo studio che gli effetti della meditazione ha sull’attività cerebrale e, più in generale, per la comprensione di quel “problema difficile” che è la natura della coscienza: Angelo Gemignani e Ciro Conversano del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica, insieme a Bruno Neri...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

È toscano il nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Nicola Casagli è stato nominato alla carica dal ministero dell’Università e della ricerca

Da Livorno a Trieste, passando per Firenze (oltre a Londra e Ferrara):  il ministero dell’Università e della ricerca ha nominato Nicola Casagli nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs), che rappresenta un ente di ricerca d’eccellenza nel campo delle Scienze della terra, del mare e delle aree polari. Casagli, che ha...

Le attività di ricerca dell’Università di Pisa sul cambiamento climatico, dalla A alla Z

Dall’Antropocene alla zoonosi, c’è grande necessità d’approfondimento: con l’aumento della temperatura si innescano reazioni a catena dagli effetti non sempre facilmente prevedibili

Lo scorso 6 dicembre si è tenuto un affollato convegno che ha rappresentato l’esordio del neo-costituito Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa. Si è trattato di un evento finalizzato a presentare al pubblico le attività in corso sui temi relativi ai mutamenti ambientali in corso....

L’Università di Siena porta gli studenti a lezione di geotermia, a Larderello

Studenti provenienti da 5 Paesi diversi in vista agli impianti geotermici e alle aree con manifestazioni naturali. Loppi: «L’escursione è stata molto apprezzata, hanno potuto vedere sul posto tutte le applicazioni della risorsa»

Larderello rappresenta il luogo in cui la geotermia industriale è nata e si è sviluppata continuamente nell’arco di oltre due secoli, capitalizzando dunque un know-how unico al mondo nel settore: per questo ha richiamato l’attenzione degli studenti internazionali di “Biodiversity and Environmental Health”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia dell’Università degli Studi di...

Nel Parco della Maremma ci sono 295 specie di uccelli

Si tratta del primo lavoro scientifico ed organico sull'avifauna di un’area protetta regionale. Venturi: «Molte delle specie presenti ricomprese in liste di particolare protezione»

È stato presentato nel Parco della Maremma il I fascicolo della Rivista italiana di Ornitologia “Gli uccelli del Parco regionale della Maremma”, a cura di Pietro Giovacchini: si tratta del primo lavoro scientifico ed organico condotta sull'avifauna di un’area protetta regionale, dal quale emerge un dato di ampia rilevanza per il territorio. «Questo fascicolo – spiega...

Pernice rossa dell’isola d’Elba: alloctona e ibrida, ma con prospettive di conservazione. Ecco perché

Nel contesto del marcato depauperamento demografico e genetico della pernice rossa in Italia, anche l’integrità genetica della popolazione elbana è stata in parte pregiudicata da scellerate operazioni gestionali a fini venatori occorse nel recente passato

La pernice rossa (Alectoris rufa) è un galliforme distribuito nell’Europa sud-occidentale dal Portogallo attraverso la Spagna e la Francia centro-meridionale fino a una ristretta porzione dell’Italia nord-occidentale. Specie cacciabile, è listata da BirdLife Internationaltra i taxa di interesse europeo per la conservazione ed è inserita nella Direttiva Habitat e nella Convenzione di Berna come specie...

Futuro Vegetale, dalle piante le soluzioni per la società del domani

Aperte fino all’8 gennaio le iscrizioni al Master dell’Università di Firenze che coniuga ricerca botanica, sociale e progettuale

Un master unico in Italia, un contributo innovativo per affrontare la complessità del mondo contemporaneo secondo un’ottica nuova, che trae ispirazione dalla vita delle piante. E’ il Master di primo livello “Futuro Vegetale. Piante, innovazione sociale e progetto”, organizzato dall’Università di Firenze e coordinato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e dal sociologo Leonardo Chiesi. Il percorso mette a confronto e fa reagire...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

SOS ghiacciai su Nature: tra i 38 scienziati firmatari anche il professor Baroni dell’università di Pisa

Unico italiano a firmare l’appello che traccia uno scenario drammatico sul futuro dei ghiacciai del Pianeta

«Dal 1960, i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio, l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2300, con un conseguente e drammatico innalzamento del livello del mare in tutto il globo». E’ l’allarmante scenario...

Dalla geotermia nuova linfa per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Toscana

Torsello: «Scopo di questa piattaforma è unire experties, infrastrutture e know how per metterli al servizio del comparto produttivo regionale secondo un approccio trasversale e interdisciplinare»

Gli ultimi dati elaborati da Istat sull’andamento della produttività nel nostro Paese spiegano molto del ritardo accumulato dall’Italia rispetto ai principali competitors internazionali: nel periodo 1995-2018 la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua di appena lo 0,4% (decisamente inferiore rispetto a quella dell’Ue28, 1,6%), mentre la produttività del capitale ha segnato addirittura un...

I risultati del Progetto “Resto con Life” nella gestione di specie e habitat delle isole dell’Arcipelago Toscano

La lotta alle specie aliene e per la conservazione a Montecristo, Giannutri, Pianosa ed Elba

Il progetto Resto con Life volge al termine con il workshop tenutosi in questi giorni a Portoferraio su “La gestione di specie e habitat per la riqualificazione degli ecosistemi insulari”. Tecnici e ricercatori hanno fatto il punto sui risultati conseguiti, confrontandosi con altri colleghi che lavorano in Italia e all’estero sulle stesse tematiche. «Sono soddisfatto...

Paura nella notte per il terremoto in Mugello, ma nessun ferito

A partire ad ieri sera si sono susseguite circa 90 scosse nell’area: una zona «caratterizzata da alta pericolosità sismica», come mostrano anche i terremoti degli ultimi anni

Dalla serata di ieri a oggi è stata registrata una novantina di eventi sismici nell’area del Mugello dove, alle 04:37 di stanotte, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.5: la Rete sismica nazionale dell’Ingv ha individuato l’epicentro tra i Comuni di Scarperia e San Piero (FI) e Barberino del Mugello (FI), ma...

L’Università di Pisa pianterà 600 alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Convegno sul clima

Il programma dell’appuntamento del 6 dicembre al Centro Congressi "Le Benedettine"

Per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare una giornata di studi sul cambiamento climatico che si svolgerà venerdì 6 dicembre dalle 9 alle 18 al Centro Congressi "Le Benedettine" (Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16), l’università di Pisa pianterà 600 alberi - lecci e altre specie autoctone - al Centro di ricerche agro-ambientali...

A Rio Elba la conclusione del progetto ASAP a caccia delle specie aliene invasive

Hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro

Il 28 novembre si è svolta ai Lavatoi di Rio Elba e alla contigua Casa del Parco, la giornata di chiusura del progetto Alien Species Awareness Program (ASAP). Life ASAP è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle IAS sul territorio italiano e mitigarne gli impatti. In...

Progetto LIFE Asap sulle specie aliene, giornata conclusiva del percorso didattico all’Elba

Appuntamento alla Casa del Parco di Rio nell'Elba

Il progetto LIFE ASAP è co-finanziato dall'Unione europea e  ha  di  il tasso di introduzione delle specie aliene invasive (IAS) sul territorio italiano e mitigarne gli impatti, particolarmente forti nelle isole, dove l’introduzione di specie esotiche è la maggior causa di estinzione, rarefazione e difficoltà per le specie autoctone. In particolare, Life ASAP mira ad aumentare la consapevolezza e la...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Nesos, il vino marino degli antichi greci, rivive all’Elba grazie alla scienza e alla passione enologica (FOTOGALLERY)

L’università di Pisa partner dell’esperimento condotto dall'Azienda Agricola Arrighi di Porto Azzurro

Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie ad un esperimento scientifico unico al mondo condotto all'isola d'Elba. Nesos, il vino marino che è stato presentato in anteprima assoluta stamattina a Firenze in un convegno organizzato dall’università di Pisa in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione...

Nasce Aires, 14 soggetti insieme per lo sviluppo dell’economia circolare toscana

Un contratto di rete tra leader di settore all’insegna dell’innovazione, presentato oggi a Ecomondo

Non bastano singole eccellenze per dare gambe all’economia circolare, occorre fare sistema: per questo 14 soggetti tra i principali attori del settore hanno unito oggi le forze firmando un contratto di rete di durata quinquennale per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra i firmatari si...

Arriva sull’Amiata e a Monterotondo M.mo “Fare innovazione: cresciamo insieme”

Sulla scia del grande successo ottenuto a Firenze nel marzo scorso, arriva anche nelle aree geotermiche l'iniziativa per la crescita e innovazione aziendale: arriva sarà il 7 novembre ad Arcidosso e il 14 novembre a Monterotondo M.mo

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Come gli stress climatici impattano sulla produzione di frutta, ortaggi e sulla crescita dei fiori

«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»

Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in...

A Pisa arriva La scienza delle ragazze

Astrofisiche, innovatrici ed esperte di intelligenza artificiale

L'astrofisica Sandra Savaglio, l'esperta di data mining Fosca Giannotti, le docenti Chiara Bodei e Nicoletta De Francesco: scienziate, esperte di fisica e informatica, saranno le protagoniste del primo appuntamento con "La scienza delle ragazze", venerdì 25 ottobre alle 15.30 nella sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, con ingresso libero. Un incontro organizzato dall'Università di Pisa, col patrocinio del...

Realizzato il censimento della flora legnosa nativa ed esotica di tutta la Toscana

Le specie più vulnerabili e rare della nostra regione. Specie invasive pericolose soprattutto nell’Arcipelago e nelle aree costiere e planiziali

«Le specie legnose in Toscana sono 423, di cui 263 native e 160 esotiche», è quanto emerge dal primo censimento critico degli alberi e arbusti della Toscana realizzato da Francesco Roma-Marzio dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa. La ricerca, pubblicata in un numero speciale dedicato della rivista Phytotaxa, e premiata dalla Società Botanica Italiana...

Larderello Group, nel cuore delle colline geotermiche toscane nasce l’agricoltura di domani

Dal progetto europeo Life ENVision nascerà un fertilizzante di nuova generazione in grado di ridurre l’impiego di fungicidi, la sottocategoria di pesticidi più commercializzata in Europa

Prima ancora che venisse impiegata per la produzione di energia, l’industria geotermica è nata in Toscana a partire dal 1818 per estrarre l’acido borico dai lagoni presenti nell’area di Pomarance: una storia che continua ancora oggi e che a distanza di due secoli mantiene l’innovazione nel suo Dna come mostra il lancio del programma Life...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 32